• Non ci sono risultati.

Procedura di ammissione al Dottorato a.a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Procedura di ammissione al Dottorato a.a"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Procedura di ammissione al Dottorato a.a. 2016-2017

I. Titoli ed altre condizioni richieste per l’ammissione.

Al Dottorato ordinario in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità

a indirizzo rispettivamente teologico, filosofico, epistemologico, economico, politico, di scienze umane e sociali o in prospettiva specificamente interdisciplinare, possono accedere gli studenti che hanno ottenuto la Laurea Magistrale corrispondente.

Chi intende accedere al ciclo di Dottorato per l’anno accademico 2016/2017, deve presentare alla Segreteria Accademica, entro il 15 dicembre 2015, la domanda di ammissione illustrando il proprio progetto di ricerca, di non meno di 10 mila battute (spazi inclusi), su cui la Commissione per la valutazione dei curricula esprime il proprio parere vincolante al fine di attivare le procedure per l’iscrizione.

Per chi non è in possesso della Laurea Magistrale in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità, ma di un Titolo di studio di secondo ciclo è possibile inoltrare domanda di ammissione al Dottorato ordinario e sottoporre il proprio progetto di ricerca. Se il giudizio della Commissione per la valutazione dei currricula è positivo, sarà richiesto al Candidato un percorso integrativo di frequenza di corsi, di esami da sostenere (per almeno 30 ECTS) e di presenza e partecipazione alla vita dell’Istituto, secondo le indicazioni previste dai Regolamenti.

Possono chiedere l’iscrizione al Dottorato coloro che abbiano conseguito un grado accademico di secondo livello, vale a dire una Laurea specialistica (o magistrale, postgrado, master, licenza), che abbia comportato almeno cinque anni di frequenza universitaria e che corrisponda ad almeno 300 ECTS.

Il percorso di studi già compiuto dal Candidato dev’essere adeguato al progetto di Dottorato;

possono essere richiesti corsi a completamento degli studi già compiuti.

Ai Candidati al Dottorato è richiesta la conoscenza di almeno due lingue moderne; ulteriori conoscenze linguistiche (in particolare delle lingue classiche) possono essere richieste in relazione all’ambito disciplinare e all’argomento della Tesi.

È prevista la possibilità di Dottorati congiunti o duali (joint o dual degrees) negli stessi indirizzi del Dottorato ordinario per gli studenti che siano già in possesso di un Titolo di studio di secondo ciclo, attraverso specifici protocolli d’intesa sottoscritti con altre Istituzioni accademiche abilitate al

(2)

II. Domanda di ammissione.

Il candidato al Dottorato deve presentare all’Ufficio Iscrizioni della Segreteria Accademica via mail ([email protected]) o fax (0039 055 9051599), entro il 15/12/2015, la seguente documentazione:

1) domanda di ammissione al Dottorato ordinario (allegato 1);

2) scheda di presentazione (allegato 2);

3) linee di un progetto di ricerca, di non meno di 10 mila battute (spazi inclusi), comprendente una adeguata presentazione dell’argomento con riferimenti puntuali alla letteratura esistente su di esso e motivazione della sua scelta, la formulazione delle ipotesi di ricerca, la metodologia che il candidato intende seguire; tale progetto dev’essere accompagnato da una bibliografia ragionata;

4) curriculum personale e professionale;

5) curriculum completo degli studi relativi ai gradi accademici conseguiti;

6) documentazione relativa ad ogni altra attività di studio e di ricerca rilevanti;

7) copia delle tesi di laurea o dei lavori equivalenti accademicamente riconosciuti e delle eventuali pubblicazioni.

Entro il 28 febbraio 2016, il candidato riceverà un riscontro in merito alla sua domanda di ammissione. In caso di accoglimento della domanda, il candidato sarà autorizzato all’iscrizione al Corso di Dottorato – anno accademico 2016/2017, che decorre a partire dal 01 settembre 2016.

L’iscrizione sarà valida a partire dal versamento della prima rata delle tasse di iscrizione, che dovrà avvenire entro il 15 settembre 2016.

(3)

Tasse universitarie

Tasse Dottorato:

€ 2.000 l'anno (per 3 anni)

in due rate di € 1.000 ciascuna da versare all'inizio dei semestri

€ 1.000 l'anno (per gli anni successivi al 3°)

in due rate di € 500 ciascuna da versare all'inizio dei semestri

Il pagamento può essere effettuato:

 direttamente presso la sede dell'Istituto;

oppure

 tramite bonifico bancario sul conto:

BANCA CARIGE ITALIA

AGENZIA FIGLINE VALDARNO

IBAN IT 80 W034 3137 8510 0000 7340 180 BIC CARIITGG

Specificando il proprio nome e la causale del versamento (tasse d’iscrizione e/o alloggio).

(4)

ATTENZIONE: VISTO D’INGRESSO PER MOTIVI DI STUDIO

Per gli studenti provenienti dai Paesi non aderenti al Trattato di Schengen che pertanto hanno bisogno di un “Visto d’ingresso per motivi di studio” è necessario richiedere all’Istituto un:

Certificato di Pre-iscrizione

Per gli studenti provenienti dai Paesi non aderenti al Trattato di Schengen è necessario ottenere dall’Istituto Universitario Sophia (I.U.S.) un certificato di pre-iscrizione da presentare alle competenti Autorità diplomatiche italiane per ottenere il visto d’ingresso in Italia per motivi di studio.

A tal proposito lo studente, entro il 31 maggio 2016, insieme alla documentazione richiesta per la pre-iscrizione allo IUS, dovrà spedire a mezzo servizio postale all’Ufficio Iscrizioni della Segreteria Accademica I.U.S. (indirizzo: Istituto Universitario Sophia-Ufficio Iscrizioni, via San Vito n. 28 Loppiano, 50064 Figline e Incisa Valdarno (Firenze) – Italia) i seguenti documenti (si chiede di spedire una copia dei documenti anche via e-mail a:iscrizioni.ius@iu- sophia.org):

1) lettera di presentazione, in originale, dell’Ordinario (Vescovo) del Paese di origine del candidato studente (la firma del Vescovo deve essere autenticata dal Nunzio Apostolico della propria Nazione);

2) dichiarazione, in originale, di “presa in carico” in favore del candidato studente, secondo una delle tre tipologie di seguito indicate:

a) dichiarazione di auto-mantenimento (da compilare secondo il modello/fac-simile all. 3):

tale dichiarazione deve recare il “nulla osta” dell’Ordinario (Vescovo) del Paese di Origine (la firma del Vescovo deve essere autenticata dal Nunzio Apostolico della propria Nazione);

b) “presa in carico” rilasciata da un sacerdote, da un privato o da un Ente

(da compilare secondo il modello/fac-simile all. 4):

(5)

c) “presa in carico” rilasciata da un religioso o da una religiosa

(da compilare secondo il modello/fac-simile all. 5):

tale dichiarazione deve essere autenticata dalla Congregazione per la Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

La Segreteria Accademica dello I.U.S., dopo aver ricevuto la documentazione originale suindicata, provvederà alla predisposizione del certificato di pre-iscrizione che sarà spedito all’interessato via e-mail e via posta.

Nota bene

Si invitano i candidati studenti a prendere contatti con l’Ambasciata Italiana del proprio Paese di residenza al fine di verificare se, per il rilascio del visto d’ingresso in Italia per motivi di studio, l’Ufficio Visti richiede, oltre al certificato di pre-iscrizione I.U.S., anche altri documenti o attestazioni specifiche.

Riferimenti

Documenti correlati

IMPORTANTE: i risultati della selezione (intermedi e finali), l’elenco dei/lle candidati/e (identificati tramite ID) che, a seguito della verifica formale, non

- in alternativa Decreto Rettorale di “Equipollenza-riconoscimento accademico del titolo”. I/Le vincitori/trici che non confermano l’accettazione del posto nei termini e

I risultati della selezione (intermedi e finali), l’elenco dei candidati (identificati tramite ID) che, a seguito della verifica formale, non risulteranno ammessi alla

20, comma 3 del Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di Ricerca possono essere ammessi in soprannumero senza borsa di studio dell’Università, purché idonei

I risultati della selezione (intermedi e finali), l’elenco dei candidati (identificati tramite ID) che, a seguito della verifica formale, non risulteranno ammessi alla

In caso di rinuncia dell’avente diritto prima dell’inizio del corso (1 novembre 2016), subentra altro candidato secondo l’ordine della graduatoria. Tale candidato

I risultati della selezione (intermedi e finali), l’elenco dei candidati (identificati tramite ID) che, a seguito della verifica formale, non risulteranno ammessi alla

I risultati della selezione (intermedi e finali), l’elenco dei candidati (identificati tramite ID) che, a seguito della verifica formale, non risulteranno ammessi alla