• Non ci sono risultati.

Struttura del quadro Struttura del quadro logico logico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Struttura del quadro Struttura del quadro logico logico"

Copied!
12
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Struttura del quadro Struttura del quadro

logico

logico

(2)

OBIETTIVO/I GENERALE/I OBIETTIVO/I GENERALE/I (Quadro Logico – 1°colonna) (Quadro Logico – 1°colonna)

L’obiettivo/i generale/iL’obiettivo/i generale/i deve/ono esprimere deve/ono esprimere l’impatto allo sviluppo al quale il progetto l’impatto allo sviluppo al quale il progetto

contribuisce a livello nazionale o locale contribuisce a livello nazionale o locale

Rappresenta/no pertanto Rappresenta/no pertanto il contributoil contributo che che il raggiungimento dell’obiettivo specifico il raggiungimento dell’obiettivo specifico offre al raggiungimento di obiettivi di più offre al raggiungimento di obiettivi di più

ampio respiro, che non dipendono solo dal ampio respiro, che non dipendono solo dal

progetto in questione.

progetto in questione.

(3)

OBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVO SPECIFICO

(Quadro Logico – 1°colonna) (Quadro Logico – 1°colonna)

L’obiettivo specifico L’obiettivo specifico deve esprimere deve esprimere il risultato fondamentale che si

il risultato fondamentale che si ottiene con il progetto e, più

ottiene con il progetto e, più specificatamente,

specificatamente, i benefici i benefici che il che il progetto si propone di apportare ai progetto si propone di apportare ai

beneficiari diretti.

beneficiari diretti.

Rappresenta la risposta al Rappresenta la risposta al problema problema centrale

centrale

(4)

RISULTATI (attesi)

RISULTATI (attesi) (Quadro Logico (Quadro Logico – 1°colonna)

– 1°colonna)

I I risultati risultati sono i sono i beni, i servizi beni, i servizi tangibili

tangibili che il progetto apporta e che il progetto apporta e devono essere

devono essere

controllabili/verificabili e gestibili.

controllabili/verificabili e gestibili.

ATTIVITA’

ATTIVITA’ (Quadro Logico – 1°colonna)(Quadro Logico – 1°colonna)

Le Le attività attività sono i compiti (il sono i compiti (il programma di lavoro

programma di lavoro ) che devono ) che devono essere svolti per raggiungere i

essere svolti per raggiungere i risultati.

risultati.

(5)

INDICATORI

INDICATORI Quadro logico- Quadro logico- 2°colonna

2°colonna

Sono la descrizione dettagliata di: Sono la descrizione dettagliata di:

OBIETTIVI GENERALIOBIETTIVI GENERALI

OBIETTIVO SPECIFICOOBIETTIVO SPECIFICO

RISULTATIRISULTATI

nelle prime tre righe, una definizione nelle prime tre righe, una definizione qualitativa e una specificazione

qualitativa e una specificazione

quantitativa tramite opportuni indicatori quantitativa tramite opportuni indicatori

nella quarta riga, una stima delle Risorse nella quarta riga, una stima delle Risorse fisiche e non fisiche necessarie per

fisiche e non fisiche necessarie per eseguire ciascuna attività

eseguire ciascuna attività

(6)

SpecificiSpecifici

Misurabili e “accettabili” nei costiMisurabili e “accettabili” nei costi

La scansione temporale deve essere La scansione temporale deve essere dettagliata con riferimento ai singoli dettagliata con riferimento ai singoli

obiettivi obiettivi

Come devono essere gli Come devono essere gli

INDICATORI?

INDICATORI?

(7)

Passi essenziali : Passi essenziali :

Selezionare gli obiettivi (avendo a mente i Selezionare gli obiettivi (avendo a mente i risultati):

risultati):

Selezionare gli indicatoriSelezionare gli indicatori

Definire i target:Definire i target:

Define the quantity: “Define the quantity: “Concentrationof heavy metal Concentrationof heavy metal compounds (Pb,Cd, Hg)(….)

compounds (Pb,Cd, Hg)(….) is reduced by 75% compared is reduced by 75% compared to year x levels

to year x levels …” …”

Define the quality: Define the quality: ... “to meet the limits for irrigation ... “to meet the limits for irrigation water” ...

water” ...

Define the target group: Define the target group: ... “used by the farmers of Blue ... “used by the farmers of Blue village, ...”

village, ...”

Define the place : Define the place : ... “in the Blue river section of the ... “in the Blue river section of the District”.

District”.

Determine the time:Determine the time:... “... “2 years after the project has 2 years after the project has started”

started”

Ancora sugli

Ancora sugli

INDICATORI

INDICATORI

(8)

FONTI DI VERIFICA

FONTI DI VERIFICA

(Quadro (Quadro logico - Terza colonna) logico - Terza colonna)

Come e dove trovo le informazioni sui miei Come e dove trovo le informazioni sui miei

indicatori? Chi le misura?

indicatori? Chi le misura?

Nelle prime tre righe si indicano dove e in Nelle prime tre righe si indicano dove e in quale forma saranno reperite le

quale forma saranno reperite le

informazioni per assegnare dei valori agli informazioni per assegnare dei valori agli

indicatori della colonna precedente indicatori della colonna precedente

Nella quarta/quinta riga, i costi stimati e Nella quarta/quinta riga, i costi stimati e la fonte di finanziamento per la

la fonte di finanziamento per la

mobilitazione delle risorse stimate come mobilitazione delle risorse stimate come

necessarie necessarie

(9)

LE CONDIZIONI

LE CONDIZIONI (Quadro (Quadro logico- Quarta colonna)

logico- Quarta colonna)

Nella quarta colonna (chiamata di solito Condizioni Nella quarta colonna (chiamata di solito Condizioni ossia le ipotesi favorevoli il cui mancato verificarsi ossia le ipotesi favorevoli il cui mancato verificarsi può impedire il corretto svolgersi dell’intervento o può impedire il corretto svolgersi dell’intervento o inficiare il conseguimento di Risultati e Obiettivi

inficiare il conseguimento di Risultati e Obiettivi) si ) si indicano:

indicano:

nelle prime quattro righe i fattori esterni (fuori dal nelle prime quattro righe i fattori esterni (fuori dal controllo diretto dell’intervento), essenziali per il controllo diretto dell’intervento), essenziali per il raggiungimento di: Obiettivo specifico, Risultati raggiungimento di: Obiettivo specifico, Risultati attesi, Attività (rispettivamente)

attesi, Attività (rispettivamente)

sotto vengono indicate le sotto vengono indicate le Precondizioni che devono Precondizioni che devono essere soddisfatte prima che abbia

essere soddisfatte prima che abbia inizio la inizio la realizzazione del progetto

realizzazione del progetto

(10)

Risorse fisiche stimate per il Risorse fisiche stimate per il raggiungimento del risultato raggiungimento del risultato

Per le risorse “non fisiche”, si rinvia, Per le risorse “non fisiche”, si rinvia, di solito al

di solito al “budget allegato” (costi) “budget allegato” (costi)

I MEZZI (non sempre I MEZZI (non sempre

espressi nel quadro logico)

espressi nel quadro logico)

(11)
(12)

Suggerimenti Suggerimenti

Qualora si intenda partecipare a un Qualora si intenda partecipare a un bando oltre alla documentazione

bando oltre alla documentazione richiesta dallo stesso lo ONG

richiesta dallo stesso lo ONG dovrebbe presentare:

dovrebbe presentare:

1)1)

NARRATIVO NARRATIVO

2)2)

Quadro logico dettagliato e a parte Quadro logico dettagliato e a parte

3)3)

Budget dettagliato e a parte Budget dettagliato e a parte

Riferimenti

Documenti correlati

4.6.3 Normale sviluppo della funzione visiva dalla nascita ai primi anni di vita Alla nascita: • La retina è già in grado di funzionare, permettendo al neonato di cogliere

Per converso, per ottenere l’equivalenza pragmatica il traduttore tecnico- scientifico dovrà intervenire ai livelli più bassi del discorso, ossia all’interno del paragrafo e

La prima riguarda il saggio di sviluppo desiderabile per l’economia italiana. In via di ipotesi, si può avanzare la proposizione ch’esso nel prossimo quinquennio

In particolare sono stati analizzati il sistema dello spazio costruito, insediamenti, attrezzature e servizi interni alla città, elementi e funzioni , utile ad esaminare la

drete apparire tutte le configurazioni scel- te per l’interfacciamento della scheda Re- lè: USB 2.0, nome dell’autore e della peri- ferica “Scheda Relè ( FE )” (la stessa

Sono indispensabili iniziative, possibilmente comuni ai sistemi insulari dell’area di cooperazione, che possano credibilmente introdurre una strategia operativa di sviluppo

In Città Alta, luglio e agosto sono al di sotto delle aspettative, anche se è presto per bilanci: «La stagione estiva era partita bene: a giugno, grazie alle numerose

PICCOLA TAGLIA possono essere realizzati tramite EMBEDDED CONTROLLER che eseguono opportuni programmi software sviluppati per il controllo logico sequenziale..

 Lo scopo Lo scopo (obiettivo specifico) del progetto, (obiettivo specifico) del progetto, nell’albero degli obiettivi, è quell’obiettivo nell’albero degli obiettivi,

The subjective factors are generally related to the user capabilities, characters, attitudes and motivation (capability to use computer effectively, interest for the site

Cristiana Turchetti, rappresentante italiano, Head of Unit - (EIPA) European Institute of Public Administration. Giorgia Pasciullo, European Institute of

l corso, destinato ad Enti Locali, altri enti pubblici, cittadinanza, imprese, università e organizzazioni non governative è strutturato in due moduli: una prima parte

I differenti scenari esaminati in un recente studio 7 indicano che senza un piano di riduzione nella produzione e consumo, la quantità di plastica immessa negli oceani è destinata

LUISA RANIERI FILIPPO SCICCHITANO GIOVANNI LUDENO JACOPO CULLIN BIANCA NAPPI GIULIA FIUME FRANCESCO DE VITO CORRADO NUZZO ALDO OTTOBRINO MICHAEL SCHERMI GINA AMARANTE CAMILLA DIANA

Monica Puel, ricercatrice ISFOL, esperta di metodi per la progettazione 13.00 Pausa pranzo. 14.00 La metodologia di progettazione GOPP: la fase di identificazione dell'intervento

Monica Puel, ricercatrice ISFOL, esperta di metodi per la progettazione 13.00 Pausa pranzo. 14.00 La metodologia di progettazione GOPP: la fase di identificazione dell'intervento

Nelle quattro Rems visitate sono internati complessivamente 42 persone (2 uomini a Maniago, 8 uomini a Mondragone, 17 uomini e 3 donne a Roccaromana, 12 donne a

9.30 La metodologia di progettazione GOPP: la fase di analisi (analisi dei problemi e degli obiettivi, identificazione dei possibili ambiti di intervento). Monica Puel,

talvolta (secondo e terzo livello nomofilattico), la decisione si esaurisce nella de- finizione della controversia (c.d. controversia del caso singolo) e perciò è rivolta

Holding such a position, he developed a passion for international issues and worked side by side with the leaders of the youth of different countries, including the Chinese

La distribuzione regionale degli addetti nei settori sottoposti a provvedimenti di sospensione risente dell’asimmetrica localizzazione delle attività manifatturiere, la

Una segona via per a donar el concepte de lógica algebraica fou introduida 1'any 1930 per A .Tarski (cf .A .Tarski [1930]) i la idea expressada en aquest treball la podem descriure

2003/2077, TUTTE LE RISORSE FINANZIARIE STATALI DESTINATE, A QUALSIASI TITOLO, ALLA MESSA A NORMA DELLE DISCARICHE ABUSIVE OGGETTO DELLA SENTENZA DI CONDANNA, E NON IMPEGNATE