• Non ci sono risultati.

LATTE DETERGENTE BIO Midas Eco Bio Cosmesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LATTE DETERGENTE BIO Midas Eco Bio Cosmesi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LATTE DETERGENTE BIO

Midas Eco Bio Cosmesi

(2)

Sommario

Contiene ... 3

Ingredienti – INCI ... 3

Proprietà benefiche degli ingredienti ... 4

Melaleuca alternifolia extract (estratto di tea tree) ... 4

Salvia officinalis extract (estratto di salvia) ... 4

Tocopheryl acetate (vitamina E) ... 5

(3)

3

Il latte detergente Midas è un prodotto indicato per la detersione di tutte le pelli. Grazie ai suoi numerosi principi funzionali pulisce a fondo la cute lasciandola morbida e idratata.

Contiene

Estratto di tea tree*, estratto di salvia*, vitamina E.

Ingredienti – INCI

Aqua, glycerin stearate SE, sodium stearoyl lactylate, vitis vinifera seed oil, decyl glucoside, glyceryl stearate, polyglyceryl-3 stearate, betaine, cocamidopropyl betaine, xylitol, tocopheryl acetate, cetearyl alcohol, xanthan gum, melaleuca alternifolia extract*, salvia officinalis extract*, allantoin, parfum.

* da agricoltura biologica

(4)

Proprietà benefiche degli ingredienti

Melaleuca alternifolia extract (estratto di tea tree)

La Melaleuca, nota anche come “albero del tè”, è una pianta originaria dell’Australia appartenente alla famiglia delle Mirtacee.

L’estratto di tea tree veniva utilizzato già dagli aborigeni per curare ferite e infezioni cutanee e, in virtù della sua azione antibatterica, antinfiammatoria, antimicotica e antivirale, veniva definito

“il guaritore più versatile della natura”.

L’estratto di Melaleuca alternifolia viene oggi utilizzato per via topica in caso di infezioni della mucosa orale (afte, candidosi, gengiviti, micosi, ulcere), punture d’insetti, scottature, e in presenza di molte patologie della pelle, come acne, eczemi, dermatiti, psoriasi, piaghe, funghi, forfora e herpes.

L’estratto di tea tree è inoltre utile nella riduzione del muco provocato da bronchite o altre infezioni dell'apparato respiratorio, ma anche in caso di infezioni dell’apparato genito-urinario (come cistiti croniche), dolori muscolari e reumatismi.

Nonostante venga utilizzato prevalentemente in caso di disturbi fisici, il tea tree agisce anche tonificando il sistema nervoso in caso di stanchezza, affaticamento mentale, inerzia e tendenza alla depressione, specie in soggetti con difese organiche indebolite o con una depressione immunologica: infatti, grazie al suo aroma forte e pungente, sembrerebbe favorire le capacità reattive dell'individuo.

Salvia officinalis extract (estratto di salvia)

La salvia, una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, vanta proprietà cicatrizzanti, dermopurificanti, disinfettanti, mucolitiche ed emostatiche. Contiene infatti tannini, ovvero sostanze chimiche dotate di un effetto antibatterico ed antifungino, particolarmente efficace in caso di acne o forfora.

Questa pianta è indicata in caso di ascessi, gengiviti, infezioni che interessano le vie respiratorie e in caso di ritenzione idrica; è inoltre uno degli agenti sbiancanti più utilizzati in ambito

(5)

5

La salvia contiene molte sostanze utili per il benessere dell’organismo, come la vitamina C, i terpeni e l’acido clorogenico:

- vitamina C: nelle foglie di salvia è contenuta la vitamina C, un precursore del collagene; per questo motivo risulta efficace nel contrastare la formazione delle rughe, donando alla pelle una maggiore elasticità. Inoltre, la vitamina C permette alla salvia di svolgere un’azione cicatrizzante e disinfettante.

- Terpeni: la salvia contiene i terpeni, ovvero delle biomolecole dall’azione antinfiammatoria;

per questo motivo la salvia può essere utilizzata in caso di emicrania, reumatismi e dolori ossei. I terpeni inibiscono inoltre la contrazione della muscolatura liscia, alleviando i dolori causati dalle contrazioni dell’utero durante le mestruazioni.

- Acido clorogenico: la salvia contiene acido clorogenico che aiuta a mobilizzare i grassi dal tessuto adiposo, spingendo l’organismo a metabolizzarlo.

Tocopheryl acetate (vitamina E)

La vitamina E viene ricavata da oli di semi germinati (germe di frumento e cereali) e vanta un’elevata attività antiossidante, in quanto è in grado di smorzare la reattività dei radicali liberi bloccando la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo che causa il danno cellulare. I radicali liberi - che si formano per azione dei raggi UV, del fumo e dell'inquinamento - degradano inoltre gli acidi presenti nella pelle e alterano la struttura del collagene; in tal modo, la pelle perde elasticità e si assiste al suo invecchiamento precoce, con la conseguente formazione di rughe.

Oltre a proteggere dai raggi UV, la vitamina E mantiene la pelle liscia e morbida, limitando la perdita d’acqua dall'epidermide e preservando l'idratazione cutanea.

Infine, questa vitamina migliora la circolazione sanguigna di tutte le parti del corpo, compreso il cuoio capelluto; infatti, è stato recentemente scoperto che potrebbe essere utile per la crescita dei capelli.

Riferimenti

Documenti correlati

Dai semi del frutto si estrae un burro dalle eccellenti qualità cosmetiche, come l'elevata capacità di assorbimento dell'acqua, un fattore che permette di mantenere

L’olio essenziale di eucalipto - estratto dalle foglie di eucalipto - è composto per il 70% da eucaliptolo: per questo motivo, è conosciuto soprattutto per le sue proprietà

Nella vasca da bagno: versare circa un cucchiaio di prodotto nell'acqua precedentemente portata alla temperatura di 35°C e aggiungere 5 gocce di olio 99 erbe; immergersi per

L’olio essenziale di timo - ottenuto per distillazione dalle foglie e dalle sommità fiorite di questa pianta aromatica - ha un’azione antibatterica (specialmente contro i batteri

Noto anche come olio di semi di vite rossa, questo olio viene utilizzato in cosmesi per la formulazione di emulsioni, creme e oleoliti per il trattamento di pelli spente, secche

Estratto di calendula*, olio di vinaccioli*, olio di semi di girasole, burro di karité*, olio di mandorle dolci*, cera d’api, olio di semi di limnanthes, olio di borragine, olio

Olio di mandorle dolci*, olio di jojoba*, estratto di aloe vera*, estratto di camomilla*, estratto di limone*, estratto di hamamelis*, olio essenziale di limone, vitamina

Riempire una bacinella con acqua calda, versare un cucchiaio di pediluvio al timo con 5 gocce di olio 99 erbe e immergere i piedi per circa 15 minuti. Terminare il