• Non ci sono risultati.

- Luigi Biggeri (Presidente Istat): L’immigrazione straniera in Italia e il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- Luigi Biggeri (Presidente Istat): L’immigrazione straniera in Italia e il "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Pag.

Introduzione ai lavori del Convegno

- Luigi Biggeri (Presidente Istat): L’immigrazione straniera in Italia e il

ruolo della statistica 7

I sessione. Principali problematiche e caratteristiche della dinamica

migratoria in Italia 11

- Antonio Golini (Università “La Sapienza” – Roma): L’Italia nel quadro dei

flussi migratori internazionali 13

- Marcello Natale (Università “La Sapienza” – Roma): La presenza straniera

in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura 33 - Vittoria Buratta (Istat): Il contributo dell’Istat e del Sistema Statistico

Nazionale alla misurazione e all’analisi della presenza straniera 55 - Paolo Bonetti (Università degli studi di Milano – Bicocca): Aspetti giuridici

dell’immigrazione 67

II sessione. Le rilevazioni statistiche dell’Istat: situazione attuale e

prospettive 83

- Valerio Terra Abrami (Istat): Le rilevazioni correnti dell’Istat

sull’immigrazione e sulla presenza straniera regolare 85 - Angela Ferruzza (Istat): Il contributo conoscitivo dello strumento censuario

nell’analisi della presenza straniera. L’apporto concreto del censimento

demografico del 2001 101

- Linda Laura Sabbadini (Istat): Nuove prospettive per l’analisi della condizioni di vita degli stranieri a partire dalle indagini campionarie

dell’Istat 131

- Manlio Calzaroni (Istat), Roberta Rizzi (Istat): L’integrazione straniera nel

tessuto economico: fonti attuali e prospettive 139

III sessione. Ampliamento della ricerca: possibilità e limiti 157 - Emilio Reyneri (Università degli studi di Milano – Bicocca): Integrazione e

lavoro 159

- Giancarlo Blangiardo (Università degli studi di Milano – Bicocca): Le

ricerche sul campo: esperienze passate e in corso 173

- Corrado Bonifazi (IRPPS – Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali), Salvatore Strozza (Università Federico II di Napoli):

Informazione statistica ed esigenze conoscitive sull’immigrazione straniera:

realtà, problemi e prospettive 187

Riferimenti

Documenti correlati

Per GSK3 sono stati ipotizzati due tipi di meccanismi di fosforilazione: uno che richiede una fosforilazione precedente del substrato da parte di un’altra chinasi e che sembra

New paradigms arise: society is becoming a laboratory for collective experimentation in promoting innovation and for public engagement in science, thanks to the circulation of an

In this study, LAMP technology has been implemented with two elements that play a key role in the detection of point mutation D816V in cKIT gene: a backward loop primer

“I have proposed a form of organized sensitivity analysis that I call ‘global sensitivity analysis’ in which a neighborhood of alternative assumptions is selected and the

The combined organic phases were dried, concentrated and purified by flash chromatography [petroleum ether/ EtOAc (6:4)] to give compound 151 in 82% as yellow pale

Il volume, promosso dal Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana per gli Studi di popola- zione (www.sis-aisp.it) della Società Italiana di Statistica, è curato da

Il Rapporto 2012 sull’immigrazione in Veneto si rivela in questa direzione uno strumento utile perché consente di valutare l’evolversi del fenomeno migratorio nei vari

VENEZIA 18 OTTOBRE 2013 Palazzo della Regione.