• Non ci sono risultati.

BIOETICA DELLA NASCITA Insegnamento di Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIOETICA DELLA NASCITA Insegnamento di Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOETICA DELLA NASCITA

Insegnamento di Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale

Codice Disciplina : MS0301

Codice Insegnamento : MS0392

Settore : M-FIL/03 N° CFU: 1 Docente:

Pasetti Carlo

Ore : 14 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : I Obiettivo del modulo

Apprendimento dei fondamenti della bioetica, dei suoi prodromi remoti e recenti, delle principali modalità di approccio e di visuale a partenza da matrici di etica cattolica o di etica laica. Favorire l’educazione all’argomentazione dialettica e al dibattito su temi etici facendo evolvere nello studente le capacità autonome di ragionamento indipendentemente da condizionamenti di carattere emotivo, politico, religioso. Abituare lo studente a considerare le professioni sanitarie sotto differenti punti di vista, in particolare migliorarne il discernimento etico nelle scelte decisionali non solo in base a fattori strettamente tecnico-scientifici ma anche psicologico-relazionali ed etici. Migliorare le capacità di presa in carico particolarmente la relazione operatore-paziente avendo come scopo una reale e non mistificata umanizzazione dell’assistenza.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze relative alle principali norme deontologiche alla base delle professioni sanitarie, nonché conoscere i fondamenti su cui si basa la relazione operatore-paziente nelle professioni d’aiuto e delle dinamiche correlate all’intervento interdisciplinare e al lavoro d’équipe

Programma del corso

Definizioni di bioetica, fondamenti della disciplina, suoi prodromi remoti e prossimi. Elementi di bioetica cattolica basati sul personalismo ontologico ed elementi di bioetica laica basati sulla teoria dei principi (con particolare riguardo al bilanciamento tra principio di beneficialità e principio di autonomia). Considerazioni sul Giuramento di Ippocrate e sull’evoluzione della relazione medico-paziente nei secoli e nei suoi vari modelli. Principali questioni etiche di fine vita (L’accompagnamento alla morte e al morente, il dibattito odierno sull’eutanasia e sull’accanimento terapeutico, i dilemmi correlati allo stato vegetativo permanente, lo strumento delle direttive anticipate). Principali questioni etiche di inizio vita (il concetto di persona umana, i test diagnostici prenatali, la clonazione, le cellule staminali, la fecondazione assistita).

Esercitazioni

Discussioni collegiali di casi e situazioni particolarmente difficili e problemizzanti sul piano decisionale non solo per i loro aspetti clinici, ma anche per quelli psicologici, relazionali ed etici

Attività a scelta dello studente

Eventuali seminari monotematici di approfondimento su temi etici complessi di interesse comune

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point, CD Rom e siti didattici pressoché di tutto il programma delle lezioni a parte una lezione tradizionale frontale

Materiali di consumo previsti

Possibilità di fruire di materiale cartaceo a richiesta delle diapositive presentate

Eventuale bibliografia

Adriano Pessina: BIOETICA. L’UOMO SPERIMENTALE. Bruno Mondatori Editore, Milano, 1999 Corrado Viafora: INTRODUZIONE ALLA BIOETICA. Franco Angeli Editore, Milano, 2006 Aa. Vari: QUESTIONI DI BIOETICA a cura di Maurizio Mori, Editori Riuniti, Roma, 1988

Francesco D’Agostino e Laura Palazzani: BIOETICA, NOZIONI FONDAMENTALI Ed. La Scuola, Brescia, 2007

Salvatore Privitera ( a cura di) BIOETICA MEDITERRANEA E NORDEUROPEA. Armando Editore, Palermo 1996

Francesco Agnoli: VOGLIO UNA VITA MANIPOLATA: FECONDAZIONE, ABORTO, DROGA, EUTANASIA. Edizioni Arese, Milano 2005

Adriano Ossicini e Elena Mancini. LA BIOETICA. Editori Riuniti, Roma, 1999

Verifica dell’apprendimento

Stante l’esiguità numerica degli studenti si opta per una modalità di esame tradizionale basata su interrogazione orale sui temi trattati

Riferimenti

Documenti correlati

In Alasia questo parallelismo non ha la stessa spontaneità, non c’è ragione per cui i “buoni” debbano essere rappresentati da animali, visto che essere umani non sono

Alla luce delle osservazioni sin qui esposte, non mi pare azzardato affermare che, sebbene a livello dei caratteri formali la Vita di Vincenzo Baldovinetti sia senza dubbio

«Non posso certo sostenere che la nostra vita fosse eccessivamente austera, del tutto priva di calore. Le ricorrenze familiari, ad esempio, venivano celebrate

Studioso ed editore delle opere di Niccolò Machiavelli (ma anche del Tebaldeo), infaticabile indagatore del Rinascimento e della sua letteratura, interprete

62 Cfr. 398, GiC, 1998, 3389, ss., ove, in tema di quote-latte, la Corte rileva come «non vengano qui in considerazione, nella valutazione del medesimo legislatore nazionale,

Lo studente deve essere in possesso dell’eziopatogenesi, del trattamento e delle complicanze delle più importanti patologie. Lo studente deve acquisire i principi

Santolli Stefania (sede di Alessandria) Zulberti Bibiana (sede di Biella) Vecchio Consuelo (sede di Novara) Giorcelli Laura (sede di Tortona) Bussi Isabella (sede

Santolli Stefania (sede di Alessandria) Zulberti Bibiana (sede di Biella) Vecchio Consuelo (sede di Novara) Freggiaro Enrica (sede di Tortona) Bussi Isabella (sede