• Non ci sono risultati.

pen., 2016, p.96 BARTOLI R., Le definizioni alternative del procedimento, Dir

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "pen., 2016, p.96 BARTOLI R., Le definizioni alternative del procedimento, Dir"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

ACHILUZZI L., L’“oblazione discrezionale” in un decennio di applicazioni giurisprudenziali, Legisl. pen., 1994, p.105

AIMONETTO M.G., L’archiviazione “semplice” e la “nuova” archiviazione condizionata nell'ordinamento francese: riflessioni e spunti per ipotesi di “deprocessualizzazione”, Legisl. pen., 2000, p.99

ALBRECHT P.A., Das Strafrecht auf dem Weg vom liberalem Rechtsstaat zum sozialen Interventionsstaat. Entwicklungstendenzen des materiellen Strafrechts, in KritV, 1988, p.183

ALBRECHT H.-J., Die generalpräventive Effizienz von strafrechtlichen Sanktionen, in AA.VV., Empirische Kriminologie, a cura di G. Kaiser, Friburgo in Brisgovia, 1980, p.96

AMATO G., Individuo e autorità nella disciplina della libertà personale, Giuffrè Editore, Milano, 1967

AMODIO E., Commentario del nuovo codice di procedura penale, Giuffrè Editore, Milano, 1989 ANGIONI F., Contenuto e funzioni del concetto di bene giuridico, Giuffrè Editore, Milano, 1983 ANGIONI F., Il pericolo concreto come elemento della fattispecie penale, Giuffrè Editore, Milano, 1994

ANTOLISEI F., L’offesa e il danno nel reato, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo, 1930 ANTTILA I., From crime policy to victim policy?, in From Crime Policy to Victim Policy:

Reorienting the Justice System, a cura di E. A. Fattah, Londra, 1986, p.246

APRILE E., La competenza penale del giudice di pace, Giuffrè Editore, Milano, 2001

APRILE E., Profili deflativi del procedimento dinnanzi al giudice di pace: scelte dell'imputato e della persona offesa, Giur. merit., 2003, p.2118

BARTOLI R., Il diritto penale tra vendetta e riparazione, Riv. it. dir. e proc. pen., 2016, p.96 BARTOLI R., Le definizioni alternative del procedimento, Dir. pen. proc., 2001, p.172

BAUMANN J., Strafzummessung und ihre Auswirkung auf den Vollzug, in Gedächtnisschrift für Hilde Kaufmann, a cura di H. J. Hirsch, G. Kaiser, H. Harquardt, BerIino - New York, 1986

BAURMANN M., Zweckrattonalitat und Strafrecht. Argumente far ein tatbezogene Massnahmenrecht., Opladen, 1987

BELING E., Die Vergeltung und ihre Bedeutung für das Strafrecht, Leipzig, 1908 BELING E., Die Vergeltungsidee und ihre Bedeutung für das Strafrecht, Aalen, 1976

BENTHAM J., An Introduction to the Principles of Morals and Legislation, Ed. Burns and Hart, Oxford, 2005

(2)

BERLITZ C., GUTH H.W., KAULITZKI R., SCHUMANN K.F., Grenzen der Generalprävention.

Das Beispiel Jugendkriminalität, in Krim. Journal, 1987, p.33 BISCARDI A., Diritto greco antico, Firenze - Milano, 1982

BÖLLINGER L., Generalprävention als Sozialisationsfaktor? Zur Kritik der Dogmatisierung sozialwissenschaftlicher Begriffe, in Krim. Journal, 1987, p.43

BONINI V., Commento all’art. 29, in AA.VV., Giudice di pace e processo penale, a cura di a M.

Chiavario, E. Marzaduri, Utet, Torino, 2002

BONINI V., Forme di manifestazione e contenuti della giustizia penale consensuale, in AA.VV., Studi in onore di A. Cristiani, G. Giappichelli, Torino, 2002, p.49

BOUCHARD M., Le risposte possibili alla criminalità diffusa, in Storia d’Italia, Annali 12, a cura di L. Violante, Einaudi, Torino, 1997, p.780

BOUCHARD M., MIEROLO G., Offesa e riparazione. Per una nuova giustizia attraverso la mediazione., Bruno Mondadori, Milano, 2005

BOVE V., Messa alla prova per gli adulti: una prima lettura della L. 67/2014, in www.penale conteporaneo.it, 25 giugno 2014

BRAITHWAITE J., Setting standards for restoratie justice, in British Journal of Criminology, 2002, p.17

BRICOLA F., voce Teoria generale del reato, in Noviss. dig. it., vol. XIX, Torino, 1974

BRUNELLI D., La sanzione nel diritto penale mite: dalla discrezionalità applicativa alla

“certezza” dell’esecuzione, in AA.VV., Contenuti e limiti della discrezionalità del giudice di pace in materia penale, a cura di L. Picotti, G. Spangher, Giuffrè Editore, Milano, 2005, p.80

CADOPPI A., Punti di tangenza fra due novità: l’oblazione di cui all’art. 162 bis c.p. e le nuove contravvenzioni tributarie, Riv. it. dir. e proc. pen., 1984, p.1160

CAIANIELLO M., Poteri dei privati nell’esercizio dell’azione penale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2003

CANTARELLA E., Studi sull’omicidio in diritto greco e romano, Milano, 1976 CAPRIOLI F., L’archiviazione, Jovene, Napoli, 1994

CERETTI A., Come pensa il tribunale per i minorenni, Giuffrè Editore, Milano, 1996

CERETTI A., Mediazione: una ricognizione filosofica, in La mediazione nel sistema penale minorile, a cura di L. Picotti, Cedam, Padova, 1998, p.19


CERETTI A., Mediazione penale e giustizia. In-contrare una norma., in Studi in ricordo di G.D.

Pisapia, vol III, Giuffrè, Milano, 2000, p.730

(3)

CERETTI A., MAZZUCATO C., Mediazione e giustizia riparativa tra Consiglio d’Europa e ONU, Dir. pen. proc., 2001

CESARI C., Commento all’art. 27 D.PR. 448/1988, in Il processo penale minorile. Commento al D.PR. 448/1988, a cura di G. Giostra, Giuffrè Editore, Milano, 2009

CESARI C., La particolare tenuità del fatto, in Il giudice di pace nella giurisdizione penale, a cura di G. Giostra, G. Illuminati, G. Giappichelli Editore, Torino, 2001, p.342

CESARI C., Le clausole di irrilevanza del fatto nel sistema processuale penale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2005

CESARI C., Sub art. 464 bis, in Commentario breve del codice di procedura penale, a cura di G.

Conso, G. Illuminati, Cedam, Padova, 2014

CHIAVARIO M., Ancora sull’azione penale obbligatoria: il principio e la realtà, in Idem, L’azione penale tra diritto e politica, Cedam, Padova, 1995, p.98

CHIAVARIO M., Considerazioni sul diritto alla prova nel processo penale, Cass. pen., 1996, p.

2010

CHIAVARIO M., Garanzie individuali ed efficienza del processo, Cass. pen., 1998, p.1522

CHIAVARIO M., Garanzie ed efficienza: un equilibrio difficile ma essenziale, in Idem, Garanzie ed efficienza della giustizia penale, G. Giappichelli Editore, Torino, 1998, p.135

CHIAVARIO M., L’obbligatorietà dell’azione penale: il principio e la realtà, Cass. pen., 1993, p.

2658

CHIAVARIO M., Processo penale e alternative: spunti di riflessione su un “nuovo” dalle molte facce (non sempre inedite), Riv. dir. proc., 2006, p.407

CHIAVARIO M., Profili del principio costituzionale di obbligatorietà dell’azione penale, in Idem, L’azione penale tra diritto e politica, Cedam, Padova, 1995, p.60

CIAVOLA A., Il contributo della giustizia consensuale e riparativa all’efficienza dei modelli di giurisdizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2010

CORBETTA S., Sub art. 35, D.Lgs. 28 agosto 2000, n° 274, in Codice di procedura penale commentato, a cura di A. Giarda, G. Spangher, Ipsoa, Milano, 2007

CORDERO F., La decisione sul reato estinto, in Idem, Ideologie del processo penale, Giuffrè Editore, Milano, 1966, p.94

CORDERO F., Procedura penale, Giuffrè Editore, Milano, 2006 CORDERO F., Strutture d’un codice, Ind. pen., 1989, p.19

COSI G., Ordine, vendetta, pena, in S. Berni e G. Cosi, Fare giustizia. Due scritti sulla vendetta., Milano, 2014, p.63

(4)

CREMONESI L., Compatibilità tra le contestazioni suppletive dopo l'apertura del dibattimento e l'adozione dei riti speciali, Arch. nuova proc. pen., 1993, p.228

D’AGOSTINO F., Diritto e secolarizzazione, Giuffrè Editore, Milano, 1982

DE FRANCESCO G., Diritto penale. I fondamenti, G. Giappichelli Editore, Torino, 2011 DE FRANCESCO G., La punibilità, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016

DE GIORGI R., Intervista a Niklas Luhmann, Dei delitti e delle pene, 1985, p.120

DE LEO G., Attribuzione di responsabilità ai minori autori di reato: un confronto tra gli approcci lassista, punitivo e promozionale, in AA.VV., Psicologia giuridica e responsabilità, a cura di G.

Gullotta, M. Zettin, Giuffrè Editore, Milano, 1999, p.40

DE MURO G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del diritto penale, Riv. it. dir. e proc. pen., 2013, p.1654

DEL TUFO M., voce Vittima del reato, in Enc. dir., 1993

DELLA TORRE J., I dubbi sulla legittimità costituzionale del probation processuale: molteplici le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale, in www.penalecontemporaneo.it, 11 febbraio 2016

DELOGU T., L’oggetto giuridico dei reati fiscali, in Studi in onore di Francesco Antolisei, Giuffrè, Milano, 1965, p.305

DI CHIARA G., Esiguità penale e trattamento processuale della “particolare tenuità del fatto”:

frontiere e limiti di un laboratorio di deprocessualizzazione, in AA.VV., Il giudice di pace. Un nuovo modello di giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Cedam, Padova, 2001, p.311

DI CHIARA G., Scenari processuali per l’intervento di mediazione: una panoramica sulle fonti, Riv. it. dir. e proc. pen., 2004, p.500

DOLCINI E., La “rieducazione del condannato” fra mito e realtà, Riv. it. dir. e proc. pen., 1979, p.

471

DÖLLING D., Rechtsgefühl und Perzeption des Strafrechts bei delinquenten und nichtdelinquenten Jugendlichen und Heranwachsenen, in Jahrbuch für Rechtssoziologie un Rechtstheorie, a cura di E.J. Lampe, 1985, p.7

DONINI M., Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio, www.penalecontemporaneo.it, 18 maggio 2015

DONINI M., Per una concezione post-riparatoria della pena. Contro la pena come raddoppio del male, Riv. it. dir. e proc. pen., 2013, p.1162

DONINI M., Teoria del reato. Una introduzione., Cedam, Padova, 1996

(5)

DUBOLINO P., DUBOLINO C., (a cura di) Il codice repertorio delle leggi penali speciali. Le norme penalmente sanzionate commento con la giurisprudenza, La Tribuna, Piacenza, 2005

EGLASH A., Beyond Restitution: Creative Restitution, in Restitution in Criminal Justice, a cura di J. Hudson e B. Galaway, Lexington, Massachusetts, 1977, p.91

ELIA L., Le misure di prevenzione tra l’art. 13 e l’art. 25 della Costituzione, in Giur. cost., 1964, p.

938

EUSEBI L., Appunti critici su un dogma: prevenzione mediante retribuzione, Riv. it. dir. e proc.

pen., 2006, p.1157

EUSEBI L., La “nuova” retribuzione, Riv. it. dir. e proc. pen., 1983, p.914

EUSEBI L., La pena “in crisi”. Il recente dibattito sulla funzione della pena, Editrice Morcelliana Brescia, 1990

EXNER F., La funzione di tutela e la funzione retributiva della pena, in La funzione della pena: il commiato da Kant e da Hegel., a cura di L. Eusebi, Giuffrè Editore, 1989

FALCONE G., Le condizioni di ammissibilità dell’oblazione penale tributaria, in Il fisco, 1984, p.

297

FERRAJOLI L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Editori Laterza, 2009

FERRUA P., Una messa alla prova sul filo del rasoio costituzionale, in AA.VV., Strategie di deflazione penale e rimodulazione del giudizio in absentia, G. Giappichelli Editore, Torino, 2015, p.

181

FIANDACA G., Note sul principio di offensività e sul ruolo della teoria del bene giuridico tra elaborazione dottrinale e prassi giudiziaria, in AA.VV., Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in diritto penale, Atti del Convegno dell'Isic, Siracusa, 11-13 ottobre 1990, a cura di A. M. Stile, Napoli, 1991, p.63

FIANDACA G., DI CHIARA G., Una introduzione al sistema penale. Per una lettura costituzionalmente orientata, Jovene Editore, Napoli, 2003

FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Parte generale, Zanichelli Editore, 1989 FLETCHER G.P., Utilitarismus und Prinzipiendenken im Strafrecht, in ZStW, 1989, p.809 FLORA G., voce Reati finanziari, in Dig. disc. priv. - Sez. comm., XII, 1996

FONDAROLI D., Illecito penale e riparazione del danno, Giuffrè Editore, Milano, 1999

GALATINI N., La disciplina processuale delle definizioni alternative del procedimento innanzi al giudice di pace, in AA.VV., Verso una giustizia penale “conciliativa”, Giuffrè Editore, Milano, 2002, p.223

(6)

GALLUCCI E., La conciliazione nel procedimento dinanzi al giudice di pace, in AA.VV., Le definizioni alternative del processo penale davanti al giudice di pace, in Il giudice di pace, Quaderni, Ipsoa, Milano, 2003, p.41

GARUTI G., Il trattamento processuale delle condotte riparatorie, in AA.VV., Il giudice di pace.

Quaderni. Le definizioni alternative del processo penale davanti al giudice di pace, Ipsoa, Milano, 2003, p.139

GARUTI G., Incompatibilità del giudice e processo minorile: le garanzie si estendono anche all’udienza preliminare, Cass.pen., 1998, p.383

GARUTI G., La disciplina processuale delle definizioni alternative del procedimento innanzi al giudice di pace, in AA.VV., Verso una giustizia penale “conciliativa”, a cura di L. Picotti, G.

Spangher, Giuffrè Editore, Milano, 2002, p.227

GARUTI G., La discrezionalità del giudice di pace nelle decisioni endoprocessuali, Cass.pen., 2004, p.1833

GARLAND D., La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo, Saggiatore, Milano, 2004

GREVI V., Garanzie soggettive e garanzie oggettive nel processo penale secondo il progetto della commissione bicamerale per le riforme costituzionali, in Idem, Alla ricerca di un processo penale

“giusto”, Giuffrè Editore, Milano, 2002, p.191

GREVI V., Rapporto introduttivo su “diversion” e “mediation” nel sistema penale italiano, Rass.

penit. e crim., 1983, p.47

GUERRA S., L'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie, in Il giudice di pace. Un nuovo modello di giustizia penale., a cura di A. Scalfati, Cedam, Padova, 2001, p. 487

GÜNTHER H. L., Die Genese eines Straftatbestandes, in JuS, 1978, p.8

HART H.L.A., Responsabilità e pena. Saggi di filosofia del diritto, Milano, 1981 HEGEL G.W.F., Lineamenti di filosofia del diritto, Editori Laterza, 2004

HERZOG F., Prävention des Unrechts oder Manifestation des Rechts, Francoforte sul Meno - Berna - New York, 1987

ILLUMINATI G., voce Presunzione d’innocenza, in Enc. giur. Treccani, XXVII, Roma, 1991 ISOLERA G., L’estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza e igiene del lavoro (artt.

19-25 , D.Lgs. 19 dicembre 1994, n° 758), in Ambiente. salute e sicurezza, a cura di L. Montuschi, G. Giappichelli Editore, Torino, 1997, p.310

JÄGER H., Subjektive Verbrechensmerkmale als Gegenstand psychologischer Wahrheitsfindung, in MschrKrim, 1978, p.297

(7)

KANT I., Critica della ragion pratica, Editori Laterza, 2006

KARSTEDT-HENKE S., Die Stützung von strafrechtlichen Normen und Sanktionen durch das Rechtsgefühl. Ein kognitionszentriertes Ansatz, in Jahrbuch für Rechtssoziologie un Rechtstheorie, a cura di E.J. Lampe, 1985, p.235

KAUFMANN A., Die Aufgabe des Strafrechts, Opladen, 1983

KÖBERER W., Strafbedürfnis, Generalprävention, und subjektive Verbrechensmerkmale, in Krim.

Journal, 1983, p.184

KÖHLER M., Der Begriff der Strafe, Heidelberg, 1986

LOMBARDI VALLAURI L., Amicizia, carità, diritto. L’esperienza giuridica nella tipologia delle esperienze di rapporto., Giuffrè Editore, Milano, 1969

LÜDERSSEN V.K., Die Steuerungsfunktion des Gesetzes, in AA.VV., Gesetzgebungstheorie und Rechtspolitik, a cura di D. Grimm e W. Maihofer, Opladen, 1988, p.124

LÜDERSSEN K., Il declino del diritto penale., a cura di L. Eusebi, Giuffrè Editore, Milano, 2005 LUPARIA L., Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale nel quadro comparativo europeo, Giur. it., 2002, p.1752

MANNA A., La vittima del reato: “à la recherche” di un difficile modello dialogico nel sistema penale, in Studi in onore di G. Marinucci, a cura di E. Dolcini e C.E. Paliero, Giuffrè Editore, 2006, p.957

MANNOZZI G., Collocazione sistematica e potenzialità deflattive della mediazione penale, in AA.VV., Meritevolezza di pena e logiche deflattive, a cura di G. De Francesco, E. Venafro, Torino, G. Giappichelli Editore, 2002, p.136


MANNOZZI G., La giustizia senza spada. Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè Editore, Milano, 2003

MANNOZZI G., Problemi e prospettive della giustizia riparativa alla luce della “Dichiarazione di Vienna”, Rass. penit. e crim., 2000, p.1


MANNOZZI G., Razionalità e “giustizia” nella commisurazione della pena. Il Just Desert Model e la riforma del Sentencing nordamericano, Cedam, Padova, 1996


MANNOZZI G., LODIGIANI G.A., Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Il Mulino, Bologna, 2015

MANTOVANI F., Diritto penale. Parte generale, Cedam, Padova, 1992

MANTOVANI F., Il diritto penale del nemico, il diritto penale dell’amico, il nemico del diritto penale e l’amico del diritto penale, Riv. it. dir. e proc. pen., 2007, p.470

(8)

MARANDOLA A., La sospensione del procedimento con messa alla prova. La messa alla prova dell’imputato adulto: ombre e luci di un nuovo rito speciale per una diversa politica criminale, Dir.

pen. e proc., 2014, p.681

MARX K., ENGELS F., L’ideologia tedesca, Bompiani, 2011

MARZADURI E., Commento all’art. 129 c.p.p., in AA.VV., Commento al nuovo codice di procedura penale, vol.II, coordinato da M. Chiavario, Utet, Torino, 1990

MARZADURI E., Il processo penale e le scelte di politica criminale, Arch. pen., 2014, n°3, p.1 MATHIEU V., Perché punire? Il collasso della giustizia penale., Liberilibri, Milano, 1978

MAZZUCATO C., La giustizia penale in cerca di umanità. Su alcuni intrecci teorico-pratici fra sistema del giudice di pace e programmi di giustizia riparativa, in AA.VV., Contenuti e limiti della discrezionalità del giudice di pace in materia penale, a cura di L. Picotti, G. Spangher, Giuffrè Editore, Milano, 2005, p.139

MELCHIONDA A., L’oblazione nei reati tributari, in I reati in materia fiscale, a cura di G. Corso, L. Stortoni, Utet, Torino, 1990, p.455

MERONE A., In tema di oblazione nelle contravvenzioni tributarie, Cass. pen., 1986, p.147

MONACO G., Pubblico ministero ed obbligatorietà dell’azione penale, Giuffrè Editore, Milano, 2003

MORSELLI E., Il significato della capacità a delinquere per l’applicazione della pena, Riv. it. dir.

e proc. pen., 1977, p.1349

MORSELLI E., La prevenzione generale integratrice nella moderna prospettiva retribuzionistica, Riv. it. dir. e proc. pen., 1988, p.48

MUCCIARELLI F., L’istituto dell’oblazione ex art. 162 bis in due sentenze della Corte di Cassazione: qualche rilievo critico, Riv. it. dir. e proc. pen., 1984, p.849

MUCCIARELLI F., Qualche appunto in margine a contravvenzioni tributarie e oblazione ex art 162 bis c.p., Riv. it. dir e proc. pen., 1985, p.1181

MURRO O., Compatibilità tra le nuove contestazioni dibattimentali e il diritto all’estinzione del reato per condotte riparatorie, Giur. cost., 2011, p.2725

MURRO O., Riparazione del danno ed estinzione del reato, Cedam, Padova, 2016 NAEGELI E., Das Böse und das Strafrecht, Zurigo, 1966

NEPPI MODONA G., Commento all’art. 112 Cost. Il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Zanichelli, Bologna, 1987 ORLANDI R., Effettività della sanzione penale e principi processuali, in AA.VV., L’effettività della sanzione penale, Kluwer - Ipsoa, 1998, p.42

(9)

ORLANDI R., La mediazione penale tra finalità riconciliative ed esigenze di giustizia, Riv. dir.

proc., 2006, p.1171

ORLANDI R., Procedimenti speciali, in G. Conso, V. Grevi, M. Bargis, Compendio di procedura penale, Cedam, Padova, 2014, p.687

ORLANDI R., Riti speciali e trattamento sanzionatorio, in AA.VV., Sistema sanzionatorio:

effettività e certezza della pena, Giuffrè, Milano, 2002, p.257

ORLANDI R., voce Condizioni di procedibilità, in Enc. giur. Treccani, vol. VII, 1988

OTTO H.J., Generalprävention und externe Verhaltenskontrolle. Wandel vom soziologischen zum ökonomischen Paradigma in der nordamerikanischen Kriminologie, Friburgo in Brisgovia, 1982 PADOVANI T. (a cura di), Codice penale, Giuffrè Editore, Milano, 1997

PADOVANI T., L’attenuante del risarcimento del danno e l’indennizzo assicurativo, Cass. pen., 1989, p.1187

PADOVANI T., “Premio” e “corrispettivo” nella dinamica della punibilità, Riv it. dir. e proc. pen., 1986, p.1005

PAGLIARO A.,“Diritto penale del nemico”: una costruzione illogica e pericolosa, Cass. pen., 2010, p.2460

PAGLIARO A., Funzioni della pena criminale, Cass. pen., 2016, p.1881

PAGLIARO A., Le indagini empiriche sulla prevenzione generale: una interpretazione dei risultati, Riv. it. dir. e proc. pen., 1981, p.447

PALAZZO F., Giustizia riparativa e giustizia punitiva, in Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, a cura di G. Mannozzi e G.A. Lodigiani, Il Mulino, Bologna, 2015, p.231 PALIERO C.E., L’autunno del patriarca. Rinnovamento o trasmutazione del diritto penale dei codici?, Riv. it. dir. e proc. pen., 1994, p.1220

PALIERO C.E., La mediazione penale fra esigenze di giustizia ed esigenze conciliative, in AA.VV., Accertamento del fatto, alternative nel processo, alternative al processo, Giuffrè Editore, Milano, 2007, p.139

PALIERO C.E., Metodologie de lege ferenda: per una riforma non improbabile del sistema sanzionatorio, Riv. it. dir, e proc. pen., 1992, p.510

PALIERO C.E., “Minima non curat praetor”. Ipertrofia del diritto penale e decriminalizzazione dei reati bagattellari, Cedam, Padova, 1985

PALOMBI G., Il delitto di concussione, Napoli, 1979

PAPA M., La punibilità e le conseguenze del reato, Utet, Torino, 2014, p.285

(10)

PATANÈ V., Ambiti di attuazione di una giustizia conciliativa alternativa a quella penale: la mediazione, in Mediazione penale: chi, dove, come e quando, a cura di A. Mestitz, Carocci, Roma, 2004, p.20

PATANÈ V., La specificità delle formule decisorie minorili, in AA.VV., La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, a cura di E. Zappalà, G. Giappichelli Editore, Torino, 2009, p.150

PAVARINI M., Decarcerazione e mediazione nel sistema penale minorile, in AA.VV., La mediazione nel sistema penale minorile, a cura di L. Picotti, Cedam, Padova, 1998, p.7

PAVARINI M., La pena “utile”, la sua crisi e il suo disincanto: verso una pena senza scopo, Rass.

penit. e crim., 1983, p.1

PERDONÒ G. L., Le vicende della punibilità, in Trattato di diritto penale, diretto da A. Cadoppi, S.

Canestrari, A. Manna, p. 350

PERONI F., GIALUZ M., La giustizia penale consensuale. Concordati, mediazione e conciliazione, Utet, Torino, 2004

PETROCELLI B., L’antigiuridicità, Cedam, Padova, 1951

PISANI M., Negozi processuali e sistema parallelo, in “Italian style”: figure e forme del nuovo processo penale, Cedam, Padova, 1998

PINI V., Modifica dell'imputazione e diritto dei riti speciali, Giur. Cost., 1995, p.4419

PISAPIA G.V., La vittima di reato: utente o risorsa?, in Tutela della vittima e mediazione penale, a cura di G. Ponti, Giuffrè Editore, Milano, 1995, p.117

PORTIGLIATTI BARBOS M., voce Vittimologia, in Dig. disc. pen., 1995 PULITANÒ D., voce Politica criminale, in Enc. dir., vol. XXXIV, Milano, 1985


QUATTROCOLO S., Esiguità del fatto e regole per l’esercizio dell’azione penale, Jovene, Napoli, 2004

QUATTROCOLO S., Estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie, Leg. pen., 2001, p.

359

RAWLS J., A Theory of Justice, Massachusetts: Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge, 1971

RAWLS J. Rawls, Liberalismo politico, Columbia University Press, New York, 1993 RESTA E., Il diritto fraterno, Editori Laterza, 2005

ROMANO M., Commentario sistematico del codice penale, Giuffrè Editore, Milano, 1995

ROMANO M.,“Meritevolezza di pena”, “bisogno di pena” e teoria del reato, Riv. it. dir. e proc.

pen., 1992, p.39

(11)

ROMANO M., Sub art. 120, in G. Grasso e M. Romano, Commentario sistematico del codice penale, Giuffrè Editore, Milano, 1990

ROMANO M., GRASSO G., PADOVANI T., Commentario sistematico del codice penale, Giuffrè Editore, Milano, 1994

ROULAND N., Antropologia giuridica, Giuffrè, Milano, 1992

ROXIN C., La posizione della vittima nel sistema penale, Riv. it. dir. e proc. pen., 1987, p.574
 ROXIN C., Risarcimento del danno e fini della pena, Riv. it. dir. e proc. pen., 1987, p.3

SANNA A., L’istituto della messa alla prova: alternativa al processo o processo senza garanzie?, Cass. pen., 2015, p.1262

SANTALUCIA B., La giustizia penale in Roma antica, Il Mulino, Bologna

SBRICCOLI M., Giustizia criminale, in Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto., a cura di M. Fioravanti, Roma - Bari, 2007, p.163


SBRICCOLI M., Giustizia negoziata, giustizia egemonica. Riflessioni su una nuova fare degli studi di storia della giustizia criminale., in M. Bellagamba, G. Schwerhoff e A Zorzi, Criminalità e giustizia in Germania e in Italia, Il Mulino, Bologna, 2001, p.357


SCHÖCH H., Empirischen Grundlagen der Generalprävention, in Festschrift für Jescheck, Berlino, 1985

SCHÖCH H., Zur Wirksamkeit der Generalprävention, in AA.VV., Der Sachverständige im Strafrecht - Kriminalitätsverhutüng, a cura di C. Frank e G. Harrer, Berlino - Heidelberg - New York - etc., 1990, p.95

SCHULTZ H., Krise der Kriminalpolitik?, in Festschrift für H.H. Jescheck, Duncker & Humblot, Berlino, 1985, p.811

SEELMANN K., Hegels Straftheorie in seinen “Grundlinien der Philosophie des Rechts”, in JuS, 1979, p.687

STEINERT H., Kleine Ermutigung für den kritischen Strafrechtler, sich vom "Strafbedürfnis der Bevölkerung" (und seinen Produzenten) nicht einschüchtern zu lassen, in Abweichendes Verhalten, a cura di K. von Lüderssen e F. Sack, Francoforte, 1980, p.617

STELLA F., La teoria del bene giuridico e i c.d. fatti inoffensivi conformi al tipo, Riv. it. dir. e proc.

pen., 1973, p.3

TAMBURINO G., La sentenza Torreggiani e altri della Corte di Strasburgo, Cass. pen., 2013, p.11 TONINI P., La nuova competenza penale del giudice di pace: un’alternativa alla depenalizzazione?, Dir. pen. e proc., 2000, p.929

TONINI P., Lineamenti di diritto processuale, Giuffrè Editore, Milano, 2015

(12)

UBERTIS G., Riconciliazione, processo, e mediazione, Riv. it. dir. e proc. pen., 2005, p.1321

UBERTIS G., Sospensione del procedimento con messa alla prova e Costituzione, Arch. pen., 2015, p.434

VASSALLI G., Il diritto alla prova nel processo penale, Riv. it. dir. e proc. pen., 1968, p.1

VENEZIANI P., La punibilità, in P. Veneziani (con il contributo di A. Cristillo), La punibilità. Le conseguenze giuridiche del reato., Trattato di diritto penale, diretto da C. F. Grosso, T. Padovani, A.

Pagliaro, Giuffrè Editore, Milano, 2014, p.593

VIANO E., Victimology: The Development of a New Perspective, in Victimology, 1983, p.17

VICOLI D., L’esperienza dei criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale, realtà e prospettive, in AA.VV., Il processo penale tra politiche della sicurezza e nuovi garantismi, a cura di G. Di Chiara, G. Giappichelli Editore, Torino, 2003, p.231

VOLPE G. P., voce Querela, in Dig. Disc. pen., vol. X, 1995

VON HIRSCH A., Guiding Principles for Sentencing: The Proposed Swedish Law, in The Criminal Law Review, 1987, p. 746 


VON HIRSCH A., Restorative Justice as Challenge for the New Millennium, intervento alla Fourth International Conference on Restorative Justice di Tubinga (1-4 ottobre 2000)

WEITEKAMP E., History of Restorative Justice, in Restorative Juvenile Justice: Repairing the Harm of Youth Crime, a cura di G. Bazemore e H. Walgrave, New York, 1999, p.75

WELZEL H., Studien zum System des Strafrechts, in Abhandlungen zum Strafrecht und zur Rechtsphilosophie, Berlino - New York, 1975

ZIPPELIUS R., Varianten und Gründe rechtlichen Verantwortlichkeit, in Jahrbuch für Rechtssoziologie und Rechtstheorie, 1989, p.257

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA l’ordinanza del 31.01.2011, notificata all’Azienda in data 14.07.2011, con la quale il Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Potenza ordinava all’ATER,

Segnatamente, la CEPEJ rileva la necessità che l’introduzione nel sistema giu- diziario dell’intelligenza artificiale sia “regolato”: dal principio del rispetto dei

Il primo istituto conduce direttamente all’archiviazione del procedimento, mentre la disciplina sulla diversione – avente carattere residuale rispetto

53 Corte eur. Italia, in www.archiviopenale.it. L AVARINI , Corte europea dei diritti umani e ne bis in idem: la crisi del ‚doppio binario‛ sanzionatorio, in Dir. Per

Se si sostenesse il contrario, se cioè si ritenesse che la proporzionalità è legata esclusivamente all'esigenza di non anticipare la pena rispetto alla conclusione del giudizio,

Quest’osservazione nasce dalla constatazione del ruolo marginale della vittima, rimasta per molto tempo estranea agli interessi della dottrina penalistica, la quale ha

convocazione emesso ai sensi dell'articolo 27 del decreto legislativo, nel numero necessario per le notificazioni. Le disposizioni di cui all'articolo 4 del decreto ministeriale

Se il procedimento disciplinare, non sospeso, si conclude con l'irrogazione di una sanzione e, successivamente, il procedimento penale viene definito con una