MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “Giuliano Giorgi”
C.M. RMIC8AU001 - C.F. 94032570585
Via P. A. Fioravanti - 00010 Montorio Romano (RM) 0774/62228 fax 0774/62188
[email protected] - [email protected] www.icgiulianogiorgi.gov.it
ALLEGATO 3 Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo G. Giorgi Montorio Romano [email protected]
OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ASSICURAZIONE INTEGRATIVA 2016/2019
Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________ nato/a a __________________________________Prov. ________ il _____________________ in qualità di ___________________________________________(titolare /legale rappresentante /procuratore /altro) della Ditta __________________________________________________________________
con sede legale in _____________________ Prov._____ Via _______________________n°______
Partita I.V.A. _____________________________________________
Codice Fiscale _____________________________________________
Codice attività _____________________________________________
Telefono _____________________________________________
Cell. _____________________________________________
Fax _____________________________________________
E-mail _____________________________________________
A tal fine il/la sottoscritto/a, consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere verranno applicate le sanzioni penali previste (artt. 76 e 75 D.P.R. n° 445 del 28/12/2000), sotto la sua personale responsabilità,
DICHIARA
ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000:
1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura / è in possesso dell’autorizzazione del Ministero dell'Industria o dell’IVASS all'esercizio dell’attività assicurativa nei rami cui si riferisce l’avviso, come segue:
provincia di iscrizione: forma giuridica società:
anno di iscrizione: durata della società:
numero di iscrizione: capitale sociale:
i soci, rappresentanti legali, altri soggetti con potere di rappresentanza, direttori tecnici:
Cognome e nome nato a in data carica ricoperta
Rappresentante legale
Direttore tecnico
2) ai sensi dell'art. 80 del D. Lgs 50/2016, l’inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici e, in particolare:
A. Di non aver riportato condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del co- dice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6 D.Lgs 50/2016, per uno dei seguenti reati:
a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416bis del codice penale ovvero de- litti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416‐bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Re- pubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291‐quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319ter, 319quater, 320, 321, 322, 322 bis, 346‐bis, 353, 353‐bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;
c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finan- ziari delle Comunità europee;
d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terro- ristiche;
e) delitti di cui agli articoli 648‐bis, 648‐ter e 648‐ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;
f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il de- creto 80/197 legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
A.1) nei confronti di tutti gli altri soggetti elencati al precedente punto numero 1) della presente dichiarazione:
della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza, ai sensi dell’articolo 47, comma 2 del d.P.R. n. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è pendente alcun procedimento di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
la situazione giuridica relativa alla sussistenza delle misure di cui all’art. 80 del D.Lgs.
50/2016, è dichiarata singolarmente dagli stessi soggetti in allegato alla presente dichiarazione (Allegata dichiarazione);
B. l’inesistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto;
C. che non sono state commesse gravi infrazioni accertate alle norme in materia di salute e sicu- rezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, nonché agli obblighi di cui all'ar- ticolo 30, comma 3 del D.Lgs. 50/2016;
D. che non è stata commessa grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affi- date dalla stazione appaltante che bandisce la gara, e che non è stato commesso un errore gra- ve nell’esercizio dell’attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;
E. che non sono state commesse violazioni grave, definitivamente accertate, rispetto agli obbli- ghi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
F. che nei propri confronti non risulta l’iscrizione nel casellario informatico di cui al D.Lgs.
50/2016 per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subap- palti;
G. che non sono state commesse violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in mate- ria di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
H. che, ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 68 del 1999 (norme sul diritto al lavoro dei disabi- li), la ditta / impresa, occupa attualmente un numero di dipendenti, calcolato con le modalità di cui all’articolo 4 della predetta legge, tenuto altresì conto delle esenzioni per il settore edile di cui all’articolo 5, comma 2, della stessa legge, come modificato dall'articolo 1, comma 53, della legge n. 247 del 2007:
inferiore a 15 (quindici) e pertanto non è soggetta agli obblighi di cui alla predetta legge;
pari o superiore a 15 (quindici) e inferiore a 35, ma non ha effettuato assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, e pertanto non è soggetta agli obblighi di cui alla predetta legge;
pari o superiore a 15 (quindici) ma inferiore a 35 ed ha effettuato assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, ed è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e ha ottemperato ai relativi obblighi;
pari o superiore a 35 (trentacinque), ed è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e ha ottemperato ai relativi obblighi;
I. che non è stata applicata alcuna sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 231 del 2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del 2008;
J. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di concordato con continuità aziendale, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall'articolo 110 del D.Lgs 50/2016;
K. l’inesistenza di situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2;
L. che non è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge n.
55 del 1990;
M. che non si trova, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi altra re- lazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
Ai fini della lettera M) allega alla presente (barrare l’opzione di interesse):
a) la dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'art. 2359 del cod.
civ. rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente;
b) la dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente;
c) la dichiarazione di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente.
Nelle ipotesi di cui alle lettere a), b) e c), la stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione sono disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica.
N. che nei propri confronti non risulta alcuna procedura in merito alla fattispecie (art.317 e 629 cpc), oppure che pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non ha/ ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nell'anno antecedente alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all’Autorità di cui all’articolo 6, la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul sito dell’Osservatorio;
O. che, ai sensi del d.lgs. n. 50/2016, nel triennio antecedente la data della lettera di invito:
non sono cessati dalla carica soggetti aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la società o aventi la qualifica di direttore tecnico;
sono cessati dalla carica i soggetti, aventi poteri di rappresentanza o di impegnare la società o aventi la qualifica di direttore tecnico, di seguito elencati:
a) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati:
Cognome e nome Nato a in data carica ricoperta fino alla data del
non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sulla sua/loro affidabilità morale e professionale;
b) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati:
Cognome e nome Nato a in data carica ricoperta fino alla data del
è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato o è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, per i seguenti reati:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
e la ditta / impresa ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:
ed è intervenuta la riabilitazione ai sensi dell’articolo 178 del codice di procedura penale in forza del seguente provvedimento :
_________________________________________________________________________ ;
c) che nei confronti dei seguenti soggetti cessati:
Cognome e nome Nato a in data carica ricoperta fino alla data del
è stata pronunciata sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i seguenti reati: ________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
e la ditta / impresa ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata:
ed è intervenuta l’estinzione del reato e dei suoi effetti ai sensi dell’articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale in forza della seguente pronuncia del giudice dell’esecuzione:______________________________________________________________;
P. che, ai sensi del d.lgs. n. 50/2016, alla stessa gara non partecipa contemporaneamente:
a) individualmente e in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, oppure in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario;
Q. che l’impresa concorrente è in possesso dei requisiti economici e tecnico-professionali richie- sti nell’avviso, così come dichiarato nell’Allegato 4);
R. che l’impresa concorrente, per le finalità di cui del d.lgs. n. 50/2016:
non è in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:200_;
è in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:200_, di cui all’articolo 2, lettera q), e 4 del d.P.R. n. 34 del 2000, in corso di validità, come risulta da:
annotazione in calce all’attestazione S.O.A. cat._______ in proprio possesso;
certificato n.__________ in data __________ con validità fino al ______________
settore EA: ________________________rilasciato da: ________________________
(organismo accreditato da _____________________________________________) S. che le proprie posizioni previdenziali ed assicurative sono le seguenti:
Ente Sede Numero Matricola/iscrizione/PAT
INPS INAIL
e di essere in regola con i relativi versamenti.
T. di essere a conoscenza che, ai sensi della vigente normativa, la Stazione appaltante disporrà l’acquisizione d’Ufficio delle certificazioni comprovanti quanto autodichiarato con la presente circa il possesso dei requisiti del d.lgs. n. 50/2016 e che in caso di accertamento di false e/o mendaci dichiarazioni, sarà oggetto delle previste sanzioni amministrative e penali.
A tal fine indica di seguito gli Uffici territorialmente deputati al rilascio delle certificazioni:
a) Agenzia delle Entrate di________________, Via_________________________n.____ Cap.
________;
b) Procura della Repubblica di______________- Ufficio Casellario Giudiziale - Via__________________n.____Cap ______;
c) Cancelleria Fallimentare del Tribunale di____________,
Via____________________n.____Cap______;
d) Camera di Commercio di________________ Via___________________________ n.____
Cap.______;
e) Centro per l’Impiego della Provincia di______________ Via____________________n.___
Cap.______.
U. di avere esaminato di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla de- terminazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione della di aver giudicato la fornitura, le successive attività realizzabili ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto.
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, autorizza la Stazione appaltante all’utilizzazione dei dati di cui alla presente dichiarazione, ai fini della partecipazione alla gara e per gli eventuali procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti; ne autorizza la comunicazione ai funzionari e agli incaricati della Stazione Appaltante, nonché agli eventuali controinteressati che ne facciano legittima e motivata richiesta. In ogni caso ha preso pienamente atto delle informazioni circa la tutela dei dati riportate nel Disciplinare di gara.
11) di essere a conoscenza che i contenuti della presente dichiarazione possono essere sottoposti alla verifica a campione ai sensi del combinato disposto dell’articolo 70, comma 1, del d.P.R. n. 554 del 1999, del d.lgs. n. 50/2016 e dell’articolo 71 del d.P.R. n. 445 del 2000.
______________________li________________
IL TITOLARE/RAPPRESENTANTE LEGALE
__________________________________
Allegare documento di identità