• Non ci sono risultati.

11 2.3 Descrizione dello stato di fatto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11 2.3 Descrizione dello stato di fatto"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE ...1

1. INQUADRAMENTO STORICO TERRITORIALE ...3

2. SVILUPPO STORICO ED ARCHITETTONICO ...7

2.1 La Villa di Sant’Andrea ...7

2.2 Da residenza di campagna a edificio pubblico ... 11

2.3 Descrizione dello stato di fatto ... 18

2.3 Allegati ... 24

3. PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA PRIMARIA SANT’ANDREA ... 28

3.1 Inquadramento normativo ... 28

3.2 Definizione delle linee guida ... 30

3.3 Studio preparatorio, l’informazione architettonica ... 31

3.3.1 Le scuole di Susanne Hofmann ... 32

3.3.2 L’architettura ipogea, due esempi ... 33

3.4 Definizione delle funzioni ... 36

3.5 Il progetto architettonico e l’organizzazione dell’ambiente scolastico ... 38

4. COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA ... 42

4.1 Il comportamento scatolare ... 43

4.1.1 Collegamento tra strutture verticali ... 44

4.1.2 Collegamento pareti-orizzontamenti ... 45

4.1.3 Comportamento a diaframma dei solai ... 45

4.1.4 Qualità del sistema resistente ... 46

4.1.5 Regolarità in pianta e in altezza ... 47

4.2 Meccanismi di collasso ... 47

4.2.1 Meccanismo di ribaltamento semplice di parete ... 50

4.2.2 Meccanismo di flessione verticale di parete ... 52

4.2.3 Meccanismo di flessione orizzontale di parete ... 54

(2)

II

4.2.4 Meccanismo di ribaltamento composto di parete ... 56

4.2.5 Meccanismi di collasso della parete nel piano ... 58

5. VALUTAZIONE SISMICA E INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI ... 59

5.1 La normativa italiana ... 59

5.2 Normativa italiana sugli interventi di prevenzione e riduzione del rischio sismico degli edifici scolastici in Toscana ... 61

6. INDAGINI CONOSCITIVE DELL'EDIFICIO ... 63

6.1 Analisi storico critica ... 63

6.2 Rilievo geometrico e individuazione degli elementi di criticità ... 64

6.3 Caratterizzazione meccanica dei materiali ... 66

6.4 Mappa dei saggi e metodologia di esecuzione ... 67

6.4.1 Qualità del collegamento tra pareti verticali ... 72

6.4.2 Indagine sui collegamenti pareti- solaio ... 74

6.4.3 Architravi ... 77

6.4.4 Catene e tiranti ... 78

6.4.5 Tipologia della muratura ... 79

6.4.6 Tipologia e disposizione delle fondazioni ... 84

6.5 Livelli di conoscenza e fattori di confidenza ... 87

7. MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA ... 90

7.1 Valutazione delle azioni agenti sulla costruzione ... 90

7.1.1 Carichi gravitazionali ... 90

7.1.2 Azione del vento ... 102

7.1.3 Azione della neve ... 111

7.1.4 Azione sismica ... 115

7.1.5 Combinazioni di carico ... 125

7.2 Definizione del modello di calcolo per lo stato di fatto ... 127

7.2.1 Modellazione per i carichi statici ... 127

7.2.2 Modellazione per i carichi sismici ... 127

(3)

III

7.3 Definizione del modello di calcolo per lo stato di progetto ... 129

7.3.1 Modellazione per i carichi statici ... 129

7.3.2 Modellazione per i carichi sismici ... 130

7.4 Caratteristiche meccanica della muratura ... 131

7.4.1 Legami costitutivi ... 136

8. ANALISI E VERIFICA DELLA STRUTTURA NELLO STATO ATTUALE 138 8.1 Verifica dei solai ... 138

8.2 Verifica degli elementi in muratura ... 163

8.2.1 Azioni statiche ... 163

8.2.2 Azioni sismiche ... 163

8.2.3 Analisi e verifica di una parete di controvento ... 164

8.2.3.1 Analisi statica lineare ... 164

8.2.3.2 Analisi statica non lineare ... 171

8.2.3.2 Analisi fuori piano ... 181

8.2.4 Verifica globale ... 189

9. INTERVENTI DI RECUPERO ... 192

9.1 Il progetto di recupero strutturale ... 193

9.1.1 I solai, adeguamento ai carichi verticali e incremento di rigidezza ... 193

9.1.2 Connessione dei solai ai maschi murari ... 201

9.1.3 Consolidamento delle volte e degli archi ... 202

9.1.4 Realizzazione di muri di controvento ... 202

9.1.5 Interventi sulle murature, l'intonaco armato ... 202

9.2 Verifica degli elementi in muratura ... 206

9.2.1 Verifica alle azioni statiche ... 207

9.2.2 Verifica alle azioni sismiche ... 214

10. CONSIDERAZIONI SULLA MODELLAZIONE ED ANALISI DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA ... 218

10.1 La normativa italiana: analisi statica lineare e analisi statica non lineare ... 218

10.2 Il fattore di strutttura e la sovraresistenza ... 219

(4)

IV

10.3 Valutazione del rapporto di sovraresistenza: La scuola di Sant’Andrea,

studio di una parete di controvento ... 221

11. APPARATI ... 226

11.1 Bibliografia ... 227

11.2 Normative consultate ... 229

11.3 Elenco delle abbreviazioni ... 230

11.4 Fonti elettroniche ... 230

Ringraziamenti ... 231

Tavole di progetto ... 232

Riferimenti

Documenti correlati

The substantive proposal of human goodness that is put forward, named ‘agency goods perfectionism’, is an attempt at establishing some continuity between a

This included perspectives from the European Commission and from various stakeholders including representatives of independent infrastructure managers and of integrated rail service

Molteplici sono i fattori che concorrono alla definizione del Rischio Sismico: la pericolosità, che nell’ambito della valutazione degli effetti locali si intende in due

[r]

Nel dettaglio, una delle modifiche più importanti del decreto in parola, “Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le

case antisismiche, vale a dire delle unità immobiliari facenti parte di edifici ubicati in zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 (individuate dall’ordinanza

Nel rispetto di quanto prescritto al sopracitato punto, per la definizione del massimo affollamento e della capacità di deflusso, ai fini del dimensionamento,

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770