• Non ci sono risultati.

Marsilio Ficino – Il posto dell’uomo nel mondo L’anima copula del mondo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Marsilio Ficino – Il posto dell’uomo nel mondo L’anima copula del mondo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Marsilio Ficino – Il posto dell’uomo nel mondo L’anima copula del mondo

Theologia platonica, III, 2

Disponiamo la realtà di tutte le cose in cinque gradi. Poniamo Dio e l’Angelo alla sommità della natura, il corpo e la qualità nel grado piú basso, ma l’anima in mezzo fra le cose altissime e le infime, l’anima che a ragione chiamiamo, alla maniera platonica, terza o media essenza, poiché essa è nel mezzo rispetto a tutte le cose ed è terza da qualsiasi parte si cominci.

In quinque gradus iterum omnia colligamus, deum et angelum in arce naturae ponentes, corpus et qualitatem in infimo; animam vero inter illa summa et haec infima mediam, quam merito essentiam tertiam ac mediam more Platonico nominamus, quoniam et ad omnia media est et undique tertia (:230-2).

Dicono a ragione i Platonici che, al di sopra di ciò che scorre limitato nel tempo, è ciò che sussiste per ogni tempo, che ancora al di sopra è ciò che sussiste per l’eternità e che infine sopra il tempo è l’eterno. Ma tra quelle cose che sono solamente eterne e le altre che scorrono nel tempo, vi è l’anima che è quasi un legame tra le due sfere.

Recte dicitur a Platonicis, super id quod est in parte temporis esse quod est per omne tempus; super illud rursus esse quod est per aevum; denique super illud aevum existere.

Sed inter illa quae sunt aeterna solum atque illa quae solum sunt temporalia esse animam quasi quoddam vinculum utrorumque (:232).

Ogni opera che consta di una molteplicità, allora è proprio perfetta quando è cosí connessa nelle sue membra da raccogliersi da ogni parte in unità, da essere consistente e a sé conforme, da non dissiparsi facilmente [...]. A maggior ragione è da porsi la connessione delle parti dell’Universo che è opera di Dio, in modo che esso risulti anche l’unica opera dell’unico Dio. Dio e il corpo sono in natura le parti estreme e l’una diversissima dall’altra. L’Angelo non riesce a congiungerle, poiché si volge tutto a Dio e dimentica il corpo.

Omne opus quod constat ex pluribus, tunc est perfectissimum quando ita ex suis membris conglutinatur ut unum fiat undique, sibi constet et consonet, neque facile dissipetur. […] Multo magis in universo dei opere connexio partium est ponenda, ut unius dei unum quoque sit opus. Deus et corpus extrema sunt in narura, et invicem diversissima. Angelus haec non ligat, nempe in deum totus erigitur, corpora negligit (:232-4).

Neanche la qualità congiunge gli estremi, poiché inclina verso il corpo e abbandona le cose superiori; lasciate le cose incorporee diventa essa stessa corporea. Fino a questo punto le cose sono come estremi, e reciprocamente si escludono le cose superiori e le inferiori, mancando gli opposti di un legame. Ma una volta posta nel mezzo quella terza essenza, essa è tale che, mentre si congiunge alle cose superiori, non lascia le inferiori, cosicché in essa queste e quelle si trovano congiunte. L’anima infatti è immobile e mobile; e perciò da un lato concorda con le cose superiori, dall’altro con le inferiori. E se concorda con entrambe, desidera entrambe.

Qualitas etiam non connectit extrema, nam declinat ad corpus, superiora relinquit, relictis incorporeis fit corporalis. Hucusque extrema sunt omnia, seque invicem superna et inferna fugiunt competenti carentia vinculo. Verum essentia illa tertia interiecta talis existit ut superiora teneat, inferiora non deserat, atque ita in ea supera cum inferis colligantur.

Est enim immobilis, est et mobilis. Illinc cum superioribus, hinc cum inferioribus convenit.

Si cum utrisque convenit, appetit utraque (:234).

Perciò per un istinto naturale ascende alle superiori, discende alle inferiori; e mentre ascende non abbandona le inferiori; e mentre discende non lascia le più alte. Giacché se abbandonasse un estremo, inclinerebbe all’altro; e non sarebbe più la vera copula del mondo.

Ma essa fa certamente la stessa funzione che fa l’aria in mezzo tra l’acqua e il fuoco in quanto s’accorda col fuoco nel calore, coll’acqua nell’umidità. L’aria da un lato è sempre calda col

(2)

2

calore; dall’altro è sempre umida con l’acqua; di qui si attenua e si chiarisce come il fuoco, di lì si ispessisce come l’acqua. L’anima anzi fa proprio la stessa cosa della luce del sole: la quale discende dal sole al fuoco e riempie il fuoco, ma non lascia il sole. Sempre essa aderisce al sole; sempre anche riempie il fuoco; attraversa l’aria ma non viene inquinata dall’aria infetta.

Similmente occorre che la terza essenza aderisca al divino e simultaneamente riempia le cose mortali. E mentre aderisce al divino, poiché è spiritualmente unita ad esso e l’unione spirituale genera la cognizione conosce il divino. Mentre riempie i corpi, li muove intrinsecamente e li vivifica; essa è dunque specchio delle cose divine, vita delle cose mortali e connessione delle une e delle altre.

Quapropter naturali quodam instinctu ascendit ad supera, descendit ad infera. Et dum ascendit, inferiora non deserit. Et dum descendit, sublimia non relinquit. Nam si alterutrum deserat, ad extremum alterumll declinabit; neque vera erit ulterius mundi copula. Profecto idem facit quod aer inter ignem aquamve medius, qui cum igne in calore, cum aqua convenit in humore. Illic cum igne calet semper, hic cum aqua humee.

Illic tenuatur et clarescit ut ignis, hic vicissim hebescit ut aqua. Immo vero idem facit quod solis lumen. Id enim a sole descendit in ignem et ignem implet, neque deserit solem.

Semper soli haeret, semper implet et ignem. Inficit12 quidem aerem et infecto aere non inficitur. Similiter oporret essentiam tertiam et divinis simul haerere et implere mortalia.

Dum divinis haeret, quia spiritaliter illis unitur et spiritalis unio gignit cognitionem, illa cognoscit. Dum implet corpora, intrinsecus illa movens, illa vivificat. Est igitur divinorum speculum, vita mortalium, utrorumque connexio (:234-6).

È essa che s’inserisce fra le cose mortali senz’essere mortale, perché s’inserisce integra e non spartita, e così anche integra e non dispersa se ne ritrae. E poiché, mentre regge i corpi, aderisce anche al divino, è signora dei corpi, non compagna. Questo è il massimo miracolo della natura. Le altre cose al di sotto di Dio sono, ognuna in sé, un’entità singola: essa è simultaneamente tutte le cose. Ha in sé l’immagine delle cose divine, dalle quali dipende, e le ragioni e gli esemplari delle cose inferiori, che in certo modo essa stessa produce. Facendosi l’intermediaria di tutte le cose, possiede le facoltà dì tutte le cose. E se è così, essa trapassa in tutte. Ma poiché è la vera connessione di tutte, quando migra in una non lascia l’altra, ma migra dall’una all’altra e sempre le conserva tutte sicché giustamente si può chiamare il centro della natura, l’intermediaria di tutte le cose, la catena del mondo, il volto del tutto, il nodo e la copula del mondo.

Heac illa est quae seipsam inserit mortalibus, neque ht ipsa mortalis. Sicut enim seipsam inserit integram, non discerptam, ita et integram retrahit, non dispersam. Et quia dum corpora regit, haeret quoque divinis, corporum domina est, non comes. Hoc maximum est in natura miraculum. Reliqua enim sub deo unum quiddam in se singula sunt, haec omnia simul. Imagines in se possidet divinorum, a quibus ipsa dependet, inferiorum rationes et exemplaria, quae quodammodo et ipsa producit. Et cum media omnium sit, vires possidet omnium. Si ita est, transit in omnia. Et quia ipsa vera est universorum connexio, dum in alia migrat, non deserit alia, sed migrat in singula ac semper cuncta conservat, ut merito dici possit centrum naturae, universorum medium, mundi series, vultus omnium nodusque et copula mundi (:242).

L’uomo e gli altri animali

Gli altri animali vivono senza conoscere arti1, o ne conoscono una sola per specie, al cui esercizio non si dànno per iniziativa propria, ma sono tratti dal loro inevitabile destino. Ne è indizio il fatto che nella loro attività costruttiva non si perfezionano con il passar del tempo.

All’opposto, gli uomini sono inventori di innumerevoli arti, che praticano a loro arbitrio. Ciò è dimostrato dal fatto che ciascuno di loro esercita molte arti, le muta, e diviene più attivo con la continua pratica. E – cosa mirabile – le arti umane producono di per sé tutto ciò che produce la natura stessa, quasi non fossimo servi della natura, ma rivali. [...]

L’uomo, insomma, imita tutte le opere della natura divina, e perfeziona, corregge, ed emenda2 le opere della natura inferiore3. Quindi l’essenza dell’uomo è fondamentalmente simile

1 arti: le varie forme di attività dell’uomo che testimoniano il suo ingegno ed il suo talento.

2 emenda: libera dalle imperfezioni e dai difetti.

3 natura inferiore: la natura delle forme di vita inferiori all’uomo.

(3)

3

alla natura divina, dal momento che l’uomo di per se stesso, cioè con il suo senno e la sua abilità, governa se stesso, per nulla circoscritto entro i limiti della natura corporea, ed emula le singole opere della natura superiore4. Ed ha tanto minor bisogno, in confronto ai bruti5, dell’aiuto della natura inferiore, quanto minore è, in confronto ai bruti, il numero delle difese che ha ricevuto dalla natura; ma da se stesso, con i propri mezzi, si procura quelle difese: alimenti, vesti, giacigli, abitazioni, suppellettili, armi. Quindi, sostenendosi con i propri mezzi, si sostiene più efficacemente di quanto la stessa natura faccia per gli animali. [...]

A ragione si diletta dell’elemento celeste, perché è l’unico vivente che ha origine dal cielo.

Con la sua potenza celeste si innalza al cielo e lo misura. Con la sua mente, che è più che celeste, supera il cielo. Né si vale soltanto degli elementi l’uomo, ma li abbellisce: ciò che non fa nessuno dei bruti. Come è ammirevole in tutto il mondo la coltivazione della terra! Come è stupenda la costruzione degli edifici e delle città! Come è ingegnosa l’irrigazione per mezzo delle acque! Fa le veci di Dio, l’uomo, che abita in tutti gli elementi, di tutti ha cura, e presente sulla terra, non è assente dal cielo. E non solo si serve degli elementi, ma anche di tutti gli esseri che negli elementi vivono: dei terrestri, acquatici, volatili, per cibarsene, per sua comodità, per suo diletto; degli esseri superiori e celesti per la dottrina magica ed i suoi prodigi.

Né dei bruti si serve soltanto: comanda a loro. [...] E non soltanto l’uomo domina gli animali con la crudeltà, ma anche li governa, li assiste, li ammaestra. Sua è l’universale provvidenza di Dio, che è causa universale6. L’uomo dunque, che provvede universalmente sia agli esseri viventi sia alle cose inanimate, è in certo senso un dio.

4 natura superiore: la natura divina.

5 bruti: creature prive di ragione e dominate dall’istinto.

6 causa universale: colui che ha dato origine all’universo.

Riferimenti

Documenti correlati

Articolo di COM Commenti disabilitatisu #Coronavirus: Platter, saranno chiusi i confini al Brennero con l’Italia (FERPRESS) – Roma, 10 MAR – “Con l’estensione della zona

Il modello Cloud della PA prevede la qualificazione di infrastrutture Cloud e la realizzazione e pubblicazione del Catalogo dei servizi qualificati da AgID. Il percorso

Tuttavia, la quota di ricchezza posseduta da queste persone è continuata a crescere come avviene ogni anno a partire dal 2002, a eccezione della battuta

prevede una prima adesione con una forte connotaazione comuni- cativa per stigmatizzare i com- bustibili fossili e il modello pro- duttivo, economico e sociale che

I Dirigenti Scolastici delle scuole di destinazione del personale trasferito devono comunicare l’avvenuta assunzione di servizio all’Ufficio Scolastico Territoriale

Un video-racconto per conoscere il Museo Laboratorio della Mente attraverso lo sguardo di due artisti contemporanei, che consente al pubblico di approfondire il legame

Il narratore può essere inattendibile quando adotta una focalizzazione esterna e non conosce tutti i fatti René Magritte,  Chiaroveggenza (autoritratto), 1936.. Tuttavia se

Viceversa il conduttore non può cedere il contratto di affitto a un’altra persona – e quindi consentire a quest’ultima di vivere nell’appartamento pagando i relativi canoni –