• Non ci sono risultati.

L'ora di Costituzione che divide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'ora di Costituzione che divide"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Discussione scuole. L’intervento di Galli della Loggia riapre il dibattito sui modelli educativi

L'ora di Costituzione che divide

Corradini: stiamo solo sperimentando. Marramao: niente catechismi Indicazioni Il ministro Gelmini: «Non darà luogo a voti né ci sarà un testo base»

Si possono insegnare i princìpi della democrazia a scuola, magari a bambini di sei anni, come se fossero precetti divini da non discutere, comandamenti del catechismo da imparare a memoria? Un primo effetto l' ha già ottenuto, questa domanda provocatoria lanciata ieri sul «Corriere» da Ernesto Galli della Loggia: perché ha scompaginato gli schieramenti politi- co-culturali e creato inedite alleanze. Sì, risponde ad alta voce Luciano Corradini, presidente della commissione ministeriale che ha lanciato l'idea della materia denominata «Cittadinan- za e Costituzione», esponente certo non pentito di un'area dossettiana cattolico-progressi- sta. Ma eccepisce anche il ministro dell' Istruzione Mariastella Gelmini, saldamente ancorata ai principi di centrodestra. Mentre il consenso più convinto a Galli della Loggia viene dal filo- sofo Giacomo Marramao, di formazione marxista e riformista, alcuni dubbi sul fronte liberale li esprime un altro filosofo, Dario Antiseri.

Il fatto è che il punto centrale dell'argomentazione di Galli della Loggia esula dagli schie- ramenti tradizionali, puntando diritto al cuore del problema: la scuola deve istruire i ragazzi in modo da consentire a ognuno di farsi una cultura (e quindi maturare opinioni proprie, magari sbagliate ma pur sempre libere), oppure deve formarli secondo il modello del buon cittadino, fedele a valori eterni che si accettano in obbedienza all'autorità (compresi quelli costituzionali?). Ben lontano dall' essere un interrogativo retorico, quello di Galli della Loggia tocca in realtà un aspetto centrale non solo della scuola, ma dello stesso dibattito politico.

Tiene a sottolineare Luciano Corradini, padre putativo della contestata materia, che l' ora di «Cittadinanza e Costituzione» non è ancora a regime, ma soltanto «in fase di sperimenta- zione», sia pure in assenza di una proposta precisa da parte del ministero. Così gli istituti scolastici, sulla base della loro autonomia, possono decidere sul contenuto di questa speri- mentazione, incluso il numero delle ore da dedicare all' insegnamento e il voto da mettere in pagella. E comunque, dichiara Corradini, l'iniziativa «è il contrario di un catechismo demo- cratico, o di una sacralizzazione della Costituzione. I ragazzi saranno chiamati a confrontarsi anche sul dibattito intorno alle modifiche della legge fondamentale italiana e alla sua com- parazione con quelle di altri Paesi». Certo, mettere in discussione la Carta non significa per Corradini ribaltarne i principi inviolabili compresi nella prima parte; l'importante se mai è farli conoscere: «Il vero male - osserva - oggi è l'indifferenza, da cui discende anche la dit- tatura».

Il ministro Gelmini non disconosce a sua volta l' iniziativa, pur precisando: «Cittadinanza e Costituzione non sarà una materia a sé stante, non darà luogo a un voto né prevederà un testo base. D'altra parte, è coerente con la filosofia del centrodestra: integrazione sì purché si conoscano le nostre leggi, istituzioni e tradizioni». E neppure, a giudizio del ministro, è giusto parlare di un metodo d'insegnamento autoritario: «La Costituzione può essere tran- quillamente cambiata, ciò non toglie che occorra insegnarla, anche per favorire l'integrazio- ne degli stranieri».

L'altro appunto polemico di Galli della Loggia, l'esistenza cioè di un' oligarchia accademi- co-ministeriale, di stampo progressista, che condizionerebbe le scelte dei vari ministri indi- pendentemente dal loro credo politico, viene respinta dalla Gelmini: «Le mie scelte sul mae- stro unico e la riforma dell' università, ad esempio, sono lì a dimostrarlo».

Sull'altro fronte, il filosofo Giacomo Marramao apprezza l'impostazione del problema di Galli della Loggia: «Nessuna Costituzione è un testo sacro, e al termine di un ciclo storico è più che legittimo chiederne una riforma. Benché io consideri la nostra una tra le più avanza- te del mondo occidentale, trovo eccessiva e inopportuna l'idea di tradurla in materia obbli- gatoria. Mi piacerebbe, questo sì, che gli studenti imparassero a confrontare le Carte fon- damentali dei vari Paesi, e allora un insegnamento simile io lo chiamerei "Cittadinanza re- pubblicana e Costituzioni"».

(2)

In chiaroscuro Dario Antiseri: «Sono d'accordo con Galli della Loggia su un punto, cioè che la scuola italiana oggi sia infarcita di pedagogismo verboso. È anche giusto, come af- ferma, fornire ai ragazzi la chiave dei saperi, perché imparino a risolvere da sé i problemi, tanto più che né la politica, né la televisione né le famiglie oggi li aiutano più. Però - ag- giunge - non basta possedere la cultura per essere buoni cittadini: la Germania di Goethe e la Russia di Tolstoj ci hanno dato nazismo e comunismo. E allora dico che i valori della Co- stituzione italiana devono essere conosciuti per poter essere difesi: i bulli, quelli che infran- gono le regole, si deve imparare a disprezzarli».

Al punto da considerare la Costituzione qualcosa di sacro? Una simile prospettiva non spaventa lo storico Nicola Tranfaglia: «Succede in America, perché non da noi? La nostra Carta - ricorda - è quanto di più lontano da qualsiasi totalitarismo». Buona, quindi, l'idea di insegnarla già nelle prime classi.

Entusiasta invece della provocazione di Galli della Loggia lo storico Dino Cofrancesco:

«Sono incondizionatamente con lui. Dietro questa idea dell'ora di democrazia c' è il basso continuo di un Paese che, o fascista o comunista, ha sempre bisogno del catechismo».

Mariastella Gelmini, ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Luciano Corradini ha presieduto il gruppo di lavoro ministeriale sulla materia «Cittadinanza e Costituzione»

Dario Fertilio 9 novembre 2009 Corriere della Sera

Tratto da http://www.corriere.it/

Riferimenti

Documenti correlati

Nasce alla fine della guerra e all’uscita da una dittatura – La Costituzione della Repubblica Italiana entrò in vigore il primo gennaio del 1948. Fu stilata e approvata dopo

La nuova Costituzione entra in vigore nel 1948, esattamente un secolo dopo lo Statuto albertino (1848), la Costituzione del Regno d’Italia, in vigore durante il fascismo,

Ordinario di diritto costituzionale, Prorettore con delega ai rapporti con scuole, società e istituzioni, Università Roma Tre. Assegnista di ricerca in diritto

Quante delle nostre leggi dalla Turco-Napolitano alla Bossi-Fini, dal decreto Minniti a quelli di Salvini sono in larga parte incompatibili con l’articolo 2 della Costituzione,

the other side. If I move point M to maintain the length d, a circle will be created. It’s enough to put C on the perpendicular bisector of the segment. In Task 6, we have

Although insect flour is currently a more environmentally friendly alternative compared with FM—in that the production of the raw material does not affect fish stocks—in light of

We construct a model in which we show that the deformed (high energy) action of matter and its interaction term with Kalb–Ramond corresponds, after a dual- ity transformation, to