Corso di Automi e Linguaggi Formali
Sommario della seconda parte
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.1/13
Macchine di Turing
Tesi di Church
Definizione di MdT: stati, alfabeto, stato iniziale, stati di alt, funzione di transizione Configurazione: stato, simbolo sotto la
testina, stringa a sinistra della testina, stringa a destra
M calcola f: si ferma per
, va in loop altrimenti
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.2/13
Turing calcolabilita’
parzialmente Turing-calcolabile: se c’e’ una MdT che la calcola
Turing-calcolabile: se parz.
Turing-calcolabile e
semi-decidibile: MdT che da’ 1 se e altrimenti non si ferma
decidibile: se MdT che decide (si ferma) per ogni stringa se e’ in L o no
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.3/13
Estensioni di MdT
Piu’ nastri, una testina per nastro Piu’ testine e un solo nastro
Nastri multi-dimensioni Nastri ad accesso casuale Nondeterminismo
... Tutte simulabili da una MdT standard (piu’
lenta)
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.4/13
Linguaggi Turing enumerabili
decidibile
decidibile Semidecidibile = enumerabile
semidecidibile se:
per parzialmente Turing calcolabile
Oppure: se
per parzialmeente Tuting-calcolabile
decidibile enumerabile (semi-dec.)
e
enumerabili decidibile
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.5/13
Indecidibilita’
MdT universale: simula ogni altra MdT su ogni input
Codifica di una MdT Enumerazione delle MdT
Funzione diagonale non calcolabile
Problema della terminazione: dato e , dire se si ferma sull’input
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.6/13
Proprieta’ dei programmi
Proprieta’ funzionali: per ogni , o tutti i programmi in hanno la proprieta’, o nessuno; almeno ha un programma ha la proprieta’, e almeno uno non ce l’ha
Le proprieta’ funzionali sono indecidibili (teorema di Post)
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.7/13
Riduzione
riducibile a se una soluzione di puo’
essere trasformata in una soluzione di Funzione Turing-calcolabile tale che se e solo se
riducibile a e decidibile decidibile
riducibile a , indecidibile indecidibile
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.8/13
Complessita’ computazionale
Analisi del caso pessimo Analisi asintotica
Notazione
Tutti i modelli formali dello stesso algoritmo hanno una complessita’ computazionale che e’ correlata da un polinomio
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.9/13
Classe P
MdT limitata polinomialmente
L decidibile polinomialmente (classe ) La classe e’ chiusa sotto il complemento Esiste almeno un linguaggio non in
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.10/13
Classe NP
Commesso viaggiatore, clique, ciclo Hamiltoniano, sottoinsieme-somma, soddisfacibilita’
Non si sa se sono in o no
Risolvibili con MdT nondeterministiche limitate polinomialmente (almeno una
computazione limitata polinomialmente che accetta la stringa)
Non si sa se (si pensa che )
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.11/13
Riduzioni polinomiali
riducibile polinomialmente a ,
calcolabile polinomialmente calcolabile polinomialmente
Tempo esponenziale per decidere , ridicibile polinomialmente a tempo esponenziale per decidere
e’ almeno difficile quanto
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.12/13
NP completezza
NP-completo: se in NP e se ogni linguaggio
e’ riducibile in tempo polinomiale a I problemi visti sono tutti riducibili
polinomialmente l’uno all’altro
Teorema di Cook: SAT e’ NP-completo
Corso di Automi e Linguaggi Formali – Gennaio-Marzo 2002 – p.13/13