• Non ci sono risultati.

Curatore delle esposizioni d’arte contemporanea e delle collezioni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curatore delle esposizioni d’arte contemporanea e delle collezioni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

1

Curriculum vitae di

Michela Scolaro

Formazione artistica e letteraria

Nata a Bologna, dove risiede e compie gli studi, conseguendo la Maturità classica, nel 1982. Laureata in Lingue e Letterature straniere Moderne, con 110/110 e Lode, con la tesi: D'Annunzio tra Baudelaire e Séailles. Scritti sull'arte, Relatore Prof. Ezio Raimondi.

Ambiti di specializzazione: cultura italiana e francese;

Ha seguito per due semestri, nel 1990 e 1991, i corsi di storia dell’arte (moderna e contemporanea), storia della critica, museologia e gestione museale dell’Ecole du Louvre di Parigi.

E’ Ricercatore d’arte contemporanea (L-ART 03) e professore aggregato presso l’Università degli studi di Macerata, Facoltà di Beni Culturali, sede di Fermo.

Responsabile di Facoltà per gli scambi con estero, e per la realizzazione di eventi espositivi.

Curatore delle esposizioni d’arte contemporanea e delle collezioni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Dal 2008 è chercheurs associé al CRHIPA (Centre de Recherche en Histoire et histoire de l'art. Italie, Pays Alpins, Interactions internationales)

Svolge attività libero professionale in qualità di storica e critica d'arte, privilegiando, quali ambiti di studio, il Novecento italiano e europeo. Ha approfondito la conoscenza dell’arte del Cinque e del Seicento, lavorando su Leonardo e Raffaello oltre che su gli artisti legati alla riforma naturalistica carraccesca e del Barocci. Collabora con Edouard Pommier, Ispettore onorario dei musei francesi, con il quale ha condotto ricerche relative alla nascita dei musei moderni in Italia e in Europa, e sulle teorie dell’arte e della tutela patrimoniale elaborate nella fase giacobina della Rivoluzione francese e nell’età napoleonica (A. Ch. Quatremère de Quincy).

(2)

2

Ha organizzato esposizioni d’arte per il Ministero degli esteri e per altri enti pubblici, curando anche l’edizione dei relativi cataloghi.

Ha curato numerose mostre: monografiche, retrospettive e di periodo per istituzioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.

Ha particolarmente approfondito i temi relativi alle Esposizioni internazionali e universali del Otto e Novecento, con specifica attenzione per le sezioni d’arte.

Svolge continuativamente opera di traduzione dal francese e di consulenza editoriale.

Collabora con la Soprintendenza ai beni artistici e storici di Bologna, partecipando anche, dal 1983, alla redazione del Catalogo Generale dei Beni artistici e Storici della Regione Emilia e Romagna.

Ha scritto oltre una cinquantina di articoli e di recensioni a mostre e a libri d’arte, pubblicati su “Il giornale dell’Arte”, “Il terzo occhio”, “Intersezioni”, il “Notiziario dell’IBC”.

E’ stata consulente scientifica del Comune di Terni per il progetto e la realizzazione del polo museale civico (sez. Novecento: O. Metelli, A. De Felice).

E’ stata membro della commissione riunita dalla Compagnia di San Paolo per gli studi di fattibilità relativi alla ristrutturazione e al riallestimento del Museo Egizio di Torino.

Collabora da anni con la ditta Soluzioni Software di Bologna per l’elaborazione e la realizzazione di progetti di didattica e di comunicazione di contenuti culturali prevalentemente in ambiente museale. In questo ambito ha maturato una significativa esperienza seguendo le attività delle aule didattiche dei principali musei d’arte antica e contemporanea in Italia e all’estero (Francia, Inghilterra, Germania).

Per la Regione Umbria ha elaborato il progetto relativo al Centro Laboratorio per la formazione ai beni culturali, da allestire a Umbertide e a Trevi.

E’ stata, nel 2003-04, responsabile scientifico per la programmazione degli eventi espositivi del Centro Internazionale d’Arte di Palazzo Te, Mantova, dietro incarico del Comitato Eventi di Palazzo Te, Mantova. Ha ricoperto analogo incarico presso la società Codice. Idee per la cultura di Torino, fungendo, in particolare, da referente per

(3)

3

l’Universal Leonardo Project, presso l’Universal Leonardo Bureau di Londra, Central St.

Martin.

Curator’s assistent per la sezione Emila Romagna della mostra La bella Italia, organizzata per il 150 ° dell’Unità d’Italia, Venaria Reale, Torino, Firenze, Palazzo Pitti/Uffizi.

- Attività scientifica:

Ha pubblicato due volumi e oltre una trentina di saggi. Ha partecipato a numerosi cataloghi di mostre in qualità di curatore, redigendo saggi critici, schede delle opere esposte e i profili biobibliografici degli artisti.

Dal Romanticismo alla pittura moderna, in L’arte in Emilia Romagna, cat. della mostra, In’sh’o-sha s.p.a, Tokio, 1990, pp. 236-239 e 240-253.

Arte, Progetto, Restauro, catalogo del Salone di Restauro di Ferrara, Bologna, Nuova Alfa, 1991, pp. 79-83, 125, 139, 161, 171, 174, 182.

Gabriele d'Annunzio drammaturgo e le arti per la scena , in Francesca da Rimini programma di sala, Teatro Comunale di Bologna, gennaio, 1992.

A notta fonda, in Luciano de Vita Peintre-Graveur, anche cura con A. Emiliani, Bologna, Nuova Alfa, 1992, pp. 7-13.

Carimonte. La raccolta d'arte (catalogo della collezione), Cinisello B. (Milano), A. Pizzi, 1992, pp. 12-314.

Guido Reni, in La Pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di A. Emiliani, t. 1, Milano, Electa 1992, pp. 157-169;

Dall'eternità dell'idea al divenire della metamorfosi: Santa Cecilia e San Rocco; e Guido Reni, Albani, Domenichino e il Guercino, in Le chiese di Bologna, 2 voll. Roma, Editalia, s. d..

Dipinti dell'Ottocento della Collezione Marzotto, anche cura con A. Baboni e S. Tosini Pizzetti, Bologna, Nuova Alfa, 1992, pp. 2-18, 22-30, 38-48, 70-76, 92, 194-196, 200, 202-206, 209-210, 212-214, 216-217, 221-226.

(4)

4

L’avventura di Luciano de Vita scenografo, Bologna, ed. Teatro Comunale di Bologna, 1993.

Arte, Progetto, Restauro, Bologna, Nuova Alfa, 1993.

Splendour of the Baroque, cat. della mostra, Bologna, Nuova Alfa, 1993, schede, pp.

18-132.

Carlo Zauli: La misura umana, in Carlo Zauli ‘Terra provocata’ , cat. della mostra, Il Vicolo, Cesena, 1994, pp. 15-20.

La moda dell'antico e la varia fortuna di Raffaello ; e Verso la maniera moderna:

l'incoronazione di Carlo V del Parmigianino e il ritratto di corte, in La Pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, Milano, Electa, 1994, pp. 48-72, 73-101.

Leonardo in Emilia e in Romagna:"padrone e possessore della natura”, in Leonardo artista delle macchine e cartografo, a cura di R. Campioni, Firenze, Giunti, 1994, pp.

51-60.

Roma Antica, cat. della mostra, a cura di B. Buberl, Museum der Stadt, Dortmund, 1994, pp. 219-220, 248.

Lavinia Fontana "Una pittrice nell'autunno del Rinascimento a Bologna”, cat. della mostra. A cura di V. Fortunati, Bologna, Milano, Electa, 1994, pp. 161, 177, 184-187, 189.

Un artista, una corte: Lelio Orsi a Novellara, in La Pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, t. II, Milano, Electa, 1995, pp. 169-184.

I Carracci, in I Farnese. Arte e Collezionismo, cat. della mostra, a cura di N. Spinosa e L.

Fornari Schianchi, Milano, Electa, 1995, pp. 285-286.

Lo Zen e l’arte di Germano Sartelli, in Germano Sartelli racconti della memoria, a cura di L. Fabbri, Faenza, settembre 1995, senza n. di p.

Stato-Chiesa, una difficile collaborazione, in I Beni culturali ecclesiastici: punti critici, responsabilità, proposte, I libri bianchi del TCI, Milano, 1996.

Il racconto della bellezza, in La leggenda del collezionismo, cat. della mostra, a cura di G. Agostini, J. Bentini, A. Emiliani, Milano, Electa, 1996, pp. 75- 82.

(5)

5

Per la fine del secolo, in Susanne Vehland, cat. della mostra, Il Vicolo, Cesena, marzo 1996, pp. 11-17.

Dalla parte del Catalogo: le vicissitudini della legge di tutela dei beni artistici e storici, in Le opere e i luoghi, a cura di A. Emiliani, Cinisello B.(Milano), A. Pizzi, 1996, pp. 15- 28.

“Immobile a grand pas”, in Giorgio Morandi, cat. della mostra, Parigi, Réunion des Musées Nationaux, 1996, pp. 55-68.

Natura morta, fiori, paesaggi, opere su carta, introduzioni tematiche, in Giorgio Morandi, cat. della mostra, Parigi, Réunion des Musées Nationaux, 1996, pp.81- 96.

Tasso, Tiziano e i pittori del parlar disgiunto. Un laboratorio tra le arti sorelle , cat.

della mostra, a cura di A. Emiliani e G. Venturi, Venezia, Marsilio, 1997, pp. 93-96.

Le origini di Palazzo Magnani e il fregio dei Carracci con le Storie di Romolo e Remo , Cinisello B.(Milano), A. Pizzi, 1997, pp. 21-40, 105-113.

La Raccolta d’arte di Rolo Banca 1473, Cinisello B.(Milano), A. Pizzi, 1997, pp. 15-377.

Morandi im Spiegel von Kunstkritik und Literatur, in Giorgio Morandi 1890-1964, cat.

della mostra, a cura di V. Feierabend, Milano, Mazzotta, 1998, pp. 29-35.

Restauro ’98, Bologna, Acropoli s.r.l., 1998.

Lo sai che, guida didattica alla mostra la Collezione d’arte di Rolo Banca 1473, Bologna, 1999.

“Come un sole dai mille raggi”. Filippo de Pisis a Parigi, in “Non c’é luogo per me che sia lontano”, a cura di M. Ricci, cat. della mostra, Bologna, Clueb, 1999, pp. 19-45.

Restauro ’99, Bologna, Acropoli s.r.l., 1999.

Carpi. Un pacifico dominio molto ambito; Modena, un’evoluzione armonica intorno alla Ghirlandina; Bologna. La capitale di San Petronio; La civiltà estense, uno splendore irripetibile; La ricostruzione comacchiese nel Seicento; L’abbazia di Pomposa; Imola. Racchiusa nel cerchio di Leonardo, in Luoghi e tradizioni d’Italia, Emilia Romagna centrale e Nord Adriatica, Roma, Editalia, 1999, vol. 2, pp. 24-37; 73- 102; 183-234; 287-334; 368-379; 406-418.

Restauro 2000, Bologna, Acropoli s.r.l., 2000.

(6)

6

Il Filo d’Arianna, cat. della mostra, a cura di A. M. Ambrosini, Milano, Motta, 2000, pp.

260-261, 263-265, 267, 269-282, 286-286, 289, 291, 293, 295-297, 303.

La vocazione al contemporaneo: la collezione Carima di Macerata, in Il filo d’Arianna, cat. della mostra, Milano, Motta, 2000, pp. 60-63.

Bologna-Parigi, aller et retour, in Sepo (Severo Pozzati) 1898-1983, cat. della mostra, a cura di T. Artioli e S. Cavicchi Cantoni, Pieve di Cento, Siaca ed., 2000, pp. 9-19.

“Più antichi della luna”, saggio introduttivo al volume di studi di E. Pommier su Winckelmann e Quatremère de Quincy, Bologna, Minerva S.E., 2000, pp. 9-28.

Guido Reni, in Summa pictorica. Historia de la pintura universal, a cura di J. Sureda, vol. VI, Barcellona, Plawerg editores, 2001, pp. 144-157.

Raffaello. La Stanza della Segnatura, in L’intelligenza della passione. Scritti per Andrea Emiliani, curato con F. P. di Teodoro, Bologna, Minerva S. E, 2001, pp. 547-574.

Restauro 2001, cura del catalogo, Bologna, Acropoli s.r.l, 2001.

Catalogo generale delle opere della Fondazione Magnani Rocca, a cura di S. Tosini Pizzetti, Nardini ed., Firenze, 2001, pp. 145-146, 155-170, 221-248, 251-263.

Restauro 2002, cura del catalogo, Bologna, Acropoli s.r.l, 2002.

Le lettere a Miranda di A. Ch. Quatremère de Quincy, introduzione e cura, Bologna, Minerva S. E., 2002.

“Il museo dei Gonzaga”: la collezione modello nell’Europa tra Cinque e Seicento, in Gonzaga. La celeste galleria. L’esercizio del collezionismo, cat. della mostra, a cura di R. Morselli, Milano, Skira, 2002, pp. 39-49.

Note sull’esporre e sulle mostre; in L’arte. Un universo di relazioni, mostre di Bologna 1950-2001, curato con A. Emiliani, Milano, Skira, 2002, pp. 107-115; introduzioni alle mostre: Maestri della pittura del Seicento emiliano, p. 156; Natura ed espressione nell’arte bolognese-emiliana, pp. 194-198; Federico Barocci 1535-1612, pp. 222-224;

Giuseppe Maria Crespi 1665-1747, pp. 282-286; Il Guercino, pp. 294-296.

Alcune consonanze tra l’Italia e Francia: Longhi, Baudelaire e Félix Fénéon, in Da Renoir a De Staël. Roberto Longhi e il moderno, cat. della mostra, a cura di C. Spadoni, Milano, Mazzotta, 2003, pp. 67-75; introduzioni a temi e autori alle pp. 204-206; 218- 219; 240; 254

(7)

7

Giuseppe Maria Crespi, Bologna, Minerva S. E, in corso di stampa.

Mario Sironi, la grande decorazione, (6 sezioni), cat. della mostra, a cura di A. Sironi, Milano, Electa, 2004, pp. 185-191; 312-315; 342-344; 368-381.

Introduzione alla ristampa anastatica di F. Arcangeli, Natura ed espressione nell’arte bolognese-emiliana, Bologna, Minerva S.E., 2003, pp. VII-XXXI.

Adriano Boni. Sortilegi allarmati, presentazione, Bologna 2003.

Fresco e amaro come una mela verde, saggio introduttivo alla mostra Bambini nel Tempo, Milano, Skira, 2004, pp. 33-40.

“Revival” medievale e rivendicazioni nazionali: il caso di Bologna, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi, 2004, Il Medioevo al passato e al presente, vol. IV, pp. 521-536.

Ispirazioni mediterranee, Imes, Roma, 2005.

“Accordando questa musica”. Federico Barocci disegnatore, in Nel segno di Federico Barocci, Milano, Federico Motta, 2005, pp.30-59.

Sognato a lume di ragione. Corrado Giaquinto a Cesena, in Corrado Giaquinto.Il cielo e la terra, cat. della mostra, Bologna, Minerva Soluzioni editoriali, 2005, pp.63-84.

Sulla figura di Filippo de Pisis. Assoluto e relativo, in “Ore piccole”, Piacenza, Tip.Le.Co., 2006, pp. 81-96.

L’eternità imperfetta dell’arte, saggio in Dal Romanticismo all’Informale. Omaggio a Francesco Arcangeli, cat. della mostra, a cura di C. Spadoni, Milano, Electa, 2006, pp.

63- 73.

La passione e l’arte di Cesare Brandi e Luigi Magnani collezionisti, cat. della mostra, Torino, Allemandi, 2007, schede alle pp. 96-105; 131-141; 14-144; 148-149 158-159; 161-2;

170-171; 172; 174-179; 181-185: 191; 207-210; 212; 220-222; 224; 230-233; 235-236.

Poesia in posa, In Felice Casorati. Dipingere il silenzio, cat. della mostra, Milano Electa, 2007, pp. 29-39; 175-188.

Cifre, codici, coriandoli, Cuniberti, in Pirro Cuniberti. Raccolta di segni, cat. della mostra, Bologna, Bup, 2008.

Ritmi di terra e di mare, saggio introduttivo a Ritmi di terra e di mare. Opere di Giovanni Ciangottini (1912-1998), cat. della mostra, Bologna, Bup, 2008, pp. 6-15.

(8)

8

Riflessi nell’altro, saggio in Antico e novissimo, cat. della mostra, Cts grafica, Città di Castello, 2008, pp. 13-20.

L’energia della materia. Note sull’arte di Bruno Pulga, saggio introduttivo a Bruno Pulga. Bologna-Parigi e ritorno, cat. della mostra, Bologna, Bup, 2009, pp. 5-13.

La musica di Babele. L’arte di Pirro Cuniberti, in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, a cura di P. Dragoni, Macerata, Eum, 2009, pp. 361-376.

Brevi eternità, saggio in Renato Bruscaglia. Il segno delle stagioni, cat. della mostra, Urbino, 2009.

Notes pour une mise au point: peintres et photographes italiens de la deuxième moitié du XIX siècle, saggio in Collezioni d’arte e fotografia artistica nell’Italia del Risorgimento, cat. Della mostra, Gangemi editore, Roma, 2010, pp. 43-59.

Giuseppe Ferrari: figure disamate, saggio introduttivo a Figure nascoste. L’arte di Giuseppe Ferrari, cat. della mostra, Bologna, Bup, 2010, pp. 5-13.

Educare artisti o formare artigiani? Dal dibattito tra le arti alla nascita del Design , saggio in “Scarsi mezzi e fermezza d’intenti”, Umberto Preziotti e l’Istituto d’arte di Fermo, a cura di S. A. Meyer, Andrea Livi Editore, Fermo, 2010, pp. 18-32.

Germano Sartelli, saggio in Artisti imolesi alle Biennali di Venezia, cat. della mostra, ed. La Mandragora, Imola 2010, pp. 97-114.

La tentazione del nero, saggio introduttivo a Sergio Romiti. La tentazione del colore, cat. della mostra, Bologna, Bup, 2010, pp. 5-13.

Ritratto dell’artista da giovane, saggio introduttivo a Luciano De Vita. Opere 1950- 1965, saggio introduttivo al cat. della mostra, Bologna, Bup, 2011, pp. 5-13.

Per Luciano Minguzzi e la Scultura, lingua viva del Novecento, saggio introduttivo al cat. della mostra, Bologna, Ed. dell’Artiere, 2012, pp. 7-27.

Per Denis Mahon. Il Guercino, ma non solo, saggio introduttivo alla ristampa anastatica dei due cataloghi Il Guercino. I dipinti e I disegni, Minerva S.E., Bologna, 2012.

Il disagio della civiltà, saggio introduttivo al cat. della mostra, Bologna, Edizione dell’Artiere, 2012, pp. 5-14.

(9)

9

- Esposizioni

Ha curato le seguenti mostre e i relativi cataloghi:

L'Arte in Emilia e in Romagna. Da Correggio a Morandi. Per i musei di Nagoya e Gifu (Giappone), settembre-novembre 1990. L'Arte in Emilia e in Romagna. Dall'età delle Corti alla Rivoluzione francese,Narodny Galleria di Praga, gennaio-febbraio 1991.

L'Arte in Emilia e in Romagna. Dal Rinascimento al Neoclassicismo. Santiago del Cile, Buenos Aires, Caracas, ottobre 1992-febbraio 1993.

Splendour of the Baroque, maggio-settembre 1993, Art Gallery of New South Wales di Sydney e Art Gallery of Western Australia di Perth

De Vita inedito, Bologna, novembre-dicembre, 1993.

Giorgio Morandi, Musée Maillol, Parigi-MASP di San Paolo del Brasile, dicembre 1996- maggio 1997.

Dalla Quadreria di Rolo Banca 1473, Palazzo Montecuccoli, Modena, 1997-98.

Giorgio Morandi, Gemälde, aquarelle, zeichnungen, das druckgraphische Werk, Schleswig-Holsteinisches Landesmuseum Schloss Gottorf, Schleswig, 1998.

Luci del secolo d’oro della Pittura Spagnola, Pinacoteca di Bologna, 1998 (Comitato scientifico; responsabile della didattica)

La collezione d’arte Rolo Banca. Opere dal Cinquecento al Novecento, Udine, Castello, 1999 e altre sedi (Pordenone, Ravenna…).

“Non c’é luogo per me che sia lontano”. Itinerari europei di Marino Moretti, Casa Moretti, Cesenatico, luglio-settembre 1999 (responsabile della sezione di opere di Filippo de De Pisis ).

Bambini nel tempo. Arte e infanzia, Palazzo Te, Mantova, maggio-luglio 2004.

Corrado Giaquinto. Il cielo, la terra, Cesena, Biblioteca Malatestiana-Palazzo Romagnoli, dicembre 2005- Marzo 2006.

Felice Casorati. Dipingere il silenzio, Ravenna, Museo d’Arte della Città, marzo-luglio 2007, Trieste, Museo Revoltella, settembre-novembre 2007.

Pirro Cuniberti. Raccolta di segni, Bologna, Fondazione del Monte, 2008.

(10)

10

Riflessi nell’altro, in Antico e novissimo, Cagli, Palazzo Mochi Zamperoli, agosto- ottobre, 2008.

Giovanni Ciangottini. Ritmi di terra e di mare, Bologna, Fondazione del Monte, dicembre –febbraio, 2009

Trattati ad arte. Antichi scritti d’architettura da Vitruvio a Palladio, Fermo, Palazzo dei Priori, dicembre 2008-gennaio 2009.

Bruno Pulga. Bologna-Parigi e ritorno, Bologna, Fondazione del Monte, maggio- luglio, 2009

Renato Bruscaglia. Il segno delle stagioni, Urbino, Palazzo Ducale, settembre 2009.

Racconti a colori. Cesare Zavattini pittore, Bologna, Fondazione del Monte 2009.

Del bel tempo che fu. Bologna nelle illustrazioni di Giuseppe Bacci, Bologna, Fondazione del Monte, marzo-aprile 2010.

Marisa Strozzi. Farina del mio sacco. Centro d’arte La loggia, maggio-giugno 2010.

Figure nascoste. L’arte di Giuseppe Ferrari, Bologna, Fondazione del Monte, maggio- settembre 2010.

Sergio Romiti. La tentazione del colore, Bologna, Fondazione del Monte, novembre 2010- febbraio 2011.

Ritratto dell’artista da giovane. Luciano De Vita. Opere 1950-1965, Bologna, Fondazione del Monte, maggio-ottobre, 2011.

Omaggio a Minguzzi, Bologna, Fondazione del Monte, gennaio-aprile 2012.

Il disagio della civiltà. Maurizio Bottarelli, opere 1962-2012, Bologna, Fondazione del Monte, settembre-novembre 2012.

- Documentari e CD-rom

Ha fornito i testi e seguito la realizzazione di:

Guido Reni. La forma dell'Ideale (1988, per Alitalia/Ass. Generali di Venezia);

Il Guercino (1991, Roma, Istituto Luce);

Bologna. La scena urbana (1992, Edyfilm/Electa/Rai Uno);

(11)

11

Palazzo Magnani e la Raccolta d’arte di Rolo Banca 1473 (Abacus s.m., Bologna, 1999);

Alla scoperta del genio: Il Teatro Comunale di Bologna di Galli Bibiena (Max Media/Rai tre, 1999);

Palazzo Magnani e la Raccolta d’arte di Rolo Banca 1473 (CD-rom A/R. Advanced Art Research, Bologna, 1999);

La città dei pittori (CD-rom, A/R. Advanced Art Research, Bologna, 2001).

- Traduzioni

A.C. Quatremère de Quincy e di Pio VII Chiaramonti, Lo studio delle Arti e il Genio dell'Europa, Bologna, Nuova Alfa, 1989.

Aa. Vv., Vite antiche di Watteau, a cura di P. Rosenberg, Bologna, Nuova Alfa, 1992.

M. Faietti (a cura di), I disegni Tedeschi e Fiamminghi del XV secolo della Pinacoteca di Nazionale di Bologna,Bologna, Arts &co., 1993.

M. Borie, Antonin Artaud il Teatro e il ritorno alle origini, Bologna, Nuova Alfa, 1994.

E. Pommier, La tradizione della protezione delle opere d’arte in Italia e la nozione d contesto in Quatremère de Quincy, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti, Bologna, Clueb, 1998.

E. Pommier, Il progetto del Museo Imperiale; La Rivoluzione e il Museo del Louvre, Bassano, Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo, 1999.

E. Pommier,“Più antichi della luna”. Scritti critici su J.J. Winckelmann e A. C.

Quatremère de Quincy, anche introduzione e cura, Bologna, Minerva S. E., 2000.

C. Loisel, Gli affreschi dei Carracci. Studi e disegni preparatori, Bologna, Rolo Banca 1473, 2000.

G. Séailles, Leonardo da Vinci. L'artista e lo scienziato, con saggio introduttivo, Bologna, Minerva S.E., in corso di stampa.

E. Pommier, Teorie del ritratto, Einaudi, 2003.

(12)

12

Ha curato, aggiornato e tradotto il consistente lavoro di G. E. Mâle teso alla revisione storica dei dipinti e delle sculture italiani trasferiti in Francia tra il 1796 e il 1798. In corso di stampa, Milano, Jaka Book Editore.

- Attività didattica

Nel corso dell’ultimo anno degli studi universitari ha tenuto due seminari, uno sul Cubismo e uno sulla letteratura francocanadese contemporanea. Nell’ambito degli Incontri al Museo organizzati dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna, ha tenuto numerose conferenze sui temi della tutela del patrimonio artistico e sui musei, sui maestri della Scuola bolognese dal XVI al XVIII secolo, sull’arte contemporanea.

- E’ stata chiamata ad insegnare dall’Università degli studi di Macerata, dove è docente di Museografia continuativamente dall’a. a. 1993-94.

- Modulo d’insegnamento di Storia dell’arte contemporanea nel corso post-laurea in Beni Culturali organizzato da Ecipar/Cee e IBC di Bologna (1995).

- Modulo d’insegnamento su Lo sviluppo della museologia: la coscienza storica del patrimonio culturale tra conservazione e comunicazione, Master in gestione e Comunicazione dei Beni Culturali, Scuola Normale Superiore di Pisa (1997).

- Modulo d’insegnamento di Museologia e Museografia, nell’ambito del corso Materiali e istituzioni della Storia dell’Arte, Scuola Superiore di Ravenna, Università di Bologna (1999, 2000, 2001, 2002, 2003);

- Modulo d’insegnamento di Museologia e Museografia nel corso d’aggiornamento per esperti rumeni (storici, architetti, archeologi) organizzato dall’Università di Bologna e dal Ministero degli esteri (1999).

- Modulo di insegnamento di Museologia e Museografia, nell’ambito del Master in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali, Università di Macerata (2000, 2001, 2002, 2004).

- Modulo di insegnamento di Museografia e museotecnica nell’ambito del progetto Museo diffuso, corso di aggiornamento per operatore museale, Regione Marche, A.F.C. di Ancona (2001, 2003, 2004).

(13)

13

- Corso di 35 ore di Museologia e Museografia, per la facoltà Dams, Università di Bologna (a. a. 2001-2002).

- Modulo di Storia dell’arte contemporanea (Arte a statuto conflittuale: il Novecento italiano, 20 ore), per il programma di aggiornamento degli insegnanti di italianistica presso Facultad de Humanidades y Ciencias de la Education dell’Università di Montevideo, Uruguay, in collaborazione col Ministero degli Esteri italiano.

- Modulo di insegnamento di Museografia, nell’ambito del Master in Museologia storico- scientifica organizzato dall’Università di Bologna (2003-04; 2004-05; 2005-06)

- Docente di Legislazione Beni Culturali presso la Sissis di Catania (2004, 2005, 2006) - Modulo di Museologia e Museografia (16 ore) nell’ambito del Progetto di Specializzazione per Tecnico della valorizzazione dei beni archeologici, storici e del paesaggio nella Valle del Tronto, organizzato dal Centro per la Formazione di Ascoli Piceno, marzo 2006.

- Modulo di Storia dell’arte contemporanea (20 ore) presso il Master in Gestione e Valorizzazione dei Beni culturali, Università di Macerata (sede di Fermo), giugno 2006.

- Titolare della cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea, presso la Facoltà di Beni Culturali dell’università di Macerata (Sede di Fermo).

Oltre alla didattica, ha svolto attività di orientamento degli studenti e discusso oltre una cinquantina di tesi di laurea come relatore e altrettante in qualità di correlatore.

- Titolare di Assegno di ricerca da parte dell’Università di Macerata dal 2000 al 2004, per studiare l’opera grafica di Federico Barocci, consistente in un corpus di oltre 2000 fogli.

- Ha elaborato il progetto Live in contemporary/Living contemporary, un Master di I livello in Arte Contemporanea, per la formazione di critici, consulenti, commissari scientifici in grado di mediare contenuti, ideare e gestire manifestazioni legate alle arti visive più recenti.

(14)

14

- E’ partner italiano del progetto quinquennale italo-francese Illustrer l’Histoire/Illustrare la Storia, in collaborazione con l’Université Pierre-Mendés Grenoble II.

- Convegni e colloqui (partecipazioni recenti)

La museología y la historia del arte, 17-21 marzo 2003, Università di Murcia (Spagna):

Arquetipos y nuevas propuestas museísticas en Italia.

Il museo contemporaneo: tradizione e innovazione, Università della Sapienza di Roma, 3 aprile 2003.

Le renouveau des musées : bilan à l’occasion du bicentenaire du musée des Beaux-Arts de Lyon. Journée-débat « Musée-musées », au Musée des Beaux-Arts de Lyon, 11 ottobre 2003 : Un réseau de musées dans la cité.

Collections et marché de l’art en France 1789-1848, Paris, Institut National d’Histoire de l’Art (INHA), 4-6 dicembre 2003 : L’origine des musées égyptiens en Italie et en France. Diplomates et collectionneurs.

Mezzogiorno in idea. L’immagine del Meridione dal dopoguerra ad oggi, Università di Teramo/Imes Roma, 17-20 dicembre 2003 : Ispirazioni mediterranee.

L’arte di esporre l’arte. Istruzioni per l’uso, Siracusa, Facoltà di Scienze dei Beni Culturali, aprile 2004.

XX Convegno Internazionale ADILLI, Prolusione: "Leggetemi e amatemi”. Sei secoli con Leon Battisti Alberti, Facultad de Humanidades, Montevideo, 16 settembre 2004.

Le Grand Tour à rebours ; Les Italiens de Paris, conferenze nell’ambito del seminario

« La réception » : la circulation de formes, des techniques et des savoirs en Europe à l’époque moderne, 28 e 30 aprile 2008, Grenoble, Université Pierre Mendés France.

Il museo come opera d’arte, relazione al Convegno internazionale Multiculturalità e plurilinguismo in Europa. Percorsi alla francese?, organizzato da Alliance Française- Università di Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, 8-9 maggio 2008.

Autour d’Andrea Palladio. Traités d’art et d’architecture dans les fonds anciens de la Bibliothèque municipale de Fermo, relazione al Colloquio internazionale di Storia e di Storia

(15)

15

dell’Arte Illustrer l’histoire/Illustrare la storia, Grenoble, Université Pierre Mendés France, 2-3 ottobre 2008.

Arte, artisti e gallerie nella Bologna degli anni Quaranta e Cinquanta, ciclo di conferenze a margine della mostra Giovanni Ciangottini (1912-1998). Ritmi di terra e di mare, Bologna, Fondazione del Monte/Pinacoteca Nazionale, dicembre 2008.

L’histoire en images: exemples de didactique de la culture en Italie, relazione al Colloquio internazionale di Storia e di Storia dell’Arte Pédagogie et muséographie un enjeu d’actualité, l’exemple de l’Italie et de la France, Grenoble, Université Pierre Mendés France, 17 marzo 2009.

Art contemporain, monarchie et expositions universelles, relazione al Colloquio internazionale di Storia e di Storia dell’Arte, Collections d’art et photographie artistique dans l’Italie du Risorgimento: auteurs, institutions représentations, Grenoble, Université Pierre Mendés France, 4 novembre 2010.

L’approche du prince. Chefs-d’œuvres d’art et de sciences dans l’héritage de Christine de Suède, relazione nell’ambito del Seminario internazionale pluridisciplinare Art et Science à l’âge classique, École normale supérieure de Lyon, 12 maggio 2011.

Residente in via Ugo Lenzi, 1 – 40122 – Bologna Tel. 051 26.56.60 – cell. 335 666.21.39

E-mail: mail@michelascolaro.it

Riferimenti

Documenti correlati

Dove invece affiorano le arenarie, sono visibili delle lande desolate a vegetazione di pini e di betulle, dette plalières (foto 2) Al di sotto delle sabbie,

Lo spettacolo dal vivo, inol- tre, si arricchisce di un elemento visivo che trasforma il concerto in una perfomance unica, e non solo nel panorama italiano: su un grande scher- mo

significativa sulla valutazione della stessa, da un punto di vista artistico, economico e sulla sua vendibilità. Bisogna tuttavia ricordare che non tutti gli artisti hanno un

nell’ambito delle arti visive, nel 2008 si diploma all’Istituto Statale d’Arte Nino della Notte di Poggiardo in “Arte del Restauro delle opere lignee”, dal 2011 al 2013

Le du e rivali. Riuscita ad umiliare il patriarca Ulderico di Aquileia, la Republica cercò subito di meglio garantirsi la podestà dell'Adriatico. Aveva perduto

AVVISO PUBBLICO AI FINI DELLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER IL RINNOVO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL’ASSOCIAZIONE CASTELLO DI RIVOLI – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA.

di beneficiari che dichiara di aver avviato un percorso di  professionalizzazione nell’ambito artistico grazie alla  partecipazione ai laboratori d’arte del MaTeMù, nel 2018 

Arte contemporanea spesso rende la nostra mente immersioni per l'inconscio, interagendo con I, noi e il nostro pensiero genera un nuovo pensare alla domanda; le nostre risposte sono