Appendice A
Leopoldo Cicognara 1808 / 1809 CASSA. Secondo libro della mia amministrazione che comincia dopo il secondo mio matrimonio in Venezia
«[…] Di Leopoldo Cicognara Venice International Foundation ha acquistato sul mercato antiquario un importante manoscritto: non si tratta del manoscritto di un’opera estetica, storica o ufficiale, bensì del registro di cassa familiare.
Entrate e uscite, spese e acquisti, impegni e vendite: dal 1808 praticamente fin quasi alla morte, avvenuta a Venezia nel 1834, possiamo seguire puntualmente ogni oggetto che abbia comportato per Cicognara e la sua famiglia un qualche impegno economico: affitti, approvvigionamento di legna da fuoco, acquisto di un cavallo, di abiti, di libri, di quadri, di posate, di mobili; decorazione di un appartamento, restauro di un tetto, cessione di un terreno. Ma, anche, notazioni più particolari e per noi importanti: stampa di un saggio, pagamento a un incisore, sottoscrizione per un’edizione, viaggi di studio, visite ufficiali: la vita di relazione, gli studi, i programmi di Leopoldo Cicognara si susseguono sulle righe vergate con scrittura chiara e ordinata a narrarci preoccupazioni, successi, ordinaria amministrazione, eventi eccezionali del conte Leopoldo. Ed è - già questa - una lettura affascinante: le ansie e le spese per un figlio scapestrato, le azioni giudiziarie intentate dai parenti della moglie, la vendita della celebre biblioteca di storia dell’arte, gli impegni accademici e così via.
Ma c’è dell’altro: nella seconda parte del manoscritto Cicognara arricchisce le pagine di anno in anno con lunghe
“osservazioni” che comprendono un po’ di tutto: da sue personali considerazioni a notizie sull’andamento delle campagne napoleoniche, dalle carestie ai disordini politici. Ma anche questa parte del testo si sviluppa sulla falsariga della storia privata: spese, malattie, soddisfazioni e successi, incidenti, paure. Un testo importante, quindi, che grazie alla generosità e all’impegno di Venice International Foundation e della sua Presidente va significativamente ad arricchire il patrimonio documentario della Biblioteca del Museo Correr, dove il manoscritto sarà conservato. L’impegno immediato prevede ora un primo studio del testo e una sua presentazione pubblica; quindi - speriamo vivamente - un’analisi critica e una sua pubblicazione integrale: molti potranno “entrare” nella vita e nelle storie di questo veneziano di adozione, protagonista di primo piano della cultura europea dei primi decenni del XIX secolo»1.
Si trascrive in forma diplomatica alle pagine seguenti il consistente quaderno di annotazioni manoscritte,
«Leopoldo Cicognara 1808 /1809 CASSA. Secondo libro della mia amministrazione che comincia dopo il secondo mio matrimonio in Venezia»2, che riguardano, registrate anno per anno, un arco temporale compreso fra il 1808 ed il 1832 e danno conto - fra numerose altre informazioni di carattere storico, politico, culturale, sociale nonché pertinenti l’andamento del mercato monetario dell’epoca in area veneta - di spese e ricerche condotte da Leopoldo Cicognara, regista della politica culturale della città lagunare nei primi trent’anni dell’Ottocento.
Di proprietà della Fondazione Musei Civici di Venezia l’account book è conservato presso Biblioteca del Museo Correr a Venezia e consta di 123 pagine di mano del Ferrarese - le prime 73 ed altre 50; la prima parte va dalla pagina 1 alla pagina 73, riprendendo dopo un’interruzione di fogli lasciati bianchi, dalla pagina 182 alla pagina 231 - annotate a penna con inchiostro bruno; le pagine con numeri dispari apposti da Cicognara compaiono sempre entro il margine superiore destro del foglio, sul margine superiore sinistro invece quelle con numeri pari.
Ricorrono fra numerose altre registrazioni che offrono importanti notizie in merito all’officina della Storia della Scultura, ai disegni, ai disegnatori - e alle varie spese straordinarie occorse per il loro mantenimento durante l’alunnato romano, rate semestrali ed annuali e sovvenzioni di vario genere -, agli intagliatori, all’edizione dei volumi della Storia e delle Fabbriche Veneziane. Se fra le spese straordinarie del 1809 si legge alla pagina 8: «Pagati al Sig. Wanlint in Pisa per la Statua dell’Ebe copiata da quella di Canova [Lire Venete] 432», pertinenti invece i corsi di studio a Roma e riguardanti Ferdinando della Valle, Barufaldi, Rinaldi ricorrono poi nel travel book, distribuite per anno, sia nella prima parte che nella seconda del manoscritto, le seguenti informazioni:
«[195] / 1814 / […] / Osservazioni / […] A mie istanze il Rè di Napoli / comperò dalla Casa Bentivoglio le belle tappezzerie di Gobelins / e le pagò 40/m franchi risorsa per quella Famiglia. / Ordinò lavori ai nostri artisti alunni di Roma, e lusingò / anche me della sua singolar protezione accettando che gli / dedicassi il Secondo Volume della mia Storia, e ordinando un / raporto al suo ministro acciò mi
1 G. ROMANELLI, Un manoscritto di Leopoldo Cicognara donato alla Biblioteca del Correr dalla Venice International, in «Venice International. Newsletter» 11 (2003), p. 2; ID., Il manoscritto di Leopoldo Cicognara donato alla Biblioteca del Correr, in «Venice Foundation. Acquisizioni & Mostre Espositive. Newsletter» 18 (2006), pp. 21-30, spec. p. 22.
2 BMCVe/Fondo Mss. Acquisizioni (2002), [L. CICOGNARA], 1808 / 1809. / Ca∫sa. / Secondo Libro della mia Amministrazione, che / comincia dopo il secondo mio Matrimonio in Venezia [(Cassa. 1808-1832), non inventariato]; si tratta di un manoscritto cartaceo in-folio 8,5 x 28,5, la cui coperta, in cartoncino rigido color grigio di spessore medio-grosso, misura mm 387 x 295 e ciascuno dei fogli di calcolo, del tipo da giornale-inventario con righe e colonne, originariamente in carta bianca, ora ingiallita, mm
facesse dare una sovven / zione di 30/m franchi che mai non ebbi. Quando si fù al / termine dell’anno gli spedii un opuscolo publicato con / eleganza intorno a Propilei Ateniesi e lo dedicai alla Regina. / Ma al momento di coglier frutto da ogni studio e fatica / nacquer i rovesci che si vedranno nel venturo anno.»; «23 / 1814 / In conto di una Scultura del busto di Pallade al Rinaldi in Roma £190. / Sovvenzione di beneficienza a Ferdinando [della Valle] [Lire Venete] 182.»; «27 / 1815 / Sovvenzione a Ferdinando della Valle per allevarlo nella pittura £ 540. / Prima rata Semestre all’alunno Barufaldi in Roma [Lire Venete] 1800.»; «197 / 1815 / Spese Straordinarie compreso un Alunno in / Roma [Lire Venete] 5452.10 / Il Giovine Barufaldi Pittore ferrarese che come sudito del Regno / Italico era stato eletto e nominato alunno pensionato dell’Accademia / di Venezia in Roma, fù depennato dall’Imperatore perché sudito Pontifi / cio. Questa disposizione retroattiva non fù giusta poiché nel tempo che fù / eletto e nominato era ancora sudito di questi stati, e le Leggioni non erano / ancora state smembrate cosichè egli concorse di buona fede, ed era il / miglior allievo dell’Accademia. Cercai che di questa ingiustizia non ve / nisse gravato il Sovrano poiché questi spesse volte sono gli ultimi a / sapere le cose nel vero aspetto, e procurai che all’Accademia non ne /venisse disonore pagando del proprio, e mantenendo per quattro anni / questo giovine in Roma a mie spese. Cosa che si sofferse, e non mi venne mai compensata.»; «29 / 1816 / Due rate d’Assegno all’alunno Barufaldi Lire Venete 3300.»; «32 / 1817 / Dono di alcuni effetti a Rinaldi per aver scolpito un mio busto [Lire Venete] 178.»; «33 / 1817 / Pensione al Barufaldi alunno in Roma a conto mio £ 3000»;
«201 / 1817 / […] / [Osservazioni] / La biblioteca fù aumentata considerabilmente, poiché fù finito di pagare / il conto dei libri Nadi, e combinai un grandioso acquisto a Londra con cambio / di altri libri, e manoscritti. Furono incessanti i miei studi per con / durre a termine le mie opere, e veramente abusai della mia salute. / Ebbi un discreto accesso di gotta in estate che non fù di lunga durata. / Fù per mia cura in quest’anno esposto e ristaurato il gran quadro dell’ /Assunzione di Tiziano nell’Accademia, e lessi intorno a questo argomento / poche parole in occasione della distribuzione de’ premi nel mese d’agosto. / Fù da me pubblicato colle stampe un libretto dell’Estratto del Giove / Olimpico di Fidia, grande opera del Sig.r Quatremere d Quinci: che non /stampai a mie spese, e ne donai al Libraio Fouche il manoscritto. / Venne da Roma il Giovine Rinaldi scultore il quale lavorò un mio ritratto in / busto bravamente, ma con discreta somiglianza. Questo si trova nella mia / Famiglia in marmo di Carrara bellissimo. Egli aveva per me lavorato anni / prima un bellissimo busto di Pallade preso dalla Pallade celebre antica della Galleria Giustiniani. E questo giovine è stato sempre gratissimo alle pre / mure che mostrai per il suo avanzamento.»;
«201 / 1817 / Mantenimento a Roma del Barufaldi [Lire Venete] 3000.»; «35 / 1818 / Pensione pagata al Barufaldi in Roma £ 4219.»; «203 / 1818 / Assegno al Barufaldi in Roma [Lire Venete] 4219.»; «43 / 1822 / L’importare del busto di Canova fatto scolpire al Rinaldi per £ 1100, e le spese di chirurgi /e medici, e servitù di più presa per la Caduta mortale che fece Antonio mio Servitore £ 16144.».
Argomento di questo libro cassa è anche in sostanza la vicenda delle arti nella prima metà dell’Ottocento, e il collegamento sovrannazionale fra letterati, filosofi e artisti. Ne costituiscono tema centrale opere, collezioni, volumi, interpretati nel contesto delle idee e degli scritti della stessa voce narrante, impegnata a rivendicare un ruolo maggiormente incisivo rispetto a quello loro riconosciuto dal potere e dai ceti intellettuali. Osservatorio privilegiato è Venezia in dialogo con l’Europa attraverso i percorsi odeporici del protagonista. Ragioni e informazioni circa indagini storico-critiche nonché economiche - pensioni, studi, ricerche, pubblicazioni, stime, acquisti, investimenti - si alternano a sintetici ed efficaci excursus propri di un journal intime ove nelle osservazioni relative a riflessioni occasionate da preoccupazioni parentali (per l’amata moglie Lucia e per l’impertinente figlio Francesco) e sentimenti contrastanti, le profonde e contenute esternazioni in merito a vicende personali e familiari delineano del conte ferrarese inaspettatamente un profilo umano tanto segreto quanto affascinate.
1808 1809
.Ca∫∫∫∫sa.
Secondo Libro della mia Amministrazione, che comincia dopo il secondo mio Matrimonio in Venezia
1
[3]1808 Lire Venete
Spese Straordinarie
[…] […]
[…] […]
[…] […]
[…] […]
[…] Stampa di 500 esemplari sul Bello, opera da me pubblicata 5666.
Prezzo di un Camino di Marmo Statuario, e tre tavole detto 750.
[…] […]
1808.
2
Seguono le Spese Straordinarie […]
[…] Quattro Candelieri fatti a Roma, metallo e fattura in peso oncie 33. 500.
[…] […]
Alla Tassa del registro per gravame contro Bernini debitore 282. 10.
Per aver fatto estrarre a Vicenza il manoscritto di Milizia 40.
[…] […]
Una cornicetta d’oro smaltata per l’Ordine della Corona Ferrea 90.
1808. 3
Viaggi e trasporti
Viaggio a Vicenza, e Verona, e retrocessione a Vicenza poi di nuovo a Verona ed / espressi e mancie e stazione, e spese
durate un mese e ritorno a Venezia 496.
Andate diverse a Mestre in tempo che vi teneva i cavalli 99.
Viaggio a Ferrara, e stazioni per via 124.
Viaggi e stazioni a Milano e ritorno, vettura, e alloggio 1029.
Trasporto colli e a Barcaroli per gite 50.
Viaggi, trasporti, e spedizioni andata e ritorno dalla campagna 337.
Viaggio a Treviso e Vicenza e stazioni per S. Martino 375.
Viaggio, stazioni e mancie a Strà per S.
aCatterina 179.
Espresso e colli diversi spediti da Fer
raa Venezia 119. 15.
[…]
[…] Spese per la mia Biblioteca in Libri £ 900. e in Associazioni al M. Nap.
co[4]1293. 15.
Tasse […] […]
Estinzione di Passività […] […]
[…]
[…]
4
1808.
Spesa Vestiario […] […]
1808. 5
Assegni e Spese di Amministrazione […] […]
Onorario all’Illumnati [sic] 126.
Prò di due anni decorsi al Moro in Verona 433.
[…] […]
Vedi il Bilancio di quest’Anno / a carte 182. e 183. di questo libro
6.
1809.
Spese in Fabbrica e ammobiliamento della Casa […]
[…]
[…] […]
7.
1809.
[…] […]
[…]
Bronzi venuti da Parigi per ornamento di mobiglie 684. perle di bronzo fatte a Roma 440.Bronzi venuti da Milano 150. Chiodi dorati per coltrine 69
. 1643
Per due luci da specchio grandi 294 – e di cristalli, e cornici per le stampe 478 772.
[…] […]
8 1809
Spesi in oggetti di Vestiario […] […]
[…]
Spese Straordinarie […] […]
Pagati al Sig. Giovanni della Rovere per una Madonna in tela sullo stile di Sasso Ferrato 150
Pagati al Sig. Wanlint in Pisa per la Statua dell’Ebe copiata da quella di Canova 432Spese di Scuderia […] […]
9- 1809
Spese di Viaggio
Per spesi in mia gita a Strà in Primavera £ 46.
Andata e ritorno da Venezia a Monselice in posta, e stazione a Strà per 8 giorni 305.
Viaggio da Venezia a Ferrara in Posta 254.
Mio viaggio andata e ritorno da Ferrara a Venezia per malattia Zanetti, e cambio donne 180.
Mio secondo viaggio per grave malattia a Zanetti andata e ritorno in Posta 329.
Viaggio colla moglie in Peota a Venezia da Ferrara 240.
Mancie in casa Bentivoglio partendo 260.
Spese per la mia Libreria
Per Quaderni del Museo Napoleone fino alla 68 inclusive pagati a Longhi – 440.
Per un esemplare di prima impressione della Colonna antonina 90.
Per l’Opera delle Gemme di Mariette
3 ro., e quella delle Antichità di Caylus 348-- 668.
Per associazioni alla Galeria Pitti, al Museo Francese, e alle opere sterotipe al Grovio 597.
Per aver fatte legare le opere dell’Ercolano, le opere di Buffon, e parecchi altri libri 283.
Spese Legali per Citazioni e Cause […]
[…]
10 -
1809
Prediale, Assegni diversi, e Spese di Amministrazione […] Per onorario all’Illuminati in Ferrara per le mie riscossioni £ 126.
[…]
Per mantenimento del mio figlio nel Collegio di Milano 3330.10
[ 11 ] 1809
Amministrazione delle mie entrate in Bergantino prese in quest’anno in casa
Uscita
Entrata
[…] […]
Crediti da esigersi
[…] […]
Generi da vendersi
12
1810 Spese Straordinarie
Associazione al Giornal delle Mode per tutto l’anno £ 51.10.
[…] […]
Compra e trasporto di statue di gesso poste nella mia sala 242.
[…]
[…] Disegni fatti in Napoli di alcuni monumenti per L’opera mia 297.
Libri in aumento della mia biblioteca 701.
[…] […]
Mia Gita da Ferrara a Roma, e Napoli, e retro cesso per la Toscana, e mantenimento in 2. mesi 3687.
Gite a Voghiera, alla Muola, a Novi, a Modena 120.
Viaggio da Ferrara a Milano in Posta, e Stazione, e ritorno sino a Venezia, assenza d’un mese 2039.
1810 13
Spese Straordinarie
Affitto di Casa £ 3100.
Affitto di Barca 651.
[…] […]
Imposizioni […] […]
Assegnamenti […] […]
Mantenimento di mio figlio in Collegio a Milano 3877,
14 1810
Passività annue […] […]
Spese d’Amministrazione […] […]
Onorario Illumnati £126.
Vedi il bilancio in questo a Carta 187
15 1811
Spese di casa Straordinarie […] […]
[…]
[…] A diversi intagliatori per tutti gli ornamenti £ 632
A diversi indoratori per tutti gli ornati 540.
[…]
[…] […]
16
1811
Associazioni e libri in aumento della Biblioteca, Museo Napole
coe per d’Agincourt £ 4163. 16.
Viaggi e Stazioni per i bagni d’Abano, spese e mantenimento, e altri viaggi / di giorni 50 in quella circostanza
£ 2566. 7
Da Venezia a Ferrara 281
Gita a Bologna 58
A Mantova 45
Andata e ritorno a Venezia per il V. Rè 226.
Gita a Reggio per mio cugino 120.
Spese di viaggio e barca tornando a Venezia 401. £ 3697. 7.
Spese in quest’anno fatte per la storia della Scultura
In Lastre di rame 26--- £ 375. 18 In disegnatori a Padova Firenze Siena Napoli 1294
In incisori di alcune tavole 919.6
A un Lettore Tedesco, e opera Fiorillo 194.10
£ 2783.14
Spese / Domestiche
[…]
[…]
Spese / d’Amministrazione
[…] […]
17 1811
Imposizioni […] […]
Passività di Famiglia […] […]
Assegni Vitalizi […] […]
18
1812 Lire Venete
Spese Straordinarie
Cristalli per disegni grandi £ 42.
[…] Viglietti da visita incisi e tirati 42.
All’Accad.
adell’Ateneo 35.
[…]
[…] […]
[…] Comprato il quadro di Guercino 100.
Viaggi diversi
Mia gita a Padova per studio £ 65.
Andata e ritorno da Vicenza per il Corpus D.
icolla Moglie 458.
[…] Viaggio e ritorno da Bologna a Firenze £ 530.
Stazione di sei settimane in Toscana £ 2075.
Mia gita a Pistoja e Lucca £ 160.
Carrozza tenuta in Bologna 146.
Viaggio e Mancie da Ferr.
raa Milano e ritorno 742.
Gita a Modena ai Bentivoglio £ 60.
Mio ritorno in barca a Venezia £ 470.
Cibaria […] […]
[…] […]
19
1812 Somma riportata Lirette Venete […]
[…] […]
[…] Libri, e associazioni d’Agincourt, e Museo Napoleone ecc. £ 3147. 10.
Spese in rami, disegnatori, intagliatori per la Storia della Scul.
rae Fab. Venete 3454.
Assegni diversi […]
[…] […]
[…]
Vedi il bilancio in questo a Carta 191
20
1813 Lire Venete Lire Italiane
Spese Straordinarie
Comprata La Storia del Sismondi delle Repub
che[5]del medio evo e altri libri £ 150.
Associazione stampe della Dionigi in Roma 65.
Esemplare elle opere architettoniche dell’Antolini 80.
Stampe incise dallo Schiavoni raccomandatomi 30. Libri 883.5 Dati a un improvvisatore per viglietti d’Accademia 40.
[…] […]
Due bassi rilievi di Legno comprati nell’Isola di S. Spirito, opera del secolo XVI 35.
Fati tirare 200 viglietti da visita 13
Comprati alcuni quadretti a Ferrara, fra quali la stampa in pergamena del Giu.
odi M. Angelo / intagliata da Cornelio
Cort
[6]111.
[…]
£ 1266.5. £ 647.85.4
Vestiario mio fatto in Venezia […] […]
Spesi nella stampa del primo Volume della Storia della Scultura
Spedizione di casse e colli diversi £ 164.
Tre cambiali pagate di Carta ai Fabbricatori Andreoli di Tusculano 5863.1
A Disegnatori in vari paesi d’Italia 3141.
Agli Incisori per le due opere della Storia e delle Fabbriche Venete 1555. 10.
A Librai per piegare e legare gli esemplari in carta, in cartone, e nastro 1010.14.
Al Petrali Ramaro per Lamine 302.
5 Lo svizzero Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, noto come Simondo Sismondi, (Ginevra 1773-1842) è stato un economista, uno storico ed critico letterario. Nel 1803 pubblicò il Traité de la richesse commerciale, il suo primo lavoro di economia commerciale, tema che lo interessò, con alcune varianti, per il resto della propria vita. Nel 1807 apparve il primo volume della Storia delle repubbliche italiane, che lo rese famoso fra gli uomini di lettere di tutta Europa; fu infatti per merito di questo scritto di economia politica che gli fu offerto il posto di professore in Russia. Il completamento di quest’opera, composta di sedici volumi, lo occupò, anche se non a tempo pieno, per i successivi undici anni - Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo di J. C. L. Simondo Sismondi delle Accademie Italiana, di Wilna, di Cagliari, dei Georgofili, di Ginevra ec. […].
Traduzione dal francese, 16 voll., 1817-1819 -. Finita l’opera ne iniziò un’altra ancora più monumentale, l’Histoire des Français, altra opera di ampio respiro di cui nei seguenti ventitré anni pubblicò ventinove volumi. Il suo spirito instancabile lo portò a completare molti altri lavori oltre allo smisurato Histoire des Français, ed anche se i suoi scritti erano stati apprezzati non mancò chi lo prese benevolmente in giro. Charles Augustin Sainte-Beuve lo descrisse, elogiandolo e biasimandolo al contempo, come il Rollin della storia Francese, intendendo in questo modo mettere in evidenza la monumentalità dell’opera ma anche una sua certa inaccuratezza. Nel suo primo libro seguì le teorie di Adam Smith, mentre nel lavoro successivo, i Nouveaux Principes d'économie politique (1819) insistette principalmente sul fatto che le scienze economiche si preoccupano di far crescere il benessere, ma troppo poco di come il benessere facesse crescere la felicità. Nel campo delle scienze economiche il suo maggior contributo fu probabilmente la scoperta di cicli economici. Contrariamente ad altri pensatori del tempo (J. B. Say e David Ricardo), Sismondi contestò l’idea che l'equilibrio economico che portava al pieno impiego fosse raggiunto immediatamente e spontaneamente e evidenziò la possibilità concreta di una sorta di disoccupazione tecnologica.
6 Cornelis Cort (Hoorn 1533 - Roma 1570) incisore a bulino; per le incisioni tradotte da Taddeo Zuccari (Sant’Angelo in Vado 1529 - Roma 1566) e da Federico Zuccari (Sant’Angelo in Vado 1539 o 1540 - Ancona 1609) cfr. A.FUCILI, Gli Zuccari e l’incisione, in Una dinastia di artisti vadesi. Sacro e Profano alla maniera degli Zuccari. Taddeo, Federico e Giovampietro Zuccari, cat. a cura di D. Tonti, S. Bartolucci, Polo Museale di Santa Maria dei Servi, Sant’Angelo in Vado Pesaro e Urbino 2010, pp.
Copisti per il manoscritto 384.14.
Torcolieri e Tiratori delle stampe 243.10.
Allo Stampatore Picotti 5480.
Spesi in Parigi in Disegnatori, e incisore Piroli
[7]per il seguito dell’Opera 1565.8.
Spesi in Venezia agli Incisori dopo stampato il volume 408.18.
£ 20046.15 £ 10257.50.1
Teatro
[…] […]
7 Attivo fra Roma e Parigi Tommaso Piroli (Roma 1750-1824) collabora oltre alla Storia cicognaresca a varie altre raccolte di stampe tradotte a semplice contorno, delineando altresì varie incisioni tratte dalle opere di Canova, di Flaxman, dai Bassorilievi antichi di Roma dell’archeologo danese Jörgen Zoega (Dahler 1755 - Roma 1809) - il primo volume dell’opera esce nel 1808 con incisioni di Piranesi e Piroli, il secondo rimase a metà e le tavole comparvero senza spiegazione nel 1809 per la sopravvenuta morte dell’autore - e dalla Divina Commedia dantesca. L’unica monografia dell’incisore è costituita dal necrologio comparso nel 1824, anno della morte, su una rivista di memorie romane. Cfr.A.FABBRONI, Dissertazione sulle statue appartenenti alla favola di Niobe a sua Altezza Reale Pietro Leopoldo Arciduca d’Austria Gran Duca di Toscana, Moucke, Firenze 1779 (con 19 tavole incise in rame da Ferdinando Gregori su disegno di Michelangelo Maestri «non con tanta accuratezza e buon gusto come le incise da Piroli» - L. CICOGNARA,Catalogo ragionato dei Libri d’Arte e d’Antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Capurro, Pisa 1821, r.fot. Forni, Sala Bolognese 1998, p. 157, n. 3505 e p. 162, n. 3542: T.PIROLI, Niobes historia Graecae sculpturae miraculum, in fol., con 15 tavole rappresentanti le statue della favola di Niobe -; L.C[ARDINALI], N.° III. / Necrologia, in «Memorie Romane di Antichità e di Belle Arti» 1 (1824), vol. I, Sezione II. Arti. Escavazioni. Bibliografia. Necrologia, pp. 26-32, testo di Luigi Cardinali pubblicato poi con il titolo Tommaso Piroli, in «L’Album» 6 (1839), pp. 29-31; F. SPESSO, Tommaso Piroli, incisore romano (1750-1824): proposte per un catalogo, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 9 (1995), pp. 79-94; R.CAMERLINGO, Biografie degli incisori e dei disegnatori, in Canova e l’incisione, cat. a cura di G. Pezzini Bernini, F. Fiorani, Ghedina & Tassotti, Bassano del Grappa 1993, pp. 321-322 (s.v. Piroli Tommaso); ANONIMO, Piroli Tommaso, in TB XXVII, p. 87; G.MOSCHINI, Dell’Incisione in Venezia. Memoria di Giannantonio Moschini, a cura della Regia Accademia di Belle Arti di Venezia, Zanetti, Venezia 1924, pp. 181, 182, 215, ove erroneamente è menzionato come «Piralli»; A. PELLICCIONI, Dizionario degli artisti incisori italiani (dalle origini al XIX secolo), Gualdi, Carpi 1949, p. 137, s.v.; L.CICOGNARA,Lettere ad Antonio Canova, a cura di G. Venturi, Argalia, Urbino 1973, pp. 33, nota 5, 81-82, nota 12; E.SPALLETTI,“Unicamente intento al naturale” e “credibil filosofo nell’arte”, in [A. CAPUTO,S.BIETOLETTI,E.SPALLETTI], Lorenzo Bartolini, Le Lettere, Firenze 2010, pp. 11-53, spec. pp. 12, fig. 2, 52, nota 12; M. TINTI, Lorenzo Bartolini, I, Reale Accademia d’Italia, Roma 1936 («Artisti Italiani dell’Ottocento», 2), pp. 37, 38, spec. nota 1, 39; [C.CONCINA,M.PALUMBO,C.NICOLINI], in Dante poeta e italiano legato con amore in un volume. Mostra di manoscritti e stampe antiche della raccolta di Livio Ambrogio, cat. a cura di L. Ambrogio, C.
Concina, E. Malato, A. Mazzucchi, Salerno, Roma 2011, pp. 116, n. IX.141, 266, tav. LXXVI («JOHN FLAXMAN, La ‘Divina Comedia’ di Dante Alighieri. Cioè l’‘Inferno’, il ‘Purgatorio’, ed il ‘Paradiso’. Composto da Giovanni Flaxman Scultore Inglese ed inciso da Tommaso Piroli Romano, Roma, Tommaso Piroli, 1802»); questa edizione della Commedia non contiene il testo dantesco ma solo i 111 disegni a contorno realizzati a Roma, fra il 1792 e il 1793, dallo scultore neoclassico inglese John Flaxman (1755- 1826) su commissione del banchiere olandese Thomas Hope; si tratta di un’edizione non autorizzata, pubblicata a Roma nel 1802 dall’inciso Tommaso Piroli. Il committente voleva infatti una preziosa edizione, limitata alla cerchia dei propri amici, mentre la pubblicazione di Piroli - di 111 tavole, ciascuna di mm 206 x 273, numerate (frontespizio, antiporta, 38 per l’Inferno e per il Purgatorio, 33 per il Paradiso), incise all’acquaforte su disegni di Flaxman (legatura in marocchino rosso, piatti con decorazioni a secco all’interno di una cornice floreale dorata; titolo e decorazioni in oro al dorso, tagli dorati - ebbe ampia risonanza e circolazione europee. Tutte le tavole, la maggior parte delle quali è disposta orizzontalmente rispetto al libro, hanno una didascalia incisa in corsivo che cita i versi, la cantica e il canto cui l’illustrazione fa riferimento; alcune tavole recano anche i nomi dei personaggi raffigurati, incisi in corsivo minuto lungo i bordi dell’immagine. Cfr. inoltre Edizioni, a cura diR. Galleni, in Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’Ottocento, cat. a cura di E. Querci, Allemandi & C., Torino-Londra- Venezia-New York 2011 («Biblioteca dell’Unità d’Italia»), pp. 232-234, n. 2 e tavv., e n. 2a (La Divina Commedia di Dante Alighieri con tavole in rame, 4 voll., Tipografia all’insegna dell’Ancora, Firenze 1817-1819 [e 3 voll., Tipografia all’insegna dell’Ancora, Firenze 1817-1818] [Editori: A. Renzi, G. Marini, G. Muzzi. Tavole calcografiche disegnate da Luigi Ademollo
21
1813 Venete Italiane
Viaggio di Parigi
Al 18 Giugno Partito colla moglie da Venezia e arrivato a Parigi la mattina 8 Luglio / speso in andata e ritorno: per Milano e la Svizzera nell’andare, per il Mont cenis e / il Piemonte nel venire, arrivando la sera degli 11 9bre a Ferrara;
Spese di Viaggio £ 7196.33.2. £ 3682.36.
Stazione in Parigi, Vitto, Carrozza, Teatri, Appartamento, Mancie di circa 4 mesi 12365. 3. 4. 6327 Salari in Parigi a Due Servitori, e due Cameriere 2426. 6. 5. 1241.50 Spesi in vestiario mio, di panno, di velluto e di biancheria 2427. 4. 1139. 10.
Dati a Lucietta
[8]mia moglie per sue mesate e vestiario 2640. 6. 5. 1351.
£ 26755.13.4 £13690.31.3 Assegnamenti di Famiglia
[…] […]
Pensioni e mantenimento del figlio nell’Accademia Militare di Pavia £ 1906. 13. 1- Salari pagati in Venezia
[…]
[…] […]
[…] Minute spese di Accidentali giornalieri, Lavandara, Carte, Manutenzioni
Frutti di due Capitali passivi in conto della Moglie, Nini, e Zanetti […] […]
[…] […]
Censi - Amministrazione - Prediali - Passività
22
1813 Lire Venete Italiane
Amministrazione del Vitalizio dotale / […] […]
[…] […]
Amministrazione di Verona per la sua spesa […] […]
23 1814
Lire Venete Lire Italiane Spese Straordinarie
[…] In conto di una Scultura del busto di Pallade al Rinaldi in Roma £190.
Comprato un quadretto, 6- e fatti alcuni trattamenti dal Peccenini 36.
Polizze diverse del fabbro, dello stagnaro e del falegname di tre anni 767.
Triduo a S. Stefano per l’arrivo della peste a Venezia 40.
[…]
[…] Dazio e posto tre casse da Parigi di vini, liquori e libri 856.15.
[…] […]
Stampe per L’Ateneo transazioni 10 esempl
ari55.
[…] […]
Per la stampa dell’opuscolo de Propilei Ateniesi 232.10.
Sovvenzione di beneficienza a Ferdinando [della Valle]
[9]182.
[…]
Spese Per il mio Figlio Francesco
Spesi in quest’anno fino al mese d’aprile nel Collegio Militare / di Pavia da cui escito fù in casa equipaggiato di vestiario, e / datogli un assegnamento mensile di £ 50 per i suoi minuti bisogni £ 3074.
[…]
[…]
Viaggi diversi da Ferrara a Bologna a Parma, a Venezia a Verona £ 1178.
Spese continuate per l’edizione della Storia della Scultura
Cambiali per carta £ 1780.2.
Disegnatori e inci ∫ ori 508.8.
Per gli stessi in Firenze 430.
Lamine di rame talchi bulini 281.10.
---£ 3000.
Spesi per l’opera delle Fabbriche Veneziane 1155.10.
Spesi in oggetti di vestiario per me 246.10.
[…]
24
1814 Lire Venete Lire Italiane
Spese di Cibarie compreso il soggiorno di molti mesi in Ferrara e per ciò / mancie diverse, e spese correnti per questo in
Venezia £ 5752. 8.
[…]
[…]
Passività di Prediali e di Amministrazioni […] […]
Frutto di capitali passivi […] […]
25
1814 Lire Venete Lire Italiane
[…] […]
Assegni di Famiglia Vitalizzi […] […]
Amministrazione del Vitalizio […] […]
Resta la rendita netta in quest’anno £ 17560. 14.
26
1815 Lire Venete
Cibaria Salari
Legne e Carbone […] […]
Posta lettere e trasporto colli 1326.
Spesa di Teatro palchi diversi in occasione della venuta dell’Imp
ore1481 […] […]
Spese per l’opera elle Fabbriche Veneziane 1104
Spese per la pubblicazione del secondo Volume della Storia Disegnatori £ 4118.10.
Intagliatori 1730.10.
Lamine 656.1.
Carta 2114.
Legatori 1390.14.
Copista 233.14.
Torcoliere 1742.
Stampatore 3600-
£ 15585.9.
[…]
[…]
Viaggi e gite mie, e della moglie a Ferrara, Verona, Bologna 1435.
Agli Eredi Nadi per conto della libreria acquistata 3754.
Conto del Librajo Fouche per Carta e Libri, del Librajo Pichard di Parigi per / acquisti e associazioni, codice Musicale,
e altri libri in aumento della / mia biblioteca 1016
27 1815
Spese Straordinarie
Sovvenzione a Ferdinando della Valle per allevarlo nella pittura £ 540.
Spedizione dei Libri Nadi da Bologna 200.
Acquisto fatto di alcuni bronzi 163.
All’Ateneo per Stampe 60.
Ritratto in gesso del professore Aglietti 40.
Illuminazione per l’arrivo dell’Imp:
reLudri [otri] davanti la casa 56.
[…] […]
Comprato un quadro mediante un brillante acquistato 602. 10.
Spedita una stafetta a Ferrara per l’arrivo dell’Imp.
re100 […] […]
Prima rata Semestre all’alunno Barufaldi in Roma --- 1800.
[…]
[…] Vestiario di mio uso
Essendomi fatto camicie da giorno, e da notte, e vestiti / in occasione dell’arrivo dell’Imperatore £ 1471
28
1815 Lire Venete
Affrancazione di Capitali passivi
[…][…] […]
29
1816 Lire Venete
Cibaria
Salari e Livree de Barcaroli Proviste d’Olio, Cera, Caffè […]
Posta lettere £ 432. 19.
Oggetti di mio vestiario personale […] […]
Spese Straordinarie
Mobiglie acquistate dalla Casa Martinengo £ 3500.
Due rate d’Assegno all’alunno Barufaldi 3300.
Acquisti e ristauro Quadri 4600.
Aumento di Libreria 1930.
[…] […]
Opuscolo stampato per la vicenda Quadri Stuard 151.
Patente di naturalizzazione 158.
[…] […]
Per l’erezione del Mausoleo Bossi 237.15.
Polizze di diversi artigiani 208.10.
Figlio Residue spese per la guardia d’onore al Figlio £ 356.6.
Vestiario e assegno al Figlio 1853.
30
1816 Lire Venete
Assegnamenti diversi […] […]
Prediali e passività di famiglia […] […]
Assegno annuo al Furlani agente in Ferrara £ 129.
[…]
[…] Ristauri Fabbriche rusticali 81.18.
Affitti in Venezia […] […]
Frutti capitali passivi […]
[…]
Viaggi fatti in quest’anno
Viaggio e stazione di due mesi in Milano, e ritorno in / Venezia compreso una carrozza a vettura ed essermi fatte le spese in casa di mio fratello – Minute ordinarie, spettacoli / e ritorno in Venezia £ 6710.
Donati al Figlio oltre le sue mesate per calze seta, un orologio, / La cavallerizza e per un frac 679.
[…] […]
[…] […]
31
1816 Lire Venete
Somma riportata di spese fatte nel viaggio a Milano / e stazione di due mesi £ 14158.
Prima compra di una Carrozza da Viaggio dal / mar.
seTassoni £ 4900 […]
[…] […]
[…] Somma il Viaggio e Spese in Milano £ 1987.10
Viaggio da Venezia a Napoli
Andata e stazione della moglie a Ferrara £ 570.
Mia gita da Venezia per raggiungerla 245.10 Mancie partendo di Casa in Ferrara 220.
Viaggio sino a Bologna in Posta 125.
Alloggio in Bologna e Vitto 70.
Andata a Firenze con 4 muli e mancia 200.
Allogio di 15 giorni, tavola, e Carrozza da Firenze 1075.
Viaggio e spese fino a Roma con 4 muli 640- Stazioni diverse a Terni, Perugia, collazioni 246.
Spesi in Carrozza a Vettura in Roma 1476.
Vitto e Locanda in Roma 2337.
Andata a Napoli e ritorno in posta 1752.
Carrozza a vettura in Napoli 815.
Alloggio e vitto 2550.
Ritorno a Firenze co’ muli 730.
Stazione di 8 giorni 640.
Ritorno co’ muli a Ferrara e posta da Bol[ogna] 557.
Andata da Ferrara a Padova 217.
Servitore di piazza in Napoli 200.
Spese minute in Roma e Napoli per collazioni / gite, vedere oggetti, mancie, teatro, società 2339.
Sommano le spese del Viaggio di Roma e Napoli: 16994.10 Totale somma Viaggi -- £ 36874.
32.
1817 . Lire Venete
Cibarie Salari
Affitto di casa per nove mesi a compimento della sullocazione Martinengo
Affitto di Barca
Legne e Carbone Olio per Lumi Posta Lettere Zucaro, Caffè […]
Minute Giornaliere di Lavandara […]
Spese Straordinarie
Ristauro di un quadro da me acquistato £ 49.
Polizza di Ventura Falegname per diversi lavori a cornici e quadri 780.6 Spedizione Oggetti d’arte e Libri per Roma 196.
[…]
[…]
Polizza di piccole fatture, e di più grandi del Fabbro 137.
[…]
Cornice Fatta e Dorata a Roma per Quadro grande di Famiglia 643.
Spedizione vari oggetti ricevuti da Roma 154.18.
Porto del gran quadro di famiglia 220.
[…]
[…] Guarnizioni di bronzi fattemi a Milano alla Fabbrica Manfredini 400.
Dono di alcuni effetti a Rinaldi per aver scolpito un mio busto 178.
Cornice Dorata per un piccolo quadro 40.
[…] […]
Acquisto quadri dal Costabili
[10]511.8 – e spese al Restauratore Florian 405 916.8 […]
[…] […]
33.
1817. Somma riportata £ 36487. 15 Pensione al Barufaldi alunno in Roma a conto mio £ 3000.
Spesi per mio Vestiario - […] […]
[…] […]
Piccole gite a Padova e Berg
no£ 243.
Teatro 44.
10 BMCVe/Mss. P. D. c 711/III (Prov. Malamani), Lettera di Giambattista Costabili (Milano 20 giugno 1812) a Leopoldo Cicognara a Venezia, 11.
Aumento della mia Biblioteca e /
Restanze pagamenti per la libreria Nadi acquistata vedi a c. 26. £ 11972.
Libri acquistati nella Vendita della Biblioteca Correr 776.
Per Libri ottenuti in cambio a Londra dal Libraro Paine e per esemplari opere mie MSS 9300.
Cambii fatti similmente col Librajo Stella equivalenti a contanti 1550.
Simili col libraro Viero e l’altro Fouche 420.
Soppressione stampa Fernow contro Canova 210.
Ariosto di Basckerville 200.
Complemento Galleria Pitti 106.
Al legatore Moro per diverse Legature 538.
Altri libri di provenienze diverse 1287.18.
--- 26359.18 Spesi per la Continuazione Storia della Scultura
Ai Disegnatori £ 1280.
Lamine di Rame 577.
Agli Intagliatori 1445.4.
Ai Tiratori 967.
Allo Stampatore del Testo 3558.
Ai Fabbricatori di Carta 2000.
Ai Copisti 126.
--- £ 9953. 4.
Assegni diversi di Famiglia
Al Figlio £ 2514. 2.
Alla Moglie 4192. 4.
Al Fratello 5984.
Alla Sorella 666.12
Alla Rosa 4336.15-
A Sig.ra Margherita 2827.6
£ 20520.19
£ 97460. 0
34
1817 - Lire Venete
Passività Annue e Straordinarie
Spese Legali per Citazioni Scudi Romani 46. e per la Causa Squarzoni in Roma 238 in tutto 284.95. 3163.8 Prediali sui beni posseduti in Ferrare∫e
[…]
[…] […]
[…]
35
- 1818 - Lire Venete
Cibaria Salarii e Livree […]
[…]
Proviste diverse […] […]
[…] […]
Pensione pagata al Barufaldi in Roma £ 4219.
Spese di mio Vestiario […] […]
[…] […]
[…]
Mio Viaggio da Venezia a Vienna Dresda Berlino Parigi e Londra / In questo è conteggiata la Somma spesa dal 13.
Luglio / all’ultimo Xbre, e il rimanente fino al ritorno a Venezia si vedrà / nel venturo Anno – Trovasi il quadernetto
a parte infine - £ 38280.
Piccole gite prima el mio Viaggio a Possagno, Padova, Treviso 815.
Spese in Aumento della mia biblioteca
Libri venuti da Londra al C.
eMosti £ 1176.
Diversi libri allo Stella, e a Piatti 203.14
Spese in Legature 326. £ 14017.14.
Acquisto nella vendita Bossi a Milano 12156.
Spedizione dei Sud.
i156.
£ 14017.14.
Assegni diversi di Famiglia […] […]
[…]
[…]
36 .
- 1818 - Lire Venete
Somma riportata /
Spese per l’Opera della Storia della Scultura £ 94672.17.
Ai Tiratori delle Stampe £ 210. 4- Allo Stampatore del testo a saldo 626.
Al Legatore 771.
Ai Fabbricatori di Carta 2116.
Imballatore e altre spese spedizione 150.
3873. 4 Spese Straordinarie
Al Dolcetti per aver fatto intagliare li disegni di due busti di Canova £ 200.
Al Conedo per sua senseria per vendita Quadri a Berlino 121 Spedizione della mia Carrozza a Mantova 63.6 e Fatture all’altro legno di viaggio 213. 6.
Bollettini e spese per la lotteria della Carrozza passata a Mantova 151.18 Sei Medaglioni della Psiche di Canova fatta coniare dal C. Zulian – Argento e Zecca 298
Stampe per le Nozze Querini, Lazzara, e Papafava 500.
Spese rimborsate a mio fratello per viaggi fatti per me 100.
Biglietti d’Accademia per suonatori d’Arpa 60.
Per Cinque Cornici Intaglio e doratura 528.
Per filature fatte eseguire nel corso dell’anno per tele 74.
Fatture di Fabbro 22 – Accomodatura sedie Mogano 36 – Elemosina Cini 22 80.
Ombrellino di seta 23. Ristauro Quadri 44 67.
2393. 4
Frutti Capitali Passivi
Capital Zanetti e M.a Capellona £ 220.
Capital Nini 1142
Capital Borghi 1440
Supporto per prestazioni sopra Effetti Dolcetti 806.
Censi passivi sul Patrimonio di Casa 809.5
£ 4417. 5
Altre passività di Famiglia e d’Amministrazione Ristauri Fabbriche rusticali in Ferrarese 505.16.
Canoni per la Xma di Bergantino in 2 Anni 495.14.
Prediali pagate nei beni del Ferrarese 1531.10.
Onorario Furlani Agente e sue Spese 207.15.
Spese Giudiciali Ordinarie d’Amministr
ne234.14.
Spese per la Causa Squarzoni in Roma 15/287. 1387. 3 Passività rifusa da me sulla tenuta in Bonif.ne 4719.
Prediali legati a ristauri in Verona 656.
Sconto Capitale 8/m Franchi preso in Verona 2000.
£ 13537. 12.
£ 118894. 2
37 .
1819 . Lire Venete
Cibaria dal 28 7bre fino al termine dell’Anno, cioè dopo tornato dal Viaggio £ 1634. 3.
Salari Caffè […]
[…]
[…] […]
[…] Spese Minute Giornaliere di vari oggetti £ 2099. 6.
Aumento di mia Biblioteca Libri acquistati dagli Eredi Selva £ 460.
Porto Libri da Breneli∫ e altri 216.
Libri pagati al Sig. Fouche 60.
Libri acquistati dal Libraro Salvi 585.
1321.
Spese Straordinarie
Pace d’Argento mandata a Londra 64.
Viglietti da Visita 24.
Riscossione Argenti per sovvenire la Cognata Rossi 537.
Cornicetta per un Quadretto di Lucia 30.
Lavori pechino alla Corner spediti a Parigi 153.12
Condotta busto Beatrice da Roma 151.8
[…]
Spese nel Viaggio che datano in quest ànno / Dal 1.° Gen.° sino al 28. 7bre 56212.
Alcune Gite nelle Vicinanze dello Stato Veneto 568.
Assegni diversi in Famiglia […] […]
Spese Legali […] […]
38
1819. Lire Venete
Frutti Capitali passivi
[…] […]
[…]
Altre Passività di amministrazione e Carichi pubblici […]
[…] […]
39
1820 Lire Venete
Cibaria - Spese in sei mesi circa di Viaggio partendo per la Toscana a 15. Giugno -- £3535.18 Salarii
[…] […]
[…]
Spese Minute Giornaliere di Consumo domestico 1955. 8.
Teatro 181.
Speziale 360.
Vestiario […]
Biblioteca Aumentata Spesi in acquisto libri diversi, Giornali, Associazioni, / Formazione Catalogo. Trasporto di
Casse Varie da Parigi e da Londra e Toscana 4508.7.
Spese Straordinarie Traslocamento mobiglie di Ca ∫ a 327.7 […] Diverse Associazioni in Venezia 119.
[…] Acquisto forzato di casa a S. M. Formosa 929.15 […] […]
Tasse ordini equestri 23. 14
[…] […]
Assegni vari di Famiglia […] […]
[…]
40
1820 Valuta Veneta
Frutti di Capitali passivi […]
[…]
Spese e Passività di Amministrazione […]
[…] Onorario, sue gite e piccole spese al Furlani 235. 7.
Spese in Roma per la causa Squarzoni 119. 13.
Spesi nel mio Viaggio a Bagni di Lucca e in Toscana dal 15 Giugno sino all’ultimo Xbre 13877.
Non ritornai da questo Viagio a Venezia fino al 23 Maggio 1821- e in queste spese /
comprendesi ogni mantenimento in questi sei mesi. 68802 16.
41
1821 Valuta Veneta
In questo Anno ho continuato a vivere in Toscana e non sono tornato a Venezia / che nel giorno 23 Maggio e ripartito per Roma li 2. 8bre
Viaggi
Spesi pel mio Soggiorno dei 5 mesi in Toscana £ 13877.
Per essere andato due volte a Bergantino 506.
Per essere andato a Possagno a trovare Canova 195.10.
Per essere stato a Valdagno a trovare gli amici Valle 500.10.
Gita e Stazione di varie giornate in Padova colla Cognata Rossi 463.
Gita di mio Cugino Girolamo
[11]a Bergantino 98.
Viaggio da Venezia a Roma il 2. 8bre 1426.
Stazione e mantenimento in Roma fino a tutto Xbre di questo anno 9020.
£ 26086.
Cibaria dei quattro mesi di soggiorno in Venezia £ 1913. 6.
Salarii – Questa partita ha qualche aumento per una Mutazione di donne 3744.
Vestiario per me […]
11 Il conte Girolamo Cicognara (1772?-1839) nel 1819 era stato arrestato a Venezia perché sospettato di appartenere alla setta dei Carbonari e trattenuto in prigione per 37 giorni; durante il Regno d’Italia aveva ricoperto la carica di podestà di Ferrara e sotto il regime pontificio fu nominato conservatore delle ipoteche; cfr. V. MALAMANI, Memorie del conte Leopoldo Cicognara tratte dai documenti originali, II, Tipografia dell’Ancora - Merlo, Venezia 1888, pp. 219-220; Lettera di Leopoldo Cicognara (Parigi 8 aprile [1819]) ad Antonio Canova a Roma, in P. MARIUZ, Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova. Lettere inedite della Fondazione Canova di Possagno, Bertoncello, Cittadella 2000 («Quaderni del Centro Studi Canoviani», diretta da G.
Pavanello, 2), pp. 113-114 (lettera XXI), spec. nota 1.