• Non ci sono risultati.

LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE - CURA - ASSISTENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE - CURA - ASSISTENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Governo Clinico UOSD Formazione (Provider Regionale ECM n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara

Referente Uff. Formazione per questo Corso:

Destinatari n.

Infermieri;

Odontoiatra - Odontoiatria Medici - Area Interdisciplinare

Cred. ECM

6,8

Programma del Corso : R7114.1

Dott. MAIORANO OSVALDO;

1

Responsabili Scientifici

15/11/2022 14 19.15

1

Giorno da ore a ore

Inferm. MERICO LUIGI

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

A) tecnico-prof.

B) di processo

C) di sistema

2- (c) Linee guida - protocolli - procedure

Acquisizione di competenze nella prevenzione e gestione delle lesioni.Ogni azione intrapresa è sostenuta da un fondamento scientifico e inserita in un progetto di gestione multidisciplinare.

Sviluppo delle competenze nel trattamento delle lesioni in base alle nuove evidenze scientifiche.

Comprensione della documentazione sul trattamento delle lesioni al fine di uniformare l'approccio al problema e tutelare legalmente professionisti e pazienti.

Scorrano - Presidio Ospedaliero

Obiett Specifici

UU.OO. che organizzano

Direzione sanitaria ospedale Scorrano

16 Ore Corso

4.15

(ai fini ECM)

LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE - CURA - ASSISTENZA

5

Sponsor o Promotori

Elaborazione: XPDIDMAG.LM - 07/03/2013 - 11.19.59

(2)

Programma Corso R7114.1: LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE - CURA - ASSISTENZA

R7114

N. Giorno corso

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 21

2022 Anno

N.Doc presenti:

ECM

4.45 Tot Ore ECM

1

14:0 14:15 -Registrazione Partecipanti

Registrazione partecipanti

Docenti

0

Argomento

0.0 0.0 0.15

ecm

T.ecm 0.0 ecm/19

0.0 T.'19

1

14:15 15:15 +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso

Presentazione obiettivi e contenuti del corso Dr. Maiorano Osvaldo/ Dr. De Pascalis Biagio

Docenti

1

Argomento

1.0 1.0 1.0

ecm

T.ecm 1.0 ecm/19

1.0 T.'19

1

15:15 15:45 +Relazione

Il ruolo della nutrizione nella cura delle ulcere cutanee Dr.ssa Minutillo Maria Grazia

Docenti

1

Argomento

1.30 0.30 0.30

ecm

T.ecm 0.30 ecm/19

1.30 T.'19

1

15:45 16:15 +Relazione

L'appropriatezza della medicazione nelle lesioni cutanee croniche. L'importanza di protocolli e linee guida nella gestione infermieristica.

Vadrucci Maria Linda/Ciullo Pamela

Docenti

1

Argomento

2.0 0.30 0.30

ecm

T.ecm 0.30 ecm/19

2.0 T.'19

1

16:15 16:30 -Pausa

Pausa

Docenti

0

Argomento

2.0 0.0 0.15

ecm

T.ecm 0.0 ecm/19

2.0 T.'19

PAG. 1 Stampato da: XPDIDMAG.LM 12/10/2022

(3)

Programma Corso R7114.1: LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE - CURA - ASSISTENZA

R7114

N. Giorno corso

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 21

2022 Anno

N.Doc presenti:

ECM

4.45 Tot Ore ECM

1

16:30 17:30 +Relazione

Trattamento Chirurgico delle lesioni da Decubito Dr.ssa Mariasole Fracasso/Biagio De Pascalis

Docenti

1

Argomento

3.0 1.0 1.0

ecm

T.ecm 1.0 ecm/19

3.0 T.'19

1

17:30 18:30 +Presentazione di problemi o di casi clinici in aula

Presentazione di problemi o casi clinici

Dr.ssa Mariasole Fracasso/C.P.S.I.Vadrucci Linda/ Ciullo Pamela

Docenti

1

Argomento

4.0 1.0 1.0

ecm

T.ecm 1.0 ecm/19

4.0 T.'19

1

18:30 18:45 >Conclusioni Finali

Conclusioni finali Dr. Maiorano Osvaldo

Docenti

1

Argomento

4.15 0.15 0.15

ecm

T.ecm 0.15 ecm/19

4.15 T.'19

1

18:45 19:15 -Prova Finale: Questionario

Prova di valutazione finale Dr. Maiorano Osvaldo

Docenti

1

Argomento

4.15 0.0 0.30

ecm

T.ecm 0.30 ecm/19

4.45 T.'19

PAG. 2 Stampato da: XPDIDMAG.LM 12/10/2022

(4)

Curricula Docenti interni del corso ECM :R7114.1

LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE - CURA - ASSISTENZA

Dott. Maiorano Osvaldo, laurea in Med. e Chir. Specializz. In Igiene e Medic.Prevent. con orientamento in Ig. e Tec. ospedal. Specializz. in Ig. e Med. Prev.–Sanità Pubblica–Diploma di perfez. in Ig. ed Organizz.

Osped.–attestato corso aggiorn. in “Tecnica Osped.”-diploma di perfez. per medici in “organizzazione e gestione in sanita'”. Partecipazione a numerosi convegni e corsi di aggiornamento su argomenti di igiene e tecnica ospedaliera, tutela ambientale, igiene e organizzazione osped., rifiuti sanitari secondo le recenti normative, inf. Osped., la gestione del rischio clinico, sicurezza dei luoghi di lavoro. Attività lavorativa:

Direttore Medico della Direzione Sanitaria del P.O. di Scorrano dal 30.09.1993 ad oggi. Direttore Medico P.

O. Scorrano e P.O. Vito Fazzi di Lecce dal 01/07/2020 al 07/02/2022. Attualmente Coordinatore Dipartimento Direzioni Mediche PP.OO. ASL Lecce dal 01/03/2022.

Dott. MAIORANO OSVALDO Medici- Direzione Medica di Presidio Ospedaliero;

2489 N.Curr

Dottoressa Minutillo Maria Grazia, laurea specialistica in scienze della nutrizione umana, conseguita nel 2004 presso Università degli studi di Roma - Tor Vergata, votazione 110/110 e lode. Conseguita abilitazione all'esercizio della professione di Biologo nel 2008 presso università degli studi di Lecce. Nell'ambito del programma operativo nazionale

"Competenze per lo sviluppo" ha partecipato come docente esperto presso diversi Istituti scolastici. Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento. In servizio presso Asl Lecce come Dietista a tempo indeterminato dal 01-11-1991.

Dietista MINUTILLO MARIA GRAZIA Dietista;

3398 N.Curr

ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da XPDIDMAG.LM il 12/10/2022 11.20.09 - pag 1

(5)

Curricula Docenti interni del corso ECM :R7114.1

LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE - CURA - ASSISTENZA

Sig.ra Vadrucci Maria Linda: diploma di infermiera conseguito il 01/07/1991; master in coordinamento delle professioni sanitarie anno 2008-2009; specializzata in stomaterapia, vulnologia e gestione delle medicazioni difficili. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione. Attualmente in servizio presso ASL Lecce, P.O. di Scorrano U.O. chirurgia generale in qualità di infermiera e infermiera enterostomista.

Inferm. VADRUCCI MARIA LINDA Infermieri;

3396 N.Curr

Dott.ssa Pamela Ciullo Laureata in Infermieristica c/o l’Università degli Studi di Modena, conseguita l’11/11/2004 con valutazione finale di 99/110. Dal 4/10/2004 al 31/03/2009 come collab. prof. sanit. -infermiere, pers. infermieristico straordinario, presso il reparto di Ch. Plastica Ricostruttiva, Ch. Toracica e Ch. Vascolare. Dal 01/04/2009 a tutt’oggi come collaboratore professionale sanitario-infermiere, al Servizio ADI del DSS di Casarano (Lecce). Area di particolare competenza: infermieristica domiciliare, stadiazione e medicazione lesioni da decubito.

Inferm. CIULLO PAMELA Infermieri;

1583 N.Curr

ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da XPDIDMAG.LM il 12/10/2022 11.20.09 - pag 2

(6)

Curricula Docenti interni del corso ECM :R7114.1

LESIONI DA PRESSIONE - PREVENZIONE - CURA - ASSISTENZA

Dottoressa Fracasso Mariasole, laurea in medicina e chirurgia nel 2014 c/o l'Ateneo di Bologna, specializzazione in chirurgia generale nel 2020 c/o l'Ateneo di Torino. Attività scientifica: Abstract "L'evoluzione dei risultati del trapianto di fegato con graft da donatori di età maggiore di 80 anni: esperienza monocentrica" Abstract "Pseudomyxoma peritonei:

una rara entità chirurgica difficile da diagnosticare e da trattare" Poster "Routine CT Scan after pancreatoduodenectomy does not predict severe post-operative complications" in press su Pancreatology. Ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento. In servizio c/o P.O. di Scorrano U.O. chirurgia generale dal 21-01.2021.

Dott.ssa FRACASSO MARIASOLE Medici - Chirurgia generale;

3397 N.Curr

Dott. De Pascalis Biagio, si è laureato in medicina e chirurgia presso l’università degli studi di Bari nell’ottobre del 1985.

Nella stessa Università si è specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1990 e successivamente in Chirurgia Generale nel 1996. Come incarichi professionali oltre a svolgere per alcuni mesi dirigente medico di guardia medica, ha anche effettuato un breve periodo di responsabile come medico scolastico. Dal 1988 e fino al 1990 incaricato presso il pronto soccorso dell’ospedale di Maglie prima e di Scorrano poi. Dal 1991 dirigente medico presso l’UOC di Chirurgia Generale dell’ospedale di Scorrano fino al 2006, quando l’allora Direttore Generale gli conferì

l’incarico di dirigente della struttura dipartimentale di Day Surgery presso l’ospedale di Poggiardo, ruolo che ha ricoperto fino al 2010, quando è stato richiamato a Scorrano per occuparsi sia di Chirurgia che di Endoscopia Digestiva. Il

sottoscritto, inoltre, ha relazionato su diversi corsi e congressi su diversi argomenti inerenti le specializzazioni, ma soprattutto riguardo ulcere vascolari, ulcere da decubito, gastroenterologia e Proctologia. Il sottoscritto ha effettuato migliaia di esami endoscopici anche di endoscopia operativa e migliaia di interventi chirurgici sia come aiuto che come primo operatore.

Dott. DE PASCALIS BIAGIO Medici - Chirurgia generale;

3392 N.Curr

ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da XPDIDMAG.LM il 12/10/2022 11.20.09 - pag 3

Riferimenti

Documenti correlati

190 del 15.05.2017 avente per oggetto "Schema di Accordo di Programma Quadro (APQ) - Testo Coordinato e integrato per il Trasporto Stradale - II Atto integrativo

Per RISCHIO CLINICO si intende l’eventualità per un paziente di subire un danno come conseguenza di un errore. Il nostro obiettivo è ottenere un’assistenza più sicura, riducendo

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni al Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo

▪ Giugno 10-12, 2009 – Relatore al 17° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie Metaboliche -

6793 del 18/07/2018, a seguito del positivo riscontro da parte dell’Organismo di controllo Biologico secondo gli articoli che seguono, può essere concessa agli operatori

01.1988-07.1988 Attività scientifica sulla chemioterapia del cancro del colon come borsista della Fondazione “ Bonino-Pulejo” di Messina presso l’Istituto di Tossico-

Tuttavia in alcuni casi i farmaci non sono efficaci o perdono nel tempo la loro efficacia nel controllare la malattia e di conseguenza i sintomi che essa determina ovvero

103 del 06 marzo 2017 che prevede, al paragrafo 4.3.7, che l’UCO, concluso il processo di esame dell’ultima richiesta di modifica della graduatoria e ricevuto l'esito delle