• Non ci sono risultati.

1 - Corso di Laurea Triennale (N.O.) in INGEGNERIA NAUTICA (classe L-9) 1. SCHEDA INFORMATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 - Corso di Laurea Triennale (N.O.) in INGEGNERIA NAUTICA (classe L-9) 1. SCHEDA INFORMATIVA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 - Corso di Laurea Triennale (N.O.) in INGEGNERIA NAUTICA (classe L-9)

1. SCHEDA INFORMATIVA 2. PIANO DI STUDI

3. NORME DIDATTICHE E PROPEDEUTICITÀ

1.1 SCHEDA INFORMATIVA

Sede didattica: La Spezia - Via dei Colli, 90 - 19121 La Spezia Classe delle lauree in: Ingegneria industriale (N.O.) (classe L-9) Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio: Prof. Ing. Dario Boote

Durata: triennale

Indirizzo web: http://www.unispezia.it/it/ingegneria-nautica.html Esame per l'accesso: NO

Verifica delle conoscenze: SÌ

Se sì, quali: Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, la capacità di ragionamento logico, la conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e delle scienze sperimentali, secondo le modalità indicate nel Bando per l'immatricolazione ai Corsi di Laurea della Scuola Politecnica.

FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Laurea in Ingegneria Nautica rappresenta la trasformazione degli attuali ordinamenti e regolamenti definiti ai sensi del DM 509 del 1999 nei nuovi ordinamenti previsti dal DM 270 del 2004 del corso di Laurea di uguale denominazione attivato presso l'Università' di Genova. Il corso si propone di formare la figura professionale dell'Ingegnere Nautico, e rappresenta il primo livello di un percorso formativo che prosegue con la laurea magistrale in Ingegneria Nautica. Le caratteristiche che si vogliono far acquisire ai frequentatori del corso sono:

° solida preparazione culturale, sia di base che specifica;

° capacità di lavorare in gruppi coordinati con l'acquisizione di specifiche metodologie di comunicazione;

° capacità critiche di soluzione dei problemi tecnici richieste ad un moderno Ingegnere Nautico;

° capacità di assunzione di ruoli di responsabilità tecniche ed organizzative;

° competenze operative costantemente aggiornate.

L'obiettivo è quindi quello di conferire all'allievo quella versatilità necessaria a svolgere efficacemente i futuri incarichi nei campi della progettazione, della produzione, della riparazione e dell'esercizio delle unità da diporto. Più in dettaglio, la rilevanza degli studi navali nel più ampio settore dell'Ingegneria Nautica impone che l'ingegnere operante in questo ambito professionale possieda, oltre ad una solida preparazione di base nelle discipline matematiche, fisiche, economico-organizzative, meccaniche ed informatiche, specifiche conoscenze professionali, negli ambiti disciplinari dell'Ingegneria Navale e dell'Architettura, nei settori dell'Architettura Navale, della Costruzione Navale, degli Impianti Navali nonché della Composizione Architettonica e del Design. Il Corso di Laurea in Ingegneria Nautica si prefigge di formare una figura professionale caratterizzata da un elevato livello di conoscenze e capacità critiche. Esse costituiscono il substrato ideale sul quale costruire eventuali successive possibilità di sviluppo e di immediata riconoscibilità, ovvero in grado di inserirsi e orientarsi con facilità nel mondo del lavoro. In sintesi, le principali caratteristiche della figura professionale del laureato in Ingegneria Nautica: la capacità di comprendere, analizzare e verificare i progetti di unità da diporto; la capacità di collaudare e gestire dispositivi navali e dirigere l'istallazione e la manutenzione degli apparati sulle unità da diporto.

CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, attinente argomenti e attivita' svolti dallo studente nel triennio. Le modalità di svolgimento della prova finale consistono nella presentazione orale dell'elaborato finale da parte dello studente alla Commissione per la prova finale, seguita da una discussione sulle questioni eventualmente poste dai membri della Commissione.

AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI

Gli ambiti professionali tipici dei laureati in Ingegneria Nautica sono quelli della progettazione, della produzione, della gestione e dell'organizzazione, delle attività tecnico-commerciali, sia nelle imprese manifatturiere e di servizi sia nella libera professione, in special modo relativamente al settore della nautica da diporto e dei Mega Yachts. I principali sbocchi occupazionali sono: cantieri di costruzione e di riparazione di navi e imbarcazioni da diporto, operatori del settore diportistico, istituti di classificazione ed enti di sorveglianza, studi professionali di progettazione e peritali, istituti di ricerca che operano nel settore della nautica da diporto e dei Mega Yacht.

(2)

LAUREE MAGISTRALI ALLE QUALI SARÀ POSSIBILE L'ISCRIZIONE (senza debiti formativi)

Yacht Desig, Ingegneria Navale, Design Navale e Nautico, Robotica Engineering, Ingegneria della Sicurezza: Trasporti e Sistemi Territoriali

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI LAUREA

Il Corso di Laurea in Ingegneria Nautica è interdipartimentale ed afferisce al DITEN (Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) e al DSA (Dipartimento di Scienze per l’Architettura)

1.2 PIANO DI STUDI

1° anno

Cod. Disciplina Settore CFU Tipol. Ambito

Discip.

56973 ANALISI MATEMATICA + GEOMETRIA (CDL) 0 12.0 b 3308

56974 - ANALISI MATEMATICA (CDL) (ciclo: 1s) MAT/05 6.0 b 3308

56975 - GEOMETRIA (CDL) (ciclo: 2s) MAT/03 6.0 b 3308

56970 CHIMICA A (CDL) CHIM/07 12.0 b 3295

56971 - CHIMICA 1 (CDL) (ciclo: 1s) CHIM/07 6.0 b 3295

56972 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE 1 (CDL) (ciclo: 2s) CHIM/07 6.0 b 3295

67396 COSTRUZIONI NAVALI A ING-IND/02 9.0 c 3303

72327 DISEGNO INDUSTRIALE APPLICATO A (CDL) ICAR/13 9.0 a 3294

72328 - DISEGNO INDUSTRIALE (ciclo: 1s) ICAR/13 4.0 a 3294

72329 - TEORIA DEL DESIGN (ciclo: 2s) ICAR/13 5.0 a 3294

56987 FISICA GENERALE A (CDL) FIS/01 12.0 b 3295

56988 - FISICA GENERALE 1 (CDL) (ciclo: 1s) FIS/01 6.0 b 3295

56989 - FISICA GENERALE 2 (CDL) (ciclo: 2s) FIS/01 6.0 b 3295

I Ciclo Semestrale

32846 LINGUA INGLESE (CDL) 3.0 ls 3310

II Ciclo Semestrale

65987 DISEGNO ASSISTITO A ING-IND/15 6.0 c 3303

56991 GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI A (CDL) ING-IND/01 6.0 c 3303

2° anno

Cod. Disciplina Settore CFU Tipol. Ambito

Discip.

60502 ANALISI + FISICA MATEMATICA (CDL) 12.0 b 3308

60503 - ANALISI MATEMATICA 2 (ciclo: 1s) MAT/05 6.0 b 3308

60504 - FISICA MATEMATICA 1 (ciclo: 2s) MAT/07 6.0 b 3308

60505 ARCHITETTURA NAVALE A (CDL) ING-IND/01 12.0 c 3303

60506 - ARCHITETTURA NAVALE 1 (ciclo: 2s) ING-IND/01 6.0 c 3303

60507 - STATICA DELLA NAVE 1 (ciclo: 1s) ING-IND/01 6.0 c 3303

72375 FISICA TECNICA + MACCHINE A (CDL) 12.0 c 3300

72376 - FISICA TECNICA 1 (ciclo: 1s) ING-IND/10 6.0 c 3300

72377 - MACCHINE 1 (ciclo: 2s) ING-IND/08 6.0 c 3300

I Ciclo Semestrale

67397 IDRODINAMICA A ICAR/01 6.0 a 3294

II Ciclo Semestrale

65980 COSTRUZIONI NAVALI B (CDL) ING-IND/02 6.0 c 3303

60517 FONDAMENTI DI INFORMATICA A (CDL) ING-INF/05 6.0 b 3308

60500 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A (CDL) ICAR/08 6.0 c 3307

(3)

3° anno

Cod. Disciplina Settore CFU Tipol. Ambito

Discip.

I Ciclo Semestrale

65960 CON. LING. AB. INF. E REL. TIROCINIO (CDL) 6.0 al 3312

65990 DISEGNO INDUSTRIALE APPLICATO C (CDL) ICAR/13 10.0 a 3294

65991 - DISEGNO INDUSTRIALE APPLICATO 1 (ciclo: 1s) ICAR/13 5.0 a 3294

65992 - TEORIA DEL DESIGN 1 (ciclo: 1s) ICAR/13 5.0 a 3294

66017 ELETTROTECNICA A (CDL) ING-IND/31 6.0 c 3307

66132 IMPIANTI NAVALI A (CDL) ING-IND/02 5.0 c 3303

66249 PROVA FINALE 6.0 pfs 3311

II Ciclo Semestrale

56984 COSTRUZIONI NAVALI C (CDL) ING-IND/02 6.0 c 3303

12 crediti tra gli insegnamenti sotto elencati:

56992 IMPIANTI NAVALI B (CDL) (ciclo: 2s) ING-IND/02 6.0 s 3291

56996 PROGETTO DELLE IMBARCAZIONI A VELA A (CDL) (ciclo: 2s) ING-IND/01 6.0 s 3291 56998 TECNICHE ED ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI A (CDL) (ciclo: 2s) ING-IND/02 6.0 s 3291

Legenda per le Tipologie Legenda per gli Ambiti Disciplinari

s A SCELTA

a AFFINI O INTEGRATIVE al ALTRE ATTIVITA'

c CARATTERIZZANTE b DI BASE

pfs PROVA FINALE

ls VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA

3291 A Scelta dello Studente

3294 Attività Formative Affini o Integrative 3295 Fisica e Chimica

3300 Ingegneria Energetica 3303 Ingegneria Navale

3307 Ingegneria della Sicurezza e Protezione Industriale 3308 Matematica, Informatica e Statistica

3310 Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera 3311 Per la Prova Finale

3312 Tirocini Formativi e di Orientamento

1.3 NORME DIDATTICHE E PROPEDEUTICITÀ

La frequenza è riconosciuta agli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% dell'attività didattica svolta nell'ambito dei singoli insegnamenti e delle altre forme di attività didattica, a fronte del rilevamento sistematico delle presenze da parte dei docenti. In presenza di gravi e comprovati motivi che abbiano impedito il raggiungimento della percentuale di presenza sopra menzionata, il C.C.S. può autorizzare, con propria delibera e su istanza dell'interessato, il riconoscimento della frequenza.

Per gli studenti lavoratori l'obbligo della frequenza può essere limitato a specifiche attività (esercitazioni, laboratori, ecc.). Il riconoscimento della condizione di studente lavoratore viene deliberato dal C.C.S. a seguito della presentazione di richiesta da parte dello studente, da effettuarsi annualmente utilizzando il modello all'uopo predisposto. A seguito della delibera del Consiglio gli obblighi e le modalità di frequenza per ogni singolo corso devono essere concordate dallo studente interessato con il relativo docente.

Gli studenti possono sostenere gli esami del II anno solo se hanno acquisito almeno 10 CFU nelle materie di base.

Per essere ammessi a sostenere gli esami del III anno di corso del CdL in Ingegneria Nautica, é necessario avere acquisito almeno

tutti i crediti relativi al I anno di corso.

Nel caso di esami sequenziali (ad es. Architettura Navale, Costruzioni Navali, Disegno Industriale Applicato, ecc.) non é amesso

sostenere gli stessi in sequenza diversa.

Vengono inoltre stabilite le seguenti propedeuticità:

CORSO CORSO PROPEDEUTICO Architettura Navale A Idrodinamica Navale A Costruzioni Navali B Scienza delle Costruzioni A Fisica Tecnica + Macchine Fisica Generale A

Riferimenti

Documenti correlati

** Prima lezione il 27/03 – consultare calendario lezioni presente su

Fondamenti di informatica (Prof. Costa). Costruzioni Navali B

Note: Costruzioni Navali C inizia la lezione alle

Fondamenti di informatica (Prof. Costa). Costruzioni Navali B

Nata a CHIAVARI il 20-10-1952 ,Laureata in MATEMATICA il giorno 11-11-1975 con voti 110/110 e LODE presso l’Università degli Studi di GENOVA;è risultata vincitrice di una borsa

*** Le lezioni si svolgono presso l’Aula Revere (Istituto Scolastico 2 Giugno), Viale Aldo Ferrari,

Scienza delle Costruzioni A (Prof. Corradi). Martedì Analisi Matematica 2

* La lezione di “Impianti Navali A” (Prof. Martelli) termina alle ore 17. ** La lezione di “Impianti Navali