• Non ci sono risultati.

PATHWAYS PPATHWAYS PROJECTROJECT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PATHWAYS PPATHWAYS PROJECTROJECT"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PArticipation To Healthy Workplaces And

inclusive Strategies in the Work Sector

PATHWAYS P

PATHWAYS P

ROJECT

ROJECT

 Universidad Autónoma de Madrid, Madrid, SPAGNA  Parc Sanitari Sant Joan de Déu, Barcelona, SPAGNA  Panepistimio Thessalias, Volos, GRECIA

 University Rehabilitation Institute, Ljubljana, SLOVENIA  Hogskolen I Oslo Og Akershus, Oslo, NORVEGIA

 Gailtal Klinik - Neurologische Rehabilitation, Hermagor, AUSTRIA  Uniwersytet Jagiellonski, Krakow, POLONIA

 Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen, Munich, GERMANIA  Vseobecna fakultni nemocnice v Praze, Praha, REPUBBLICA CECA  Carinthia University of Applied Sciences, Klagenfurt, AUSTRIA

 European Association of Service providers for Persons with Disabilities (EASPD), Brussels, BELGIO

PATHWAYS project has received funding from the European Union’s Health Programme (2014-2020)Grant agreement n. 663474 EU PATHWAYS PROJECT PARTNERS

www.path-ways.eu

(2)

PATHWAYS PROJECT

PATHWAYS PROJECT

PERCHE’ IL PROGETTO PATHWAYS ?

PATHWAYS è un progetto triennale che contribuisce allo “Sviluppo di approcci innovativi per promuovere l’inserimento e il reinserimento lavorativo delle persone con malattie croniche e migliorare la loro occupabilità”. Le persone con malattie croniche e mentali spesso sperimentano problemi legati al lavoro, che portano ad una serie di conseguenze negative sul piano individuale, nazionale ed europeo. L’aumento del numero di persone

affette da malattie croniche e mentali, unitamente alla corrente crisi economica, rende tale questione ancora più problematica e richiede strategie innovative per promuovere la partecipazione di queste

persone nel mercato del lavoro.

OBIETTIVI

1. IDENTIFICARE LE STRATEGIE DI INSERIMENTO E REINSERIMENTO LAVORATIVO PER LE PERSONE CON MALATTIE CRONICHE E MENTALI IN EUROPA

2. VERIFICARE L’EFFICACIA DI QUESTE STRATEGIE

3. VALUTARE GLI SPECIFICI BISOGNI CONNESSI AL LAVORO DELLE PERSONE CON MALATTIE CRONICHE E MENTALI

4. SVILUPPARE LINEE GUIDA A LIVELLO EUROPEO PER SUPPORTARE L’ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI INSERIMENTO E REINSERIMENTO LAVORATIVO EFFICACI

12 PARTNERS 10 PAESI COLLABORAZIONE MULTIDISCIPLINARE RISULTATO FINALE

Confronto tra le strategie attuate da diversi paesi europei, tenendo in considerazione differenze sociali e culturali. Consultazione di tutte le parti coinvolte, includendo lavoratori, politici, sindacati, associazioni di pazienti, organizzazioni non governative nazionali ed internazionali.

Sviluppo e realizzazione di linee guida europee per promuovere l’inserimento e il reinserimento nel luogo di lavoro delle persone con malattie croniche e mentali.

www.path-ways.eu

PATHWAYS

Riferimenti

Documenti correlati

• Laxatives must be routinely prescribed for both the prophylaxis and the management of OIC [I, A]. • The use of naloxone in association with oxycodone or methylnaltrexone

Il datore di lavoro può trasmettere alla Direzione Regionale o Sede Regionale di Aosta o Direzione Provinciale di Trento o di Bolzano competente, in conformità con il

☞   robusto apparato di tutele formali (sospensione, diritto al part-time, modulazione degli orari di lavoro, normativa anti-discriminatoria ...) che, tuttavia, rimangono

A questa prima relazione abbiamo creduto opportuno unire un elenco degli Istituti di assistenza per gli alienati con un riassunto della organi7.za- zione tecnica

Questo trauma nell’esperienza della persona è cumulativo (Khann, 1963) ed anche il tempo cronologico diviene permeato di micro traumi,che sono colle- gati a perdite

Penso che ci sia ancora molto lavoro da fare per completare il significato di welfare della persona in ambito lavorativo, affinché diventi realmente inclusivo di

Si evidenzia come una mancanza di equità percepita all’interno dell’organizzazione, uno scarso sostegno sociale, un orario di lavoro prolungato, ritmi di lavoro

Il tema della definizione di chi sono le persone con disabilità non si esaurisce infatti nella contrapposizione tra modello medico e modello sociale e non può