• Non ci sono risultati.

Tabella1-ContributofissopergliUfficiTerritorialidiCensimento convenzionalmentestimatoalivelloprovincialeREGPROVREGPROVDenominazioneprovinciaComuni%nazio-naleContributo(euro)0502305023

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tabella1-ContributofissopergliUfficiTerritorialidiCensimento convenzionalmentestimatoalivelloprovincialeREGPROVREGPROVDenominazioneprovinciaComuni%nazio-naleContributo(euro)0502305023"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)

Tabella 1 - Contributo fisso per gli Uffici Territoriali di Censimento convenzionalmente stimato a livello provinciale

(6)

Modello ISTAT.MT1

Allegato 2 alla Circolare n. 3 prot. 2533 del 4 maggio 2010

Il modello ISTAT.MT1 è disponibile sul sito http://www.istat.it/censimenti/agricoltura2010 dal quale può essere scaricato, compilato e inviato via email all’Ufficio regionale Istat di competenza, il cui indirizzo è riportato nella Circolare

6° Censimento generale dell’agricoltura – ottobre 2010

COSTITUZIONE ORGANI DI CENSIMENTO

UFFICIO TERRITORIALE DI CENSIMENTO (UTC)

Ufficio costituito presso:

Ente

Denominazione

Cod. Istat

Provincia

Provincia

CCIAA

Comunità montana

Ente strumentale della

Regione

Estremi identificativi dell’atto di costituzione dell’Ufficio di Censimento

(riportare: l’organo deliberante, il numero e data della delibera)

Responsabile dell’Ufficio

Nome

Cognome

Telefono

Fax

Indirizzo e-mail

Indirizzo completo dell’Ufficio

(7)

Modello ISTAT.MT1

Allegato 2 alla Circolare n. 3 prot. 2533 del 4 maggio 2010

Il modello ISTAT.MT1 è disponibile sul sito http://www.istat.it/censimenti/agricoltura2010 dal quale può essere scaricato, compilato e inviato via email all’Ufficio regionale Istat di competenza, il cui indirizzo è riportato nella Circolare

Altri eventuali riferimenti dell’UTC

Nome

Cognome

Telefono

Fax

Indirizzo e-mail

Indirizzo completo dell’Ufficio

(Via, P.zza, numero civico, Comune, CAP)

(8)

Modello ISTAT.MT2

Allegato 3 alla Circolare n. 3 prot. 2533 del 4 maggio 2010

Il modello ISTAT.MT2 è disponibile sul sito http://www.istat.it/censimenti/agricoltura2010 dal quale può essere scaricato, compilato e inviato via email all’Ufficio regionale Istat di competenza, il cui indirizzo è riportato nella Circolare

6° Censimento generale dell’agricoltura – ottobre 2010

COSTITUZIONE ORGANI DI CENSIMENTO

UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO (UCC)

Codice Regione Istat

(1)

Codice Istat Provincia

(1)

Codice Istat Comune

(1)

Ufficio costituito presso:

Ente

Denominazione

Comune

Associazione di comuni

Se l’UCC è costituito in forma associata indicare:

Denominazione

Comune capofila

Denominazione

Cod. Istat

Provincia

Cod.

Istat

Comune

Comuni che fanno parte dell’associazione

(2)

(9)

Modello ISTAT.MT2

Allegato 3 alla Circolare n. 3 prot. 2533 del 4 maggio 2010

Il modello ISTAT.MT2 è disponibile sul sito http://www.istat.it/censimenti/agricoltura2010 dal quale può essere scaricato, compilato e inviato via email all’Ufficio regionale Istat di competenza, il cui indirizzo è riportato nella Circolare

Responsabile dell’Ufficio

Nome

Cognome

Telefono

Fax

Indirizzo e-mail

Indirizzo completo dell’Ufficio

(Via, P.zza, numero civico, Comune, CAP)

Altri eventuali riferimenti dell’UCC

Nome

Cognome

Telefono

Fax

Indirizzo e-mail

Indirizzo completo dell’Ufficio

(Via, P.zza, numero civico, Comune, CAP)

Data

Note per la compilazione del modello ISTAT.MT2

(1) Nel caso di associazione di comuni i codici da indicare sono quelli del Comune capofila

(2) Trattandosi di una tabella, nel casole righe non fossero sufficienti possono essere aggiunte dal menù

Riferimenti

Documenti correlati

Prima dell’avvio del nuovo sistema di rilevazione per l’indagine sulla criminalità minorile l’ISTAT periodicamente elaborava i dati contenuti nei circa 43 mila modelli ISTAT

All’interno dell’Istat ancora non sono state fatte delle scelte circa l’uso generalizzato dell’RSS: solo sulla homepage delle banche dati Conistat e Demo sono presenti dei file

L’indagine longitudinale NPHS è l’indagine che maggiormente è stata richiesta attraverso il canale dell’accesso remoto. Il successo di tale indagine è sicuramente legato

9 Web warehouse originariamente sviluppato nell’ambito del censimento della popolazione e delle abitazioni del 2001 per la pubblicazione su web dei dati provvisori e di

produzione e diffusione di informazioni generali, documentazione tecnica e statistiche relative alle attività e ai servizi di alberghi e pubblici esercizi; sovvenzioni, prestiti o

Tra i principi fondamentali della statistica ufficiale dettati dalla Conferenza degli statistici europei e fatti propri dalla Commissione economica e dalla

Nello studio delle specifiche applicative si è constatato che molte funzioni già presenti nella versione su CDRom sono state largamente apprezzate dagli utenti e,

Dalla stima del numero di occupati, determinata nel Modulo Mercato del lavoro, e della popolazione residente, calcolata nel Modulo Demografia, nel Modulo Previdenza viene