• Non ci sono risultati.

CApITOLO II CApITOLO I INdICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CApITOLO II CApITOLO I INdICE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INdICE

CApITOLO I

il patriMonio tecnologico e coMMerciale dell’iMpresa 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

il proprio patrimonio immateriale pag. 15

1.2. Come gestire il patrimonio tecnologico dell’impresa pag. 17 1.2.1. La nozione di tecnologia come insieme di “conoscenze” tecniche pag. 17 1.2.2. I diversi modi per ottenere le tecnologie pag. 17

A La realizzazione in proprio della tecnologia all’interno dell’impresa

B La realizzazione su commissione della tecnologia da parte di terzi a) I contratti di progettazione e design

b) I contratti di subfornitura

C L’acquisizione della tecnologia da terzi

a) I contratti di cessione e di licenza di brevetto e i contratti di licenza di know-how

b) Il trasferimento di tecnologia associato a contratti di vendita di impianti e macchinari e alle joint ventures

D L’acquisizione reciproca di tecnologia

1.2.3. La verifica della possibilità di usare lecitamente la tecnologia pag. 26

1.2.4. La tutela della propria tecnologia pag. 27

1.3. Come gestire il patrimonio commerciale dell’impresa pag. 28

1.3.1. La nozione di “immagine commerciale” pag. 28

1.3.2. La tutela dell’immagine commerciale pag. 30

CApITOLO II

i MarcHi

2.1. La funzione commerciale del marchio pag. 33

2.1.1. Il valore del marchio appena ideato e il valore del marchio

usato e pubblicizzato pag. 33

2.1.2. Il marchio come “segno di riconoscimento” e come “messaggio”

alla clientela pag. 34

(3)

2.2. La tutela del marchio pag. 36

2.2.1. Cos’è il marchio pag. 36

2.2.2. I limiti territoriali della tutela del marchio pag. 38 2.2.3. I limiti merceologici della tutela del marchio:

marchi “ordinari” e marchi “rinomati” pag. 38

2.2.4. La confondibilità tra i segni pag. 40

2.2.5. L’ambito della tutela del marchio pag. 41

2.2.6. Le azioni legali a difesa del marchio pag. 42

2.3. Come si sceglie un marchio pag. 43

2.3.1. Il marchio nullo pag. 43

2.3.2. Il marchio “debole” pag. 45

2.3.3. Il marchio “forte” pag. 46

2.3.4. Alcune considerazioni conclusive pag. 46

2.4. Dove e quando depositare il marchio pag. 47

2.4.1. Individuazione dei paesi nei quali depositare il marchio pag. 47 2.4.2. La valutazione della registrabilità del marchio nei paesi prescelti pag. 47

2.4.3. Le ricerche di anteriorità pag. 48

2.4.4. Quando depositare il marchio pag. 50

2.5. Le diverse possibilità di registrazione del marchio

in Italia e all’estero pag. 52

2.5.1. Il marchio italiano pag. 52

2.5.2. I marchi nazionali esteri pag. 54

2.5.3. Il marchio internazionale: l’Accordo e il Protocollo di Madrid pag. 56 2.5.4. Il marchio dell’Unione Europea (già marchio comunitario) pag. 60 2.5.5. Quale sistema utilizzare per il deposito all’estero pag. 62

2.6. Il procedimento di opposizione dei marchi pag. 64

2.6.1. Opposizione ai marchi italiani pag. 64

2.6.2. Opposizione ai marchi dell’Unione Europea pag. 67

2.7. Marchi e nomi a dominio pag. 69

2.7.1. Nomi a dominio di primo livello: gTLDs e ccTLDs pag. 69 2.7.2. Nomi a dominio: segni distintivi riconosciuti

e possibile interferenza con i marchi pag. 71

2.7.3. Le procedure di riassegnazione e similari pag. 72

2.8. Gli interventi contro la contraffazione in dogana pag. 76

2.9. La sorveglianza dei marchi pag. 78

2.10. La contraffazione e il monitoraggio dei marchi in Internet pag. 79 2.10.1. Utilizzo del marchio nel nome a dominio o nel sito altrui pag. 79 2.10.2. Utilizzo del marchio sui social network e piattaforme

di commercio online (o marketplace) pag. 80

2.11. La riforma dei marchi nell’Unione Europea pag. 83

2.11.1. Gli obiettivi della riforma pag. 83

2.11.2. La riforma del Regolamento sul marchio comunitario pag. 83 2.11.3. La riforma delle normative nazionali sui marchi

nell’Unione Europea pag. 88

CApITOLO III

i BreVetti e il design

3.1. Cos’è il brevetto pag. 91

3.1.1. Limiti territoriali e di durata del brevetto d’invenzione pag. 92

3.1.2. I requisiti di validità pag. 93

3.2. I diversi tipi di brevetto e il design pag. 95

3.2.1. Brevetto d’invenzione pag. 95

3.2.2. Brevetto per modello di utilità pag. 98

3.2.3. La registrazione delle opere del design industriale pag. 100 3.2.4. I brevetti nel campo chimico e farmaceutico pag. 103

3.2.5. Le biotecnologie pag. 107

3.2.6. Le nuove varietà vegetali pag. 110

3.2.7. La brevettazione dei programmi per elaboratore pag. 114 A La tutela brevettuale del software

B La tutela del software nel diritto d’autore

3.3. Quando e perché è importante brevettare pag. 124

A Cosa brevettare B Quando brevettare C Come brevettare D Dove brevettare

3.4. Le diverse possibilità di brevettazione e di tutela del design

a livello internazionale pag. 130

(4)

CAp. VI

i contratti di sFruttaMento delle tecnologie

6.1. Come sfruttare le proprie tecnologie pag. 175

6.1.1. Le modalità di sfruttamento in proprio delle tecnologie pag. 175 A Agenti, distributori e altri intermediari all’estero

B Costituzione di società e di joint ventures all’estero

6.1.2. I diversi tipi di contratto di trasferimento delle tecnologie pag. 177 A I contratti di cessione e di licenza di brevetto

B I contratti di know-how (segreto)

C I contratti di insegnamento tecnico (o di know-how in senso lato) 6.2. Le normative sui contratti di trasferimento di tecnologia.

Il Reg. CE nr. 316/2014 pag. 181

6.3. La normativa antitrust dell’Unione Europea e italiana pag. 183

6.3.1. L’art. 101 del trattato dell’UE pag. 183

6.3.2. Il Reg. CE nr. 316/2014 di esenzione dei contratti

di trasferimento di tecnologia pag. 183

6.4. Quando può essere conveniente trasferire la propria tecnologia pag. 188 6.5. La verifica dello stato della tecnologia, prima di concludere

il contratto pag. 190

6.6. La fase delle trattative e gli accordi di segretezza pag. 192 6.7. Il contenuto dei contratti di trasferimento di tecnologia pag. 193 6.7.1. Titolo del contratto e identificazione delle parti pag. 193 6.7.2. La clausola di concessione della licenza pag. 193

A L’identificazione dei brevetti B L’identificazione del know-how C L’identificazione dei prodotti licenziati

D La protezione territoriale delle parti: esclusiva e divieto di esportazione

E L’obbligo del licenziatario di non concedere sublicenze

6.7.3. Metodi utilizzati per trasferire la tecnologia pag. 196 A I brevetti

B L’utilità della trascrizione del contratto avente per oggetto dei brevetti

C Documentazione tecnica e assistenza tecnica D Tecnologia di base e miglioramenti

E Il package licensing

6.7.4. Clausole relative ai pagamenti pag. 199

3.4.1. Introduzione pag. 130

3.4.2. I depositi nazionali esteri pag. 130

3.4.3. Il Brevetto Europeo pag. 133

A La domanda di Brevetto Europeo B Esame formale

C Ricerca di novità e parere di brevettabilità D Pubblicazione della domanda

E Esame di novità

F Rilascio (e “nazionalizzazione”) G Procedura di Opposizione H Procedura di Limitazione

3.4.4. La procedura PCT pag. 142

A Prima Fase B Seconda Fase

3.4.5. Il modello internazionale pag. 146

3.4.6. Il Regolamento comunitario sul design pag. 147 3.4.7. La Corte Unificata dei brevetti e il Brevetto Europeo

con effetto unitario pag. 148

3.5. L’utilità delle ricerche brevettuali pag. 153

CAp. IV

il KnoW-HoW e il segreto di iMpresa

4.1. Cos’è il know-how pag. 159

4.2. Il segreto di impresa e la sua tutela pag. 161

4.3. La difesa dei segreti in azienda e nei rapporti con i terzi pag. 163

CAp. V

le aZioni legali a diFesa della proprietà industriale

5.1. La giurisdizione e la competenza pag. 165

5.2. L’onere probatorio e il diritto d’informazione pag. 167

5.3. Il rito applicabile pag. 168

5.4. Le misure cautelari pag. 170

(5)

8.4.4. Diritti di design pag. 221

8.4.5. Informazioni aziendali segrete pag. 221

8.5. La procedura pag. 222

8.6. La detassazione delle plusvalenze pag. 222

A I pagamenti lump sum B I pagamenti di royalty

a) Royalty calcolate sulle vendite del licenziatario

b) Royalty calcolate sulla quantità di produzione del licenziatario c) Royalty calcolate sugli utili del licenziatario

d) Combinazione di diversi tipi di pagamento e) Minimi di royalty

f) Difficoltà di controllo del calcolo delle royalty C I pagamenti di fees

D Tassazione dei pagamenti E Normative valutarie

6.7.5. La clausola di segretezza pag. 202

CApITOLO VII

i contratti di utiliZZo dei MarcHi

7.1. Le cautele relative ai marchi nella costituzione della rete

di vendita all’estero pag. 205

7.2. I contratti di cessione, di licenza e di merchandising di marchio pag. 207

7.2.1. Cessione e licenza di marchio pag. 207

7.2.2. Licenza di marchio e merchandising pag. 207

A Il contratto di licenza di marchio (in “senso stretto”) B Il contratto di licenza di merchandising

7.3. Le verifiche da effettuare prima di acquistare o di ricevere

in licenza un marchio pag. 211

CApITOLO VIII

il “patent BoX”

8.1. I soggetti beneficiari pag. 215

8.2. Il “Patent Box” in sintesi pag. 216

8.3. Il calcolo dell’agevolazione fiscale pag. 216

8.3.1. Il reddito derivante dal bene immateriale pag. 217 8.3.2. I costi relativi al bene immateriale pag. 217

8.4. I beni immateriali pag. 220

8.4.1. Software protetto da “copyright” pag. 220

8.4.2. Brevetti industriali pag. 220

8.4.3. Marchi pag. 220

Riferimenti

Documenti correlati

Consequently, studies and reports tend to offer a number of recommendations with regard to training media professionals, such as the need for accurate reporting on diversity

CoFFEE provides a rich set of collaborative tools among which the teacher can choose the tools to provide to each group of students in each step.. We have used in particular

Gli utenti si comportano in questo modo perché con i social media possono trovare tutto quello di cui hanno bisogno, dalla socializzazione, alla condivisione,

This might give us reason to doubt the capacity of private law and its traditional dispute resolution institutions to both guarantee the autonomy of various regimes in the pursuit

In any event, under this view current property rights arrangements require some defending, but at least there is no reason to rely on the evolution of legal rights as a

But, as with the case of Malta selling its citizenship for € 650,000, the policies adopted by Qatar and Bahrain are blatant in making explicit what was

Essendo il portafoglio di proprietà di una banca composto da titoli soggetti principalmente al rischio di mercato che, come illustrato ampiamente in questa tesi, viene stimato

As already stated, the focus of this position paper is not on country of origin effects on the educational attainment levels of migrants but rather on access to (good) education