• Non ci sono risultati.

1.1 Sistema impianto protesico pag.2 1.2 Valutazione dentale: fattori di sollecitazione pag.4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1 Sistema impianto protesico pag.2 1.2 Valutazione dentale: fattori di sollecitazione pag.4 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi strutturale di impianti dentali

Indice

1.Introduzione all’implantologia orale pag.1

1.1 Sistema impianto protesico pag.2 1.2 Valutazione dentale: fattori di sollecitazione pag.4

1.2.1 Ipotesi dei fattori di sollecitazione pag.5

1.2.2 Le forze pag.6

1.2.3 Forze di masticazione normale pag.8 1.2.4 Carichi applicati agli impianti pag.10 1.3 Biomeccanica clinica negli impianti pag.11

1.3.1 Forze pag.11

1.3.2 Componenti di forza pag.12 1.4 Infiltrazione batterica pag.13

1.5 Obbiettivo pag.14

2. Analisi dei sistemi implantari pag.15

2.1 Tipi di sistemi implantari pag.15 2.2 Classificazione degli impianti pag.15

2.3 Materiali pag.19

2.4 Analisi della superficie pag.23 2.4.1 Titanio Plasma-Spraying (TPS) pag.24 2.4.2 Sabbiatura con particelle di ceramica pag.25 2.4.3 Trattamento con corrosione in acido pag.26 2.4.4 Trattamento superficiale tramite anodizzazione pag.29

2.5 Analisi SEM pag.30

2.5.1 Impianto SPI Element Platform Φ4.5mm pag.31 2.5.2 Impianto esagonale conico Φ3.5mm ISOMED TIBc–12 pag.36

3. Analisi delle rugosità superficiali pag.41

3.1 Misurazione rugosimetrica con rugosimetro TK300 pag.41 3.2 Misurazione rugosi metrica tramite Software MEX pag.44 3.2.1 Come eseguire la cattura delle immagini pag.44 3.2.2 La nostra procedura di cattura foto pag.50

3.2.2.1 Impianto SPI Element Platform Φ4.5mm pag.50 3.2.2.2 Impianto esagonale conico Φ3.5mm ISOMED TIBc–12 pag.55

I

(2)

Analisi strutturale di impianti dentali

II

4 Analisi agli elementi finiti pag.65

4.1 Costruzione del modello pag.65 4.1.1 Applicazione del metodo agli elementi finiti all’implantologia pag.66 4.1.2 Realizzazione modello geometrico impianto endosseo pag.68 4.1.3 Realizzazione modello geometrico sella edentula pag.72

4.1.4 Modello FEM pag.75

4.1.4.1 Unità di misura pag.75

4.1.4.2 Materiali pag.75

4.1.4.3 Carichi pag.76

4.1.4.4 Posizionamento impianto endosseo nella sella edentula pag.77 4.1.4.5 Connessioni e vincoli pag.77

4.1.4.6 Mesh pag.82

4.1.4.7 Computer pag.85

4.2 Procedura con cui si sono svolte le simulazioni pag.86 4.3 Controllo dei risultati ottenuti pag.91 4.4 Modalità di analisi pag.93

4.4.1 Elementi variabili usati pag.93 4.4.2 Confronto dei risultati ottenuti per i tre tipi di impianto pag.93

4.4.2.1 Analisi su impianto SPI Element Ø 4.5mm su osso D4 pag.94

4.4.2.2 Analisi su impianto Isomed TIBc – 12 su osso D4 pag.102

4.4.2.3 Analisi su impianto Isomed TV 4.5 – 5 Plus su osso D4 pag.109

4.4.2.4 Confronto fra i tre tipi di impianto su osso D4 pag.116

4.4.2.5 Analisi su impianto SPI Element Ø 4.5mm su osso D1 pag.122

4.4.2.6 Analisi su impianto Isomed TIBc – 12 su osso D1 pag.129

4.4.2.7 Analisi su impianto Isomed TV 4.5 – 5 Plus su osso D1 pag.136

4.4.2.8 Confronto fra i tre tipi di impianto su osso D1 pag.139

4.4.2.9 Impianto SPI Element: confronto fra impianti montati su osso D4 e

osso D1 pag.145

4.4.2.10 Impianto Isomed TIBc – 12: confronto fra impianti montati su

osso D4 e osso D1 pag.146

4.4.2.11 Impianto Isomed TV 4.5 – 5 Plus: confronto fra impianti montati

su osso D4 e osso D1 pag.147

5. Conclusioni pag.148

Bibliografia pag.151

Riferimenti

Documenti correlati

potranno essere assunti solo se urgenti, indifferibili e indilazionabili, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l’istituto, ovvero gravi situazioni di disservizio

8602 del 31 dicembre 2020, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese “non obbligatorie” potranno essere assunti solo se urgenti, indifferibili e

27, c.1, delle vigenti “Norme sull’Ordinamento amministrativo – contabile”, per un periodo non superiore ai due mesi a decorrere dalla data di approvazione

OGGETTO: Servizio di autonoleggio con conducente per il trasporto degli assistiti INAIL della regione Molise.. Procedura negoziata ai

240 del 20 ottobre 2020 con la quale si è stabilito di procedere all’affidamento del servizio in oggetto mediante l’espletamento di una procedura negoziata ex art.. 2

242 del 22 ottobre 2020 con la quale si è stabilito di procedere all’affidamento dei lavori in oggetto mediante l’espletamento di una procedura negoziata ai sensi dell’art..

Accertata la necessaria disponibilità di competenza e di cassa sulla voce contabile U.2.02.01.09.019 (Livello IV “Beni immobili” - Livello V “Fabbricati ad

Accertata la necessaria disponibilità di competenza e di cassa sulla voce contabile U.1.03.02.09.008 (Livello V “Manutenzione ordinaria e riparazioni di beni