• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA' DI MEDICINA VETRINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI MOLECOLE ANTIOSSIDANTI NEL SEME EQUINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA' DI MEDICINA VETRINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI MOLECOLE ANTIOSSIDANTI NEL SEME EQUINO"

Copied!
6
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA' DI MEDICINA VETRINARIA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria

VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI MOLECOLE ANTIOSSIDANTI NEL SEME EQUINO

Candidato: Relatore:

Aldo Viale Prof. Michele Ducci

Correlatore:

Dott. Angelo Gazzano

(2)

Questa ricerca ha ottenuto il premio, istituito dal Lions Club di Pisa, per la realizzazione di Tesi di Laurea in Fisiologia Veterinaria a ricordo del Prof. Dino Spisni, Professore Emerito della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa “per intensa e feconda carriera accademica e per

(3)

RINGRAZIAMENTI Desidero ringraziare il Prof. Franco Martelli, il Prof. Michele Ducci e il

Dott. Angelo Gazzano e tutto il dipartimento di Anatomia, Biochimica e

Fisiologia Veterinaria per avermi sempre seguito e consigliato, con grande disponibilità e pazienza, nella preparazione della mia tesi di laurea.

Un ringraziamento particolare anche al Prof. Francesco Camillo e alla

Dott. Alessandra Rota per il loro fondamentale aiuto.

Infine un ringraziamento al Dott. Alberto Niccolini e alla Sig. Patrizia

(4)

A mia Nonna, MariaPia,

“che mi ha amato solo come una nonna può fare”

(5)

INDICE

Cap. 1. Specie Reattive Ossigenate pag. 02

1.1 Stress Ossidativo pag. 03 1.2 Origine delle ROS pag. 06 1.3 Meccanismo d’azione delle ROS pag. 08 1.4 L’anione Superossido pag. 09

Cap. 2. Sistemi Antiossidanti nel Seme Animale pag. 11

2. 1 I Principali Sistemi Antiossidanti pag. 12 2.2 L’Enzima Glutatione Per ossidasi pag. 14 2.3 L’Enzima Catalasi pag. 15

2.4 Coenzima Q10 pag. 16

2.5 Il Glutatione pag. 18

2.6 La Vitamina E pag. 19

2.7 Acido Ascorbico pag. 21

2.8 Acido Urico pag. 22

2.9 Acido Ascorbico e Acido Urico nella Riproduzione pag. 23

Cap. 3 Istidina e Dipeptidi Istidinici pag. 25

3. 1 Generalità pag. 26

3.2 Attività Tamponante nel Citoplasma pag. 28

3.3 Potere Antiossidante pag. 30

Cap. 4 Materiali e Metodi pag. 34

4.1 Raccolta del Seme e Preparazione dei Campioni pag. 35 4.1.1) Prelievo del Seme pag. 35

(6)

4.2 Determinazione delle Caratteristiche Seminali pag. 36 4.2.1) Percentuali di motilità e parametri cinetici pag. 36 4.2.2) Test eosina-nigrosina pag. 37 4.2.3) Test Iposmotico (Hos-Test) pag. 37

4.2.4) Analisi Morfologica pag.38 4.2.5) Concentrazioni Spermatozoi pag. 38

4.3 Determinazione dell’α-Tocoferolo, Coenzima Q10 e Dipeptidi

Istidinici pag. 39

4.3.1) α-Tocoferolo e Coenzima Q10 pag. 39 4.3.2) Carnosina anserina e L-Istidina pag. 43

Cap. 5 Risultati pag. 46

Cap. 6 Discussione e Conclusioni pag. 79

Bibliografia pag. 86

Riferimenti

Documenti correlati

Diverse sono le cause (vascolari, tossico- metaboliche, traumatiche) che possono determinare l’insorgenza di tale patologia, e in base alla loro gravità, alla risposta

2003/2004 e 2004/2005 è docente, relatore di tesi e coordinatore del corso di Scienze e Tecnologie Alimentari nel corso di laurea in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e

(2008): “Comparazione tra metodi fenotipici per l’identificazione di ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti (MRSA) isolati da alimenti di origine animale e

Lo studente di “Allevamento avicunicolo ” è in grado di acquisire le informazioni necessarie e di valutarne le implicazioni in un contesto produttivo e di mercato per attuare

Gli studi condotti sul P4 e sui farmaci progestinici hanno dimostrato la loro azione favorente lo sviluppo tumorale, sebbene non ci sia accordo riguar- do alla frequenza con cui

Come si può notare la distribuzione di tali eventi è del tutto casuale anche se la concentrazione maggiore è evidente a livello dello stretto di Messina Bearzi et al., 2010 in

L’esigenza di studiare l’efficacia dell’insegnamento pratico delle tecniche di sterilizzazione chirurgica degli animali d’affezione è nata dal fatto che nel periodo in cui si

I used estimated demand and production function parameters to disentangle between idiosyncratic demand and productivity shocks and I studied the effect of these shocks on the

At the European Council meeting of 28-29 October 2010, some days later, general agreement was found on ‘the need for Member States to establish a permanent crisis mechanism

In terms of policy tools and the new EMU institutional architecture, the discussion centres around the need (and form) of an EU-wide stabilization function, a central

%per valutare performance del modello corretto, utilizziamo la matrice corretta al suo stato iniziale. M=MInitial; % azzeriamo f e choice ChoiceMis=Choice; f=0; Choice=0;

Anche in questo caso emergono risposte comuni alla gran parte degli intervistati: delle 54 risposte ottenute, il 65% del campione, oltre la metà, riportano tra gli

Penso che ogni fattoria sociale abbia una propria identità, però mi verrebbe da dire che è un modo nuovo e innovativo, che dà una risposta non solo alla questione

for all individuals. In other words, all investors would draw the same efficient frontier of risky assets, because they would work on the same data. Since the risk-free rate would be

Questo ci ha portato a delineare due diverse dinamiche di sviluppo del network delle due imprese: Egomnia, infatti, parte da una dinamica di costruzione esplorativa molto spinta in

Rikkokushi (Sei Storie Nazionali) dopo, ma queste non saranno in grado di dipingere altrettanto vividamente il pensiero dei giapponesi dell’epoca come avrebbero fatto opere come

Con questo contributo, oltre a identificare una lettura della mutazione del paesaggio urbano ed iconografico, con lo sviluppo di quella che può ritenersi la parte moderna della

Secondo quanto previsto dai Programmi di Studio all’estero (LLP/ERASMUS, Tirocini CRUI, etc), facendo riferimento ai diversi Regolamenti relativi alle specifiche

•Gli studenti iscritti al 1° anno potranno sostenere esami relativi al semestre appena concluso a partire dal 7° febbraio 2022 (ovvero a partire dalla conclusione delle lezioni di

• Gli studenti iscritti al 1° anno potranno sostenere gli esami relativi agli insegnamenti del 2° semestre a partire dal 31 maggio 2021 (ovvero a partire dalla conclusione

ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: PRODUZIONI PRIMARIE (8 CFU) SSD

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

Esame clinico del pollame; metodi di contenimento del pollame; patologie della cute e del piumaggio; rilievo delle lesioni; Scuoiamento ed esame obiettivo della cute e