• Non ci sono risultati.

intestinale.   Negli   ultimi   anni   si   è   assistito   ad   un   aumento   dell’incidenza     e   della   mortalità   legate   a   tale   patologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "intestinale.   Negli   ultimi   anni   si   è   assistito   ad   un   aumento   dell’incidenza     e   della   mortalità   legate   a   tale   patologia"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

1) INTRODUZIONE  

Il   carcinoma   del   pancreas,   è   un   tumore   altamente   maligno   del   sistema   gastro-­‐

intestinale.   Negli   ultimi   anni   si   è   assistito   ad   un   aumento   dell’incidenza     e   della   mortalità   legate   a   tale   patologia

1

,   e   ad   oggi   il   tumore   del   pancreas   rappresenta   la   quarta  causa  di  morte  per  cancro

2

 nonostante  la  sua  incidenza  sia  pari  al  3%  di  tutti  i   nuovi  casi  di  tumore  diagnosticati  annualmente

2

 (figura  1).  

Tale  tumore  risulta  essere  spesso  “silente”  nei  suoi  stadi  iniziali  e  la  diagnosi  spesso   viene   fatta   quando   esso   risulta   già   “localmente   avanzato”,   intendendo   con   questo   termine   un   tumore   che   abbia   già   infiltrato   le   strutture     vascolari,   linfonodali   e   perineurali

3

.   I   pazienti   candidati   ad   intervento   chirurgico   hanno   un   tasso   si   sopravvivenza  a  5  anni  del  5%

4

;  questo  ad  indicare  come  la  rimozione  chirurgica  del   tumore  in  blocco  con  le  strutture  vicine  interessate,    risulta  essere  l’unica  approccio   terapeutico   che   realmente   possa   avere   intento   curativo   in   associazione   alla   chemioterapia

5

.  Come  per  altre  patologie  tumorali  anche  nel  carcinoma  del  pancreas   la  chirurgia  deve  avere  come  obiettivo  la  radicalità  oncologica  cioè  deve  giungere  ad   avere   i   margini   di   resezione   indenni   da   infiltrazione   neoplastica   (R0)   per   essere   considerata  efficace

6

.  La  sede  più  frequente  di  insorgenza    del  carcinoma  del  pancreas   è   rappresentata   dalla   testa   del   pancreas   in   circa   il   60%   dei   casi,   nel   15%   dei   casi   origina  a  livello  del  corpo,  nel  5%  nella  coda  e  in  un  20%  dei  casi  il  tumore  è  diffuso  a   tutta  la  ghiandola.  

I  sintomi  più  frequentemente  associati  ad  un  tumore  del  pancreas  sono  l’ittero  “a  ciel   sereno”,  l’insorgenza  od  il  peggioramento  del  diabete,  il  dolore,  l’occlusione  digestiva   superiore,  la  comparsa  di  steatorrea,  il  calo  ponderale.    

Il  carcinoma  del  pancreas  infiltra  precocemente  le  strutture  linfonodali  regionali,  gli   spazi  perineurali  e  le  strutture  vascolari  vicine  e  cioè  la  vena  mesenterica  superiore   (SMV),  l’arteria  mesenterica  superiore  (SMA),  l’arteria  epatica  (HA)  e  il  tripode  celiaco   (CT)

7-­‐8

.  

L’intervento  chirurgico  come  primo  approccio  terapeutico  è  destinato  a  quei  pazienti  

che   presentano     un   tumore   della   testa   del   pancreas     localizzato,   senza   evidenza   alle  

(2)

indagini  radiologiche  pre-­‐operatorie  di  distorsione  del  la  vena  mesenterica  superiore   o  della  vena  porta(PV),  che  sia  presente  un  chiaro  piano  di  clivaggio  tra  il  tumore  e   l’arteria   mesenterica   superiore,   l’arteria   epatica   o   il   tripode   celiaco   e   che   non   vi   sia   evidenza  di  metastasi  .  Vengono  considerati  “borderline  resectable”  quei  pazienti  che   presentano  un  tumore  che  distorce,  infiltra  o  occlude  la  VMS  o  la  PV  e  dove  ci  sia  la   possibilità  di  una  ricostruzione  sicura,    encasement  dell’arteria  gastroduodenale  fino   all’arteria  epatica  o  anche  il  coinvolgimento  di  un  segmento  dell’arteria  epatica  stessa   in   assenza   di   coinvolgimento   del   tripode   celiaco,   infiltrazione   della   SMA   che   non   superi   i   180°   della   circonferenza   del   vaso   e,   chiaramente,   assenza   di   metastasi.  

Risultano   essere   non   resecabili   i   tumori   che   presentano   metastasi   a   distanza   documentate   o   che   risultano   essere   localmente   avanzati,   intendendo   con   questo   termine  quei  tumori  che  infiltrino  più  di  180°  la  circonferenza  dell’arteria  mesenterica   superiore,  che  non  permettano  una  sicura  ricostruzione  dell’asse  spleno-­‐mesenterico-­‐

portale,  dove  sia  presente  un  contatto  con  il  tripode  celiaco,  la  vena  cava  inferiore  o   encasemnet  dell’aorta

9

.  

Talvolta   nella   pratica   clinica   può   non   essere   immediato   inquadrare   un   tumore   del   pancreas   come   resecabile,     “bordeline   resectable”   o   localmente   avanzato:   con   la   staging   pre-­‐operatorio   molto   spesso   si   è   di   fronte   ad   una   “zona   grigia”   e   sottoporre   questi   pazienti   ad   intervento   chirurgico   in   prima   istanza   significa   avere   un   alta   probabilità   di   avere   margini   di   resezione   infiltrati,   basandosi   sui   criteri   universalmente   riconosciuti   quali   la   dimensione   del   tumore,   il   coinvolgimento   dei   linfonodi  e  delle  strutture  vascolari  adiacenti;  quindi  non  sempre  risulta  semplice  la   scelta  dell’iter  terapeutico  adeguato.  

Di   fatto   alcune   volte   ci   possiamo   trovare   di   fronte   ad   un   tumore   della   testa   del   pancreas  le  cui  dimensioni  superano  i    2cm  ma  che  non  vi  sia  evidenza  di  infiltrazione   delle  strutture  vascolari  e  linfonodali  adiacenti;  e  pertanto  un  tumore  potenzialmente   resecabile   e   con   un’alta   percentuale   di   ottenere   i   margini   di   resezione   chirurgica   indenni  da  infiltrazione  neoplastica.  :  è  questo  il  caso,    per  esempio,  di  alcuni    tumori   che  insorgono  lungo  il  margine  duodenale  della  testa  pancreatica

10

.  

Al   contrario   possiamo   trovarci   di   fronte   a   tumori   della   testa   del   pancreas   le   cui  

(3)

dimensioni  sono  inferiori  ai  2cm  ma  che  essendo  insorti  vicino  alla  vena  e  all’arteria   mesenterica   inferiore   hanno   maggiore   possibilità   di   infiltrazione   vascolare,   linfonodale   e   perineurale   e   quindi   la   probabilità   di   eseguire   un   intervento   radicale,   cioè  con  margini  di  resezione  indenni,  risulta  molto  ridotto

11

.  

Decidere  se  un  tumore  però  risulti  resecabile  o  meno  non  sempre  risulta  semplice  ed   immediato   perché,   dando   per   scontato   che   ad   oggi   il   coinvolgimento   dell’asse   mesenterico-­‐portale  non  risulta  una  controindicazione  ma  anzi  risulta  essere  presente   nella   maggior   parte   delle   pancreasectomie   parziali   o   totale,   il   coinvolgimento   delle   arterie  può  mettere  in  discussione  la  chirurgia  come  primo  step  terapeutico.  

E’  stato  infatti  evidenziato  che  l’infiltrazione  dell’asse  venoso  mesenterico-­‐portale  non   risulta   essere   associata   ad   una   maggiore   aggressività   biologica   e   quindi   ad   una   prognosi   peggiore,   ma   piuttosto   risulta   dipendere   dalla   posizione   del   tumore   primitivo

12-­‐13

.  

Non   altrettanto   si   può   dire   per   l’infiltrazione   dei   linfonodi   che   rappresenta   un   dato   che   significativamente   incide   sulla   prognosi.   Il   numero   di   linfonodi   metastatici,   la   percentuale  di  linfonodi  coinvolti  ed  il  numero  minimo  di  linfonodi  che  devono  essere   esaminati   sono   un   fattore   prognostico   importante

14-­‐15-­‐16

.   A   causa   dell’importanza   dello   staging   linfonodale,   è   stata   proposta   una   linfadenectomia   allargata   per   migliorare  l’outcome  dei  pazienti  sottoposto  a  pancreasectomia.  Per  linfadenectomia   allargata   si   intende   l’asportazione   dei   linfonodi   para-­‐aortici   a   partire   dallo   iato   diaframmatico   fino   all’arteria   mesenterica   inferiore   e   lateralmente   all’ilo   renale,   comprendendo   anche   l’asportazione   circonferenziale   dei   linfonodi   lungo   il   tripode   celiaco

17-­‐18

.   Attualmente,   in   letteratura,   non   c’e   consenso   sul   reale   beneficio   di   una   linfadenectomia  allargata  rispetto  a  quella  standard.  

La   prima   resezione   vascolare   in   corso   di   pancreasectomia   fu   eseguita   da   Moore   nel  

1951,  egli  resecò  la  vena  mesenterica  superiore  che  fu  ricostruita  con  un’anastomosi  

diretta   termino-­‐terminale

19

.   Nel   successivo   ventennio   furono   proposte   numerose  

tecniche  di  ricostruzione  vascolare  ma  solo  negli  anni  ’70  Fortner  tentò  di  identificare  

un  razionale  oncologico  e  di  definire  una  tecnica  chirurgica  per  quei  pazienti  con  un  

tumore  già  ad  uno  stadio  avanzato.    Egli  propose  quella  che  oggi  noi  conosciamo  con  il  

(4)

termine  di  “pancreasectomia  regionale”:  tale  tecnica  si  proponeva  di  resecare  grossi   vasi   peripancreatici   in   blocco   con   un   abbondante   margine   di   tessuti   lassi   retroperitoneali  allo  scopo  di  raggiungere  una  radicalità  locale  ed  aumentare  il  tasso   di  resecabilità

20-­‐21

.  All’inizio  ovviamente  i  risultati  non  furono  incoraggianti  ma  negli   ultimi   anni   l’esperienza   maturata   da   alcuni   centri   specializzati   l’hanno   resa   una   tecnica  chirurgica  non  associata  ad  un  maggior  tasso  di  morbilità  e  mortalità  rispetto   alle   resezione   pancreatiche   standard   risvegliando   quindi   un     certo   interesse   circa   il   loro  significato  oncologico.  

           

Figura  1:  incidenza  di  nuovi  casi  di  neoplasia  e  la  mortalità  legate  ad  esso.  

 

 

 

 

 

(5)

 

1.1)  Il  carcinoma  del  pancreas   1.1.1)  Classificazione  

Il   carcinoma   del   pancreas   è   la   forma   neoplastica   del   pancreas   a   più   alto   grado   di   malignità.  Esistono  vari  tipi  di  carcinoma  (tabella  1)  ma  nella  maggior  parte  dei  casi  si   tratta   di   adenocarcinoma   duttale   così   chiamato   perché   ricorda   in   qualche   modo   il   normale  epitelio  duttale  per  la  formazione  di  ghiandole  e  la  secrezione  di  mucina.  Le   caratteristiche  fondamentali  di  questo  tumore  sono  essenzialmente  due:  è  altamente   invasivo  anche  nelle  sue  fasi  precoci  e  innesca  una  intensa  reazione  non-­‐neoplastica   dell’ospite  costituita  da  fibroblasti,  linfociti  e  matrice  extracellulare  definita  “risposta   desmoplastica”.  

Anche  il  carcinoma  del  pancreas  segue  i  criteri  del  sistema  TNM  e  la  classificazione  in   stadi  secondo  l’American  Joint  Committe.(tabella  2)  

                             

   

(6)

 

Tabella  1:  classificazione  istopatologica  dei  tumori  del  pancreas  

Tumori epiteliali Benigni

Cistoadenoma sieroso Cistoadenoma mucinoso

Adenoma intraduttale mucinoso-papillare Teratoma maturo

Borderline (ad incerto potenziale di malignità) Neoplasia cistica mucinosa con displasia moderata

Neoplasia intraduttale mucinosa-papillare con displasia moderata Neoplasia solida-pseudopapillare

Maligni

Adenocarcinoma duttale

Carcinoma mucinoso non cistico

Carcinoma con cellule ad anello con castone Carcinoma adenosquamoso

Carcinoma indifferenziato (anaplastico)

Carcinoma indifferenziato con cellule giganti simil- osteoclastiche

Carcinoma misto duttale-endocrino Cistoadenocarcinoma sieroso

Cistoadenocarcinoma mucinoso non invasivo invasivo

Carcinoma intraduttale mucinoso-papillare non invasivo

invasivo (carcinoma mucinoso-papillare) Carcinoma acinare

cistoadenocarcinoma acinare carcinoma acinare-endocrino misto Pancreatoblastoma

Carcinoma solido-pseudopapillare Tumori non epiteliali

Tumori Secondari  

 

 

(7)

 

 

Tabella  2:  classificazione  TNM  e  stadiazione  del  cancro  del  pancreas  

Tumore primitivo (T)

Tx Il tumore primitivo non può essere definito T0 Nessun evidenza di tumore primitivo Tis Carcinoma in situ

T1 Tumore limitato al pancreas, ≤2 cm nella dimensione massima T2 Tumore limitato al pancreas, >2 cm nella dimensione massima T3 Tumore che si estende oltre il pancreas, ma senza coinvolgere

l’asse celiaco o l’arteria mesenterica superiore

T4 Tumore che si estende direttamente all’asse celiaco o all’arteria mesenterica superiore

Linfonodi regionali (N)

Nx L’interessamento dei linfonodi regioni regionali non può essere stabilito

N0 Assenza di metastasi nei linfonodi regionali N1 Metastasi nei linfonodi regionali

Metastasi a distanza (M)

Mx La presenza di metastasi a distanza non può essere definita M0 Assenza di metastasi a distanza

M1 Presenza di metastasi a distanza

Stadiazione

Stadio 0 Stadio IA Stadio IB Stadio IIA Stadio IIB

Tis T1 T2 T3 qualunque T N0 N0 N0 N0 N1 M0 M0 M0 M0 M0

Stadio III Stadio IV T4 qualunque T qualunque N qualunque N

 

(8)

   

1.1.2)  Progressione  tumorale  

Cambiamento  della  morfologia  dei  dotti  –  Lesioni  di  basso  e  medio  grado  

 I  dotti  vanno  incontro  a  modificazioni  morfologiche  di  vario  grado  come  l’ipertrofia   mucinosa  (Pan  IN  IA),  dove  la  cellula  da  cubica  si  trasforma  in  colonnare.  Nella  PanIN   IB  si  assiste  ad  una  estroflessione  papillare  dell’epitelio  colonnare  tipico.  Nella  PanIN   II  si  aggiungono  atipie  nucleari  e  pluristratificazione  cellulare  (tabella  3)  

Tabella  3-­‐  Classificazione  delle  lesioni  intraduttali  pancreatiche

Acronimo Tipo di Lesione Grado di displasia

PanIN IA Ipertrofia Mucinosa Basso

PanIN IB Iperplasia Papillare Basso

PanIN II Displasia Moderata Moderato

PanIN III Displasia Grave Alto

 

 Nella   PanIN   III   l’epitelio   duttale   è   caratterizzato   da   un   rigonfiamento   ed   un   innalzamento   dell’epitelio,   dalla   comparsa   di   papille   e   di   gravi   anomalie   nucleari,   come   la   perdita   della   polarità   cellulare   e   la   comparsa   di   mitosi.   Generalmente   la   lesione   è   circondata   da   uno   o   due   stati   di   tessuto   sclerotico.   La   distinzione   tra   displasia   duttale   grave   e   carcinoma   in   situ   è   veramente   difficile,   se   non   impossibile,   segnare   un   margine   di   distinzione   tra   i   due   cambiamenti   morfologici.   La   displasia   duttale   grave   viene   chiamate   comunemente   PanIN   III   (Pancreatic   Intraductal   Neoplasia)   nella   terminologia   proposta   per   descrivere   le   alterazioni   intraepiteliali   pancreatiche.   Le   lesioni   di   tipo   PanIN   III   sono   frequentemente   associate   con   l’adenocarcinoma  duttale  invasivo

22

.    

L’evidenza  che  tutte  queste  lesioni  possano  evolvere  verso  la  forma  invasiva  di  cancro  

è  supportata  da  studi  morfologici,  clinici  a  da  analisi  genetiche.  Le  analisi  mutazionali  

fatte   sulle   lesioni   pre-­‐invasive   hanno   verificato   la   presenza   delle   stesse   alterazioni  

genetiche  tipiche  del  carcinoma  infiltrante.  Sono  state  documentate  punto-­‐mutazioni  

attivanti  dell’oncogene  K-­‐ras  e  perdita  degli  oncosoppressori  quali  p16,  TP53  e  DPC4  

(9)

Progressione tumorale Progressione tumorale

NORMAL

PanIN-1A PanIN-1B PanIN-2 PanIN-3

K-ras (90%)

Her-2/neu ( 70%) p16 (90-95%) p53 (50-75%%) DPC4 (50-60%)

TUMOR

per   varie   alterazioni   genetiche

23-­‐24-­‐25

(Figura   2).   Le   lesioni   duttali   e   il   carcinoma     infiltrante   provenienti   dallo   stesso   pancreas   hanno   dimostrato   avere   identiche   mutazioni  genetiche

24-­‐26

.  

                   

Figura  2:  Mutazioni  geniche  e  lesioni  pre-­‐neoplastiche  

   

1.2)  Cenni  di  anatomia  

 

Il   pancreas   è   una   ghiandola   a   secrezione   esterna   ed   interna   la   cui   lunghezza   nell’adulto  varia  tra  i  15  e  i  23cm,  l’altezza  media  è  di  4-­‐5cm  e  lo  spessore  di  2-­‐3mm.  Si   estende  trasversalmente  al  davanti  della  colonna  vertebrale,  dietro  lo  stomaco,  fra  il   duodeno   a   destra   e   la   milza   a   sinistra,   nella   regione   epigastrica   ed   ipocondriaca   sinistra.  È  ricoperto  da  peritoneo  parietale  posteriore  ad  eccezione  della  parte  distale   della   coda   dove   è   ricoperto   da   un   sottile   strato   do   connettivo   retro   peritoneale.   È   costituito  da  un  sistema  di  dotti  secondari  che  confluiscono  in  un  dotto  principale,  il   dotto   di   Wirsung,   che   sfocia   a   livello   della   papilla   di   Vater   nel   duodeno.   È   presente   anche   un   dotto   pancreatico   accessorio,   il   dotto   di   Santorini,   che   drena   la   porzione   antero-­‐superiore   della   testa   del   pancreas:   comunica   con   il   Wirsung   in   prossimità   dell’istmo  e  sfocia  nel  duodeno  a  livello  della  papilla  minor.  

Il  pancreas  si  suddivide  in  testa  con  il  processo  uncinato,  istmo,  corpo  e  coda  e  data  la  

sua  particolare  collocazione  anatomica,  esso  contrae  rapporti  con  numerose  strutture  

(10)

quali:  

a)  a  livello  della  testa,  posteriormente  è  in  rapporto  con  la  fascia  del  Treitz,  anteriormente   con  il  peritoneo  viscerale;  a  questo  livello  si  trova  l’inserzione  del  mesocolon  trasverso   che  va  a  definire  il  confine  tra  loggia  sovra-­‐  e  sotto-­‐mesocolica;  in  questa  porzione  di   ghiandola   inoltre   si   trova   intraparenchimale   la   porzione   terminale   del   coledoco.   Dal   punto  di  vista    vascolare  la  testa  contrae  rapporti  con  la  vena  cava  inferiore  e  l’asse   mesenterico-­‐portale    dove  confluisce  la  vena  pancreatico-­‐duodenale  superiore;  

b)      a  livello  dell’istmo,  posteriormente  è  in  rapporto  con  i  vasi  mesenterici  superiori,  la   vena   splenica   e   la   prima   parte   della   vena   porta;   anteriormente   è   rivestito   dal   peritoneo  parietale  e  separato  dalla  faccia  posteriore  dello  stomaco  dalla  retroocavità   degli   epiploon.   Dal   punto   di   vista   vascolare   oltre   a   contrarre   rapporti   con   l’asse   mesenterico-­‐portale,  l’istmo  è  in  contatto  in  alto  con  l’arteria  epatica  con  l’emergenza   dell’arteria   gastro-­‐duodenale,   in   basso   con   l’arteria   mesenterica   superiore   che   incrocia  il  suo  margine  inferiore;  

c)     a   livello   del   corpo,   posteriormente   è   in   rapporto   con   l’interposizione   della   fascia   del   Treitz   ,   con   il   pilastro   mediale   sinistro   del   diaframma,   sulla   parte   inferiore   della   ghiandola  surrenale  sinistra  e  sull’adiacente  polo  superiore  del  rene  sinistro,  antero-­‐

inferiormente  è  in  contatto  con  la  flessura  duodeno-­‐digiunale  e    con  le  anse  intestinali.  

Dal   punto   di   vista   vascolare   posteriormente   il   corpo   del   pancreas   è   in   contatto   con   l’aorta  tramite  interposizione  dell’arteria  mesenterica  superiore  e  superiormente  con   il  tripode  celiaco  

d)      a  livello  della  coda,  sia  anteriormente  che  posteriormente  è  rivestito  da  peritoneo  che   forma  il  legamento  spleno-­‐renale,  la  superficie  dorsale  è  in  rapporto  con  l’inserzione   del’emidiaframma   sinistro,   con   la   ghiandola   surrenale   sinistra   e   l’ilo   della   milza.  

Inferiormente   nella   sua   parte   più   distale   la   coda   pancreatica   prende   rapporti   con   la   flessura  colica  sinistra.  Dal  punto  di  vista  vascolare    è  in  rapporto  con  i  vasi  spleni    ed   in  particolare  l’arteria  splenica  decorre  lungo  il  suo  margine  superiore.  

Il   pancreas   è   un   organo   molto   vascolarizzato   e   l’apporto   arterioso   è   garantito   essenzialmente   dal   tripode   celiaco   e   dall’arteria   mesenterica   superiore   ed   in   particolare  si  ha:  

a)       arterie   pancreatico-­‐duodenali   superiori   (anteriore   e   posteriore),   rami   dell’epatica,   e  

arterie   pancreatico-­‐duodenali   inferiori   (anteriore   e   posteriore),   rami   dell’arteria  

(11)

mesenterica  superiore  che  si  unisco  a  formare  le  rispettive  arcate  

b)       arteria   pancreatica   dorsale,   ramo   dell’arteria   splenica   con   i   suoi   rami   di   divisione   destra  e  sinistra  (arteria  pancreatica  trasversa)  

c)     arteria   splenica   con   i   rami   pancreatici   tra   cui   si   possono   individuare   l’arteria   pancreatica  magna  e  l’arteria  pancreatica  caudale.  

Il   drenaggio   venoso   è   garantito   a   livello   della   testa   dalle   vene   pancreatico-­‐

duodenali  posteriori  (superiore  e  d  inferiore)  e  anteriori  (superiore  ed  inferiore)   che   vanno   a   formare   le   arcate   venose   che   confluiscono   nell’asse   mesenterico-­‐

portale,  a  livello  dell’istmo  attraverso  la  vena  istmica  superiore,  se  presente,  che   confluisce  nella  vena  porta  o  nella  vena  splenica,  oppure  attraverso  la  vena  istmica   inferiore  che  confluisce  nella  vena  mesenterica  superiore  o  inferiore.  Il  corpo-­‐coda   pancreas   è   drenato   invece   da   rami   venosi   che   confluiscono   direttamente   nella   vena  splenica  anche  se  talune  volte  è  possibile  individuare  una  vena  pancreatica   inferiore   che   nella   maggior   parte   dei   casi   confluisce   nella   vena   mesenterica   superiore.  

Il  drenaggio  linfatico  del  pancreas  è  molto  complesso  e  mal  definibile:  data  però   l’elevata  frequenza  di  interessamento  di  tali  strutture  nel  carcinoma  e  l’importanza   che   questo   dato   assume   nella   prognosi   della   malattia,   alcuni   Autori   Giapponesi   hanno   classificato   le   stazioni   linfonodali   regionali   al   fine   di   standardizzare   le   procedure  chirurgiche  e  rendere  più  omogenee  le  casistiche  (figura  3).  

Il   pancreas   contrae   rapporti   anche   con   il   sistema   simpatico   ed   in   particolare   la   maggior   parte   delle   fibre   post-­‐gangliari   provenienti   dal   nervo   grande   splacnico   decorrono   nella   lamina   retroportale   e   a   tali   fibre   è   stato   dato   il   nome   di   “Plexus   Pancreaticus  Capitalis”  (figura  4).  

 

(12)

 

Figura    3:  classificazione  giapponese  dei  linfonodi  regionali  

Linfonodi:     8)dell’arteria   epatica;   9)   del   tripode   celiaco;   10)dell’ilo   splenico;   11)   dell’arteria   splenica;   12)   del   legamento   epato-­‐duodenale;   13a)   pancreatico-­‐duodenali   posteriori   sopra   la   papilla;   13b)   pancreatico-­‐duodenali   posteriori   sotto   la   papilla;   14a)   della   radice   dell’arteria   mesenterica   superiore;   14b)della   radice   dell’arteria   pancreatico-­‐duodenale  inferiore;  14c)  della  radice  dell’arteria  colica  media;  14d)  della  radice  della  prima  digiunale;  

16)  para-­‐aortici;  17a)  pancreatico-­‐duodenali  anteriori  sopra  la  papilla;  17b)  pancreatico-­‐duodenali  anteriori  sotto   la  papilla;  18)  inferiori  del  corpo.  

 

   

Figura  4:  quadro  generale  dell’innervazione  del  pancreas  

(13)

 

1.3)  Tecniche  chirurgiche  

1.3.1)  Duodenocefalopancreasectomia  

Per   i   tumori   della   testa   del   pancreas   l’intervento   standard   risulta   essere   la   duodenocefalopancreasectomia  con  conservazione  del  piloro.  L’intervento  comprende     l’asportazione  del  blocco  duodeno/testa  pancreas,  dei  linfonodi  del  legamento  epato-­‐

duodenale

27

  (gruppo   12),   i   linfonodi   lungo   l’arteria   epatica   (gruppo   8),   i   linfonodi   lungo   la   vena   porta   (gruppo   12)   e   la   porzione   craniale   della   vena   mesenterica   superiore   (gruppi   4,   5,   6,),   i   linfonodi   alla   destra   dell’arteria   mesenterica   superiore(gruppo  3)  ed  infine  i  linfonodi  al  lato  destro  del  tronco  celiaco  (gruppo  9).  

L’asportazione  di  ulteriori  stazioni  linfonodali  non  risulta  associata  ad  una  maggiore   sopravvivenza

28

.  

Frequentemente  nei  tumori  della  testa  del  pancreas  si  associa  infiltrazione  della  vena   porta   e/o   della   vena   mesenterica   superiore;   pertanto   in   corso   di   duodenocefalopancreasectomia  risulta  necessario  la  resezione  dell’asse  mesenterico-­‐

portale.   Ciò,   come   precedentemente   detto,   non   risulta   associata   ad   una   maggiore   morbilità   o   mortalità.   Tale   affermazione   non   può   essere   estesa   alle   resezione   degli   assi  vascolari  arteriosi  che  possono  essere  coinvolti  nel  processo  tumorale.  Di  fatto  la   resezione  dell’arteria  epatica,    del  tripode  celiaco  o  dell’arteria  mesenterica  superiore   risulta   associata   ad   una   maggiore   morbilità   e   mortalità   sia   per   il   diverso   significato   oncologico  intrinseco  alla  patologia  tumorale  sia  per  le  procedure  chirurgiche  in  sé.  

 

1.3.2)  Pancreasectomia  distale  

La   pancreasectomia   distale   è   l’intervento   indicato   per   i   tumori   del   pancreas   che   insorgono   nel   corpo-­‐coda   pancreas.   Molto   spesso   i   tumori   che   insorgono     in   questa   porzione  del  pancreas  risultano  silenti  e  pertanto  la  diagnosi  risulta  essere  ancora  più   tardiva  rispetto  a  quelli  che  insorgono  nella  testa.  

L’intervento   comprende   l’asportazione   della   porzione   distale   del   pancreas,  

l’asportazione   dei   linfonodi   lungo   il   margine   inferiore   del   pancreas,   i   linfonodi   al  

tripode  celiaco,  i  linfonodi  lungo  l’arteria  splenica  e  all’ilo  splenico

29

,  i  circostanti  assi  

(14)

vascolari  e  degli  organi  adiacenti  quali  milza,  stomaco,  surrene,  colon.  L’infiltrazione   degli  organi  adiacenti  non  risulta  essere  associata  ad  una  peggiore  prognosi  mentre   l’interessamento  degli  assi  vascolari,  in  particolare  del  tripode  celiaco  risulta  associata   ad  una  peggiore  morbidità  e  mortalità  e  spesso  sono  gli  elementi  che  ne  determinano   la  non  resecabilità  del  tumore.  Laddove  possibile  l’asportazione  del  pancreas  distale   in  blocco  con  il  tripode  celiaco

30

 (intervento  di  Appleby)  risulta  la  scelta  terapeutica   migliore  perché  associata  ad  una  migliore  sopravvivenza.  

 

1.3.3)  Pancreascetomia  totale  

L’intervento  di  pancreasectomia  totale  comporta  l’asportazione  dell’intera  ghiandola   pancreatica.  Fu  descritta  per  la  prima  volta  da  Billroth  già  nel  1884  e  successivamente   da   Rockey   nel   1943

31

,   ma   fu   inizialmente   abbandonato   per   l’elevata   morbidità   e   mortalità   peri-­‐operatoria   e   post-­‐operatoria   e   per   lo   scarso   controllo   dei   problemi   legati   al   diabete.   Negli   ultimi   anni   però   la   pancreasectomia   totale   è   ritornata   una   opzione  terapeutica  adeguata  sia  per  il  miglioramento  della  tecnica  chirurgica,  sia  per   il   miglioramento   della   gestione   dell’insufficienza   esocrina   e   endocrina   pancreatica   post-­‐operatoria

32

.  

Il  razionale  dell’esecuzione  di  una  pancreasectomia  totale  deriva  dal  fatto  che  in  tale   intervento  c’è  

-­‐   una   più   ampia   linfadenectomia       cioè   vengono   asportati   i   linfonodi   del   legamento   epatoduodenale,  i  linfonodi  lungo  l’arteria  epatica  e  quelli  al  lato  destro  e  sinistro  del   tripode  celiaco  ,  i  linfonodi  lungo  l’arteria  splenica  e  quelli  del  margine  inferiore  del   pancreas  (circa  da  30  a  50  linfonodi);  

-­‐   asportazione   di   tessuti   lassi   e   pertanto   una   maggiore   probabilità   di   raggiungere   l’obiettivo  R0  

-­‐   la   tendenza   del   tumore   del   pancreas   ad   essere   multicentrico   ed   infine   una   minore   percentuale  di  complicanze  post-­‐operatorie.  

 

1.3.4)  Le  resezioni  vascolari  in  corso  di  pancreasectomia  

I   tumori   del   pancreas   che   si   estendono   nella   radice   del   mesentere   tanto   da  

(15)

coinvolgere   i   rami   di   origine   della   vena   mesenterica   superiore   e/o   i   rami   di   biforcazione   dell’arteria   mesenterica   superiore   non   sono   resecabili;   risulta   pertanto   cruciale   una   stadiazione   pre-­‐operatoria   adeguata   sopratutto   tramite   la   diagnostica   per  immagini  al  fine  di  pianificare  al  meglio  l’atto  chirurgico.  

Una   volta   definita   la   necessità   di   resecare   uno   o   più   vasi   la   prima   manovra   utile   da   eseguire   è   ottenere   il   controllo   a   monte   e   a   valle   del   vaso   interessato.   Risulta   utile   durante   la   fase   di   preparazione   non   addentrarsi   in   piani   intra-­‐   o   iuxta-­‐tumorali,   arrivando   ad   avere   il   pezzo   operatorio   collegato   al   paziente   solo   tramite   l’asse   vascolare   da   resecare.   In   questo     modo   la   dissezione   linfatica   avviene   in   senso   centripeto  rispetto  al  tumore  al  fine  di  rimuovere  i  linfonodi  ed  il  tessuto  adiposo  in   blocco   con   il   tumore.   Sempre   per     essere   fedeli   ai   principi   oncologi,   anche   laddove   l’interessamento   del   vaso   risultasse   limitata   tanto   da   permettere   una   resezione   tangenziale   con   sutura   diretta   dei   margini,   è   preferibile   resecare   completamente   il   segmento   vascolare   interessato.   La   ricostruzione   vascolare   può   avvenire   per   anastomosi   diretta   o   per   interposizione   di   graft     autologhi/eterologhi,     da   preferire   essendo  un  intervento  che  coinvolge  i  sistema  gastro-­‐intestinale,  oppure  mediante  uso   di  materiale  protesico.  

A)  RESEZIONE  DELL’ASSE  MESENTERICO-­‐PORTALE  

Dopo   aver   effettuato   la   mobilizzazione   della   flessura   colica   destra   (sezionando   eventualmente   le   vene   coliche   medie)e   la   kocherizzazione   del   blocco   duodeno-­‐

pancreatico   si   definisce   la   lunghezza   del   segmento   da   resecare.     Se   tale   segmento  

risulta   breve   è   possibile   eseguire   un’anastomosi   diretta   termino-­‐terminale   che   può  

essere  facilitata  dalla  mobilizzazione  completa  del  colon  destro,  del  piccolo  intestino  e  

del   tronco   portale.   Se   invece   il   segmento   vascolare   da   resecare   risultasse   lungo   o   ci  

fosse  una  discrepanza  di  calibro  tra  la  vena  mesenterica  superiore  e  la  vena  porta,  la  

ricostruzione  può  essere  eseguita  tramite  l’interposizione  di  graft  vascolari.  La  vena  

giugulare   interna   risulta   essere   un   buon   graft   sia   per     una   lunghezza   solitamente  

sufficiente   alla   ricostruzione,   sia   perché   presenta   un   calibro   simile   all’asse  

mesenterico-­‐portale   incluso   un   aumento   di   calibrazione   in   direzione   centripeta.   Nel  

prelevare  tale  graft  si  deve  prestare  particolarmente  attenzione  alla  legatura    del  capo  

(16)

distale  della  vena  giugulare  interna,  retroclaveare,  al  fine  di  ridurre  il  rischio  di  una   emorragia   venosa   e/o   un’embolia   gassosa   da   aspirazione.   Alternative   alla   vena   giugulare  interna  sono  la  vena  renale  sinistra,  la  vena  splenica,  la  vena  iliaca  o  la  vena   femorale.  

Come  detto  precedentemente  risulta  necessario  avere  il  controllo  sia  della  vena  porta   che  della  vena  mesenterica  superiore:  quest’ultimo  passaggio  può  non  essere  agevole   e   richiedere   una   emicolectomia   destra   qualora   la   neoplasia   fosse   localizzata   nel   processo  uncinato  o  abbia  una  iniziale  estensione  alla  radice  mesenterica  (figura  5).    

Si  identifica  e  si  reperta  quindi  la  vena  splenica  e  la  arteria  mesenterica  superiore  al   fine  di  avere  un  controllo  vascolare  completo.  (figura  6).  

Una  volta  giunti  ad  avere  come  unica  connessione  tra  il  paziente  ed  il  pezzo  operatorio   l’asse   vascolare   venoso   interessato   è   possibile   iniziarne   la   resezione   e   quindi   successiva   ricostruzione.   Nel   caso   sia   possibile   effettuare   un’anastomosi   diretta   si   clampano   tutti   i   segmenti   vascolari   contemporaneamente   e   quindi   si   esegue   la   resezione     e   successiva   anastomosi   vascolare.   Si   declampano   quindi   tutti   glia   assi   vascolari.  Se  invece  è  necessario  l’utilizzo  di  un  graft  si  inizia  con  il  clampaggio  della   vena  mesenterica  superiore  a  monte  della  neoplasia  in  modo  tale  che  il  flusso  portale   sia  mantenuto  dalla  vena  splenica  durante  il  confezionamento  dell’anastomosi  distale.  

Successivamente  si  clampano  la  vena  splenica  e  la  vena  porta;  dopo  aver  asportato  il   pezzo   operatorio   si   confeziona   l’anastomosi   prossimale   e   l’anastomosi   termino-­‐  

laterale   tra   graft   vascolare   e   vena   splenica.   A   questo   punto   si   declampano   glia   assi   vascolari.(figura  7)  

Indipendentemente   dal   tipo   di   ricostruzione   venosa   ,   il   camplaggio   dell’arteria   mesenterica  superiore  può  essere  utile  a  ridurre  l’edema  intestinale.  

B)  RESEZIONE  DELL’ARTERIA  EPATICA  E/O  DEL  TRIPODE  CELIACO  

L’interessamento   di   questi   vasi   risulta   essere   più   frequente   per   le   neoplasie   che   originano   dalla   porzione   dorsale   della   testa   del   pancreas   o   dal   margine   superiore   dell’istmo/corpo  pancreas.  

Se   la   sede   del   tumore   consente   di     conservare   la   testa   del   pancreas,   la   resezione  

dell’arteria   epatica   comune   o   del   tripode   celiaco   può   non   essere   seguita   da   alcuna  

(17)

ricostruzione   in   quanto   l’irrorazione   arteriosa   del   fegato   è   garantita,   previa   verifica   doppler   intraoperatoria,   dall’arteria   mesenterica   superiore   tramite   le   arcate   pancreatico-­‐duodenali  .(figura  8)  

Qualora   la   testa   del   pancreas   non   potesse   essere   conservata,   risulta   necessaria   la   ricostruzione   dell’arteria   epatica.   Essa   può   essere   eseguita   per   anastomosi   diretta,   oppure,   se   la   resezione   è   limitata   alla   sola   arteria   epatica,   è   possibile   utilizzare   l’arteria   splenica   opportunamente   isolata   e   ruotata   (figura   9);   ed   infine   è   possibile   utilizzare  graft  autologhi  quali  la  vena  grande  safena  o  l’arteria  iliaca  interna.  

Se   un   tumore   pancreatico   infiltrasse   l’arteria   epatica   destra   ad   origine   dall’arteria   mesenterica   superiore,   la   ricostruzione   può   essere   eseguita   anastomizzando   il   segmento  vascolare  distale  al  moncone  dell’arteria  gastro-­‐duodenale.  

C)  RESEZIONE  DELL’ARTERIA  MESENTERICA  SUPERIORE  

Difficilmente   una   neoplasia   del   pancreas   infiltra   l’arteria   mesenterica   superiore   risparmiando   la   vena   parallela.   Pertanto   nella   quasi   totalità   dei   casi   in   cui   sia   necessario   resecare   tale   arteria,   l’intervento   comporterà   una   resezione   vascolare   artero-­‐venosa   associata   ad   una   splenopancreasectomia   totale   associata   o   meno   ad   eventuale  gastrectomia    totale  e/o  emicolectomia  destra,  

Anche  in  questo  caso  dopo  aver  ottenuto  il  controllo  vascolare  a  monte  e  a  valle  del   tumore  ed  avere  come  unico  collegamento  tra  pezzo  operatorio  e  il  paziente  gli  assi   vascolari   si   procede   al   camplaggio   dei   vasi:   l’arteria   mesenterica   superiore   viene   isolata   e   clampata   all’origine,   si   isolano   e   quindi   si   camplano   i   vasi   mesenterici   superiori  nel  contesto  della  radice  mesenterica,  si  isolano  e  si  camplano  la  vena  porta   e  l’arteria  epatica.  Dopo  aver  asportato  il  pezzo  operatorio  si  ricostruisce  per  prima   l’arteria   mesenterica   superiore   lasciandola   clampata   fino   a   che   sia   stata   ultimata   anche  la  ricostruzione  venosa.  

 

(18)

 

Figura  5:  Principali  affluenti  dell’asse  mesenterico-­‐portale.    

a  e  b)  rami  di  origine  della  vena  mesenterica  superiore  provenienti  dalla  radice  del  mesentere   c)  vena  ileo-­‐colica  

d)  ramo  digiunale  posteriore.  

 

Figura   6:   isolamento   e   refertazione   della   vena   porta,   della   vena   splenica   e   della   vena   mesenterica   superiore  in  previsione  di  resezione  venosa.  

 

(19)

 

Figura  7:  ricostruzione  dell’asse  spleno-­‐mesenterico-­‐portale  mediante  interposizione  di  graft.  

 

Figura  8:  resezione  dell’arteria  epatica  non  seguita  da  ricostruzione  vascolare.  

  Figura  9:  ricostruzione  dell’arteria  epatica  comune  con  rotazione  dell’arteria  splenica.  

(20)

 

2)  MATERIALI  E  METODI  

 

2.1)  Materiali  

Nel   periodo   compreso   tra   il   2003   ed   il   2008   sono   stati   eseguiti   173   interventi   chirurgici  di  pancreasectomia  per  adenocarcinoma  duttale  come  riportato  in  tabella  4.    

I   campioni   chirurgici   pervenivano   al   laboratorio   di   Anatomia   patologica   a   fresco   in   soluzione  fisiologica  e  in  condizioni  sterili.  Di  ogni  paziente  venivano  inviati,  insieme   al   pezzo   anatomico,   campioni   di   sangue   intero   (   4   per   paziente)   prelevati   durante   l’intervento.    

   

Tabella  4-­‐  Riepilogo  degli  interventi  resettivi  ed  esplorativi  sul  pancreas

Tipo di intervento Numero di casi

Duodenocefalopancreasectomia 126

Pancreasectomia Sinistra 29

Pancreasectomia Totale 18

     

Le   operazioni   relative   all’analisi   macroscopica   e   microscopica   del   pezzo   operatorio,  

vengono   eseguite   sotto   cappa,   in   un   laboratorio   dedicato.   Per   ogni   singolo   caso  

vengono   utilizzati   materiali   sterili   monouso   e   ferri   dedicati   precedentemente  

sterilizzati.   Per   prima   cosa   viene   eseguita   un’analisi   macroscopica   del   pezzo  

operatorio   dove   vengono   riportate   le   parti   anatomiche   pervenute   con   le   relative  

misure   ed   in   particolare   sono   state   riportate   le   misurazioni   (altezza,   larghezza   e  

spessore)   del   pezzo   operatorio   e   della   neoplasia;     vengono   inoltre   localizzati   ed    

esplorati  coledoco  e  il  dotto  del  Wirsung  fino  alla  convergenza  comune  nella  papilla  di  

Vater.     Oltre   all’analisi   della   neoplasia   primitiva   vengono   campionati   i   margini   di  

resezione   ed   linfonodi   regionali   per   valutarne   l’infiltrazione   neoplastica   a   livello  

(21)

microscopico.  In  questa  fase  viene  valutata  anche  l’infiltrazione  degli  spazi  perineurali   oltre  a  quella  dei  margini  chirurgici.    

Il   prelievo   viene   congelato   (OCT)   e   tagliato   al   criostato.   Per   l’esame   estemporaneo   vengono  eseguite  sezione  dello  spessore  di  5  µm  e  colorate  con  ematossilina  ed  eosina   usando   il   protocollo   standard.   In   esame   estemporaneo,   vengono   esaminate   anche   le   trance  di  resezione  coledocica  e  pancreatica.  

Tutti   i   dati   di   ogni   singolo   caso   sono   stati   inseriti   in   un   DataBase   che   abbiamo   costruito  per  razionalizzare  e  relazionare  le  varie  attività  che  riguardano  lo  studio  dei   tumori  pancreatici  (DB  Pancreas  Cancer  2001).  

Ogni   caso   viene   indicizzato   con   un   codice   alfa-­‐numerico   progressivo   (PPxxxx),   attraverso   il   quale   è   possibile   risalire   a   tutte   le   informazioni   di   carattere   clinico   ,   anatomo-­‐patologico  e  molecolare.  

Eseguito l’esame intraoperatorio, si procede al prelievo del tessuto patologico ed al congelamento in azoto liquido, i campioni vengono stoccati a –80° C in appositi contenitori recanti il codice identificativo del DataBase. Per ogni caso vengono eseguiti prelievi separati per il tumore (T), un contenitore viene destinato alla biobanca (PPxxxx T)  ed  uno   alla  microdissezione  laser  (PPxxxx  T  MD).  In  alcuni  casi  è  stato  possibile  campionare   anche  del  tessuto  peritumorale  (N),  allestendo  così  un  terzo  contenitore  (PPxxxx  N).  Il   sangue  pervenuto  viene  direttamente  stoccato  a  –80°  C  (4  prelievi  in  K-­‐EDTA  per  ogni   caso).  

Nel  caso  in  cui  la  diagnosi  estemporanea  fosse  stata  di  carcinoma  duttale  del  pancreas,  

parte  del  tessuto  neoplastico  prelevato  veniva  utilizzato  per  allestire  colture  cellulari  

primarie.   Grazie al programma di donazione di organi per il trapianto, presente nella

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, è stato possibile reclutare in questo studio anche

5 casi di pancreas normale provenienti da donatori cadavere non idonei per il trapianto. Per

ogni paziente è stato prelevato un frammento di parenchima pancreatico contenente il dotto

del Wirsung per una lunghezza complessiva di 2,5 cm. Sono state eseguite sezioni

perpendicolari al dotto ciascuna dello spessore di 0,5 cm, congelate in azoto liquido e

conservate in biocassette al fine di preservare il più possibile la morfologia dei dotti

pancreatici.

(22)

2.2)  Metodi  

Per  ogni  singolo  paziente  è  stato  calcolato  il  volume  relativo  della  neoplasia  duttale,   rispetto   al   volume   del   pezzo   operatorio,   riportando   esclusivamente   le   misurazioni   (HxLXP)   del   parenchima   pancreatico.   Di   conseguenza   il   volume   relativo   della   neoplasia   (TVR)   è   stato   calcolando   mettendo   a   rapporto   il   volume   del   tumore   (TV)   con  il  volume  del  parenchima  pancreatico  resecato  (RV).  Vedi  formula  a  lato.  

Il  rapporto  delle  metastasi  linfonodali  (NR)  “regionali”  è  stato  valutato  relazionando  il   numero   dei   linfonodi   metastatici   (N+)   valutati   microscopicamente   con   il   numero   dei   linfonodi   totali,   individuati   a   livello   istologico   (TN).     La   formula   e’   riportata   in   fondo  al  paragrafo.  Il  valori  di  TVR  e  NR  sono   stati  espressi  in  percentuali.    Da  ciò  i  pazienti  arruolati  nello  studio  sono  stati  in  prima   istanza   suddivisi   in   base   al   loro   stato   linfonodale   (N0   vs   N1=N+;   Grafico   1).  

Successivamente   la   casistica   è   stata   anche   inquadrata   secondo   il   TNM,   dividendo   in   tre   gruppi:   N0,   N1   ed   M1   (pazienti   con   metastasi  a  distanza).  Per  ognuno  di  questi   tre   bracci   è   stato   calcolato   il   valore   medio   del  TVR  come  riportato  nel  grafico  2.    

                 

RV TV  TVR=

N+ TN

 NR=

(23)

Grafico  1:  Suddivisione  della  casistica  secondo  lo  status  di  N.  

 

 

Grafico  2:  Valori  medi  di  TVR  suddiviso  per  stadi  di  metastasi.  

 

 

 

(24)

Per  lo  studio  del  CYB  5A  sono    allestite  colture  cellulari  primarie  di  adenocarcinoma   pancreatico,   e   sono   stati   coltivati   soltanto   tumori   primitivi   derivati   da   resezioni   pancreatiche  totali  o  parziali;    non  sono  mai  state  messe  in  coltura  biopsie  tumorali  di   adenocarcinomi  provenienti  da  laparotomie  esplorative.  Sessantasette  carcinomi  del   pancreas  sono  stati  utilizzati  per  la  preparazione  di  colture  cellulari  primari.    

Il   frammento   di   tessuto   tumorale   per   le   colture   cellulari,   viene   messo   in   soluzione   fisiologica  fredda  (4°C)  e  portato  sotto  cappa  a  flusso  laminare  per  l’allestimento  della   coltura   cellulare   primaria.   Per   tutte   le   operazioni   riguardanti   la   preparazione   delle   colture  primarie,  il  mantenimento  delle  cellule  e  l’allestimento  delle  sub-­‐colture  si  è   sempre   usato   lo   stesso   mezzo   sintetico   così   costituito:   RPMI   1640   arricchito   con   L-­‐

glutammina  1%,  antibiotici  1%  (Ampicillina,  Streptomicina)  e  siero  fetale  bovino  10%.  

Il  primo  giorno  il  tumore  viene  sottoposto  a  frammentazione  meccanica  e  digestione   enzimatica  (collagenasi  tipo  XI  concentrazione  1mg/ml  in  mezzo  di  coltura  completo  -­‐  

Overnight  a  37°C  o  per  un  periodo  di  tempo  compreso  tra  le  18  e  le  20  ore).  Il  secondo   giorno  viene  recuperata  la  fase  cellulare  centrifugando  il  contenuto  delle  fiasche  per  5   minuti  a1200  rpm,  il  sovranatante  viene  scartato  ed  il  pellet  cellulare  viene  piastrato   su  due  fiasche  per  colture  primaria.  Il  terzo  giorno,  infine  si  elimina  il  surnatante  e  si   verifica   l’adesione   delle   cellule   sulla   superficie   della   piastra.   Nel   caso   in   cui   nel   sovranatante   vi   sia   ancora   una   cospicua   componente   cellulare   si   possono   eseguire   delle   sub-­‐colture   con   le   stesse   norme.   Solitamente   nella   fase   di   piastramento   del   tumore  vengono  costituite  al  massimo  sei  fiasche  da  coltura  primaria.  Se  la  procedura   è  stata  eseguita  correttamente  e  non  ci  sono  stati  inquinamenti  da  batteri  o  miceti,  nei   casi  migliori  si  osserva  una  coltura  cellulare  mista  composta  da  fibroblasti,  derivanti   dal  tessuto  desmoplastico  circostante  e  da  una  frazione  di  cellule  epiteliali  tumorali.  

Per  eliminare  i  fibroblasti  viene  impiegata  una  soluzione  di  tripsina  ed  EDTA  (2  ml  per  

le  fiasche  da  25  cm

2

)  che  è  in  grado  di  distaccare  i  fibroblasti  precocemente  rispetto  

alle  cellule  tumorali.  Questa  operazione  viene  eseguita  sotto  cappa  sterile,  ha  la  durata  

di   circa   1   minuto   e   la   sua   azione   viene   annullata   con   una   pari   quantità   di   mezzo  

completo  utilizzato  per  le  coltivare  le  cellule.  La  procedura  viene  ripetuta  almeno  ogni  

10   giorni   o   quando   la   crescita   dei   fibroblasti   è   tale   da   bloccare   l’espansione   dei  

(25)

clusters   epiteliali.   Per   eliminare   totalmente   i   fibroblasti   dalla   coltura   primaria   può   trascorrere   un   periodo   di   tempo   compreso   tra   i   2   e   i   4   mesi.   Dopo   tale   periodo   le   cellule  epiteliali  e  i  fibroblasti  vengono  mantenuti  separati  e  coltivati  parallelamente   per  un  breve  periodo  di  tempo  (2-­‐3  settimane),  dopodiché  i  fibroblasti  e  il  loro  mezzo   di  coltura  vengono  congelati  per  essere  conservati  a  lungo  termine.    

Dopo  questa  fase  le  cellule  epiteliali  possono  essere  “passate”  o  come  si  dice  usando   un   termine   anglosassone   “splittate”,   cioè,   trasferite   in   un’altra   fiasca   per   coltura   primaria.  Le  cellule  vengono  staccate  dal  supporto  sul  quale  sono  attaccate  formando   un   monostrato   cellulare   utilizzando   la   stessa   soluzione   a   base   di   tripsina   ed   EDTA   usata  per  i  fibroblasti,  ma  per  un  periodo  di  tempo  più  lungo,  circa  8  minuti.  

Dopo   aver   controllato   il   distacco   del   monostrato   al   microscopio   rovesciato,   l’azione   enzimatica   viene   bloccata   con   il   mezzo   completo   (rapporto   quantitativo   soluzione   enzimatica/mezzo   completo   =   1:1).   Le   cellule   che   in   questo   momento   si   trovano   in   sospensione  vengono  centrifugate  (1200  rpm  X  5  minuti),  recuperate  e  risospese  nel   mezzo   di   coltura.   Questa   fase   serve   per   eliminare   la   tripsina   e   per   avere   le   cellule   disciolte   nel   mezzo   che   possono   essere   contate   utilizzando   una   camera   di   Burker   e   seminate  nuovamente  con  un  fattore  di  diluizione  a  piacere.  

Nei   primi   10-­‐15   passaggi   le   cellule   vengono   diluite   al   massimo   tre   volte.   Con   il   procedere  del  tempo  di  vita  e  l’aumentare  dei  passaggi,  il  fattore  di  diluizione  cresce   sempre   di   più.   Dopo   il   70°   passaggio   le   colture   cellulari   vengono   passate   con   un   fattore  di  diluizione  pari  a  100.  

Per   conservare   le   cellule   epiteliali   ed   i   fibroblasti   è   possibile   congelarli   in   mezzo   di  

coltura   completo   contenente   il   10%   di   Dimetilsulfossido   (DMSO)   in   rapporto  

volume/volume   e   il   30%   di   Siero   Fetale   Bovino   (FCS)   sempre   in   rapporto  

volume/volume.   Questo   tipo   di   terreno   deve   essere   sempre   preparato   fresco   e   non  

esposto  alla  luce  diretta.  Le  cellule  da  conservare  vengono  sospese  in  1ml  di  questo  

terreno  per  congelamento  e  stoccate  in  ultrefreezer  a-­‐80°c  per  alcuni  giorni  per  essere  

poi   trasferite   definitivamente   in   azoto   liquido   alla   temperatura   di   –196°c.   In   questo  

modo  le  cellule  possono  essere  conservate  anche  per  periodi  di  tempo  molto  lunghi,  

anche  se  è  sempre  consigliabile  “risvegliare”  ogni  tanto  le  cellule  congelate.  

(26)

Le   colture   cellulari   primarie   sono   state   utilizzate   per   la   realizzazione   di   un   modello   murino   ortotopico   di   cancro   del   pancreas   (Avan,   Caretti   e   Funel,   2013).   Questo   modello   ha   consentito   di   analizzare   e   compararne   l’espressione   di   alcuni   genei   implicati   nella   progressione   neoplastica   e   nella   risposta   alla   terapia   combinata   di   gemcitabina   in   aggiunta   a   crizotinib.   In   seguito   per   valutare   e   confermare     l’espressione  proteica  di  altri  geni  implicati  nella  biologia  del  PDAC  e’  stato  costruito   un  “Tissue  Macro  Array”    (TMA).      I  casi  sono  stati  equalmente  distribuiti  su  4  vetrini,   dove  per  ciascun  caso,  sono  state  selezionate  4  aree  tumorali  del  diametro  di  cm  1,5   ciascuna,   rappresentanti   le   caratteristiche   anatomo-­‐patologiche   dei   tumori   umani   (tabella  5).  L’indagine  immuno-­‐isto-­‐chimica  è  stata  condotta  su  101  dei  173  (58,38%)   tumori  presi  in  esame.  È  stata  cercata  la  presenza  della  proteina  CYB5A  (citocromo  B5   tipo   A)   nei   tessuti   tumorali   per   validare   l’analisi   fatta   con   la   PCR   quantitativa.   Per   raggiungere   tale   obbiettivo   abbiamo   allestito   una   colorazione   immuno-­‐isto-­‐chimica   utilizzando  sezioni  di  tessuto  incluso  in  paraffina,  di  un  “Tissue  Macro  Array”    (TMA)   rappresentativo  della  casistica  selezionata  per  tale  analisi.    

Per   ogni   paziente   e’stato   valutato   lo   stato   di   espressione   della   proteina   CYB5A   contando  il  numero  di  cellule  pasitive  ed  il  loro  grado  di  intensità  colorimentrica,  per   ogni   area,   strutturando   una   score   di   colorazione   (0=proteina   assente;   6=proteina   molto  espressa).    Di  seguito  troviamo  la  schematizzazione  dello  score.  

% of positive cells

Intensity of staining Weak Middle Strong

Range Score 0-1 2 3

x=0 0 Low Expression

0<x<25 1

Low High Expression 25<x<50 2

x>50 3

 

(27)

 

Tabella  5-­‐  Protocollo  per  la  colorazione  Immuno-­‐Isto-­‐Chimica  (IIC)  

Reagente

 

Concentrazione

 

Funzione

 

Tempo

 

Acetone

 

puro

 

fissaggio

 

15 min.

 

PBS

 

1X

 

lavaggio

 

2 x 5 min.

 

Anticorpo primario Monoclinale anti

Ribonucleotide Reduttasi

 

Concentrazione madre 2,73 mg/mL dil 1:30

 

legame con RR1

 

O.N. In camera

umida 4° C

 

PBS

 

1X

 

lavaggio

 

2 x 5 min.

 

Anticorpo secondario Ultra Marque HRP Detection KIT

Anticorpo Biotinilato polivalente

 

50 µl a campione

 

Legame primario

 

anticorpo 15 minuti a R.T.

 

PBS

 

1X

 

lavaggio

 

2 x 5 min.

 

Ultra Marque HRP Detection KIT Streptavidina-Perossidasi

 

50 µl a campione

 

Kit di rilevamento

 

10 minuti a R.T.

 

PBS

 

1X

 

lavaggio

 

2 x 5 min.

 

Ultra Marque HRP Detection KIT Dab/Substrato

 

1 goccia di cromogeno x

1 mL di tampone

 

Reazione colorimetrica

 

90 sec.

 

 

 

Al   termine   della   procedura   i   vetrini   sono   stati   contro   colorati   con   ematossilina,   differenziati   in   ammoniaca   al   2%   in   acqua   distillata,   deidratati   in   alcoli   progressivi   (etanolo  95°,  etanolo  99°  e  Xilene)  e  montati  permanentemente  con  balsamo  sintetico.  

I   preparati   sono   stati   osservati   e   fotografati   al   microscopio   ottico   ad   ingrandimento   40X.  

 

 

 

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

• Oltre alla broncoscopia (che ha anche ruolo stadiativo), ogni paziente con sospetta neoplasia polmonare deve essere sottoposto a TC torace/addome con mezzo di

Paziente CRPC con alto carico asintomatico o poco sintomatico e lunga durata ormonosensibilità (&gt; 18 mesi).. ADT

- 02.02.2015 eseguita TC di restaging (dopo 3 cicli): lieve risposta a livello della formazione ilare postero inferiore destra, ridotta l'area di consolidamento parenchimale al

Le problematiche connesse al corretto utilizzo degli indi- catori di neoplasia (selezione del marcatore appropriato ed individuazione delle corrette modalità relative ai tempi e

I linfociti sono frequenti e ben differenziati, le cellule RS so- no scarse, inoltre possono essere presenti cellule lacunari (varianti delle RS).. 7 In associazione si osserva

Gastric and duodenal polyps in familial adenomatous polyposis: a prospective study of the nature and prevalence of upper gastrointestinal polyps.. Familial adenomatous polyposis:

40.7 and 40.8: Typical morphology of lobular intraepithelial neoplasia showing pagetoid ductal extension of loosely cohesive cells with low-grade nuclear

Sharma et al confrontarono le biopsie mirate con blu di metilene eseguite su 75 pazienti con esofago di Barrett, con le biopsie random ottenute da un gruppo di