• Non ci sono risultati.

CONCLUSIONE Filo conduttore di questo lavoro è stato il tema della razionalità della comunicazione messo a fuoco da Grice sin dal ciclo di lezioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONCLUSIONE Filo conduttore di questo lavoro è stato il tema della razionalità della comunicazione messo a fuoco da Grice sin dal ciclo di lezioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CONCLUSIONE

Filo conduttore di questo lavoro è stato il tema della razionalità della comunicazione messo a fuoco da Grice sin dal ciclo di lezioni Logic and conversation tenute a Harvard nel 1967.

Gli approcci alla comunicazione che sono stati esaminati si concentrano su aspetti diversi del processo di comunicazione. Grice analizza le forme della comunicazione ordinaria, Habermas considera i presupposti e le regole universali di ogni interazione discorsiva e i teorici della pragma-dialettica concentrano l’attenzione sull’argomentazione come fenomeno della comunicazione ordinaria.

I tre approcci concordano nel ritenere essenzialmente di tipo argomentativo la razionalità della comunicazione. Tuttavia, mentre Habermas contrappone la razionalità di tipo argomentativo della comunicazione alla razionalità di tipo strumentale propria dell’azione, Grice e i teorici della pragma-dialettica ritengono che la comunicazione non sia solo espressione di una razionalità di tipo argomentativo, ma come forma particolare di azione, sia espressione anche di una razionalità di tipo strumentale.

Grice evidenzia la razionalità strumentale della comunicazione come caso particolare di comportamento finalizzato e la razionalità argomentativa del processo di comprensione dei significati.

Habermas mostra la razionalità argomentativa dell’uso del linguaggio orientato all’«intesa», vale a dire orientato non solo alla semplice comprensione dei significati ma alla condivisione motivata dei contenuti proposti dagli atti linguistici.

(2)

138

Sulla scia di Grice, i teorici della pragma-dialettica evidenziano la razionalità strumentale della comunicazione come comportamento efficace al conseguimento di uno scopo e la razionalità argomentativa dei processi di comprensione dei significati e di identificazione degli atti linguistici.

Grice è interessato ai problemi del significato. Gli strumenti teorici che egli elabora, Principio di Cooperazione e massime conversazionali, sono strumenti particolarmente efficaci per l’analisi dei discorsi concreti:

con riferimento a essi è possibile inferire la presenza di significati impliciti particolari, le implicature conversazionali.

L’interesse di Habermas, invece, verte principalmente sui problemi di validità degli atti linguistici. Egli non fornisce strumenti per l’analisi dei discorsi concreti, ma delinea un modello ideale di situazione discorsiva, corrispondente a un modello ideale di discussione critica, cui attribuisce la funzione di essere un metro critico per valutare la razionalità del consenso raggiunto nei discorsi reali. Tuttavia, la situazione discorsiva ideale non può fungere da criterio valutativo della razionalità argomentativa dei discorsi reali a causa della sottodeterminazione normativa delle sue regole. Habermas indica solo le condizioni generali per raggiungere un consenso che non sia effetto di pressione.

I teorici della pragma-dialettica sono interessati sia a problemi di significato sia a problemi di correttezza (correctness) degli atti linguistici, in particolare al problema della correttezza (correctness) dell’atto linguistico di argomentazione. Essi utilizzano strumenti griciani per l’analisi del discorso che riformulano nel Principio di Comunicazione, articolato in quattro norme, e nelle regole per la comunicazione efficace: con riferimento a esse è possibile non solo inferire la presenza di significati impliciti, i significati indiretti, ma è possibile anche identificare gli atti linguistici diretti e gli atti linguistici indiretti e valutarne l’appropriatezza. Per quanto riguarda l’analisi

(3)

139

dell’argomentazione, il riferimento alle norme e alle regole della comunicazione permette la individuazione delle premesse implicite, un problema centrale nella ricostruzione del discorso argomentativo. Inoltre, con riferimento alle norme della razionalità comunicativa i teorici della pragma-dialettica delineano un modello di «ragionevolezza»

(reasonableness), cioè - nella loro terminologia - di uso corretto (sound) della facoltà di ragionamento, che è dato da una procedura pragma- dialettica di discussione critica secondo un repertorio di regole definito che consente di valutare il discorso argomentativo. In questa cornice essi elaborano una innovativa teoria delle fallacie come infrazioni di regole della discussione critica. Tuttavia, la prospettiva pragma-dialettica pone il problema della possibilità di ricondurre ogni tipo di argomentazione ordinaria all’unico modello di razionalità della discussione critica, problema, peraltro, non superato dal recente tentativo fatto dai teorici della pragma-dialettica di integrare elementi retorici nella cornice pragma-dialettica dell’argomentazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Se da una parte, la posizione di Piaget è tricotomica rispetto a quella kantiana (Battro, 1983), poiché secondo Piaget vi è continuità tra l’analitico e il sintetico; se inoltre il

Secondo Habermas le due concezioni del processo di comunicazione sono espressione di due forme diverse della razionalità: la concezione intenzionalistica di Grice

parte queste considerazioni, va rilevato che la definizione di ragionamento quale concetto paradigmatico per valore precisa la definizione approssimativa di

Selective continuous removal of low density lipoproteins by dextran sulfate cellulose column adsorption apheresis in the therapy of familial hypercholesterolemia.. Stefanutti C,

Ma, per quanto detto in precedenza, e cioè che esiste una forte connessione tra Numeri Primi, Sezione Aurea/Rapporto Aureo ed alcuni settori della Teoria delle stringhe,

Se davvero fossimo un Paese normale che chiama le cose con il loro nome, che dice i sì e i no che vanno detti come e quando è necessario, forse avremmo oggi una

Si tratta della tavola più importante, in qual- che modo da intendersi posizionata come quel- la centrale secondo la metafora comunicativa proposta dal trittico. Essa riguarda

I decisori (d’ora in poi li chiamerò i consumatori, visto che mi occupo prevalentemente di loro) non decidono a partire da tutte le informazioni possibili, ma,