• Non ci sono risultati.

A) SISTEMI FRATTI:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " A) SISTEMI FRATTI: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI E RETTE pagina 7

A) SISTEMI FRATTI:

1)

⎪⎪

⎪⎪

− =

=

x x x

y y x

2 1 2 5 3 0 2

2

2)

⎪ ⎪

+

= +

= − +

− +

1 2 1

1 1 1 2

2

2 2 2

x y x

xy

y y y

y x y

3)

⎪ ⎪

− +

= − +

+ = +

2 2 14 2 2

3 6 2

2

2 2

x x

y x

x x x

x y

SOLUZIONI:

1)(4,6)

2)

IMPOSSIBILE 3) IMPOSSIBILE

B) SISTEMI DI EQUAZIONI IN 3 INCOGNITE:

1)

⎪ ⎪

⎪ ⎪

− + =

+

=

= +

a b c

c b a

b a

5 2 2 1

1 2 3

4 2

2)

⎪ ⎪

⎪⎪ ⎨

=

+

=

− +

=

0 4 2

4 2

3

c b a

b a c

a b c

SOLUZIONI: 1) (1,2,3) 2) (0,-2,1)

C) ESERCIZI SULLE RETTE

1) Individua il coefficiente angolare e il punto di intersezione sull’asse y per ciascuna delle rette seguenti:

Esempio:

y = − 3 + x 2

dato che la retta è scritta in forma esplicita:

y = mx + q

dove m è il coefficiente angolare e q l’ordinata nel punto di intersezione sull’asse y, la retta data ha

coefficiente angolare -3 interseca l’asse y nel punto (0,2)

a)

y x

3

= 2

b)

y = x − − 5

c)

2 x + y − 1 = 0

(NB non è in forma normale)

d)

3 x − y 4 = 6

e) y = 5

(retta particolare) f) x−4 =0(retta particolare)

2) Scrivi l’equazione di una retta che verifichi la condizione data (non una formula, ma numeri scelti da te):

a) parallela all’asse x b) parallela all’asse y

c) parallela alla retta

y = − 2 + x 6

d) che passi per il punto (0,-4) e) che passi per il punto (1,2)

(2)

3) Abbina ciascuna retta del grafico con le equazioni scritte a fianco:

y −= x

− 1 y = x

= 5

y

+ 5 y = x

x y 6 =

=2 x

4) Traccia il grafico delle coppie di rette seguenti e determina il punto di intersezione anche algebricamente:

a)

2 x − y + 1 = 0

x + y 2 = − 8

SOLUZIONE (-2,-3)

b)

y = x − 2

5 y = x − + 5

SOLUZIONE (5/2, 1/2)

5) Determina le coordinate dei vertici e l’area della figura geometrica racchiusa tra le rette:

2 x − y − 4 = 0

2 x + y − 4 = 0

x=0 e x−4 =0

Riferimenti

Documenti correlati

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

Ceraolo, Dispense del corso di Sistemi Elettrici di Bordo, Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Sistemi Elettrici e AutomazioneR. Galatolo, Dispense

Nei casi in cui il denominatore sia di grado maggiore del numeratore e sia di primo o di secondo grado, si può utilizzare la tecnica di decomposizione in fratti

Obiettivo principale della commessa è quello di sviluppare un sistema comune e condiviso di project management, caratterizzato da completezza funzionale, modularità, scalabilità e

[r]

Modi della risposta nel caso di poli multipli con r

Il Il filtro in base a selezione filtro in base a selezione consente, consente, ad esempio, di isolare tutti quei record il ad esempio, di isolare tutti quei record il cui

Evoluzione  e  mutamento  delle  economie  urbane  in  rapporto  a  nuovi  sistemi  di  organizzazione,  gestione  e  uso   dei  suoli  urbani  e  dello