• Non ci sono risultati.

Docente: arch. Matteo Rossetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Docente: arch. Matteo Rossetti"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

UTE San Donato

Lezioni di architettura contemporanea

Secondo incontro

Docente: arch. Matteo Rossetti

Nota: tutte le immagini di questa lezione sono fotografie originali di Matteo Rossetti. Se ne autorizza l'utilizzo solo ai fini del corso di architettura contemporaneadell'UTE di San Donato e ai fini dell'apprendimento personale. Per ogni altro uso dovrà essere fatta richiesta espressa all'autore.

(2)

Come si costruisce un'architettura di qualità:

gli elementi chiave del progetto di architettura contemporaneo

L'idea: il motore dell'architettura di qualità, una guida al processo di progettazione

L'importanza del contesto – il “genius loci” (lo spirito del luogo)

Quanto, dove, come – il gioco dei volumi

Firmitas o no, eterno o effimero, l'importanza è l'unitarietà

Il funzionalismo – un principio sempre valido

(3)

Come si costruisce un'architettura di qualità:

gli elementi chiave del progetto di architettura contemporaneo

Il rapporto con il suolo: un'opportunità per ogni progetto

La luce naturale: l'elemento animatore di ogni architettura

Il rapporto esterno/interno e il mondo naturale

La finestra e il pittoresco

Materiali e dettagli: un valore inestimabile

L'atmosfera: non c'è architettura senza emozione

(4)

I dintorni del sito di progetto

Caso studio 1:

Le terme di Vals, Svizzera, arch. P. Zumthor

(5)
(6)
(7)

Il sito di progetto

(8)
(9)

Dettagli di facciata

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

MUDEC – arch. David Chipperfield (2015)

Casi studio 2 e 3:

Due architetture milanesi: MUDEC e Fondazione Feltrinelli

Fondazione Feltrinelli – arch. Herzog & De Meuron (2016)

(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

MUDEC:

gli elementi chiave di lettura del progetto

L'idea: una corte interna circondata da facciate di cristallo

Un'architettura milanese che si legge da dentro a fuori

La scelta di chiudersi al contesto per non entrare in competizione con esso

I materiali: una facciata industriale. Il titanio all'interno dell'Ansaldo

Materiali e dettagli: il calore degli interni contrapposto al rigore delle facciate

(30)

Casi studio 2 e 3:

Due architetture milanesi: MUDEC e Fondazione Feltrinelli

(31)

Pianta storica di Milano con evidenziato il tracciato delle mura spagnole del 1556

(32)

Dettaglio del sito con le mura spagnole

(33)

Gli assi di via Volta e via Maroncelli in evidenza

(34)

Sovrapposizione tra la nuova Feltrinelli e il tracciato delle mura spagnole

(35)

Schemi semplificati del volume dell'edificio.

Le immagini a sinistra sono su viale Pasubio, prima dall'alto e poi ad altezza di circa 2 metri rispetto al piano stradale

(36)

Facciata su viale Pasubio

(37)
(38)

Il varco sul prolungamento di via Maroncelli

(39)
(40)

Fondazione Feltrinelli:

gli elementi chiave di lettura del progetto

L'idea: la riproposizione della cinta muraria

Un'architettura milanese di rigore e sobrietà

La tradizione milanese degli edifici gemelli

Lo studio dei volumi per armonizzarsi con il contesto

I punti di vista del soggetto in movimento

Riferimenti

Documenti correlati

• Confrontare le caratteristiche di fenomeni storici analoghi ed individuare i cambiamenti della società, dovuti a rivoluzioni, riforme e progresso tecnico scientifico.. •

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

Ø limitare la probabilità di incendio di una facciata e la successiva propagazione dello stesso a causa di un fuoco avente origine esterna (incendio in edificio adiacente.

procedere alla revoca degli atti di assegnazione a favore degli attuali occupanti qualora risultino privi dei requisiti previsti dal citato regolamento; procedere allo sgombero

Consulenza per il restauro degli elementi decorativi dott.ssa Antonella Martinelli. Viale della Repubblica

Specifiche ente schedatore: Civico Archivio Fotografico - Milano Nome: Scala, Daniela. Referente scientifico: Paoli, Silvia Funzionario responsabile: Paoli,

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle