• Non ci sono risultati.

(1)Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 24 gennaio 2011 1 Esame di Analisi matematica II - corsi a 9 e a 6 crediti

Prova di esercizi

Corso del Dr. Franco Obersnel Sessione invernale, II appello

COGNOME e NOME N. Matricola

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

ESERCIZIO N. 1. Si consideri la serie di funzioni

+∞

X

n=0

sen (4nx) 2n .

(i) Si determini l’insieme E = {x ∈ IR : la serie `e convergente in x}.

(ii) Detta f (x) la somma della serie si provi che, per ogni x ∈ E, |f (x)| ≤ 2.

(iii) Si stabilisca, motivando la risposta, se la f `e continua.

(iv) Si stabilisca, motivando la risposta, se la serie pu`o essere integrata a termine a termine.

(v) Si stabilisca, motivando la risposta, se la serie pu`o essere derivata a termine a termine.

(vi) Si calcoli Z π4

0

f (x) dx.

(2)

2 Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 24 gennaio 2011 ESERCIZIO N. 2. Si considerino le funzioni

f (x, y, z) = (x + y + z)2, g(x, y, z) = x2+ 2y2+ 3z2.

(i) Si determinino minEf e maxEf , dove E = {(x, y, z)T ∈ IR3: g(x, y, z) ≤ 1}.

(ii) Si determinino i punti della frontiera di E in cui il piano tangente `e parallelo alle superfici di livello (non vuote) di f .

(3)

Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 24 gennaio 2011 3

COGNOME e NOME N. Matricola

ESERCIZIO N. 3.

(i) Si verifichi che le funzioni u(x) = cos(e2x) e v(x) = sen (e2x) sono soluzioni dell’equazione differenziale ordinaria lineare omogenea

u00− 2u0+ 4e4xu = 0.

(ii) Si calcoli il determinante Wronskiano di u e v.

(iii) Si trovi una soluzione particolare dell’equazione differenziale ordinaria lineare completa u00− 2u0+ 4e4xu = e6x.

(iv) Si trovi la soluzione del problema di Cauchy

u00− 2u0+ 4e4xu = e6x, u(0) = sen (1) +14, u0(0) = 2 cos(1) +12.

(4)

4 Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 24 gennaio 2011 ESERCIZIO N. 4. (Corso a 9 crediti.) Si consideri il campo

g(x, y, z) = 1

(x2+ y2+ z2)32(x, y, z)T.

(i) Si calcoli il flusso del campo g attraverso il disco di centro (0, 0, 2)T, e raggio 1, disposto perpendicolar- mente all’asse z, orientato nel verso delle z crescenti.

(ii) Si calcoli divg.

(iii) Si calcoli il flusso di g attraverso il paraboloide di equazione z = x2+ y2+ 1, con x2+ y2≤ 1, orientato in modo che la normale nell’origine sia rivolta verso il basso.

ESERCIZIO N. 4. (Corso a 6 crediti.) Si consideri l’insieme

D =n

(x, z)T ∈ IR2: x ≥ 0, x(1 − x) ≤ z ≤ x(1 − x)(1 + x)o .

(i) Si calcoli l’area di D.

(ii) Si calcoli il baricentro di D.

(iii) Si calcoli il volume del solido

E =n

(x, y, z)T ∈ IR3:p

x2+ y2 1 −p

x2+ y2

≤ z ≤p

x2+ y2

1 − (x2+ y2)o .

Riferimenti

Documenti correlati

Trieste, 10 giugno 2013 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova

Trieste, 24 giugno 2013 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova

(ii) Nel caso α = 0, si stabilisca se la serie converge uniformemente sul suo insieme di convergenza. (iii) Nel caso α = 1, si calcoli la somma

Franco Obersnel Sessione invernale, II appello. COGNOME e

Quindi raddoppiando la capacit` a c del serbatoio l’altezza raggiunta aumenta di

Trieste, 18 gennaio 2017 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova

Trieste, 6 febbraio 2017 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova

Trieste, 19 giugno 2017 1 Esame di Analisi matematica II.. Prova