• Non ci sono risultati.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE Insegnamento di Scienze medico chirurgiche e specialistiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE Insegnamento di Scienze medico chirurgiche e specialistiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Insegnamento di Scienze medico chirurgiche e specialistiche

Codice Disciplina : MS0173

Codice Corso integrato :

MS0293

Settore : MED/36 N° CFU: 1

Docente:

Carriero Alessandro

Ore : 15 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Fornire allo studente le principali nozioni riguardanti gli strumenti e le attività diagnostiche per immagine : ecografie, rx, tac, risonanza magnetica riferite ai vari distretti corporali

La fisica delle radiazioni ionizzanti e non ed il loro utilizzo, infine le principali norme di radioprotezione, in modo da agire con oculatezza, senza incorrere in errori e/o sottostimare il rischio.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere una base sufficiente di fisica ed anatomia. Programma del corso

Approccio anatomico del corpo e principali sedi di indagine diagnostica con conseguente applicazione dello strumento di diagnosi : ecografo per diagnosi di tumore al seno, tac addominale per diagnosi, risonanza magnetica cerebrale per diagnosi di emorragia endocranica

Sorgenti di radiazioni ionizzanti, radioattività naturale, impiego medico delle radiazioni ionizzanti, applicazioni in radiodiagnostica, applicazioni in medicina nucleare, definizione delle grandezze dosimetriche.

Radioprotezione: normative di riferimento, adempimenti del datore di lavoro, dispositivi di protezione, strumenti e tecniche di misurazione.

Radiazioni non ionizzanti, applicazione in campo medico. Esercitazioni

non previste.

Attività a scelta dello studente non previste.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer.

Strumenti didattici

Materiale didattico a cura del docente Diapositive in formato Power point.

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sarà fornita una copia del materiale didattico presentato in aula.

Eventuale bibliografia

Bibliografia: Fondamenti fisici della radioprotezione M. Pelliccioni,Pitagora Editrice http://www.ac.infn.it/Radioprotezione/Opuscolo Radiazioni.doc

http://www.centocannoni.it/tomografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza _magnetica_nucleare.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Al posto di “con” sono state scelte varie parole (che, per, lati, …) tra le quali anche qualche “con”; al posto di “base” (ben illustrata dal disegno e

Al posto di “con” sono state scelte varie parole (che, per, lati, …) tra le quali anche qualche “con”; al posto di “base” (ben illustrata dal disegno e

Va ricordato che quella terra che oggi si chiama Pakistan (il cui significato è controverso, ma più o meno: la terra delle persone pure) è stata sempre considerata la culla

Il fatto è che una cosa è l’idea matematica di frazione, un numero razionale scritto in una forma particolare, numeratore – trattino - denominatore; ben altra è la realtà

Pepin (1999) esamina le principali questioni sollevate dalla ricerca su epistemologie, convinzioni e concezioni della matematica e sul suo

In particolare, il corso “Matematica e didattica”, diretto da Bruno D’Amore, ha come obiettivo quello di potenziare le competenze degli insegnanti di matematica, attraverso

La prima volta che usiamo il programma potremmo dedicare il laboratorio alla esplorazione dei comandi e delle opzioni, magari proponendo ai nostri studenti di ricostruire degli

Come risulta dalle discussioni avvenute in classe in diverse occasioni, agli allievi non viene fatta notare la relazione in base al volume che collega un regolo con un altro, ma