• Non ci sono risultati.

MODULO PER LA RACCOLTA DI MATERIALE DI DIDATTICA FACILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MODULO PER LA RACCOLTA DI MATERIALE DI DIDATTICA FACILE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2017Copyright - Modulo a cura della Prof.ssa ADDOLORATA VANTAGGIATO (Pegagogista, Formatrice BES e TIC, e Docente Specialista per il sostegno didattico - www.sostegnobes.wordpress.com).

DOCENTE (cognome e nome): Norma Moretto

GRADO DI SCUOLA: primaria

TITOLO

SCRIVERE BREVEMENTE IL MATERIALE CONDIVISO - Lezione metacognitiva sulle doppie

TIPO DI BISOGNO SPECIALE

- Presenza di alunni con disturbo specifico dell’apprendimento

GRADO DI SCUOLA E CLASSE

Grado scuola: primaria Classe: terza

BREVE DESCRIZIONE DEL CASO

- Quando, all’interno del gruppo-classe, continuano a manifestarsi in maniera ricorrente diverse tipologie di errori diventa indispensabile modificare l’approccio disciplinare. Nel mio caso la presenza in classe di 5 alunni con DSA, molto diversi fra loro, mi spinge a utilizzare la metodologia metacognitiva di BRIGHT START con tutti. Quindi le buone domande, la riflessione e la discussione diventano elementi indispensabili per raggiungere una consapevolezza ortografica indispensabile ad esprimere correttamente i propri pensieri.

AREA DI SVILUPPO

1. Recupero e potenziamento delle ABILITA’ DI BASE

2. Potenziamento del COGNITIVO 3. Applicazione di APPROCCI SPECIFICI

4. Facilitazione delle DISCIPLINE DI STUDIO

Scegliere tra quelle proposte a fianco 1. Recupero e potenziamento delle ABILITA’ DI BASE

3. Applicazione di APPROCCI SPECIFICI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE

1. Favorire la padronanza delle Lingua Italiana 2. Scrivere testi corretti nell’ortografia

3. Riflettere sui testi propri ed altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e

MODULO PER LA RACCOLTA DI MATERIALE DI DIDATTICA FACILE

(attività didattiche facilitate, progetti inclusivi, verifiche personalizzate, compiti di realtà

facili …. di ogni ordine e grado)

(2)

© 2017Copyright - Modulo a cura della Prof.ssa ADDOLORATA VANTAGGIATO (Pegagogista, Formatrice BES e TIC, e Docente Specialista per il sostegno didattico - www.sostegnobes.wordpress.com).

caratteristiche del lessico

ABILITA'

Riflessione sugli usi della Lingua:

- Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori (v. Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

RISULTATI OSSERVABILI

(cosa vai ad osservare con una prova di verifica o compito di realtà inerente il compito proposto)

-la capacità di recuperare conoscenze lessicali -la maggiore consapevolezza fonologica -la corrispondenza fonema/grafema

TECNOLOGIE USATE

/

ALLEGATI Crociare il file che si allega

X File in word

 File con scansioni

 Max 6 foto significative (non dei bambini ma dei lavori)

 Altro ……….

@Viva la professionalità!!!

Grazie per il TUO CONTRIBUTO … è così che crescerà un'Inclusione di Qualità!!!

Ada Vantaggiato

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 2002, la EUROPEANMOBILITYWEEK 1 (Settimana Europea della Mobilità) cerca di miglioare la salute pubblica e la qualità della vita promuovendo la mobilità pulita ed il

196/2006 (PRIVACY): Si informa che i dat fornit con la compilazione del presente modulo saranno raccolt e trattat esclusivamente per attendere al procedimento volto all'adozione

Mettete al fuoco una casseruola con due ettogrammi di burro, e fatevi rosolare una ventina di pinocchi, che poscia ritirerete, la- sciando il burro nella casseruola, dove

Sapete già che l’Adi Shakti si manifesta dentro di voi come kundalini, che è quindi il suo riflesso nell’essere umano; ma questo riflesso esiste anche nella Madre Terra in

Da allora uso sempre l’Acqua Vibrata: per gli occhi quando sono stanchi, per curare una sinusite cronica (faccio lavaggi al naso con acqua e sale vibrati mattina e sera, cosi

Basta immaginare scene come quelle delle tribù indiane d'America riunite intorno ad un grande fuoco per effettuare cerimonie, riti e danze sacre, oppure pensare

2) L’insieme di tutte le onde elettromagnetiche esistenti (spettro elettromagnetico) si estende su un ambito enorme di frequenze, dalle basse frequenze delle onde

direttiva e non direttiva, rivolta alla salute e alla crisi (che per il nostro lavoro è rappresentata dalla malattia, quale evento critico e destabilizzante che irrompe