Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO
C/o Università degli Studi di Bergamo, piazzale S. Agostino n. 2, studio 17, 24129 – Bergamo Sede operativa: via Moroni n. 255, 24127 – Bergamo sid-adapt@unibg.it – www.unibg.it/phd-educationandlabour – www.adapt.it
FUTURO DEL LAVORO:
UNA QUESTIONE DI SOSTENIBILITÀ
Un confronto interdisciplinare e in chiave comparata tra studiosi, operatori e pratici
VII Edizione
Bergamo (Italia), 11-12 novembre 2016 Piazzale Sant’Agostino, n. 2
#GTL2016
Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO
C/o Università degli Studi di Bergamo, piazzale S. Agostino n. 2, studio 17, 24129 – Bergamo Sede operativa: via Moroni n. 255, 24127 – Bergamo sid-adapt@unibg.it – www.unibg.it/phd-educationandlabour – www.adapt.it
Il progresso tecnologico, i cambiamenti demografici e climatici sono alcuni dei fenomeni che stanno incidendo sul mondo del lavoro. Mestieri, professioni, competenze, contratti, tempi e luoghi di lavoro stanno vivendo una trasformazione caratterizzata da una velocità e da interconnessioni che non conoscono precedenti.
Di fronte a questo scenario in continua evoluzione, gli organismi internazionali si interrogano sul futuro del lavoro. Basti menzionare il dibattito politico lanciato durante l’ultimo incontro annuale del World Economic Forum (WEF), o quello sviluppatosi dai forum promossi dalla Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e dalla Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Se in un primo momento, questi dibattiti sono stati caratterizzati da una forte attenzione sulla necessità di salvaguardare i livelli occupazionali, più di recente rinnovata enfasi è stata posta sul tema della qualità del lavoro, nella consapevolezza che la comprensione delle sfide e delle opportunità che il futuro del lavoro ci riserva, e la parallela promozione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (Europa 2020), dipendano non solo dalle condizioni economiche dell’attività lavorativa, ma anche dalle modalità secondo le quali il lavoro stesso è organizzato.
Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO
C/o Università degli Studi di Bergamo, piazzale S. Agostino n. 2, studio 17, 24129 – Bergamo Sede operativa: via Moroni n. 255, 24127 – Bergamo sid-adapt@unibg.it – www.unibg.it/phd-educationandlabour – www.adapt.it
Date tali premesse, e facendo seguito ai lavori svolti nell’ambito del convegno internazionale su
“La Grande Trasformazione del Lavoro” (Bergamo, 6-7 novembre 2015) scopo del presente convegno è analizzare – in una prospettiva interdisciplinare e comparata – le diverse dimensioni che caratterizzeranno il futuro del lavoro ponendo particolare attenzione al tema della qualità del lavoro, con il fine ultimo di avvicinare il mondo accademico a quello dei policy makers e dunque diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza delle sfide e opportunità, indirizzando al contempo linee di azione e ricerca.
La Scuola di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro promossa dall’Università di Bergamo e da ADAPT invita professori, ricercatori, dottorandi, esperti, e tutti coloro che sono interessati ai temi del convegno, provenienti da diverse discipline, a presentare i loro contributi su una delle seguenti tematiche:
(I) Il progresso tecnologico e la digitilizzazione del lavoro
Nuove competenze e nuovi mestieri nell’era dell’Industry 4.0: come accompagnare la trasformazione senza rinunciare al lavoro?
Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO
C/o Università degli Studi di Bergamo, piazzale S. Agostino n. 2, studio 17, 24129 – Bergamo Sede operativa: via Moroni n. 255, 24127 – Bergamo sid-adapt@unibg.it – www.unibg.it/phd-educationandlabour – www.adapt.it
Nuove tecnologie e nuove forme di lavoro: le sfide e le opportunità della sharing/on demand economy.
Evoluzione delle modalità di lavoro e nuove forme di impiego: oltre la distinzione tradizionale tra lavoro autonomo e lavoro subordinato, verso una definizione di lavoro agile.
Il fenomeno della polarizzazione della struttura occupazionale e dei conseguenti cambiamenti salariali e di condizioni di lavoro: si può parlare di un effetto sostituzione innescato dal fattore “tecnologia”?
(II) Cambiamenti demografici: verso un lavoro sostenibile
L’impatto dei cambiamenti demografici – quali l’invecchiamento della forza lavoro, i flussi migratori, e le malattie croniche – sulle dinamiche complessive del mercato del lavoro, sulle politiche del lavoro, sui sistemi di welfare, sui sistemi giuridici, regolatori e contrattuali, e sulla organizzazione del lavoro.
Lavoro sostenibile, prevenzione e conciliazione: la persona sul luogo di lavoro (vulnerabilità, diversità, disabilità, discriminazione etc.); malattie e lavoro (malattie croniche, malattie professionali, promozione e prevenzione della salute del lavoratore sul luogo di lavoro etc.); salute e sicurezza del lavoratore.
Corporate Social Responsability.
(III) Cambiamenti climatici, disastri naturali e vocazioni territoriali: verso un nuovo rapporto tra lavoro e ambiente
Ambiente e lavoro: alla ricerca di equilibri sostenibili per fronteggiare nuovi rischi (cambiamenti climatici, disastri naturali, etc.).
Conversione ecologica degli ambienti di lavoro e Business Ethics.
Ambiente di lavoro: le nuove frontiere della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Skills mismatch, fabbisogni professionali e nuove competenze: vocazioni territoriali e nuovi scenari disegnati dalla Green Economy.
(IV) Il ruolo delle competenze e dei mestieri nei mercati transizionali: accompagnare il futuro del lavoro
Valorizzazione delle sinergie tra le politiche del lavoro e quelle della formazione per sostenere le transizioni nel mercato del lavoro: verso un diritto alla occupabilità?
Skills mismatch, fabbisogni professionali e nuove competenze nei territori e settori emergenti (tra cui l’Industry 4.0 e la Green Economy).
Valorizzazione della professionalità nei mercati interni ed esterni del lavoro, sistemi di inquadramento e classificazione del personale, riconoscimento e certificazione delle competenze.
Formazione della persona e qualità del lavoro: metodologie, strumenti, percorsi per ripensare il rapporto tra formazione, persona, lavoro.
Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO
C/o Università degli Studi di Bergamo, piazzale S. Agostino n. 2, studio 17, 24129 – Bergamo Sede operativa: via Moroni n. 255, 24127 – Bergamo sid-adapt@unibg.it – www.unibg.it/phd-educationandlabour – www.adapt.it
Comitato scientifico
Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università degli Studi di Bergamo e i membri dell’ ADAPT International Scientific Committee.
Invio on-line degli abstract: istruzioni La procedura di invio degli abstract è online.
Deadlines
Deadline per l’invio degli abstract: 5 giugno 2016
Deadline notifica dell’avvenuta selezione: 20 giugno 2016
Deadline per confermare la partecipazione al convegno: 1 luglio 2016 Deadline l’invio dei paper completi: 30 settembre 2016
Papers
I migliori paper, tra quelli presentati al convegno, verranno valutati per una pubblicazione scientifica della Scuola di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro. Gli editori saranno lieti di prendere in considerazione anche i paper di coloro che non potranno partecipare al convegno ma sono desiderosi di contribuire alla pubblicazione.
Scuola internazionale di Dottorato di ricerca in FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO
C/o Università degli Studi di Bergamo, piazzale S. Agostino n. 2, studio 17, 24129 – Bergamo Sede operativa: via Moroni n. 255, 24127 – Bergamo sid-adapt@unibg.it – www.unibg.it/phd-educationandlabour – www.adapt.it
Costi
La partecipazione all’evento è gratuita. I costi di viaggio e alloggio sono a carico di ciascun partecipante. Un numero limitato di borse a copertura parziale dei costi di viaggio verrà messo a disposizione per studenti o dottorandi i cui abstract risultano particolarmente meritevoli per originalità e qualità scientifica.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni saranno disponibili nella pagina dedicata all’evento.
Per ogni ulteriore dubbio scrivere a [email protected].