Incontro su Struttura del Prezzo Incontro su Struttura del Prezzo dell’Energia Elettrica e sulle Opzioni dell’Energia Elettrica e sulle Opzioni
Tariffarie 2006 Tariffarie 2006
dott. Alessandro Mauro
dott. Alessandro Mauro -- dott. Alberto Rondenadott. Alberto Rondena Milano, 2 febbraio 2006
Milano, 2 febbraio 2006
Sommario
Analisi delle componenti di prezzo dell’energia elettrica:
Oneri di Sistema
Imposte
Vendita
Trasporto
Opzioni tariffarie di distribuzione:
Enel Distribuzione S.p.A.
AEM Elettricità S.p.A.
Un caso reale per un’azienda
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
Con l’approvazione del Testo Integrato (delibera 5/04 AEEG), il prezzo dell’energia elettrica si compone dei seguenti elementi:
Prezzo = Vendita + Trasporto + Oneri + Imposte
71,70%
10,40%
10,60%
7,30%
Vendita Trasporto Oneri di Sistema Imposte
Oneri di Sistema
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) GLI ONERI DI SISTEMA A, UC e MCT
A (A2, A3, A4, A5, A6) coprono gli oneri sostenuti nell'interesse generale del sistema elettrico (quali ad esempio i costi di ricerca, etc.).
UC (UC1, UC3, UC4, UC5, UC6) e MCT coprono ulteriori elementi di costo del servizio elettrico (quali, ad esempio, qualità del servizio) individuate dall'Autorità.
Sono fissate dall’Autorità ed aggiornate trimestralmente sulla base delle esigenze di gettito.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
GLI ONERI DI SISTEMA A, UC e MCT
A2: conto per il finanziamento delle attività nucleari residue;
A3: conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili e assimilate;
A4: conto per la perequazione dei contributi sostitutivi dei regimi tariffari speciali;
A5: conto per il finanziamento dell’attività di ricerca;
A6: conto per la reintegrazione alle imprese produttrici/distributrici dei costi sostenuti per l’attività di produzione di energia elettrica nella transizione al libero mercato.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
GLI ONERI DI SISTEMA A, UC e MCT
UC1: conto per la perequazione dei costi di acquisto dell’energia elettrica destinata al mercato vincolato;
UC3: conto per la perequazione dei costi di trasporto dell’energia elettrica sulle reti di trasmissione e di distribuzione;
UC4: conto per le integrazioni tariffarie alle imprese elettriche minori;
UC5: conto per la compensazione delle perdite di energia elettrica;
UC6: conto per recuperi di continuità del servizio
MCT: conto per il finanziamento delle misure di compensazione territoriale a favore dei siti che ospitano centrali nucleari
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
GLI ONERI DI SISTEMA A, UC e MCT
prevedono, in generale, corrispettivi espressi in centesimi di euro per punto di prelievo e in centesimi di euro per kWh;
le componenti tariffarie A, MCT, UC3, UC4 e UC6 sono pagate da tutti i clienti finali, sia liberi che vincolati. UC1, UC5 sono pagate dai soli clienti del mercato vincolato.
In luogo della componente UC5 i clienti del libero mercato pagano il corrispettivo di cui all’art. 37.2 AEEG 168/03.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
Prezzo Energia Elettrica
(Composizione percentuale nell'anno 2005)
Imposte 7,3%
Trasporto 10,4%
Dispacciamento 5,8%
UC3 0,2%
A6 0,4%
A5 0,1%
UC6 0,0%
Differenza Perdite 0,5%
UC4 0,2%
A4 2,1%
A3 6,7%
A2 0,3%
MCT 0,2%
Costi di Produzione 65,9%
Oneri di Sistema 10,6%
Analisi su un campione di imprese
Imposte
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) LE IMPOSTE
Imposta Addizionale Erariale.
Ha un importo pari a 0,31 centesimi di Euro/kWh:
viene applicata a tutto il quantitativo di energia per consumi mensili inferiori a 1.200.000 kWh;
non viene applicata per consumi mensili superiori a 1.200.000 kWh nel caso in cui il cliente sia un opificio industriale.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) LE IMPOSTE
Imposta Addizionale Provinciale
L’importo varia in relazione alla provincia:
viene applicata a tutto il quantitativo di energia per consumi mensili inferiori a 200.000 kWh;
viene applicata solo ai primi 200.000 kWh per consumi mensili superiori a 200.000 kWh.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
Prezzo Energia Elettrica
(Composizione percentuale nell'anno 2005)
Oneri di Sistema 10,6%
Trasporto 10,4%
Dispacciamento 5,8%
Erariale 2,6%
Addizionale 4,7%
Imposte 7,3%
Costi di Produzione 65,9%
Vendita
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) TARIFFA PER IL SERVIZIO DI VENDITA
VENDITA = CCA + COV + (UC1 + UC5)
Tale tariffa viene pagata solamente dai clienti del MERCATO VINCOLATO.
Per convenzione gli oneri UC1 e UC5 sono compresi nella voce “Oneri di Sistema”.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
TARIFFA PER IL SERVIZIO DI VENDITA VINCOLATO La componente CCA:
è a copertura dei costi per il servizio di acquisto e vendita, dei costi di dispacciamento, degli oneri derivanti dai certificati verdi e inoltre sono remunerati il servizio di interrompibilità e la disponibilità di capacità produttiva;
i clienti vincolati possono acquistare l’energia elettrica esclusivamente dal distributore locale e a questi versare il relativo corrispettivo di vendita;
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) TARIFFA PER IL SERVIZIO DI VENDITA La componente CCA:
è fissata dall'Autorità ed è aggiornata trimestralmente sulla base dei costi di approvvigionamento dell'Acquirente Unico e delle esigenze di gettito per la copertura degli altri oneri;
è espressa in centesimi di euro per kWh consumato.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
TARIFFA PER IL SERVIZIO DI VENDITA VINCOLATO
35 55 75 95 115 135 155 175
gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06
[€/MWh]
35 55 75 95 115 135 155 175
F1 F2 F3 F4
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) LE FASCE ORARIE:
2 fasce (Peak – Off Peak): es. la giornata lavorativa è suddivisa in un periodo ad alto carico (peak) dalle 8.00 alle 20.00 e viceversa a basso carico dalle 20.00 alle 8.00;
4 fasce (F1, F2, F3, F4): es. la giornata è suddivisa fino ad un massimo di 4 intervalli a seconda del fabbisogno (da F1 max carico a F4 min carico).
24 fasce (Borsa Elettrica): una per ogni ora del giorno
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
LE FASCE ORARIE NELL’ANNO 2006:
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
TARIFFA PER IL SERVIZIO DI VENDITA VINCOLATO La componente COV:
è a copertura dei costi di commercializzazione del servizio di acquisto e vendita;
è aggiornata dall'Autorità annualmente;
è espressa in centesimi di euro per punto di prelievo per anno.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
PREZZO PER IL SERVIZIO DI VENDITA LIBERO VENDITA = PRODUZIONE + DISPACCIAMENTO +
IMPORT + CIP6
Tale tariffa viene pagata solamente dai clienti del MERCATO LIBERO.
Il corrispettivo è pattuito direttamente con i produttori e/o grossisti o tramite contratti di fornitura o tramite approvvigionamento nella Borsa Elettrica.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) LA COMPONENTE VENDITA
Copre i costi di acquisto e vendita dell’energia elettrica:
i clienti del mercato libero, invece, si approvvigionano tramite:
libera contrattazione bilaterale con produttori e grossisti;
Borsa Elettrica;
contratti di fornitura con produttori e grossisti;
Mix delle precedenti fonti di approvvigionamento.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) La componente DISPACCIAMENTO:
è a copertura dei costi di gestione dei flussi di energia elettrica. Tale attività, svolta da Terna, richiede il monitoraggio in tempo reale dei flussi elettrici;
Al suo interno sono remunerati, inoltre, il servizio di interrompibilità e la disponibilità di capacità produttiva.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) La componente DISPACCIAMENTO:
Nel mercato vincolato è compresa all’interno della componente di vendita (CCA);
Nel libero mercato è regolata dalla delibera 168/03 che prevede i seguente corrispettivi:
DISPACC = MSD + UES + RTN + CD + INT + DP + SBIL
La componente definita dall’art. 37.2 è incluso negli oneri di sistema
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
MSD: art. 36 AEEG 168/03, corr. per l'approvv. risorse nel MSD
UES: art. 37 AEEG 168/03, corr. a copertura delle unità essenziali per la sicurezza del sistema
RTN: art. 37.1 AEEG 168/03, corr. a copertura dei costi riconusciuti per il funzionamento del Gestore
CD: art. 37.3 AEEG 168/03, corr. a copertura dei costi per la remunerazione della capacità produttiva
INT: art. 52.5 AEEG 168/03, corr. a copertura dei costi per la remun.
del servizio di interrompibilità
DP: art. 52.6 AEEG 168/03, corr. a copertura dei costi connessi con la riconciliazione 2001
SBIL: art. 32 AEEG 168/03, corr. a copertura dei costi di sbilanciamento
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
Prezzo Energia Elettrica
(Composizione percentuale nell'anno 2005)
Imposte 7,3%
Oneri di Sistema 10,6%
Trasporto 10,4%
Dispacc.
5,8%
CD 0,6%
RTN 0,1%
UES 0,0%
INT 1,7%
DP 0,1%
MSD 3,3%
Costi di Produzione 65,9%
Trasporto
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) COMPONENTE TRASPORTO
Tale componente si compone di tre tariffe distinte:
1. Per il servizio di trasmissione;
2. Per il servizio di misura;
3. Per il servizio di distribuzione.
Tutti i clienti finali non domestici, sia liberi che vincolati, pagano i corrispettivi per la trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica allo stesso modo.
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
TARIFFA PER IL SERVIZIO DI TRASMISSIONE
Denominata TRAS, copre i costi per il trasporto dell’energia elettrica sulla rete di trasmissione nazionale. La tariffa:
è fissata dall’Autorità entro il 31 luglio dell’anno precedente a quello di efficacia;
è espressa in cent€/kWh consumato.
è pagata da tutti i clienti finali (sia liberi che vincolati).
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) TARIFFA PER IL SERVIZIO DI MISURA
Denominata MIS, copre i costi di installazione e manutenzione del misuratore (contatore), nonché i costi di rilevazione e registrazione delle misure. La tariffa:
è fissata dall’Autorità entro il 31 luglio dell’anno precedente a quello di efficacia;
è espressa in cent€ per punto di prelievo/anno;
è pagata da tutti i clienti finali (sia liberi che vincolati).
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
TARIFFA PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE
Copre i costi per il trasporto dell’energia elettrica sulle reti di distribuzione (reti locali) e le relative attività commerciali (fatturazione, gestione contratti …).
E’ fissata da ciascun distributore mediante la proposta all'Autorità di apposite opzioni tariffarie (base e speciali) che devono rispettare i vincoli fissati dall'Autorità;
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
TARIFFA PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE
E’ articolata:
in cent€ per punto di prelievo/anno (corrispettivo fisso),
in cent€ per kW/anno (corrispettivo di potenza),
e in cent€/kWh (corrispettivo di energia).
è pagata da tutti i clienti finali (sia liberi che vincolati).
Per l’anno 2006 le opzioni in vigore sono state approvate dalla del. AEEG n. 287/05
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici)
Prezzo Energia Elettrica
(Composizione percentuale nell'anno 2005)
Imposte 7,3%
Oneri di Sistema 10,6%
Dispacciamento 5,8%
Distribuzione 6,7%
Trasmissione 3,5%
Misura 0,2%
Altro 10,4%
Costi di Produzione 65,9%
Opzioni Tariffarie
Opzioni Tariffarie
(clienti finali non domestici)
Opzione ENEL DISTRIBUZIONE – M1
Destinata alle altre utenze in MT con Potenza disponibile inferiore a 500 kW
Corrispettivo fisso: 0 cent€/anno
Corrispettivo di potenza: 2.148 cent€/kW/anno
[applicato alla massima potenza annuale]
Sconto Corrispettivo di potenza: - 612 cent€/kW/anno
[applicato in caso di Potenza disponibile > 30kW]
Corrispettivo di energia: per scaglioni di utilizzo della Potenza:
Fino a 1200 h/anno: 0,57 cent€/kWh
Da 1200 a 2400 h/anno: 0,30 cent€/kWh
Da 2400 a 4800 h/anno: 0,10 cent€/kWh
Oltre 4800 h/anno: 0.10 cent€/kWh
Opzioni Tariffarie
(clienti finali non domestici)
Opzione ENEL DISTRIBUZIONE – M2
Destinata alle altre utenze in MT con Potenza disponibile superiore a 500 kW
Corrispettivo fisso: 0 cent€/anno
Corrispettivo di potenza: 180 cent€/kW/mese
[applicato alla massima potenza mensile]
Corrispettivo di energia: per scaglioni di utilizzo della Potenza impegnata:
Fino a 100 h/mese: 0,50 cent€/kWh
Da 100 a 200 h/mese: 0,26 cent€/kWh
oltre 200 h/mese: 0,08 cent€/kWh
Opzioni Tariffarie
(clienti finali non domestici)
Opzione AEM ELETTRICITA’ – MT1
Destinata alle altre utenze in MT
Corrispettivo fisso: 43.445,71 cent€/anno
Corrispettivo di potenza: 3.348,45 cent€/kW/anno
[applicato alla massima potenza mensile]
Corrispettivo di energia: per scaglioni di utilizzo della Potenza impegnata:
Fino a 220 h/mese: 0,13 cent€/kWh
oltre 220 h/mese: 0,09 cent€/kWh
Opzioni Tariffarie
(clienti finali non domestici)
Opzione AEM ELETTRICITA’ – MT3
Destinata alle altre utenze in MT con Potenza disponibile superiore a 500 kW
Corrispettivo fisso: 43.445,71 cent€/anno
Corrispettivo di potenza: suddiviso per fascia in cent€/kW/mese
[applicato alla massima potenza mensile per fascia]
Corrispettivo di energia: suddiviso per fascia in cent€/kWh
F1 47,00 F2 32,00 F3 26,00 F4 15,00
F1 0,2
F2 0,15
F3 0,12
F4 0,07
La struttura di prezzo dell’energia elettrica
(clienti finali non domestici) PENALE REATTIVA
Viene applicata nel caso di prelievi con insufficiente fattore di potenza
Fattore di potenza (cosφ) = è un parametro funzione del rapporto tra l’energia reattiva e l’energia attiva
Vengono pagate penali nel caso in cui il cosφ sia inferiore al valore di 0,9 ovvero qualora l’energia reattiva sia maggiore del 50%
dell’energia attiva, nella misura di tale superamento.
Un caso reale …
Un caso reale …
Azienda manifatturiera:
distributore: Enel Distribuzione
provincia: Milano
Potenza disponibile: > 500 kW
Misurazione oraria dei consumi
tensione di consegna MT
con i seguenti consumi nel mese di novembre:
Dati riferiti a: nov 05
kW F1 kW F2 kW F3 kW F4 MAX kW
450
475 460 435 475
kWh F1 kWh F2 kWh F3 kWh F4 Tot kWh
6.248
56.463 42.938 132.945 238.594 kVarh F1 kVarh F2 kVarh F3 kVarh F4 Tot kVarh
3.965
36.364 28.444 97.104 165.877 Potenza
Energia Attiva Energia Reattiva
Un caso reale … oneri di sistema
Corr. Unitari per utenze in media tensione per consumi mensili inferiori a 8 GWh
M. Vincolato M. Libero
Corr. Unitario Valore
assoggettato Controvalore in € Controvalore
in €
€/anno 3,72 0,31 0,31
€/MWh 0,20 238,594 47,72 47,72
€/anno 37,19 3,10 3,10
€/MWh 5,00 238,594 1.192,97 1.192,97
€/anno 0,00 - -
€/MWh 2,40 238,594 572,63 572,63
€/anno 0,00 -
€/MWh 0,50 238,594 119,30
€/anno 0,00 - -
€/MWh 0,20 238,594 47,72 47,72
€/anno 0,00 - -
€/MWh 0,20 238,594 47,72 47,72
€/anno 0,00 -
€/MWh 0,40 238,594 95,44
€/anno -
€/MWh 0,42 238,594 100,30
€/anno 91,86 7,65 7,65
€/MWh 0,00 238,594 - -
€/anno 0,00 - -
€/MWh 0,20 238,594 47,72 47,72 2.182,28
2.067,84 A2
A3 A4
UC3 UC1
UC5
Totale Oneri UC4
UC6 MCT Art. 37.2 del.168/03
Un caso reale … imposte
M. Vincolato M. Libero Corr. Unitario Valore
assoggettato
Controvalore in
€
Controvalore in
€
Imposta Erariale €/MWh 3,10 238,594 739,64 739,64 Addizionale Provinciale €/MWh 9,30 200,000 1.860,00 1.860,00
2.599,64
2.599,64 Totale Imposte
Imposta addizionale provinciale riferita alla provincia di MIlano
Un caso reale … vendita
M. Vincolato M. Libero
Corr. Unitario Valore assoggettato
Controvalore in
€
Controvalore in €
COV €/anno 61,62 5,14
€/MWh (F1) 152,70 6,248 954,07
€/MWh (F2) 119,30 56,463 6.736,04
€/MWh (F3) 99,70 42,938 4.280,92
€/MWh (F4) 54,30 132,945 7.218,91
€/MWh (Fa) n.c. n.c. n.c.
€/MWh (Fb) n.c. n.c. n.c.
€/MWh (F...) n.c. n.c. n.c.
€/MWh (Fz) n.c. n.c. n.c.
19.195,07
n.c.
VENDITA
Totale VENDITA CCA
Un caso reale … dispacciamento
M. Vincolato M. Libero
Corr. Unitario Valore assoggettato
Controvalore in
€
Controvalore in €
MSD €/MWh 4,12
238,594 984,05
UES €/MWh 0,15
238,594 34,99
RTN €/MWh 0,11
238,594 25,08
€/MWh (F1) 1,89 6,248 11,81
€/MWh (F2) 0,76 56,463 42,94
€/MWh (F3) 0,41 42,938 17,73
€/MWh (F4) 0,00 132,945 -
€/MWh (F1) 7,09 6,248 44,29
€/MWh (F2) 2,85 56,463 161,03
€/MWh (F3) 1,55 42,938 66,48
€/MWh (F4) 0,00 132,945 -
SBIL €/MWh n.c. n.c. n.c.
-
1.388,39 CD [libero]
INT [libero]
Totale DISPACCIAMENTO
Un caso reale … trasporto
M. Vincolato M. Libero
Corr. Unitario Valore
assoggettato
Controvalore in
€
Controvalore in
€
€/MWh (F1) 8,00 6,248 49,98 49,98
€/MWh (F2) 5,10 56,463 287,96 287,96
€/MWh (F3) 3,40 42,938 145,99 145,99
€/MWh (F4) 1,60 132,945 212,71 212,71 MIS €/anno 542,254 45,19 45,19
€/anno 0,00 - -
€/kW 1,80 475 855,00 855,00
€/MWh (blocco 1) 5,00 47,500 237,50 237,50
€/MWh (blocco 2) 2,60 47,500 123,50 123,50
€/MWh (blocco 3) 0,80 143,594 114,88 114,88
€/MWh (F1) 15,184 0,841 12,77 12,77
€/MWh (F2) 15,184 8,133 123,48 123,48
€/MWh (F3) 15,184 6,975 105,91 105,91
€/MWh (F4) 0,000 30,632 - -
€/MWh (F1) 18,954 0,000 - -
€/MWh (F2) 18,954 0,000 - -
€/MWh (F3) 18,954 0,000 - -
€/MWh (F4) 0,000 0,000 - - 2.314,87
2.314,87 Totale TRASPORTO
TRAS
DISTRIBUZIONE [M2-ENEL]
Penale Energia Reattiva [dal 50%
al 75%]
Penale Energia Reattiva [oltre il
75%]
Un caso reale … trasporto
Calcolo dell’energia nei blocchi di utilizzo:
N° di ore di utilizzazione = Energia Consumata
Potenza massima prelevata
= 238.594 [kWh] / 475 [kW] = 502 [h]
Percentuale di utilizzo del blocco = n° ore blocco n° ore utilizzazione
• % Blocco 1 = 100 / 502 = 19,9 %
• % Blocco 2 = (200 – 100) / 502= 19,9 %
• % Blocco 3 = (502 – 200) / 502= 60,2 %
Energia nel blocco = Energia Consumata x % di blocco
• En. Blocco 1 = 238.594 [kWh] x 19,9% = 47.500 [kWh]
• En. Blocco 2 = 238.594 [kWh] x 19,9% = 47.500 [kWh]
• En. Blocco 3 = 238.594 [kWh] x 60,2% = 143.594 [kWh]
Un caso reale …
M. Vincolato M. Libero 2.182,28
2.067,84 2.599,64
2.599,64 2.314,87
2.314,87 -
1.388,39 19.195,07
n.c.
26.291,87
n.c.
VENDITA
TOTALE imponibile ONERI
IMPOSTE TRASPORTO DISPACCIAMENTO