• Non ci sono risultati.

corso integrato di Metodologia Infermieristica applicata alla medicina specialistica 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Metodologia Infermieristica applicata alla medicina specialistica 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ONCOLOGIA MEDICA

corso integrato di Metodologia Infermieristica applicata alla medicina specialistica 2

Codice Disciplina : M0180 Codice Corso integrato : M0113

Settore : MED/06 N° CFU: 0.50

Docente:

Castiglione Federico (sede di Alba) Fusco Vittorio (sede di Alessandria) Bobbio Flavio (sede di Biella) Galetto Alessandra (sede di Novara) Cozzi Sergio (sede di Verbania)

Ore : 12 Corso di Laurea :

Infermieristica Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Conoscenza di:

x Tumori più frequenti con i relativi fattori di rischio (relativamente alle neoplasie facenti parte del programma di lezioni);

x Relazione tra tumori e stili di vita, dieta, ambiente e tipologia lavorativa;

x Storia naturale dei tumori più frequenti (relativa alle neoplasie comprese nel programma delle lezioni);

x Principi generali per la diagnosi (segni e sintomi, esami strumentali, markers tumorali), stadiazione, fattori prognostici;

x Concetti generali per la valutazione del performance status del pz. e suo utilizzo clinico;

x Effetti collaterali maggiormente osservati delle terapie antiblastiche e concetti generali di una possibile prevenzione e/o contenimento degli stessi;

x Concetti generali di cure palliative;

x Conoscenza dei principi di gestione degli accessi venosi in terapia oncologica.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere le conoscenze per un corretto inquadramento del pz. neoplastico al fine di un nursing adeguato.

Programma del corso

9 Principi di biologia tumorale 9 Epidemiologia, eziologia

9 Prevenzione primaria e secondaria

9 Diagnosi e Prognosi dei Tumori più frequenti (stadiazione, fattori prognostici, markers tumorali) 9 Storia naturale, sopravvivenza e risposta alla terapia

9 Principi di terapia:

x approccio terapeutico integrato x chemioterapia

x tossicità dei farmaci antiblastici e meccanismi di resistenza 9 Neoplasie della mammella

9 Neoplasie colo-rettali 9 Neoplasie del polmone 9 Metastasi cerebrali 9 Fratture patologiche 9 Versamenti neoplastici

9 Sindromi Paraneoplastiche (Ipercalcemia, Alterazioni idroelettrolitiche etc.) 9 Cure palliative

9 Accessi venosi centrali in oncologia

9 Terapie non convenzionali e Medicina Basata sull’Evidenza (EBM)

(2)

Esercitazioni

Frequenza del Reparto di Oncologia a piccoli gruppi.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e Computer in aula per proiezione di slides con MS Power Point

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point (disponibili sul sito della Facoltà).

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Testo consigliato:

Campanelli I., Canepa M., Bettini B., Viale M. Oncologia e Cure Palliative. Associazione infermieri di Oncologia, Mc Graw-Hill

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta con domande a scelta multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

x Storia naturale dei tumori più frequenti (relativa alle neoplasie comprese nel programma delle lezioni);. x Principi generali per la diagnosi (segni e sintomi, esami

La verifica rientra nell’ambito della più generale valutazione del

Lo studente, a conclusione del tirocinio, deve essere in grado di preparare, assistere e monitorare il paziente sottoposto ad accertamenti cardiologici avanzati, invasivi e non,

x Storia naturale dei tumori più frequenti (relativa alle neoplasie comprese nel programma delle lezioni);. x Principi generali per la diagnosi (segni e sintomi, esami

La verifica rientra nell’ambito della più generale valutazione del

Lo studente, a conclusione del tirocinio, deve essere in grado di preparare, assistere e monitorare il paziente sottoposto ad accertamenti cardiologici avanzati, invasivi e non,

x Storia naturale dei tumori più frequenti (relativa alle neoplasie comprese nel programma delle lezioni);. x Principi generali per la diagnosi (segni e sintomi, esami

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. Gli studenti che superano la prova scritta devono