• Non ci sono risultati.

UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2018/19 CARTELLE STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2018/19 CARTELLE STAMPA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE

CARTELLE STAMPA

FC Porto

(Andata: 0-2)

Estádio do Dragão - Oporto mercoledì, 17 aprile 2019 21.00CET (20.00 ora locale)

Quarti di finale, ritorno

Liverpool FC

Ultimo aggiornamento 12/04/2019 13:26CET

Storia della partita 2

Legenda 5

(2)

Storia della partita

Il Porto si troverà davanti un compito arduo quando ospiterà il Liverpool per il ritorno dei quarti di UEFA Champions League dopo la sconfitta per 2-0 dell'andata ad Anfield.

• I gol nel primo tempo di Naby Keïta e Roberto Firmino nella gara del 9 aprile hanno allungato la striscia senza vittorie del Porto contro avversari inglesi, e lasciato il Liverpool a un passo dalla seconda semifinale in due anni.

• Agli ottavi dell'anno scorso contro il Porto, i Reds hanno avuto la meglio con un 5-0 complessivo, segnando tutti i gol all'andata in Portogallo. Il Porto ha salvato l'orgoglio pareggiando 0-0 ad Anfield ma non ha mai battuto il Liverpool in sette tentativi.

• Mentre il Liverpool è ai quarti di UEFA Champions League per la seconda stagione consecutiva, il Porto non vi partecipava dal 2014/15 - seconda presenza dopo quella del 2008/09 - e non raggiunge le semifinali da 15 anni.

Precedenti

• Un anno fa, il Liverpool si è imposto 5-0 all'Estádio do Dragão con una tripletta di Sadio Mané e le reti di Mohamed Salah e Roberto Fimino.

• Dopo lo 0-0 di quel ritorno e la sconfitta dell'andata dei quarti, il Porto ha adesso un bilancio di P3 S4 nei sette confronti con la squadra inglese.

• Tutte le sei sfide fra le due formazioni prima dei quarti sono state disputate dal 2000 in poi. La prima risale ai quarti di Coppa UEFA 2000/01. Il Liverpool di Gérard Houllier ha pareggiato 0-0 in Portogallo e ha vinto 2-0 al ritorno con gol di Danny Murphy e Michael Owen.

• Le due partite successive risalgono alla fase a gironi di UEFA Champions League 2007/08. Alla prima giornata, le squadre hanno pareggiato 1-1 a Oporto con gol di Lucho González (8' rig.) e Dirk Kuyt (17'). Gli ospiti hanno giocato la maggior parte del secondo tempo in 10 uomini per l'espulsione di Jermaine Pennant al 58'.

• Ad Anfield, i padroni di casa hanno aperto la marcature con Fernando Torres (19') e sono stati raggiunti da un gol di Lisandro (33'), ma hanno dilagato nel secondo tempo con Torres (78'), Steven Gerrard (84' rig.) e Peter Crouch (87').

Sia il Porto (primo nel girone) che il Liverpool sono approdati agli ottavi, ma solo i Reds sono andati avanti per poi fermarsi in semifinale.

Statistiche Porto

• Il bilancio del Porto ai quarti di Coppa dei Campioni è di due passaggi del turno e cinque eliminazioni:

2014/15 Bayern München S 4-7 (3-1 c, 1-6 t) 2008/09 Manchester United S 2-3 (2-2 t, 0-1 c) 2003/04 Lyon V 4-2 (2-0 c, 2-2 t)

1999/2000 Bayern München S 2-3 (1-1 c, 1-2 t) 1996/97 Manchester United S 0-4 (0-4 t, 0-0 c) 1990/91 Bayern München S 1-3 (1-1 t, 0-2 c) 1986/87 Brøndby V 2-1 (1-0 c, 1-1 t)

• Il Porto non arriva in semifinale dal 2003/04, quando ha vinto il torneo sotto la guida di José Mourinho. Gli unici due successi ai quarti sono arrivati quando la squadra si è poi laureata campione.

• Il bilancio del Porto nelle sfide a eliminazione diretta contro squadre inglesi è di tre passaggi del turno e otto eliminazioni. La squadra è uscita cinque volte su cinque e non ha mai vinto dopo il successo con Mourinho contro il Manchester United agli ottavi di UEFA Champions League 2003/04 (2-1 c, 1-1 t).

• Il Porto ha vinto tutte e quattro le gare interne di questa edizione della competizione: contro Galatasaray (1-0), Lokomotiv Moskva (4-1) e Schalke (3-1) nella fase a gironi prima di vincere 3-1 ai supplementari contro la Roma nel ritorno degli ottavi. Il bilancio è adesso di otto vittorie e cinque sconfitte nelle ultime 15 gare europee giocate in casa.

• Il bilancio complessivo del Porto in casa contro avversari inglesi è V8 P6 S4; le quattro sconfitte sono arrivate tutte nelle ultime sette gare.

• Prima di perdere a Roma, i Dragoes in Europa avevano vinto cinque partite consecutive e stabilito il nuovo record del club dopo il precedente che risaliva alla fase a gironi 1996/97. Con la sconfitta in casa del Liverpool, salgono a due le sconfitte consecutive in trasferta

• La squadra portoghese è stata quella che ha superato la fase a gironi 2018/19 con più punti, 16.

• Il Porto si è qualificato appena cinque volte nei 21 doppi confronti in competizioni UEFA dopo aver perso l'andata in trasferta, sebbene contro la Roma abbia ribaltato la sconfitta per 2-1 in Italia con un 3-1 ai supplementari in

(3)

Portogallo. I portoghesi sono stati eliminati in tutti e quattro i doppi confronti che li ha visti perdere 2-0 l'andata in trasferta, più recentemente contro il Borussia Dortmund nei sedicesimi di UEFA Europa League 2015/16 (0-1 casa).

• Il bilancio del Porto ai calci di rigore in competizioni UEFA è V1 S2:

1-4 - Schalke, ottavi UEFA Champions League 2007/08 8-7 - Once Caldas, Coppa Intercontinentale 2004

3-5 - Sampdoria, quarti Coppa delle Coppe UEFA 1994/95 Liverpool

• Il Liverpool ha superato i quarti di Coppa dei Campioni 10 volte su 14:

2017/18 Manchester City V 5-1 (3-0 c, 2-1 t) 2008/09 Chelsea S 5-7 (1-3 c, 4-4 t)

2007/08 Arsenal V 5-3 (1-1 t, 4-2 c)

2006/07 PSV Eindhoven V 4-0 (3-0 t, 1-0 c) 2004/05 Juventus V 2-1 (2-1 c, 0-0 t)

2001/02 Bayer Leverkusen S 3-4 (1-0 c, 2-4 t) 1984/85 Austria Wien V 5-2 (1-1 t, 4-1 c) 1983/84 Benfica V 5-1 (1-0 c, 4-1 t) 1982/83 Widzew Łódź S 3-4 (0-2 t, 3-2 c) 1981/82 CSKA Sofia S 1-2 (1-0 c, 0-2 t) 1980/81 CSKA Sofia V 6-1 (5-1 c, 1-0 t) 1977/78 Benfica V 6-2 (2-1 t, 4-1 c) 1976/77 St-Étienne V 3-2 (0-1 t, 3-1 c)

1964/65 Köln V 2-2, Liverpool vince al lancio della monetina (0-0 t, 0-0 c, 2-2 n)

• Eliminando il Bayern Monaco con un 3-1 complessivo agli ottavi di questa edizione, il Liverpool ha collezionato il nono successo consecutivo nelle sfide a eliminazione diretta in Europa, qualificazioni incluse. L'ultima eliminazione è stata quella ai sedicesimi di UEFA Europa League 2014/15 contro il Beşiktaş (1-0 c, 0-1 t).

• Con l'eliminazione del Porto nella passata stagione, il Liverpool ha un bilancio di sei passaggi del turno e due eliminazioni nelle sfide a eliminazione diretta contro le squadre portoghesi.

• I Reds hanno il bilancio di W3 D3 L4 in Portogallo; gli inglesi avevano vinto le prime due trasferte, ma quella della passata stagione in casa del Porto è stata la prima vittoria in otto trasferte.

• Il 3-1 in casa del Bayern nel ritorno degli ottavi ha interrotto la striscia di quattro sconfitte esterne del Liverpool in Europa. I Reds hanno perso infatti le tre trasferte di questa fase a gironi - contro Napoli (0-1), Crvena zvezda (0-2) e Paris Saint-Germain (1-2) - nonché per 4-2 il ritorno della semifinale della passata edizione in casa della Roma (7-6 complessivo). La formazione di Jürgen Klopp era imbattuta da sei partite prima della sconfitta di Roma (V4 P2).

• I Reds hanno perso cinque delle ultime dieci partite europee, e tutte le sconfitte sono maturate fuori dall'Inghilterra.

• In competizioni UEFA il Liverpool si è qualificato in 31 occasioni dopo aver vinto l'andata in casa – compreso contro il Manchester City nei quarti della passata stagione e contro la Roma in semifinale - e non ci è riuscito appena cinque volte. Gli inglesi hanno sempre superato il turno nelle sette occasioni che li ha visti vincenti per 2-0 nell'andata in casa. L'unica eliminazione in virtù dei gol complessivi dopo una vittoria interna con due gol di margine è stata nella semifinale di Coppa dei Campioni 1964/65 contro l'Inter, quando il 3-1 dell'andata è stato ribaltato con una sconfitta per 3-0 in Italia.

• Il bilancio del Liverpool ai rigori in competizioni UEFA è V3 S1:

4-5 - Beşiktaş, sedicesimi UEFA Europa League 2014/15 4-1 - Chelsea, semifinale UEFA Champions League 2006/07 3-2 - AC Milan, finale UEFA Champions League 2004/05 4-2 - Roma, finale Coppa dei Campioni 1983/84.

Curiosità e incroci

• Con la maglia del Real Madrid, Iker Casillas è stato eliminato dal Liverpool agli ottavi 2008/09 con un 5-0 complessivo. Nella fase a gironi 2014/15, tuttavia, ha vinto 3-0 ad Anfield (ultima sconfitta interna del Liverpool in Europa) e 1-0 in Spagna.

• Con la Roma, Salah è stato eliminato dal Porto agli spareggi di UEFA Champions League 2016/17 con un 4-1 complessivo (1-1 t, 0-3 c).

• Con il Benfica, Maxi Pereira ha battuto 2-1 il Liverpool all'andata dei quarti di UEFA Europa League 2009/10, rimanendo in panchina nella gara di ritorno persa 4-1 ad Anfield.

• Compagni in nazionale:

Iker Casillas e Alberto Moreno (Spagna)

(4)

Alex Telles, Éder Militão, Felipe, Alisson Becker, Fabinho e Roberto Firmino, Alisson Becker, Fabinho (Brasile) Óliver Torres e Alberto Moreno (Spagna Under 21)

• Ex compagni di club:

Iker Casillas e Fabinho (Real Madrid, 2012/13) Otávio e Alisson Becker (Internacional, 2013–14)

• Adrián López ha segnato nella semifinale di andata di UEFA Europa League 2015/16 vinta 1-0 dal Villarreal sul Liverpool. La squadra inglese ha vinto 3-0 al ritorno.

• Virgil van Dijk ha segnato nell'amichevole tra Olanda e Portogallo a marzo 2018 (3-0), mentre Salah è andato a segno nella gara tra Egitto e Portogallo (1-2) dello stesso mese.

• Fabinho è stato di proprietà del Rio Ave dal 2012 a 2015 ma non ha mai giocato nella squadra portoghese, che lo ha prestato prima al Real Madrid (2012/13) e poi al Monaco (2013–15).

(5)

Competizioni Club

UCL: UEFA Champions League ECCC: Coppa dei Campioni UEL: UEFA Europa League UCUP: Coppa UEFA

UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA

UIC: Coppa UEFA Intertoto ICF: Coppa delle Fiere

Competizioni per squadre nazionali EURO: Campionati europei UEFA

Mondiali: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup Amic: Amichevoli

Amic U21: Amichevoli Under-21

U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 U17: Europei Under 17

U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18

WWC: FIFA Women's World Cup

WEURO: Campionati Europei femminili UEFA

F: Finale Gir.: Fase a gironi

Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno

2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale 1/8: Ottavi di finale Prel.: Qualificazioni

1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare

1°: andata 2TP: Secondo turno

preliminare

2°: ritorno FF: Fase finale

Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto PO - FF: Spareggi per il

torneo finale

Grp. FF: Fase a gironi - fase finale

Fasi della competizione

(dts): Dopo tempi supplementari

rig: Rigori No.: Numero

ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta

R: Rigore tot: Risultato complessivo G: Partite giocate Pr: Presenze

Pos.: Posizione Comp.: Competizione

P.ti: Punti P: Pareggi

R: Espulsione (cartellino rosso diretto)

Nato: Data di nascita Ris: Risultato

Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Gol"

GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio della monetina

RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden

gol

G: Ammonizione (cartellino giallo)

S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione)

Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino

Altre abbreviazioni

Legenda

Statistiche di tutti i tempi

I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.

Direttori di gara

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

Competizioni

(6)

-: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato

*: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito

Statistiche

Rosa squadra

D: Informazioni disciplinari

*: Diffidato S: Squalificato

UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League

UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente

UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale.

UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione

Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

Riferimenti

Documenti correlati

Liverpool e Real Madrid, due delle squadre di maggior successo nella storia della Coppa dei Campioni, si affrontano in finale per la terza volta allo Stade de France e concludono

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA

L'Atalanta ha anche perso 3-1 contro lo Sporting CP nel replay del turno preliminare di Coppa delle Coppe 1963, giocata nel neutrale del Barcellona e 2-1 contro

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA