• Non ci sono risultati.

II Il declino delle popolazioni autoctone: La politica del colonialismo interno euroamericano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II Il declino delle popolazioni autoctone: La politica del colonialismo interno euroamericano"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

II

Il declino delle popolazioni autoctone: La politica del colonialismo interno

euroamericano

La colonizzazione europea del continente americano, come generalmente suggerisce il termine, si identifica come sinonimo di un espansionismo spropositato volto ad arricchire e potenziare i domini europei oltreoceano, con il conseguente sfruttamento del territorio e la sottomissione dei popoli autoctoni. Tuttavia le realtà celate dietro questa cruenta e avida sete di potere sono quelle tipicamente sconosciute ai più: le ruberie, le menzogne, l’emarginazione e l’assimilazione subite dai Nativi che condussero al più grande genocidio mai registratosi nella storia dell’umanità.1 Tali aspetti rappresentano al contempo gli elementi cardini del colonialismo europeo in terra americana, che agì risolutamente per disfarsi del Nativo e della sua Indianness. Si esploreranno, dunque, alcune componenti della politica adottata contro i Nativi, dal momento che a partire dal XIX secolo le vittime del governo statunitense non furono soltanto gli autoctoni uccisi o imprigionati in seguito ai cruenti scontri armati e ai massacri perpetrati per risolvere l’Indian Problem, ma soprattutto i Nativi che vennero allontanati dalle loro terre forzatamente e condannati a una vita di fame, stenti e disperazione.

1Il genocidio dei Nativi è stato innegabilmente grave, raggiungendo un’estensione tale che molti hanno parlato per l’appunto di American Holocaust: “the American Holocaust was […] ‘far and away, the most massive act of genocide in the history of the world’.” Cfr. David E. Stannard, American Holocaust (1992), cit. in: Friedberg, Dare to Compare: Americanizing the Holocaust, cit., p. 363.

(2)

Centinaia di tribù furono ridotte in miseria dai progetti di sviluppo e progresso architettati dai coloni, ed espletati attraverso l’uso della violenza prima e una parvenza di diplomazia e civiltà dopo, ovvero tramite la promulgazione di atti legislativi fraudolenti.2 Tra essi rinomati sono il Removal Act (1830) e il Dawes Act or Allotment Act (1887), a cui si limiterà l’approfondimento di questo capitolo.3Con quest’ultimo la politica euroamericana raggiunse il culmine della sua già riprovevole condotta nei confronti dei Nativi: “Even in the closing years of the last century, when the tribes had by and large adapted from hunters to ranchers, the government could have kept its promises and left the tribes alone. There was no reason for it to allot the lands of the [Indians].”4 In effetti la brutalità di questo provvedimento federale, che decretò lo smembramento del concetto di comunità delle tribù, si acuì una volta unito a uno sperimentale progetto assimilativo dei Nativi, inaugurato con l’istituzione delle Boarding Schools gestite dal governo.

L’azione assimilativa, in quanto coercitiva (1887-1934), fu indubbiamente quella che tra tutte soggiogò con più violenza i Nativi, poiché seguì un paradigma rigido e crudele. Per tal motivo ci si soffermerà sull’istituzione delle Boarding Schools federali,5e sul loro sistema educativo, dove i piccoli studenti nativi subirono

2Si pensi ai progetti per costruire la linea ferroviaria, le strade/autostrade e le città (che si sono espanse nel corso del tempo), seguite talvolta da azioni di deforestazione. In aggiunta, come ci riferisce Deloria: “With few exceptions old desert lands of the last century are now prime prospects for industrial parks and residential subdivisions.” Cfr. Deloria, op. cit., 1988, pp. 25, 43, 65.

3La storia relazionale tra gli Stati Uniti e le comunità native è stata a lungo caratterizzata da una serie di trattati che per l’appunto hanno denominato questo intervallo di tempo Treaty Period (1778- 1887), a cui seguì l’Allotment and Assimilation Period (1887-1934). Questi rappresentano due delle fasi peculiari della storia dei Nativi in relazione al colonialismo europeo e all’imperialismo euroamericano. Altre info sulle vari fasi si trovano in: “Indigeous Governance Database: Indian Nation In The United States”: https://nnidatabase.org/linked-resources/introduction-indian-nations- united-states (ultimo accesso 20/03/15).

4Deloria, op. cit., 1988, p. 50.

5Successivamente i Nativi vennero introdotti nelle scuole pubbliche (gestite dai bianchi e frequentate anche da studenti bianchi) per farli uscire dall’isolamento tipico delle Boarding Schools; tuttavia questa nuova realtà presentò altri disagi e problemi ai Nativi. Questa fase è altrettanto importante e interessante soprattutto perché da essa si ramificò la questione e la lotta per un’educazione volta alla de-colonization, in modo da far risorgere e rinvigorire le culture native, legittimando diritti,

(3)

uno shock culturale e una violenza psico-fisica dalle conseguenze traumatiche che li segnarono pesantemente.

L’analisi del capitolo sarà avvalorata da immagini che prenderanno forma sotto il peso delle parole di alcune autrici native che, attraverso il racconto, spesso autobiografico, rivelano il tormentoso passato vissuto da generazioni di Nativi vittime del sistema: “Living in boarding schools was similar to serve a sentence. We are veterans of these institutions.”6 Ritratti di vita emergono nei racconti di Zitkala- Sa, una delle prime e innumerevoli bambine testimoni dell’incubo assimilativo, che ci offre una doppia visione di quel mondo: essendo stata da bambina un destinatario e da adulta uno strumento del processo civilizzatore, in quanto insegnante. Infine, in Laura Tohe e Mary Crow Dog (Sioux) che testimoniano il disagio interiore causato dall’insensibilità e dai soprusi-abusi del sistema assimilativo euroamericano.

Per concludere si vedrà come tutti questi aspetti conducano alla tematica più scottante e triste della storia dei Nativi Americani: il genocidio fisico e culturale7, tematica importante ma spesso censurata, rigettata o sminuita dall’opinione pubblica, come sovente è stato l’atteggiamento euroamericano nelle questioni che pertennero i Nativi.

identità e sovranità indigena: ovvero la politica della self-determination, per cui gli attivisti nativi combatterono fino allo stremo. Ulteriori info in: Oliver, op. cit., 1996, pp. 1-27.

6Laura Tohe, No Parole Today, cit., p. ix.

7“Genocide means the destruction, entirely or in part, of any racial, ethnic, national, religious, cultural, linguistic, political, economic, gender, or other human group, however such groups may be defined by the perpetrator. […] Historically, genocide has taken three primary forms: [physical, biological, cultural]. […] The experience of American Indians is fundamentally one of genocide.” Cfr.

Gross, Lawrence William, “Teaching American Indian Studies to Reflect American Indian Ways of Knowing and to Interrupt Cycles of Genocide”, Wicazo Sa Review, 20, 2, 2005, pp. 121-145.

(4)

2.1 Il Treaty Period del colonialismo euroamericano

The Indian wars of the past should rightly be regarded as the first foreign wars of American history. As the United States marched across this continent, it was creating an empire by wars of foreign conquest. Certainly the war with Mexico was imperialistic, no more or less than the wars against the Sioux, Apache, Utes, and Yakimas. In every case the goal was identical: land.8

La colonizzazione del nuovo mondo rappresentò l’obiettivo principale dei coloni sin dal loro approdo nel lontano XV secolo: scopo che li portò a fare razzie di terre e risorse indigene, e a schiavizzare gli autoctoni. I Nativi cominciarono a conoscere e a confrontarsi con dei popoli “civilizzati” che non solo portarono la devastazione in terra indigena, anche a causa delle malattie europee che decimarono gli indigeni provocandone un pesante crollo demografico9, ma aborrirono la diversità culturale tentando, barbaramente e poi coercitivamente, di fare adattare i Nativi all’intero sistema occidentale.10 Il tutto si esacerbò con l’instaurazione di un colonialismo di tipo “interno”, all’indomani dell’indipendenza americana,

8Deloria, op. cit., 1988, p. 51.

9Le infezioni batteriche portate dagli europei ridussero considerevolmente l’indice demografico dei Nativi, in quanto scaturirono svariate epidemie che flagellarono le popolazioni native prive di una difesa immunitaria. Si parla di esse come uno dei fattori che contribuì al genocidio dei Nativi Americani. Tuttavia spesso si suole sminuire l’argomento del genocidio riconducendolo a un mero e inevitabile crollo demografico dovuto solo ed esclusivamente, ma soprattutto involontariamente, alle infezioni europee; dimenticandosi deliberatamente, ad esempio, che per risolvere l’Indian problem si ricorse a una guerra silenziosa, quella batteriologica, quando giunti nelle riserve gli euroamericani dispensarono beni vari ai Nativi, tra cui coperte infette di vaiolo. Per ulteriori informazioni si veda:

Friedberg, op. cit., 2000, pp. 355-9; Deloria, op. cit., p. 54.

10“With bayonets and cannons, ‘palefaces’ purge[d] the American landscape of native animals and peoples to bring wagons and cattle, fences, plows, Bibles, crucifixes, and books that teach the Natives what to value.” Cfr. Susag, Dorothea M., “Zitkala-Sa (Gertrude Simmons Bonnin): A Power(full) Literary Voice”, Studies in American Indian Literatures, 5, 4, 1993, p. 19.

(5)

organizzato sulla base del sistema di valori e principi occidentali che i coloni trapiantarono nel continente insieme alla loro ingombrante presenza.11 Un colonialismo che prevedeva l’indiscussa cristianizzazione, nonché l’assimilazione socio-economica dei colonizzati, sostenuta e giustificata dalla convinzione europea della propria superiorità in quanto bianchi, cristiani e civilizzati.12

L’espansione coloniale, già a partire da quella inglese, continuava a spingere le tribù verso ovest, travolgendo e dissolvendo l’essenza dei territori indigeni, resi via via più piccoli e deboli. Le nazioni indigene precipitavano una dopo l’altra sotto la pressione degli invasori sottostando alle loro leggi e tradizioni, poiché perdevano capacità di resistervi a causa degli effetti nefasti delle malattie, della fame e delle guerre espansionistiche. Tuttavia i coloni consideravano la loro cruenta bellicosità giusta e necessaria, dal momento che risolveva in parte il cosiddetto Indian Problem:

ovvero ridurre e controllare al meglio le masse di Nativi, la cui presenza, seppur ridotta, ostacolava al crescente numero di emigranti bianchi l’appropriazione indebita dei territori indigeni. Tale atteggiamento diede origine alle guerre indiane anche dopo l’indipendenza americana dall’Inghilterra: momento in seguito al quale i protagonisti dei rapporti tra governo statunitense e Nativi divennero decisamente i trattati promulgati per dirigere le relazioni tra i due. Motivo per cui il lungo periodo all’insegna di trattati e accordi vari fu denominato, successivamente, Treaty Period

11Va ricordato che, prima dell’arrivo degli europei nell’America Settentrionale, le comunità indigene vivevano regolate secondo i loro stili di vita e gli intrinseci principi di sovranità, i quali, proprio come tutto ciò che pertenne la loro Indianess, dovettero fare i conti con la prepotenza e la superbia occidentale. Cfr. Lujan and Adams, op. cit., 2004, pp. 9-11. La questione della sovranità indigena è una delle più importanti dell’attivismo nativo: “Sovereignty, as you all know, has been denied Indian nations for two hundred years. And denying sovereignty is the ultimate racism that is at the core of this country, and we in our discipline are at the forefront of defying that reality.” Cfr. Cook-Lynn, Keynote Address, cit., p. 186.

12Altre info sulle caratteristiche del colonialismo interno si trovano in: Oliver, op. cit., 1996, pp. 3-6.

Per info sui presupposti della superiorità occidentale (Doctrine Of Discovery, Manifest Destiny, Teorie evoluzionistiche, e Social Darwinism) si veda capitolo 1.1.

(6)

(1778-1887).13

All’indomani dell’indipendenza dall’Inghilterra, raggiunta anche grazie alle preziose alleanze con i Nativi, al governo parve doveroso e imprescindibile, per una quieta convivenza, stipulare degli accordi con le tribù confinanti con i nuovi stati americani.14 A onor del vero, inizialmente il reale obiettivo dei trattati era di garantire la pace ai confini: in questi accordi gli Stati Uniti in cambio di rapporti amichevoli e pacifici si impegnavano a rispettare i confini delle tribù e a non disturbare i Nativi nell’uso della propria terra.15 Queste promesse erano corroborate dalla rassicurazione che non avrebbero mai reclamato i territori nativi, riconoscendo quindi le tribù “as separate and distinctive nations.”16Alla luce di queste promesse, a cui si aggiunse anche quella di proteggere le nazioni indigene nelle loro rispettive terre, i Nativi smisero di combattere per difendere l’estensione e i confini dei loro territori. Ma, da lì a poco, l’accettazione delle tribù di questa “tregua” e della protezione offerta si trasformò nel primo passo verso la sottomissione.17 In effetti, le dispute territoriali non tardarono ad arrivare a causa dell’aggressiva e avida politica espansionistica degli Stati Uniti, che cominciarono ad avanzare più pretese: estendere il loro dominio alle nazioni indigene.18 E come racconta Deloria, con l’andare del

13Cfr. “Indigenous Governance Database: Indian Nation in the United States”:

https://nnidatabase.org/linked-resources/introduction-indian-nations-united-states (ultimo accesso 20/03/15).

14Inizialmente i trattati sancirono le alleanze tra USA e tribù contro Inghilterra e Francia, impegnate nella corsa per l’acquisizione territoriale. Ulteriori info in: Deloria, op. cit., pp. 32-4.

15“These treaties established borders, determined which laws would apply to non-Indians entering Indian Country (and vice versa), agreed for the return of fugitive slaves and prisoners, and promised that the United States would give the tribes certain goods. Cfr. Kieval, Shira, “Discerning Discrimination in State Treatment of American Indians Going Beyond Reservation Boundaries”, Columbia Law Review, 109, 1, 2009, p. 97.

16Cfr. Lujan and Adams, op. cit., 2004, p. 12. (Mio corsivo). Le promesse degli Stati Uniti e il riconoscimento della sovranità indigena vennero sottoscritte sia in un’ordinanza precedente alla Costituzione, sia in quest’ultima (1789), esprimendo un atteggiamento e una politica nobili e riverenti sulla base dei quali intavolare le relazioni con i Nativi, o almeno queste erano le previsioni.

Cfr. Deloria, op. cit., 1988, p. 44.

17Ibidem, p. 31.

18Per ulteriori approfondimenti: Lujan and Adams, op. cit., 2004, pp. 11-4; Kieval, op. cit., 2009, p. 98.

(7)

tempo le promesse vennero gradualmente disattese in nome della dottrina della scoperta e del presunto destino manifesto, concetti che alimentarono l’inarrestabile e prepotente onda espansionistica: “It was a buyer’s market. Hucksterism and land theft have gone hand in hand in American history.”19

Le decisioni prese dal governo statunitense, che intervenne per risolvere le spinose questioni territoriali, furono disastrose per i Nativi: stabilirono l’esclusivo controllo federale sui territori indiani.20 Queste manovre politiche furono espletate, sostiene Inés Hernández-Avila (Nez Perce/Tejana), “to destroy or at least subvert native sovereignty and render us dependent wards of the state,21 [which] continue today throughout this hemisphere;” e significò minare drasticamente l’integrità e la sopravvivenza delle culture e delle istituzioni autoctone.22 Le decisioni federali non trattennero, ovviamente, le parti da un continuo scontro armato su ogni linea di

19Deloria, op. cit., 1988, p. 30. Questi caposaldi del pensiero occidentale, approfonditi nel capitolo 1, avrebbero inciso profondamente nella conseguente rimozione dei Nativi (75.000). Cfr. Talbot, Spiritual Genocide, cit., p. 32.

20Cfr. Kieval, op. cit., 2009, p. 99. “Treaty making between the United States and Indigenous nations was unique and distinct from the methods and practices used in international diplomacy; indeed, it constitutes a completely different system, one plainly designed to conform only to the outer appearance of treaty making. Indeed, the system of treaty making used by the United States with Indigenous nations was clearly a major tool of conquest wherein no behavior was too low, no tactic too dishonorable, as long as the goals of cheating the Indigenous peoples out of their lands and wealth and the infliction of abject poverty and subjugation were achieved.” Cfr. Akers, Decolonizing the Master Narrative, cit., pp. 58-9.

21La definizione wards of the state oltre a identificare il rapporto di dominio-assoggettamento tra bianchi e Nativi, esprime anche quello stato di vittimismo che li ha a lungo imprigionati e a cui si ribella la scrittrice e attivista Zitkala-Sa, denunciando il comportamento della società dominante:

“Wardship is no substitute for American citizenship, therefore we seek his [the red man]

enfranchisement.” Cfr. Zitkala-Sa, “America’s Indian Problem”, in American Indian Stories, cit., pp.

186-7. “Zitkala-Sa’s writing works to contradict the myths of powerless victimization, language inadequacy, and feminine impotence. Through these essays, […] the writer demonstrates her refusal to accept defeat at the hands of the cultural imperialists who would deny her Native heritage and humanity. From exile, she establishes a strong and humane Dakota identity that no doubt gave her the strength to operate in both systems. Cfr. Susag, op. cit., 1993, p. 23.

22“Sovereignty encompasses the cultural, spiritual, economic, and political aspects of the life of the communities and of the individuals who comprise them. [Moreover] issues of sovereignty are intimately interwoven with issues pertaining to the land(base) of each people. For Native people, any notion of ‘home’ within the domestic sphere was largely and intentionally disrupted by the colonialist process.” Cfr. Hernández-Ávila, Inés, “Relocations upon Relocations: Home, Language, and Native American Women’s Writings”, American Indian Quarterly, 19, 4, 1995, p.492-6.

(8)

confine, sfociando talvolta in spietati massacri;23 mentre, d’altra parte, portarono a negoziare e rinegoziare ricorrenti trattati di pace, superati da quelli di cessione.24

La realtà che si prospettò per molte tribù fu angosciante. Sulla scia espansionistica degli euroamericani, dopo svariati trattati che condussero i Nativi alla cessione territoriale, in seguito alla quale molti di essi abbandonarono

“volontariamente” le loro homelands,25 giunse uno dei momenti più drastici: la promulgazione nel 1830 del Removal Act. A differenza dei precedenti, questo non rappresentò un accordo per ottenere la cessione di un dato territorio, ma una imposizione dettata dall’avidità coloniale, che “certainly served to disperse, displace, disparage, and dislocate Native cultures and identities from coast to coast, imposing upon Native North American peoples conditions of existence.”26 Questa cinica azione politica segnò e accomunò le tribù residenti a est del fiume Mississippi:

[These tribes] were to be marched to the dusty plains of Oklahoma, dropped in an alien and disease-ridden land, and left to disappear. […] By 1834 the United States had pretty well cleared the eastern states of the former Indian

23Svariate furono le guerre indiane che videro le pesanti disfatte dei Nativi, spesso uccisi e mutilati, come accadde nel Sand Creek Massacre del 1864. Per ulteriori info si consulti: Friedberg, op.cit., 2000, p. 369. Un altro esempio concerne l’uccisione di massa, per impiccagione, di 38 uomini Dakota, che si verificò nel 1862: “[…] it is the largest mass execution in the history of America. […] It was forever etched in [our] minds and it became one of the private horrors of colonialism. […] While the event is indelibly burned into Indians’ memory, for most of America and the media that interprets the nation’s events, it has been buried within historical amnesia.” Cfr. Cook-Lynn, Why I Can’t Read Wallace Stegner (1996), cit. in: Byrd, Jodi A., “‘Living My Native Life Deadly’: Red Lake, Ward Churchill, and the Discourses of Competing Genocides”, The American Indian Quarterly, 31, 2, 2007, pp. 320-2.

24I contratti furono per un terzo trattati di pace e il resto relativi alla cessione territoriale. Cfr.

Deloria, op. cit., 1988, p. 32.

25Le cessioni territoriali diedero origine a una migrazione spesso volontaria dei Nativi, in modo da poter preservare l’integrità culturale della tribù, dal momento che comportarono l’inarrestabile insediamento dei bianchi nei territori indigeni: “As whites moved into Indian hunting grounds and the game disappeared from the forests, the Cherokee economy collapsed and they were forced to embrace the white way of life. […] the world turned upside down. In the first two decades of the Nineteenth Century, many Cherokees voluntarily emigrated to the West where they could follow the only lifestyle they had ever known.” Cfr. Henderson, Ermal Eston, “The Cherokee Removal: A Brief History with Documents (Review)”, Studies in American Indian Literatures, 8, 1 1996, p. 82. Altre info in: Lujan and Adams, op. cit., 2004, p. 14.

26Cfr. Friedberg, op. cit., 2000, p. 371.

(9)

allies [against Great Britain]. […] Perhaps the greatest betrayal of Indian people was the treatment accorded the Choctaws, […] one of the so-called Five Civilized Tribes (because they were so like white men). […] The Choctaws stubbornly resisted each encroachment but were finally forced to make the long trek westward.27

L’esperienza della rimozione, considerata generalmente “[an] ethnic cleansing policy” e a cui si fa riferimento con la nota denominazione Trail of Tears, mietè un numero esorbitante di vittime:28 “The people [were] intentionally starved and frozen to death during a multitude of forced marches and internments.”29Ad esse va aggiunta la violenza usata dai soldati durante la rimozione, quali stupri e omicidi indistinti, motivo per cui si parla di questa azione politica come di un altro dei fattori che contribuirono al genocidio30dei Nativi Americani.

Un esempio delle atroci esperienze di rimozione ci perviene dalla scrittrice Laura Tohe, che definisce queste operazioni per la precisione Trails of blood, riportando anche le storie che vennero raccontate alla nonna:

[…] the pain and suffering the ancestors endured was so nearly unbearable that they named Fort Sumner, where they were starved, raped, exploited, and killed, Hwéeldi: the place of extreme hardship where the Diné nearly took their last breath. […] I learned of the atrocities and the body count and how the soldiers shot the elderly and young women with children who couldn’t

27Deloria, op. cit., 1988, p. 42.

28Cfr. Talbot, op. cit., 2006, p. 32. Trail of Tears è il termine usato per identificare l’emigrazione forzata dei Cherokee e di molte altre tribù, definita dai Nativi un vero atto di deportazione, e poi ghettizzazione nelle reservations. Interessante è un’altra reazione scaturita dalla rimozione: “[…] less well known are the stories of thousands of Indians who resisted removal by hiding out from the government and its hired Indian catchers by assuming what we might call fictive “whiteness”— that is, disavowing their Indian heritage. Many of these people kept Native traditions within their families, but publicly appeared as culturally indistinguishable from their “pioneer” neighbors. Cfr.

Murphy, Native American Women’s History, cit., p. 127.

29Cfr. Ward Churchill, A Little Matter of Genocide: Holocaust and Denial in the Americas, 1492 to the Present (2001), cit. in: Brandabur, Clare A., “Review of Ward Churchill’s A Little Matter of Genocide”, CLCWeb: Comparative Literature and Culture, 1, 1, 1999, p. 2.

30“American Indians have suffered from systematic genocide within Western society, in the forms of government-sanctioned physical onslaughts and confrontations, murder, land theft, forced removal and relocation, economic deprivation, incarceration, environmental racism, devastation of tribal sovereignty, and as a result of continued economic dependency.” Cfr. Poupart, The Familiar Face of Genocide, cit., p. 87.

(10)

keep up as they walked the more than three hundred miles to Hwéeldi. Trails of blood led from the Diné homeland to Hwéeldi. Those who were fortunate enough to escape Kit Carson and his soldiers hid wherever they could and protected themselves however they could.

Shimásání told me another story:

Back then the people were trying to escape the soldiers. They used to hide wherever they could. It was really bad. Sometimes the mothers had to smother their babies to make them stop crying so the soldiers wouldn’t hear them and get caught. That’s how mean the soldiers were to our people.

[…] They sneaked down at night to gather food and supplies. In those days, running and hiding was part of life, a way of survival.31

La testimonianza esprime la paura di essere catturati, soprattutto se si pensa che, nella peggiore delle ipotesi, l’esperienza poteva risolversi con sevizie e omicidi piuttosto che con l’immediata deportazione. Un altro contributo ci viene fornito dai ricordi dell’infanzia di Zitkala-Sa, la quale viene a conoscenza, tramite i racconti della madre, dei terribili misfatti di cui si è macchiato il temibile e feroce paleface:

Returning from the river […] I said: “Mother, when I am [older], you shall not have to come for water. I will do it for you.” With a strange tremor in her voice which I could not understand, she answered, “If the paleface does not take away from us the river we drink.” “Mother, who is this bad paleface?” I asked. “My little daughter, he is a sham,—a sickly sham! The bronzed Dakota is the only real man.” I looked up into my mother’s face while she spoke; and seeing her bite her lips, I knew she was unhappy. This aroused revenge in my small soul. […] She pointed to the hill where my uncle and my only sister lay buried. “There is what the paleface has done! Since then your father too has been buried in a hill nearer the rising sun. We were once very happy. But the paleface has stolen our lands and driven us hither. Having defrauded us of our land, the paleface forced us away.” “Well, it happened on the day we moved camp that your sister and uncle were both very sick. […] We traveled many days and nights; not in the grand, happy way that we moved camp when I was a little girl, but we were driven, my child, driven like a herd of buffalo. […] At last, when we reached this western country, on the first weary night your sister died. And soon your uncle died also, leaving a widow

31Laura Tohe, Hwéeldi Bééhániih: Remembering the Long Walk, cit., pp. 79-80.

(11)

and an orphan daughter. [...] Both your sister and uncle might have been happy with us today, had it not been for the heartless paleface.”32

In questi ricordi traspare la disperazione di una famiglia, ormai smembrata, che viveva nel costante dolore della perdita, dei cari e della terra. Una dura realtà che, riflettendoci, mostra anche l’incoerenza della società euroamericana, la quale decantava i principi della democrazia e del cristianesimo senza poi osservarli nei confronti dei Nativi, manifestando una condotta in stridente opposizione con il principio di vita nativo, esposto da Zitkala-Sa: “[My mother] taught me no fear save that of intruding myself upon others.”33

Dopo essere state collocate in altre terre, successivamente le tribù furono destinate in aree in cui, a detta dei coloni, avrebbero potuto salvaguardare l’integrità della propria comunità: le riserve. Sebbene la sovranità delle riserve fosse riconosciuta, la vita non vi fu mai semplice: i Nativi vennero emarginati e abbandonati, vivendo in gravi condizioni di penuria e sottosviluppo.34

Benché un trattato siglasse gli accordi tra le due parti, con notevole frequenza, questo non teneva fede alle promesse e alle garanzie iniziali, in quanto il governo interveniva cambiando completamente, e poi approvando unilateralmente, gli accordi precedentemente presi con le tribù. Alcuni di questi trattati revisionati si palesarono come degli autentici furti territoriali che profanarono il territorio in vista della modernizzazione, sempre più frenetica, del paesaggio: progetti di sviluppo e

32Zitkala-Sa, American Indian Stories, cit., pp.7-11. (Mio corsivo).

33“… [the] Jeffersonian belief that individuals’ expressions of freedom should never infringe on others’ equal right to express and to act out their freedom. […] the Christian tenet: ‘Do unto others as you would have them do unto you.’ Ideally, this is what it means to be ‘civilized’ in the Lakota world as well as in the Judeo-Christian world.” Cfr. Susag, op. cit., 1993, p. 19.

34“Yet, in large measure, if there is Indian poverty today – and Indians rank lowest of any group in every conceivable statistic used to measure poverty – it is the fault of the United States government.” Cfr. Deloria, op. cit., p. 50.

(12)

progresso per i bianchi ma di deturpazione sacrilega per i Nativi.35Lo stravolgimento territoriale procurò alle popolazioni autoctone delle “ferite dell’anima” per la profonda connessione che le legava alle loro homelands.36

Un esempio del rapporto che unisce i Nativi alle homelands, dando senso e ricchezza all’identità indigena, emerge nel testo “Children of Fire, Children of Water: Memory and Trauma” di Simon Ortiz, un brano che esprime lo sgomento, la rabbia e la mortificazione di fronte alla realtà dei fatti:

[…] We looked at the uncovered homesite.

Kaamah-tsaishruuh. A sacred place.

Holy homeplace. Stone walls.

I didn’t know what to say to Larry.

What could I say?

What could I explain?

Duwaa-sha-ah haatse.

This is our land.

He was four years old in 1960.

I was nineteen years old in 1960.

This is our land.

An uncle guide, advisor, counselor.

Protector and teacher.

What could I say?

What is the explanation then?

Is there any explanation possible?

A highway is to be built through here.

Our ancestors lived here long ago.

[…]

Where and what is home anymore? For a Native American, where and what is “home” anymore? Before the reservation system was put into place by the federal government, Indigenous lands were homelands. That was where home was. It was easy to know where home was. But after Indigenous lands were

35Come nel caso della costruzione della ferrovia (Transcontinental Railroad, 1863-1869). Cfr. Deloria, op. cit., 1988, p. 43.

36Questo assunto rimanda alla filosofia di vita propria dei Nativi, accennato nel capitolo 1 (nota 39), che Deloria descrive così: “Almost every tribal religion was based on land. […] Some of the old chiefs felt that, because generations of their ancestors had been buried on the lands and because the sacred events of their religion had taken place on the lands, they were obligated to maintain the tribal lands against new kinds of exploitation. […] Especially among the Pueblos, Hopi, and Navajo, the lands of the creation and emergence traditions are easily identified and are regarded as places of utmost significance.” Cfr. Deloria, For this Land: Writings on Religion in America (1999), cit. in:

Friedberg, op. cit., 2000, p. 370.

(13)

designated reservations, the idea of home changed. […] My four-year-old nephew Larry stood by the open pit of the Indigenous “ruin,” looking into the circular kivas37 and staring at the upright stone walls that had been violated by the researchers who preceded the construction engineers. And that would soon be obliterated by the interstate highway construction. Piles of sand, clay, crumbled stone, and tiny bits of shattered pottery shards lay to the side in mounds. […] As his teacher, adviser, counselor, protector, what could I say to my beloved nephew Larry? What could I explain? This is the land of our ancestor grandmothers and grandfathers. Therefore this land is our land too.

Could I say that? Should I have said that? Could I explain and identify who tore open the kaamah-tsaishruh, the sacred place? Who could I say gave the permission for the destruction to happen? What was the authority cited when the walls of the ancient homesite were destroyed?38

Come esplicitato dall’autore in una nota del testo, l’opera nasce come un progetto dialogico basato sugli eventi del Removal Act e della situazione aggravatasi in seguito, in cui i sentimenti espressi sintetizzano quelli delle popolazioni native vittime della violenta politica euroamericana. Ai sentimenti succitati si aggiungono la frustrazione e la vergogna di dover affrontare e riferire quella realtà al nipote, di cui rappresenta la guida. E seppur riuscisse a superare il radicato imbarazzo, misto all’angoscia, rimane un problema: spiegare, forse innanzitutto a se stesso, come tutto ciò sia mai potuto succedere. Quindi ciò che risalta dalla lettura è anche una profonda tristezza provocata dal vuoto e dall’impotenza per la perdita della patria. D’altro canto, è pur vero che le domande poste da Ortiz (Who could I say gave the permission for the destruction to happen? What was the authority cited…) assumono una prospettiva differente, mettendo in evidenza le possibili responsabilità dei Nativi stessi nell’evoluzione storica di quel tragico destino, rimasto a lungo immutato anche

37Kiva: A chamber, built wholly or partly underground, used by male Pueblo Indians for religious rites. Cfr. Oxford dictionary: http://www.oxforddictionaries.com/definition/english/kiva (ultimo accesso 17/03/15).

38Simon J. Ortiz, “Excerpt from ‘Children of Fire, Children of Water: Memory and Trauma’”, Studies in American Indian Literatures, 16, 4, 2004, pp. 9-11.

(14)

per l’inazione del popolo nativo.39

Il furto e la distruzione delle terre native vengono sinteticamente ma incisivamente descritti anche da Joy Harjo in un passo di “Returning from the Enemy”:

The enemy made a circle of piss to claim us.

He cut everything down to make his cities and factories and burned the forest to plant his fields. The wound so deep

it can be seen far above this blue green planet, far above us.

You cannot destroy a soul though you may destroy a planet.

You cannot destroy a song though you can make a people forgetful.

A soul can appear to be destroyed, and a song can disappear for a few generations

only to reemerge from the heart of a child who turns and becomes a woman.40

Qui, sebbene Harjo si appresti a descrivere la brutalità e la prepotenza dei bianchi che contaminarono e danneggiarono gravemente il mondo nativo, primeggia il concetto della rinascita e della forza dei popoli indigeni, tipiche della sua scrittura:

seppur ridotti al silenzio, vittime delle prevaricazioni che li hanno annichiliti, vi è la certezza, che dà speranza, del fatto che il silenzio-sottomissione non duri per sempre.

Tale certezza è generata dalla presa di coscienza di se stessi, del proprio passato e del

39La questione della mancata presa di responsabilità da parte dei Nativi, che hanno proseguito per molto tempo verso un cammino auto-distruttivo non facendo nulla per cercare di cambiare lo stato delle cose, è stato affrontato dallo scrittore Adrian C. Louis (Paiute) attraverso la prosa e la poesia.

Uno scrittore che si è distinto per aver messo a nudo la vita del mondo nativo (“the harsh realities of reservation life, among them poverty, violence, and alcoholism, and the ongoing, devastating effects of racism and colonialism on Indian people”), ed è stato acclamato, e quindi stimato, per il coraggio dimostrato. Infatti, attraverso la scrittura Louis ha cercato di provocare il “suo popolo”, scuotendo l’immobilità e la sfiducia dei Nativi, per riuscire a ottenere una risposta positiva: “[From a position of critical solidarity, Louis] challenges his people to resist their circumstances and their own weakness, to recover community, and thus to survive. […] Evoking the constant knowledge of loss and grief, in a world dominated by alcohol and poverty, Louis challenges his Indian people to break out of despair and self-destruction. He does so partly by confessing his own frailties, partly through humor, often through language that is blunt and angry.” Si veda, anche per ulteriori approfondimenti: Fast, Robert Riley, “‘We’ll Always Survive!’ The Challenges of Home in the Poetry of Adrian C. Louis”, American Indian Culture and Research Journal, 29, 3, 2005, pp. 101-20.

40Joy Harjo, “Returning from the Enemy”, A Map to the Next World: Poetry and Tales, New York, W.W Norton& Company, 2000, p. 69.

(15)

mondo circostante, la quale una volta acquisita può sovvertire e trasformare positivamente lo stato delle cose.41

Pochi altri accordi stipulati tra bianchi e Nativi furono apertamente filantropici, e i reali benefici di cui poterono beneficiare le comunità native in quel processo che mirava ad assimilarli e cristianizzarli furono irrisori.42 Il male minore, probabilmente, si riscontrò nell’opera di alfabetizzazione iniziata per attuare la conversione al cristianesimo, primo mezzo di civilizzazione-assimilazione usato dalla società angloamericana: azione rigorosamente espletata dai missionari già a partire dal 1617.43

Una dimostrazione dell’esperienza educativa dei Nativi ci perviene da Zitkala-Sa, desiderosa di partire alla volta del mondo “meraviglioso” che veniva descritto dai missionari, attraverso un’azione propagandistica che irretiva i bambini data la loro ingenuità. Quel mondo suggestivo avrebbe offerto conoscenza e soprattutto “all the red apples they want, when they go East” (42), ma è temuto fortemente dalla madre:44

“Mother, my friend Judewin is going home with the missionaries. She is going to a more beautiful country than ours; the palefaces told her so!” I said wistfully, wishing in my heart that I too might go. […] I fear[ed] that my hope of going to the Wonderland would be entirely blighted. With a sad, slow

41Cfr. Hanna, Sally Michael, War, Death and What Remains in the Poetry of Joy Harjo, cit., p. 16.

42Il tutto si sposava con l’idea di fondo della politica coloniale che il governo aveva il diritto di fare tutto il necessario per civilizzare i Nativi, giustificando dunque l’inaccettabile violazione dei trattati.

Ulteriori info in: Deloria, op. cit., 1988, pp. 43-6.

43“The history of mission schools is a troubling one in which stories of benevolent, self-sacrificing missionaries contend with accounts of relentlessly rigid discipline, ethnocentrism, and desperately unhappy children. Native Americans received their introduction to Anglo-American education at the hands of British missionaries in 1617, following King James’s advocacy of schooling Indians to promote ‘civilization’ and Christianity. […] Schooling became the primary means of enticing young Native Americans to reject tradition and seek conversion. Cfr. Devens, “If We Get the Girls, We Get the Race”, cit., pp. 220-3.

44Tra fine ‘800 e inizi ‘900, i bambini partirono per varie motivazioni: “‘Ignorant of English and with emotions and motivations ranging from obedience to fear to curiosity to desires for white goods and an easier life, they set off into an almost totally alien world.’” Cfr. Coleman, Michael, Motivations of Indian Children at Missionary and U.S. Government Schools (1990), cit. in: Susag, op. cit., 1993, p. 4.

(16)

smile, she [my mother] answered: “There! I knew you were wishing to go, because Judewin has filled your ears with the white man’s lies. Don’t believe a word they say! Their words are sweet, but, my child, their deeds are bitter.

You will cry for me, but they will not even soothe you. Stay with me, my little one! Your brother Dawée says that going East, away from your mother, is too hard an experience for his baby sister.” Thus my mother discouraged my curiosity about the lands beyond our eastern horizon.45

Tuttavia la madre, come molti altri genitori, rifletté sul fatto che l’istruzione fosse l’unico modo per far sì che i propri figli potessero inserirsi nella società dominante, la quale non lasciava altra alternativa se non quella di adattarsi a essa. Ciò significava dare una possibilità di vita migliore ai figli e di riflesso anche alla famiglia-comunità stessa, che, come accadeva, si sarebbe adeguata a certi cambiamenti quando la prole fosse ritornata a casa:

“My big brother Dawée had returned from a three years’ education in the East, and his coming back influenced my mother to take a farther step from her native way of living. First it was a change from the buffalo skin to the white man’s canvas that covered our wigwam. Now she had given up her wigwam of slender poles, to live, a foreigner, in a home of clumsy logs.”46

Pertanto, il consenso dei genitori a lasciar partire i figli con i missionari, seppur doloroso, venne spesso dato, pur nella consapevolezza della sofferenza che avrebbe generato il distacco improvviso e prolungato, e delle ripercussioni che avrebbero comportato tali decisioni:

“Yes, Dawée, my daughter, though she does not understand what it all means, is anxious to go. She will need an education when she is grown, for then there will be fewer real Dakotas, and many more palefaces. This tearing her away, so young, from her mother is necessary, if I would have her an educated woman. The palefaces, who owe us a large debt for stolen lands, have begun to pay a tardy justice in offering some education to our children. But I know my daughter must suffer keenly in this experiment. For her sake, I dread to

45Zitkala-Sa, op. cit., 1921, pp. 40-1. (Mio corsivo).

46Ivi.

(17)

tell you my reply to the missionaries. Go, tell them that they may take my little daughter, and that the Great Spirit shall not fail to reward them according to their hearts.” […] I was happy. [But] when I saw the lonely figure of my mother vanish in the distance, a sense of regret settled heavily upon me. I felt suddenly weak. […] I was in the hands of strangers whom my mother did not fully trust. I no longer felt free to be myself, or to voice my own feelings.47

Il Treaty Period aveva solo cominciato a manifestare il volto sleale e inaffidabile degli euroamericani, producendo, da un lato, un ovvio rancore nei confronti dei bianchi, e, dall’altro, una profonda frustrazione per l’impudente defraudazione-usurpazione territoriale.48 La violazione si mischia alla collera e all’amarezza, come ci comunica Zitkala-Sa riflettendo così in “America’s Indian Problem”:

The hospitality of the American aborigine, it is told, saved the early settlers from starvation during the first bleak winters, America was divided between the powers of Europe and the aborigines were dispossessed of their country.

[…] History tells that it was from the English and the Spanish [U.S.]

government inherited its legal victims, the American Indians, whom to this day we hold as wards and not as citizens of their own freedom loving land.

[…] Long centur[ies] of dishonor followed this inheritance of somebody’s loot.49

47Ibidem, pp. 44-5. (Mio corsivo).

48Cfr. Deloria, op. cit., 1988, p. 31.

49Zitkala-Sa, op. cit., 1921, pp. 185-7. A tal proposito Deloria dice: “When Indian people remember how weak and helpless the United States once was, how much it needed the good graces of the tribes for its very existence, how the tribes shepherded the ignorant colonists through drought and blizzard, kept them alive, helped them grow – they burn with resentment at the treatment they have since received from the United States government. It is as if a man had invited a helpless person to his home, fed and clothed him until he was strong and able to care for himself, only to have the person he had nursed wreak incredible havoc on the entire household. And all this destruction in the name of help. It is too much to bear.” Cfr. Deloria, op. cit., p. 35.

(18)

2.2 Il Dawes Act e lo sgretolamento delle comunità native

Uprootedness, homelessness, exile — these are maladies forced upon Native North American populations by the invading Europeans.50

Già alla fine degli anni ’70 del XIX secolo il governo americano aveva ampiamente portato a termine il cruento e distruttivo processo di confinamento dei Nativi all’interno delle riserve; e, con poche eccezioni, molti Nativi preferirono seguire il proprio sistema socio-politico-culturale dando continuità alle proprie culture. In vista di ciò, nell’ultimo ventennio del XIX secolo, il governo americano usò violenza legale e militare, conferendo agli agenti federali pieni poteri per controllare e regolamentare ogni singolo aspetto della vita in riserva e assimilare i Nativi. A rafforzare l’obiettivo assimilativo ci pensò, infatti, l’arrivo di un altro e più drammatico evento politico, che aprì la strada alla dissoluzione della restante traccia di sovranità e integrità culturale nelle riserve: la promulgazione del Dawes Act (o General Allotment Act) nel 1887, abrogato solo nel 1934.51

Questo provvedimento, profondamente invasivo, introdusse il concetto di proprietà privata decretando lo smantellamento di quello di comunità, vitale e identitario, delle tribù. Infatti il governo cominciò a dividere le terre tribali e

50Friedberg, Dare to Compare: Americanizing the Holocaust, cit., p. 371.

51Solo alcune comunità, come i Cherokee, si adattarono alla società euroamericana adottandone le strutture socio-politiche. Una caratteristica tipica delle Five Civilized Tribes. Inoltre, Il governo federale con la creazione delle riserve rivelò successivamente il suo vero intento: acculturare e spazzare via il Nativo: “The [implementation] of this assimilation policy […] undermined the Indians’

traditional systems of justice, values, and norms. The consequences were so pervasive for Indians that it became exceedingly difficult, if not impossible, for them to recover traditional ways when federal policy shifted to a more benign policy of internal colonialism during the next century.

Obedient federal agents on reservations carried out a campaign of ethnocide against Indian life.” Cfr.

Lujan and Adams, op. cit., 2004, p. 14; Kieval, op. cit., 2009, pp. 99-100.

(19)

parcellare 160 acri (0.65 km²) di terra a ogni capofamiglia, con un’azione che ridusse considerevolmente le loro terre.52

Si pensò che lasciando al Nativo un pezzo di terra da curare, egli avrebbe provveduto a essa acquisendo le dovute tecniche e capacità, dedicandosi a forme di sviluppo economico stanziale e tipiche euroamericane, come l’agricoltura, e abbandonando definitivamente lo stile di vita nativo: ciò avrebbero significato trasformarsi in un perfetto cittadino bianco, cristiano e agricoltore. Propositi e aspettative che, come riporta Deloria, non potevano che fallire:

It was, of course, no contest. […] Indians were not magically turned into white, churchgoing farmers by their little plot of ground. […] And the American Indians were the losers. But at least they had the comfort of hearing the missionaries’ sermons against greed.53

Oltre all’organizzazione comunitaria, anche le culture delle tribù risultarono profondamente danneggiate, se non distrutte, poiché vennero compromessi gli essenziali concetti di continuità e preservazione. Infatti, i bianchi poterono comprare i territori della riserva che avanzarono dopo il frazionamento e gli appezzamenti si ritrovavano spesso congiunti.54 Questa azione politica lasciò i Nativi confusi e amareggiati per il grave assalto subito: essi si ritrovarono in situazioni critiche di povertà e insalubrità che si sarebbero aggravate nel corso del tempo, poiché il

52Cfr. Ibidem, pp. 102-5. “The allotment policy diminished Indian territory and tribal cohesion, and checkerboarded reservations across the United States in a way that would complicate even the simplest territory-based jurisdictional system.”

53L’appezzamento sarebbe stato di proprietà del Nativo, un diritto inalienabile, che trascorsi 25 anni avrebbe potuto venderlo, acquisendo, d’altro canto, il riconoscimento della cittadinanza statunitense. Tuttavia un amaro sarcasmo emerge dall’osservazione di Deloria, che si riferisce alla complicità della chiesa nel progetto di smembramento: appoggiò il Dawes Act perché considerato il modo più veloce ed efficiente di cristianizzare le tribù che cercavano di preservare cultura e identità all’interno delle riserve prima del frazionamento. Cfr. Deloria, op. cit., 1988, pp. 46-7.

54Cfr. Ivi. Il provvedimento federale comportò una perdita indicibile per i Nativi (per estensione e valore economico): più della metà dei loro territori. Inoltre, la convivenza a stretto contatto tra Nativi e non-Nativi creò varie controversie. Ulteriori info in: Lujan and Adams, op. cit., 2004, pp. 14-6.

Una testimonianza narrativa dell’avidità coloniale, che defraudò i territori indigeni per arricchirsi, si ha nel romanzo di Linda Hogan (Chickasaw): Cfr. Hogan, Linda, Mean Spirit, Ivy Books, 1991.

(20)

governo poco o nulla fece per migliorarne il tenore di vita.55 Peraltro anche l’istruzione che venne offerta loro per inserirsi e lavorare nel mondo occidentale non sempre li ripagò, dal momento che la disoccupazione si registrò anche tra i Nativi

“acculturati”.56

Tuttavia la disoccupazione di cui ci parla Zitkala-Sa, di ritorno a casa nelle vesti di insegnante, in cerca di bambini da portare con sé come ordinatole dalla scuola in cui lavorava,57 si presenta come un caso di licenziamento, dettato dalle ritorsioni del governo alle lamentele dei Nativi:

“Your brother Dawée, too, has lost his position, and we are left without means to buy even a morsel of food,” [my mother] replied. Dawée was a government clerk in our reservation when I last heard from him. I was surprised upon hearing what my mother said concerning his lack of employment. […] she continued: […] “Since then Dawée has not been able to make use of the education the Eastern school has given him.” […] I found no words, […] no reason with which to cool my inflamed feelings. […] We were silent. […] Turning to my mother, I urged her to tell me more about Dawée’s trouble, but she only said: “Well, my daughter, this village has been these many winters a refuge for white robbers. The Indian cannot complain to the Great Father in Washington without suffering outrage for it here. Dawée tried

55“Today hunting and fishing are an important source of food of poverty-stricken Indian peoples, but they are merely a sport for white men in the western Pacific states. Yet the states insist upon harassment of Indian people in continual attempts to take by force what they promised a century earlier would be reserved for Indians forever. It is the actions of scattered, yet powerful groups of white men breaking the treaties that cause nearly all of the red-white tensions today.” “The Meriam Report of 1928 had [already] shown that Indian tribes were in a desperate situation. There had been no progress of any kind on the reservations since they were set up. The people were in the final stages of demise.” Cfr. Deloria, op. cit., 1988, pp. 40, 55.

56La situazione dei Nativi, a confronto con quella euroamericana, risalta da sempre per gli alti indici (socio-economici) negativi: “In 1968 the average Indian income was $1500 (about one-fourth the national average), the unemployment rate was forty per cent (about ten times the national average) and the life expectancy of an Indian was forty-four (the national average sixty-five). The infant mortality rate for Indians was twice the national average.” Cfr. Laird, David B., Jr., “De-Indianizing the American Indian: An Essay on the Education of the American Indian”, ERIC, 1970, p. 36.

57Zitkala-Sa scelse di divenire un’insegnante e lavorò nella Carlisle Boarding School. Tuttavia questa esperienza non durò molto: “Further evidence suggests Gertrude Simmons left teaching at Carlisle because her employer, Richard Henry Pratt, ‘was unwilling to continue to employ a teacher who disagreed publicly with his acculturation practices’. In a response to Pratt’s attack after her publications in The Atlantic Monthly, she said: ‘I won’t be another’s mouthpiece —I will say just what I think. I fear no man’.” Cfr. Welch, Deborah, American Indian Leader: The Story of Gertrude Bonnin (1985), cit. in: Susag, op. cit., 1993, p. 22. Approfondimenti in: Burt, Ryan, “‘Death Beneath this Semblance of Civilization’: Reading Zitkala-Sa and the Imperial Imagination of the Romantic Revival”, Arizona Quarterly: A Journal of American Literature, Culture, and Theory, 66, 2, 2010, pp. 59-88.

(21)

to secure justice for our tribe in a small matter, and today you see the folly of it.” Again, though she stopped to hear what I might say, I was silent.58

In altri racconti Zitkala-Sa riporta le conversazioni con la madre, che dà libero sfogo ai suoi sentimenti di rabbia e rancore pensando alla situazione della riserva, contaminata dalla presenza dei bianchi che li hanno defraudati e vittimizzati:59

We were facing the river, as we talked about the shrinking limits of the village. […] A whole tribe of broad-footed white beggars had rushed hither to make claims on those wild lands. […] “That is a white man’s lodge where you see the burning fire,” she said. Then, a short distance from it, only a little lower than the first, was another light. As I became accustomed to the night, I saw more and more twinkling lights, here and there, scattered all along the wide black margin of the river. […] “My daughter, beware of the paleface. It was the cruel paleface who caused the death of your sister and your uncle, my brave brother. It is this same paleface who offers in one palm the holy papers, and with the other gives a holy baptism of firewater. He is the hypocrite who reads with one eye, ‘Thou shalt not kill,’ and with the other gloats upon the sufferings of the Indian race.” Then suddenly discovering a new fire in the bluffs, she exclaimed, “Well, well, my daughter, there is the light of another white rascal!” […] She sent a curse upon those who sat around the hated white man’s light.60

Questi passi evidenziano come l’esistenza dei Nativi si possa paragonare a una vita vissuta in “cattività”.

I drammatici momenti della politica euroamericana, che disseminò nel mondo nativo paura, disperazione, dolore e morte, vengono magistralmente esteriorizzati da Joy Harjo in “I Give You Back.” Nella poesia, il sentimento della paura è protagonista ma non attanaglia né avvelena l’animo della voce poetica, come si palesa in “Returning from the Enemy”:

58Zitkala-Sa, op. cit., 1921, pp. 90-2.

59Cfr. Susag, op. cit., 1993, p. 21.

60“Thou shalt not kill” is one of the Ten Commandments referred in the Torah. Cfr. Zitkala-Sa, op. cit., 1921, pp. 93-4. (Mio corsivo).

(22)

I […] am furious that fear has found me here,

In the sun where people are laughing, doing ordinary things.

I want to be ordinary, I mean, with no worry that my house will be burned

Behind me that my grandchildren will become the enemy.61

In “I Give you Back” la poetessa si impegna in un vero e proprio atto di forza e di liberazione, ovvero di esorcizzazione della paura:

I release you, my beautiful and terrible fear. I release you. You were my beloved and hated twin, but now, I don’t know you as myself. I release you with all the

pain I would know at the death of my children.

You are not my blood anymore.

I give you back to the soldiers

who burned down my home, beheaded my children, raped and sodomized my brothers and sisters.

I give you back to those who stole the food from our plates when we were starving.

I release you, fear, because you hold these scenes in front of me and I was born with eyes that can never close.

I release you I release you I release you I release you

I am not afraid to be angry.

I am not afraid to rejoice.

I am not afraid to be black.

I am not afraid to be white.

I am not afraid to be hungry.

I am not afraid to be full.

I am not afraid to be hated.

I am not afraid to be loved.

to be loved, to be loved, fear.

Oh, you have choked me, but I gave you the leash.

You have gutted me but I gave you the knife.

You have devoured me, but I laid myself across the fire.

61Joy Harjo, Returning from the Enemy, cit., p. 69.

(23)

I take myself back, fear.

You are not my shadow any longer.

I won’t hold you in my hands.

You can't live in my eyes, my ears, my voice my belly, or in my heart my heart

my heart my heart But come here, fear

I am alive and you are so afraid of dying.62

Qui, Harjo espone il tentativo, e alla fine la capacità, di affrontare la paura annidata nell’intimo per liberarsene definitivamente, esorcizzando sia la paura sia tutte le atrocità che l’hanno alimentata: gli eccidi, gli stupri, la lenta e angosciante inedia sofferta. La paura viene identificata come una forza devastatrice che perseguita, pronta a sorprendere la vittima come un nemico in fase d’assalto, almeno fin quando non si riesce a trasformare quel nemico in un alleato, conoscendolo adeguatamente e imparando a relazionarsi positivamente con esso: un processo che, dunque, permetterebbe di disarmare la paura del suo potenziale distruttivo.63 In effetti perdere la paura è il primo passo verso l’acquisizione del potere, della responsabilità e della capacità di cambiare davvero le cose, dal momento che è risaputo che la paura è uno dei più potenti strumenti di assoggettamento. Attraverso la poesia, l’autrice si disfa dell’ombra che la perseguita, lanciando a essa quasi una sentenza di morte, una condanna dalla quale la paura non potrà mai liberarsi al contrario dei Nativi Americani che, acquisita la consapevolezza di se stessi, riuscirono a ottenere il controllo e la responsabilità della propria vita (self-determination).64 Una poesia importante e colma di significato, che la stessa Harjo dice l’abbia aiutata a liberarsi

62Joy Harjo, “I Give you Back”, She Had Some Horses, New York, Thunder House Press, 1983, p. 69.

(Mio corsivo).

63Hanna, Sally Michael, War, Death and What Remains in the Poetry of Joy Harjo, cit., pp. 17-8.

64Cfr. Ibidem, p. 19. Si veda il capitolo 3.

(24)

da quel macigno “esistenziale” e a ottenere la sua “vittoria.”65 Tra gli elementi distintivi della poesia spicca uno dei marchi tipici dello stile dell’autrice, la ripetizione, espediente che dà al testo le sembianze di un canto-litania, rievocando quelli cerimoniali dei Nativi, e assorbe pienamente il lettore.

La politica della rimozione e della frammentazione delle riserve sottolinea, dunque, un fatto assodato: “[...] Native communities were (and are) the object of colonialist, imperialist ‘moves’.”66 La realtà nativa fu ancora più esasperata quando, in seguito a queste due gravose azioni politiche, si procedette con un progetto educativo gestito dal governo, che pianificò di assimilare coercitivamente il Nativo attraverso l’istituzione delle Off-Reservation Boarding Schools.67

Per concludere, chiarificatore è il resoconto che ci dà di questo periodo Zitkala-Sa:

The story of the mismanagement of Indian Affairs is only a chapter in the history of the mismanagement of corporate trusts. The Indian has been the victim of […] neglect, […] abortive processes, [and] malpractices. […]

[Moreover] in the past the Indians who have acted in self-protection have either been killed or placed in confinement. All the machinery of government

65Vedi l’intervista della scrittrice Barbara Goldberg a Joy Harjo del 2008, in cui Harjo legge e commenta: This Morning I Pray for My Enemies, I Give You Back, Emergence, My House is the Red

Earth. Cfr. “Joy Harjo, Poems are houses for spirits:”

https://www.youtube.com/watch?v=fJJLtJnl8qM (ultimo accesso 19/03/15).

66Cfr. Hernández-Ávila, Inés, op. cit., 1995, p. 495.

67“The Bureau of Indian Affairs (BIA) school system itself had three phases: day schools located at reservations or forts, where the children were allowed to go back home at night; boarding schools located on or near the reservations, fenced in like World War II American internment camps for Japanese Americans; and, finally, boarding schools where the children were actually sent away to be

‘civilized.’ In 1865 President Ulysses S. Grant began the third phase, recommending the children actually be removed from the homes (as they had been in many of the church schools) to best achieve the total removal of cultural identity, which had always been the main goal of Native American education.” Cfr. Roppolo, Kimberly and Crow, Chelleye L., “Native American Education vs.

Indian Learning: Still Battling Pratt after All These Years”, Studies in American Indian Literatures, 19, 1, 2007, p. 5; Stanciu, Cristina, “‘That Is Why I Sent You to Carlisle’: Carlisle Poetry and the Demands of Americanization Poetics and Politics”, The American Indian Quarterly, 37, 1-2, 2013, p. 44.

“Mission schools were a fourth, but separate type of school for Indians. In these philanthropic institutions teachers sought to introduce a few Native Americans into what Szasz called ‘church training’.” Ulteriori informazioni in: Watras, Joseph, “Progressive Education and Native American Schools, 1929-1950”, Educational Foundation, 2004, p. 81.

(25)

has been set to work to repress rather than to provide adequate means for justly dealing with a large population which had no political rights.68

Questo periodo segnò, dunque, per i Nativi Americani un terribile cammino involutivo, in cui non servì a molto neppure la resistenza armata, dal momento che i Nativi pagarono con il sangue dei loro popoli le sporadiche vittorie riscosse. Tra i molti tragici eventi il più rinomato fu il massacro di Wounded Knee nel 1890, che sancì la fine della resistenza armata dei Nativi Americani.69

68Zitkala-Sa, op. cit., 1921, pp. 193-5.

69Le guerre indiane si ridussero considerevolmente a partire dal 1880, e a parte qualche sporadico episodio si conclusero con il massacro di Wounded Knee (South Dakota), dopo il quale i soldati- assassini euroamericani vennero addirittura premiati con la Congressional Medal of Honor. Medaglia assegnata a un soldato che si distingue per un atto di coraggio e ardimento a rischio della propria vita sopra e al di là del richiamo del dovere mentre impegnato in uno scontro con un nemico degli Stati Uniti: “[It] was the site, in 1890, of the massacre of 300 unarmed Lakota men, women, and children by the U.S. cavalry, and, in 1972, of the largest armed conflict in the U.S. since the Civil War.” Cfr. Toman, Marshall and Gerster, Carole, “Powwow Highway in an Ethnic Film and Literature Course”, Studies in American Indian Literatures, 3, 3, 1991, p. 30. Ulteriori info in: Talbot, Spiritual Genocide, cit., p. 13. Si consultino i romanzi: Brown, Dee, Bury My Heart at Wounded Knee: An Indian History of the American West, New York, Bantam Books, 1970; Louis, Adrian C., Skins, New York, Crown Publishers, Inc., 1995.

Riferimenti

Documenti correlati

Le colonie di sfruttamento erano quelle che avevano materie prime, cioè i metalli che servono per l’industria, le cose preziose come l’oro e i diamanti e molto caffè, molto

Il Consiglio Scientifico del master determina il titolo di studio previsto per l’accesso degli uditori che in ogni caso non può essere inferiore al diploma di scuola media

la comunicazione e la diffusione dei propri dati personali a Enti pubblici o privati che ne facciano richiesta, al fine di agevolare l’orientamento, la formazione e

Orbene, tutti i soldi spesi dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, dai Co- muni, dagli Enti pubblici e dalle im- prese di proprietà pubblica sono soldi altrui spesi per

74 M. 75 Concilio Vaticano II, cost.. pontificio, stabilendo una relazione intraecclesiale basata sul «modello del comando e dell’esecuzione dello stesso» 76 piuttosto che

Il confronto con la politica nazionale ci dice di una depolarizzazione generale. Tuttavia: i nuovi eletti sono sì più moderati dei politici di lungo corso se misurati al loro

Se la superficie della barriera è diffondente, al microfono non arrivera’ un solo contributo riflesso a tempo di volo minimo (riflessione speculare), ma una lunga serie di

Le facoltà universitarie di Medicina Generale, le scuole di formazione triennali di Medicina Generale, le scuole di specializzazione, visto il numero chiuso e con accesso