• Non ci sono risultati.

Fonti Manoscritti E Documenti Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fonti Manoscritti E Documenti Bibliografia"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

139

Bibliografia

Manoscritti E Documenti

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 6074, ff. 5v-10v: https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.6074;

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 477, ff. 29-38: https://digi.vatlib.it/view/MSS_Reg.lat.477;

Paris, Bibliothèque nationale de France, Manuscrits, lat. 12600, Latin 12600, ff. 256r-263v:

https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b10546771b/f521.item;

Bari, Archivio della Basilica pontificia di San Nicola di Bari, Periodo normanno, cartelle Periodo normanno, cartelle A-C:

http://www.sapuglia.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=223; Bari, Archivio del Capitolo metropolitano di Bari, unità 12-46:

http://www.sapuglia.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=223.

Fonti

Adventus S. Nycolai in Beneventum (BHL 6206), a cura di G. CANGIANO, Atti della

società storica del Sannio 2 (1924), 131-162;

AMATO DI MONTECASSINO, Storia de’ Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata

in antico francese, ed. V. DE BARTHOLOMAEIS, FSI 76, Roma 1935;

Annales Barenses (605-1043), ed. G.H. PERTZ, in MGH, SS V, Hannover 1844, pp. 51-56;

ANONYMUS BARENSIS, Chronicon (855-1149), ed. L.A. MURATORI, in RIS V, Milano

(2)

140

Codex diplomaticus cavensis (1034-1045). VI, a cura di M. SCHIANI, M. MORCALDI, S. DE STEFANO, Napoli 1884;

Codex Diplomaticus Regni Siciliae. Rogerii II Regis Diplomata Latina, ed. C.R. BRUHL, Ser. I.ii (I), Cologne 1987;

Codice Diplomatico Barese, I, Le pergamene del Duomo di Bari (952-1264), a cura di G.

B. NITTO DE ROSSI e F. NITTI DI VITO, Bari 1897;

Codice Diplomatico Barese, IV. Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo greco (939-1071), a cura di F. NITTI DI VITO, Trani 1900;

Codice Diplomatico Barese, V. Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1075-1194), a cura di F. NITTI DI VITO, Trani 1902;

COMPILATORE FRANCO, De traslatione S. Nicolai, in ‹‹Analecta bollandiana››, IV (1885), pp. 169-192;

Consuetudini baresi, in G. PETRONI, Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all’anno

1856, II, Napoli 1857, pp. 425-605;

GAUFREDI MALATERRAE, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et

Roberti Guiscardi Ducis fratris eius, a cura di E. PONTIERI, RIS 2, V I, Bologna 1928; GUILLAUME DE POUILLE, La geste de Robert Guiscard, ed. M. MATHIEU, Palermo 1961;

IOHANNES ARCHIDIACONUS, Historia inventionis s. Sabini episc. Canusini, in Act. SS.

Febr. II, pp. 329-331;

IOHANNES ARCHIDIACONUS, Historia translatione beatissimi Nicolai confessoris et

episcopi, in G. CIOFFARI, Giovanni Arcidiacono: L’Historia translationis sancti

Nicolai nell’Europa medievale, in Alle origini dell’Europa. Il culto di San Nicola tra Oriente e Occidente, Italia-Francia. Atti del Convegno (Bari, 2-4 dicembre 2010), a

cura di G. CIOFFARI O.P. e A. LAGHEZZA, Bari 2011, pp. 73-108;

IOHANNES ARCHIDIACONUS, Historia translatione sancti Nicolai, in F.L. SURIUS, De probatis sanctorum historiis, partim ex tomis Aloysii Lipomani, doctissimi episcopi, partim etiam ex egregiis manuscriptis codicibus, quarum permultae antehànunquàm in lucem prodi∙êre, optima fide collectis, & nunc recéns recognitis, atque aliquot Vitarum accessione auctis per F. Laurentium Surium Carthusianum, III, Maii et Iunii,

Coloniae Agrippinae MDLXXIX, pp. 172-181;

IOHANNES ARCHIDIACONUS, Translatio S. Nicolai episcopi ex Mura Lyciae urbe ad Apuliae oppidum Barium, vel Barum, in N. PUTIGNANI, Vindiciae vitae et gestorum

S.thaumaturgi Nicolai archiepiscopi myrensis, Napoli 1757, pp. 217-252;

IOHANNIS DIACONUS, Chronicon Venetum et gradense, in MGH, VII;

Italia pontificia. Vol. 9: Samnium, Apulia, Lucania, ed. W. HOLTZMANN, Berlino 1962; LUPUS PROTOSPATARIUS, Rerum in regno neapolitano gestarum breve chronicon, ed.

(3)

141

MONACHI ANONYMI LITTORENSIS, Historia de translatione sanctorum magni Nicolai

ejusdem avunculi alterius Nicolai Theodorique martyris pretiosi de civitate mirea in monasterium s. Nicolai de Littore venetianum. 6 dec. 1100, in Recueil des Historiens des Croisades, Historiens Occidentaux, V, Paris 1895, pp. 253-292;

NICEPHORUS CLERICUS, Translatio S. Nicolai in Barium, in N.C. FALCONE, Sancti

Confessoris Pontificis et celeberrimi Thaumaturgi Nicolai acta primigenia & eruta ex unico & veteri codice membranaceo vaticano, Neapoli MDCCLI, pp. 131-139;

NICEPHORUS CLERICUS, Translatio S. Nicolai in Varum, in N. PUTIGNANI, Istoria della

vita, de’ miracoli e della traslazione del gran taumaturgo S. Niccolò, arcivescovo di Mira, padrone e protettore della città e della provincia di Bari, Napoli 1771, pp.

551-568;

Recueil des actes des Ducs Normands d’Italie 1127): 1. Les Premiers Ducs (1046-1087), a cura di L.R. MÉNAGER, Bari 1980.

Studi

ABULAFIA D., Le due Italie. Relazioni economiche fra il regno normanno di Sicilia e i

comuni settentrionali, trad. it Napoli 1991;

ALAGGIO R., Saggi di storia amalfitana, Roma 2012;

AMBROSI A., CARDAMONE E., FORNARO A., Fondazioni benedettine e sviluppo della Bari

medioevale. Ipotesi per una nuova lettura della struttura barese, in Insediamenti benedettini in Puglia. Per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo, I,, a cura di M.S.

CALÒ MARIANI, Galatina 1980, 133-151;

ANDENNA, Il chierico, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno

normanno-svevo. Atti delle none Giornate normanno-sveve (Bari, 17-20 ottobre 1989), a cura di

G. MUSCA, Bari 1991, pp. 293-318;

ANTONUCCI G., Per la storia giuridica della Basilica di S. Nicola di Bari, ‹‹Japigia››, 5 (1934), pp. 244-258;

ASSMANN J., La memoria culturale, Torino 1997;

BABUDRI F., Le note autobiografiche di Giovanni Arcidiacono barese e la cronologia

dell'arcivescovato di Ursone a Bari (1078-1089), in ‹‹Archivio storico pugliese››, 2

(1949), pp. 132-146;

BABUDRI F., Sinossi critica dei traslatori nicolaiani di Bari, ‹‹Archivio Storico Pugliese›› 3 (1950), pp. 3-94;

(4)

142

BARILE N.L., La figlia del re di Francia e il principe normanno. Il matrimonio di Costanza

e Boemondo d'Altavilla (1106), in «Con animo virile». Donne e potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XI-XV) a cura di P. MAINONI, Roma 2010, pp. 85-137;

BARRACANE G., Gli interventi degli anni 1994-1999, in La tradizione barese di S. Sabino

di Canosa, a cura di S. PALESE, Bari 2001, pp. 9-11;

BEATILLO A., Historia della vita, miracoli, traslatione e gloria dell’illustrissimo

confessore di Christo d. Nicolò, arcivescovo di Mira e patrono della città di Bari, Napoli

1620;

BEATILLO A., Historia di Bari principal città della Puglia nel Regno di Napoli, Napoli 1637;

BELLI D’ELIA P., Alle sorgenti del Romanico, Puglia XI secolo, Bari, giugno-dicembre 1975;

BELLI D’ELIA P., La basilica di S. Nicola a Bari. Un monumento nel tempo, Galatina 1985; BELLI D’ELIA P., Puglia romanica, Milano, 2003;

BELLOMO E., The First Crusade and the Latin east as seen from Venice: the account of the

Translatio sancti Nicolai, in ‹‹Early Medieval Europe››, 17 (2009), pp. 420-443;

BERARDO P., Melo da Bari, in Dizionario Biografico degli italiani, 73 (2009);

BERTELLI G., Miniatura e pittura. Dal monaco al professionista in Dall’eremo al cenobio.

La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, Milano 1987, pp. 579-644;

BERTELLI G., Le reliquie di s. Sabino di Canosa a Bari tra tradizione e archeologia, in La

tradizione barese di S. Sabino di Canosa, a cura di S. PALESE, Bari 2001, pp. 57-77; BERTELLI G., S. Maria que est episcopio. La cattedrale di Bari dalle origini al 1034, Bari

1994;

BERTO L.A., La guerra, la violenza, gli altri e la frontiera nella "Venetia" altomedievale, Pisa 2016;

BESTA E., Scritti di storia giuridica meridionale, a cura di G. CASSANDRO, Bari 1962; BIANCHI V., Santi, guerrieri e mercanti al porto di Bari, in Apprendere ciò che vive. Studi

offerti a Raffaele Licinio, a cura di V. RIVERA MAGOS, F. VIOLANTE, Bari 2017, pp. 49-83;

Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’Alto medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano, 3-6 novembre 2011),

Spoleto 2012;

BRESSAN L., Le iscrizioni nella Bari medievale. Un itinerario da scoprire, in Studi in onore

di Giosuè Musca, a cura di C.D. FONSECA, V. SIVO, Bari 2000, pp. 53-71;

BRONZINI G. B., Agiografia di corte e agiografia di popolo, in San Nicola e la sua Basilica, a cura di G. OTRANTO, Milano 1987, pp. 314-323;

(5)

143

BROWN V., Terra sancti Benedicti. Studies in the paleography, history and liturgy of

medieval southern Italy, Roma 2005;

CAMPIONE A.

,

Sabino di Canosa tra storia e leggenda, in La tradizione barese di S. Sabino di Canosa, a cura di S. PALESE, Bari 2001, pp. 23-46;

CANETTI L., Mnemostoria e archeologia rituale delle traslazioni di reliquie tra Antichità

e Medioevo, in Liturgia e agiografia tra Roma e Costantinopoli. Atti del I e II seminario di studio (Roma-Grottaferrata, 2000-2001), a cura di K. STANTCHEV, S. PARENTI, Grottaferrata 2007, 131-152;

CARABELLESE F., L’Apulia e il suo comune, Bari 1905;

CAROCCI S., Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia

(XII-XIII secolo), Roma 2014;

CASSANO F., Il pensiero meridiano, Bari 1996;

CASSANO R., L’antico in San Nicola, in San Nicola e la sua Basilica. Culto, Arte,

Tradizione a cura di G. OTRANTO, Milano 1987, pp. 304-311;

CIMINALE D., Il succorpo. Indagini archeologiche, in Le radici della cattedrale. Lo studio ed il restauro del succorpo nel contesto della fabbrica della cattedrale di Bari, a cura

di P. BELLI D’ELIA, E. PELLEGRINO, Bari 2009, pp. 139-155;

CIMINALE D., Le indagini archeologiche nella Trulla e in Piazza Rainaldo e Bisanzio, in

Bari, sotto la città. Luoghi della memoria, a cura di M.R. DEPALO, F. RADINA, Bari 2008, pp. 102-103;

CIMINALE D., Nuove acquisizioni su Bari tardoantica e altomedievale dalle stratigrafie

dell’area di S. Nicola e della Cattedrale, in Atti del 2° Seminario sul Tardoantico e l’Alto medioevo in Italia meridionale (Foggia, 27-28 maggio 2006), Bari 2011,

pp.107-128;

CIOFFARI G., Dalle origini a Bona Sforza, in San Nicola e la sua Basilica. Culto, arte,

tradizione, a cura di G. OTRANTO, Milano 1987, pp. 140-173;

CIOFFARI G., Giovanni Arcidiacono: L’Historia translationis sancti Nicolai nell’Europa

medievale, in Alle origini dell’Europa. Il culto di San Nicola tra Oriente e Occidente, Italia-Francia. Atti del Convegno (Bari, 2-4 dicembre 2010), a cura di G. CIOFFARI O.P. e A. LAGHEZZA, Bari 2011, pp. 43-108;

CIOFFARI G., L’abate Elia : il benedettino che costruì la basilica di San Nicola, Bari 2007; CIOFFARI G., La leggenda di Kiev, Bari 1980;

CIOFFARI G., Le origini del culto di S. Sabino a Bari, in La tradizione barese di S. Sabino di Canosa, a cura di S. PALESE, Bari 2001, pp. 79-98;

CIOFFARI G., Pellegrini a San Nicola di Bari nella storia, Bari 2007; CIOFFARI G., San Nicola nella critica storica, Bari 1987;

(6)

144

Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna, a cura di G. VITOLO, Salerno 2005;

Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea. Secoli XI-XV. Atti del Convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana (Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22 novembre 2003), a cura di B. SAITTA, Roma 2006;

COLAFEMMINA C., L’itinerario pugliese di Beniamino, «Archivio storico pugliese», 28 (1975), pp. 81-100;

CORSI P., Bari e il mare, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti

delle decime giornate normanno-sveve. Bari, 21-24 ottobre 1991, a cura di G. MUSCA, Bari 1993, pp. 91-119;

CORSI P., Canosa e Bari nelle modificazioni ecclesiastiche dei Bizantini, in La tradizione

barese di s. Sabino di Canosa, a cura di S. PALESE, Bari 2001, pp. 47-56;

CORSI P., La traslazione delle reliquie, in San Nicola e la sua Basilica, a cura di G. OTRANTO, Milano 1987, pp. 37-47;

CORSI P., La traslazione di San Nicola: le fonti, Bari 1988;

COTZA A., Storiografia e politica. Origini e sviluppi, forme e usi della storiografia dagli

anni della riforma della Chiesa all'età di Innocenzo III, Dottorato di ricerca in Storia

dell’Università di Pisa, Ciclo XXX;

CRACCO G., I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille, in Storia di

Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di L. CRACCO RUGGINI, M. PAVAN, G. CRACCO, G. ORTALLI, Roma 1992, pp. 923-961;

DALENA P., Vie di pellegrinaggio nel Sud Italia verso Gerusalemme nel Medioevo, in

Roma Gerusalemme. Lungo le vie francigene del Sud, a cura di A. CIVITA, Roma 2008, pp. 40-63;

D'ANGELO E., Prolegomena to a new edition of Lupus Protospatharius's "Annales", in Latin Culture in the eleventh century. Proceedings of the Third international conference on Medieval latin studies (Cambridge, 9-12 September 1998), a cura di M. W. HERREN, C.J. MCDONOUGH e R.G. ARTHUR, 2002, pp. 167–185;

DE BLASIIS G., La insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, I, Napoli 1864;

DEL TREPPO M.

,

Medioevo e Mezzogiorno: appunti per un bilancio storiografico, proposte per un’interpretazione, in Istituzioni e società nella storia d’Italia. Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. ROSSETTI, Bologna 1977,

pp. 249-283;

DELOGU P., I Normanni in città: schemi politici ed urbanistici, in Società, potere e popolo

nell’età di Ruggero II: Atti delle terze giornate normanno-sveve (Bari, 23-25 maggio 1977), Bari 1979, pp. 173-205;

(7)

145

DEPALO M.R., La ricerca archeologica nella cittadella nicolaiana: risultati e prospettive, in Alle origini dell’Europa. Il culto di San Nicola tra Oriente e Occidente,

Italia-Francia. Atti del Convegno (Bari, 2-4 dicembre 2010), a cura di G. CIOFFARI O.P. e A. LAGHEZZA, Bari 2011, pp. 189-204;

DISANTAROSA G., Il paesaggio archeologico costiero e subacqueo di Cala San Giorgio

(Bari). Prima campagna, ‹‹L’Archeologo subacqueo››, 2 (maggio-agosto 2016), pp.

4-11;

DORIN R.W., The Mystery of the Marble Man and His Hat: A Reconsideration of the Bari

Episcopal Throne , in ‹‹Florilegium››, 25 (2008), pp. 29-52;

EPSTEIN S.R., Poteri e mercanti in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Torino 1996;

FAINI E., Paul Oldfield, “Urban Panegyric and the Transformation of the Medieval City”, in ‹‹Storicamente››, 15-16 (2019-2020), pp. 1-4;

FALKENHAUSEN V., Amministrazione fiscale nell'Italia meridionale bizantina (secoli

IX-XI), in L'héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle), II: les cadres juridiques et sociaux et les institutions publiques, a cura di V. PRIGIENT, J.-M. MARTIN, A. PETERS -CUSTOT, Roma 2012, pp. 533-556;

FALKENHAUSEN V., Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secoli IX-XI), in

Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a cura di G. ROSSETTI, Napoli 1986, pp. 195-227;

FALKENHAUSEN V., La dominazione bizantina nell’Italia meridionale dal IX all’XI secolo, Bari 1978;

FELLE A.E., FIORETTI P., Epigrafi latine in Puglia nell’età normanna, in Oltre l’Alto

Medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva. Atti del XXII Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano, 21-24 novembre 2019), Spoleto 2020, pp. 419-472;

FONSECA C.D., Culto sabiniano e conflitti giurisdizionali tra Bari e Canosa, in San Sabino

uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente. Anno Domini 2002, Atti del Convegno di Studi in occasione del XII Centenario della Translazione del corpo di San Sabino e per i 900 anni di dedicazione della Chiesa Cattedrale di Canosa (Canosa, 26-27-28 ottobre 2001), a cura di L. BERTOLDI LENOCI, Trieste 2002, pp. 13-20;

FONSECA C.D., Le istituzioni ecclesiastiche legate alla conquista. Gli episcopati e le

cattedrali, in I caratteri originali della conquista. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130). Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve (Bari, 5-8 ottobre 2004), a

cura di R. LICINIO e F. VIOLANTE, Bari 2006, pp. 335-348;

FONSECA C.D., Santa Maria di Anglona tra Bisanzio e l'Occidente. Discorso di apertura in Santa Maria di Anglona. Atti del Convegno internazionale di studio (Potenza,

Anglona, 13.-15 giugno 1991), a cura di C.D. FONSECA e V. PACE, Galatina 1996; GAGLIONE M., Presenze amalfitane in terra di Puglia e sulle Coste dell’Adriatico, in Gli

(8)

146

relazioni artistiche e culturali. Atti del convegno (Amalfi, 15-16 dicembre 2017), Amalfi

2020, pp.27-66;

GARRUBA M., Serie critica de’ sacri pastori Baresi, Bari 1844;

GEARY J., Furta sacra. La trafugazione delle reliquie nel Medioevo, Milano 2000;

GIRGENSOHN D., Documenti beneventani inediti del secolo XII, in ‹‹Samnium››, 40 (1967), pp. 262-317;

GOLINELLI P., Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996;

GRANT A., Byzantium’s Ashes and the Bones of St. Nicholas: two translations ad Turning Points, 1087-1100, in Trends and turning points. Constructing the Late Antique and Byzantine World, a cura di KINLOCH M. e MACFARLANE A., Leiden 2019, pp. 247-265; GUERRIERI F., Dell’antico culto di S. Nicola in Bari, ‹‹Rassegna Pugliese››, 19 (1902), pp.

257-262;

HOUBEN H., La Chiesa di Bari alla fine dell'XI secolo, in Il Concilio di Bari del 1098. Atti

del Convegno Storico Internazionale, a cura di S. PALESE e G. LOCATELLI, Bari 1999, pp. 91-107;

HOUBEN H., Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medioevale, Galatina 1989;

HOUBEN H., Urbano II e i Normanni (con un'appendice sull'itinerario del papa nel Sud), in ID., Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 115-143;

IORIO R., L’urbanistica medievale di Bari tra X e XIII secolo, ‹‹Archivio storico pugliese››, 48 (1995), pp. 17-100;

JONES C. W., San Nicola. Biografia di una leggenda, Bari 1983;

KAMP N., Vescovi e diocesi nell’Italia meridionale nel passaggio dalla dominazione

bizantina allo Stato normanno, in Istituzioni e società nella storia d’Italia. Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. ROSSETTI, Bologna 1977, pp. 279-297;

L’archivio della Basilica di S. Nicola di Bari. Pergamene e carte, a cura di G. CIOFFARI, Bari 2008;

La conquista e l’insediamento dei Normanni e le città del Mezzogiorno italiano. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Salerno-Amalfi, 10-11 novembre 2017), Amalfi

2019;

LAVIOSA F., Modern routes of hope and journeys of faith in the Mediterranean: Apulia

and saint Nicholas of Bari, in ‹‹Mediterranean studies››, 18 (2009), pp. 197-212;

LICINIO R., Bari e la terra, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo.

Atti delle decime giornate normanno-sveve. Bari, 21-24 ottobre 1991, a cura di G.

(9)

147

LICINIO R., Castelli medievali: Puglia e Basilicata. Dai normanni a Federico II e Carlo I

d’Angiò, Bari 1994;

LOPEZ R. S., Le città nell'Europa carolingia, in I problemi comuni dell'Europa

post-carolingia, «II Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo»,

1955, pp. 547-574;

LORÈ V., Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008;

LOUD G.A., The Age of Robert Guiscard. Southern Italy and Norman Conquest, Harlow 2000;

LOWE E.A., The Beneventan Script. A history of the south Italian Minuscule, II, a cura di

V. BROWN, Roma 1980;

LUPO S., Usi e abusi del passato. Le radici dell’Italia di Putnam, in ‹‹Rivista Meridiana›› 18 (1993), pp. 151-168;

LUPOLI TATEO R., De quadam sepoltura: un privilegio concesso dall’abate Elia, ‹‹Studi storici meridionali››, 5 (1985), pp. 331-337;

MAGISTRALE F., Forme e funzioni delle scritte esposte nella Puglia normanna, in ‹‹Scrittura e civiltà›› 16 (1992), pp. 5-75;

MAGISTRALE F., Notariato e documentazione in Terra di Bari. Ricerche su forme,

rogatari, credibilità dei documenti latini nei secoli XI-XII, Bari 1984;

MAGISTRALE F., Un documento apocrifo barese dell’agosto 1075, in Studi in onore di

Giosuè Musca, a cura di C.D. FONSECA e V. SIVO, Bari 2000, pp. 331-353; MARTIN J.-M., La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993;

MARTIN J.-M., LEFORT J., Le sigillion du catépan d'Italie Eustathe Palatinos pour le juge

Byzantios (décembre 1045), ‹‹Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age››, 2

(1986), pp. 525-542;

MARTIN J.-M., Les communautés d’habitans de la Pouille et leur rapports aver Roger II, in Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II: Atti delle terze giornate

normanno-sveve (Bari, 23-25 maggio 1977), Bari 1979, pp. 73-98;

MARTIN J.-M., Les modèles paléochrétiens dans l'hagiographie apulienne, ‹‹Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France››, 1990, p. 67-86;

MARTIN J.-M., Les Normands d'Italie et la mer (XIe–XIIe siècle), in The Sea in History.

The medieval world, a cura di C. BUCHET, M. BOULARD, Cambridge 2014, pp. 245-254;

MARTIN J.-M., Tracce di amalfitani nei documenti pugliesi (XI-XIII), in Gli Amalfitani

nella Puglia medievale…, cit., pp. 15-25;

MASTRUZZO A., Scrittura e memoria collettiva. A proposito di un recente saggio di Jan

(10)

148

MATTHEW D., Semper fideles. The cizitens of Salerno in the Norman kingdom, in Salerno

nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del Convegno internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 16-20 giugno 1999), a cura di P. DELOGU, P. PEDUTO, Salerno 2004, pp. 27-45;

MÉNAGER R., Les fondations monastique de Robert Guiscard, duc de Pouille et de

Calabre, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken,

Band XXXIX, Tubingen 1959, pp. 1-116;

MONTI G.M., Per la storia di S. Nicola di Bari, ‹‹Japigia››, 1 (1930), pp. 144-164;

MUSCA G., L’espansione urbana di Bari nel secolo XI, in ‹‹Quaderni medievali›› 2 (1976), pp. 39-72;

MUSCA G., Sviluppo urbano e vicende politiche in Puglia. Il caso di Bari medievale, in La

Puglia tra Medioevo ed età moderna: città e campagna, Milano 1981, pp. 14-72;

NITTI DI VITO F., La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105) e i suoi riflessi nel mondo

contemporaneo politico e religioso, Trani 1942;

NITTI DI VITO F., La traslazione delle reliquie di San Nicola, ‹‹Iapigia››, 8 (1937), pp. 295-411;

NUZZO D., Bari prima dei Normanni: la città nell’alto medioevo e la documentazione archeologica. Primi dati da una ricerca in corso, in Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra tardoantico e medioevo, a cura di G. VOLPE, Bari 2018, pp. 253-268;

NUZZO D., Bari dal praetorium bizantino alla cittadella nicolaiana: le trasformazioni di

un’area urbana alla luce delle fonti scritte e della documentazione archeologica, in Oltre l’Alto Medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva. Atti del XXII Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano, 21-24 novembre 2019), Spoleto 2020, pp. 203-226;

NUZZO D., Bari in età bizantina (IX-XI secolo): nuovi dati alla luce del riesame della documentazione archeologica e archivistica, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), 2, a cura di P. ARTHUR, M.L. IMPERIALE, Firenze 2015, pp. 398-403;

NUZZO D., Bari: il pretorio della città bizantina, in Cittadella nicolaiana – 1. Archeologia urbana a Bari nell’area della Basilica di San Nicola. Saggi 1982 – 1984 – 1987, a cura

di M.R. DEPALO, G. DISANTAROSA, D. NUZZO, Bari 2015, pp. 25-35;

NUZZO D., DEPALO M.R., AIRÒ S., Archeologia urbana nella “Cittadella nicolaiana” a

Bari. Nuovi dati dal riesame delle indagini degli anni Ottanta nell’area del pretorio bizantino, in ‹‹Temporis Signa››, 7 (2012), pp. 79-106;

NUZZO D., ESPOSITO A., SURDO A., PELLEGRINO M., DISANTAROSA G., Indagini

archeologiche nell’area del Pretorio bizantino di Bari. Primi dati dalla campagna di scavo nel cortile dell’Abate Elia e dalle ricognizioni subacquee lungo il litorale della Basilica di S. Nicola (2017), in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia

(11)

149

Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), a cura di F. SOGLIANI, B. GARGIULO, E. ANNUNZIATA, V. VITALE, Firenze 2018, pp. 238-243;

NUZZO D., L’organizzazione della rete ecclesiastica nel territorio di Bari in età bizantina

(IX-XI secolo), in Conversano nel Medioevo. Storia, arte e cultura del territorio tra IX e XIV secolo, a cura di G. CURZI, M.A. MADONNA, S. PAONE, M.C. ROSSI, Roma 2019, pp. 73-80;

OLDFIELD P., City and community in Norman Italy, Cambridge 2009;

OLDFIELD P., Hagiography and Urban Life: Evidence from Southern Italy, in Hagiography

and the History of Latin Christendom, 500-1500, a cura di K. HERRICK, Leiden 2019, pp. 314-333;

OLDFIELD P., Sanctity and pilgrimage in Medieval Southern Italy. 1000-1200, Cambridge 2014;

OLDFIELD P., The Bari charter of privileges of 1132: articulating the culture of a new

Norman monarchy, ‹‹History Research››, 88 (242), 2015, pp. 577-598;

OLDFIELD P., Urban Panegyric and the Transformation of the Medieval City, 1100-1300, Oxford 2019;

Oltre l’alto medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva (Savelletri di Fasano, 21-24 novembre 2019), Spoleto 2020;

OTRANTO G., San Nicola e Bari, in San Nicola e la sua Basilica, a cura di G. OTRANTO, Milano 1987, pp. 61-71;

PALOMBELLA R., Modelli abitativi e trasformazioni del tessuto urbano a Bari tra XI e XIV

secolo : una ricerca multidisciplinare, in Case e torri medievali. Vol. 4: Indagini sui centri dell'Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV). Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, a cura di E. DE MINICIS, Roma 2014, pp. 143-165; PANARELLI F., Il Concilio di Bari: Boemondo e la Prima Crociata, in Il Concilio di Bari

del 1098. Atti del Convegno Storico Internazionale e Celebrazioni del IX Centenario del Concilio. Per la storia della Chiesa di Bari, Bari 1999, pp. 145-167;

PANARELLI F., Le istituzioni ecclesiastiche legate alla conquista. I monasteri, in I caratteri

originali della conquista. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130). Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve (Bari, 5-8 ottobre 2004), a cura di R. LICINIO, F.

VIOLANTE, Bari 2006, pp. 349-370;

PANARELLI F., Le origini del monastero femminile delle ss. Lucia e Agata a Matera e la

famiglia di Maione di Bari, in ‹‹Arnos. Archivio normanno-svevo››, 3 (2012), pp.

19-32;

PANARELLI F., Una contea normanna a Matera?, in Apprendere ciò che vive. Studi offerti

(12)

150

PAPASIDERO M., Il genere dei furta sacra: aspetti letterari e funzioni comunicative del testo

agiografico, in ‹‹Rivista di storia della Chiesa in Italia››, 71 (luglio-dicembre 2017),

pp. 379-410;

PAPASIDERO M., Translatio sanctitatis. I furti di reliquie nell’Italia meridionale, Firenze 2019;

PEROTTI A., Bari ignota, Bari 1927;

PERTUSI A., Ai confini fra religione e politica. La contesa per le reliquie di San Nicola fra

Bari, Venezia e Genova, in ‹‹Quaderni Medievali›› 5 (1978), pp. 6-56;

PETRAGLIA M., La Cattedrale di San Sabino, Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte dell’Università La Sapienza, Ciclo XXVI, a.a. 2012-2013;

PETRALIA G., Economia e società del Mezzogiorno nelle Giornate normanno sveve: per

un bilancio storiografico, in Il Mezzogiorno normanno-svevo fra storia e storiografia. Atti delle ventesime giornate normanno-sveve (Bari, 8-10 ottobre 2012), a cura di P.

CORDASCO e M. A. SICILIANI, Bari 2014, pp. 237-268;

PETRALIA G., La nuova Sicilia tardomedievale: un commento al libro di Epstein, in ‹‹Revista d’historia medieval››, 5 (1994), pp. 137-162;

PETRALIA G., Le navi e i cavalli. Per una rilettura del Mediterraneo pienomedievale, in

‹‹Quaderni Storici››, 35 (2000), pp. 201-222;

PETRONI G., Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all’anno 1856, I-II, Napoli 1857-1858;

PETRUCCI A., Antonio Beatillo, in Dizionario biografico degli italiani, 7 (1970); PETRUCCI A., Argiro, in Dizionario biografico degli Italiani, 4 (1962);

PORRO P., Primi appunti sull’archivio Prevostale della basilica cattedrale di San Sabino

di Canosa in San Sabino uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente. Anno Domini 2002, Atti del Convegno di Studi in occasione del XII Centenario della Translazione del corpo di San Sabino e per i 900 anni di dedicazione della Chiesa Cattedrale di Canosa (Canosa, 26-27-28 ottobre 2001), a cura di L. BERTOLDI LENOCI, Trieste 2002, pp. 153-181;

PORSIA F., Il primo secolo di vita dell’abbazia di s. Benedetto di Bari, in Insediamenti

benedettini in Puglia. Per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo, I, a cura di M.S.

CALÒ MARIANI, Galatina 1980, pp. 153-157;

PRAGA G., La traslazione di S. Niccolò e i primordi delle guerre normanne in Adriatico, ‹‹Archivio storico per la Dalmazia››, 6 (1931), pp. 3-23;

PRATESI A., Norme per la pubblicazione delle fonti documentarie nel Codice Diplomatico Barese, in ‹‹Archivio storico pugliese››, 17 (1964), pp. 3-16;

PUTIGNANI N., Istoria della vita, de’ miracoli e della traslazione del gran taumaturgo S.

(13)

151

PUTNAM R. D., Making Democracy Work. Civic Traditions in Modern Italy, Princeton 1993;

RIVERA MAGOS V., «La chiave de tutta la Puglia». Presenze straniere, attività

commerciali e interessi mediterranei a Manfredonia, “agriporto” di Capitanata (secoli xiii-xvi), in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo , Il Medioevo, a cura di R. LICINIO, Bari 2008, pp. 63-99;

RIVERA MAGOS V., Milites Baroli. Signori e poteri a Barletta fra il XII e il XIII secolo, Napoli 2020;

RIVERA MAGOS V., Olivi e olio nel medioevo pugliese. Produzione e commercio tra XI e

XIV secolo, in "De bono oleo claro de olivo extracto": la cultura dell'olio nella Puglia medievale, a cura di F. VIOLANTE, Bari 2013, pp. 26-49;

ROSSETTI G., Introduzione in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a cura di G. ROSSETTI, Napoli 1986;

ROSSETTI G., Il lodo del vescovo Daiberto sull’altezza delle torri: prima carta

costituzionale della repubblica pisana, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo, 1. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa 1991, pp.25-48;

RUSSO L., Boemondo, figlio del Guiscardo e principe di Antiochia, Avellino 2009;

SCHIBILLE N., NERI E., NUZZO D., PELLEGRINO M., A Byzantine connection: Eastern

Mediterranean glasses in medieval Bari, in ‹‹ Journal of cultural heritage ››, 38 (2019),

pp. 253-260;

SILVESTRO S., Santi, reliquie e sacri furti. San Nicola di Bari fra Montecassino e

Normanni, Napoli 2013;

SIVO V., Giovanni Arcidiacono e il culto di San Sabino. La Vita metrica (B.H.L. 7444), in

San Sabino. Uomo di dialogo e di pace tra Oriente ed Occidente. Anno Domini 2002. Atti del Convegno di Studi in occasione del XII Centenario della translazione del corpo e per i 900 anni di dedicazione della Chiesa Cattedrale di Canosa, a cura di B.L.

LENOCI, Trieste 2002, pp. 25-45;

SKINNER P., Room for tension: urban life in Apulia in the eleventh and twelfth centuries, in ‹‹Papers of the British School at Rome››,66 (1998), pp. 159-176;

SPAGNOLETTI M., La traslazione di san Nicola e la storiografia barese, in ‹‹Archivio

storico pugliese››, 39 (1986), pp. 101-132;

STELLA F., Poesia latina della Puglia altomedievale: sondaggi intertestuali e rapporti

interculturali in epigrafi, agiografie e nei Gesta Roberti Wiscardi, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’Alto Medioevo, Spoleto 2012, pp. 455- 486;

Storia di Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco. II, a cura di G. MUSCA, F. TATEO, Bari 1990;

Storia di Bari. Dalla preistoria al Mille. I, a cura di R. CASSANO, G. MUSCA, M. PANI, Bari 1989;

(14)

152

UNDIEMI A., Per un corpus delle epigrafi di età normanna (secoli X-XII), Dottorato di ricerca di Studi storici e di storia religiosa dell’Università di Padova, Ciclo XXVI; VANNI F., Itinerari, motivazioni e "status" dei pellegrini pregiubilari: riflessioni e ipotesi

alla luce di fonti e testimonianze intorno al meridione d'Italia, in Fra Roma e Gerusalemme nel Medioevo: paesaggi umani ed ambientali del pellegrinaggio meridionale. Atti del Congresso Internazionale di Studi (26-29 ottobre 2000), a cura di

M. OLDONI, Salerno 2005, pp. 71-156;

VIOLANTE F., L’economia rurale nel Mezzogiorno continentale: produzione e scambi, in

Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250), Atti delle diciottesime giornate normanno-sveve (Bari-Barletta-Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008), a cura di P. CORDASCO, F. VIOLANTE, Bari 2010, pp. 371-402;

VITERBO M., Francesco Babudri (1879-1963), in ‹‹Archivio storico pugliese››, 16 (1963), pp. 200-202;

VITOLO G., I prodotti della terra: orti e frutteti, in Terra e uomini nel Mezzogiorno

normanno-svevo. Atti delle settime Giornate normanno-sveve (Bari, 15-17 ottobre 1985), Bari 1987, pp. 159-185;

VITOLO G., In palatio communis. Nuovi e vecchi temi della storiografia sulle città del

Mezzogiorno medievale, in Città e territori nell’Italia del Medioevo: studi in onore di Gabriella Rossetti, a cura di G. CHITTOLINI, G. PETTI BALBI e G. VITOLO, Napoli 2007, pp. 243-294;

VITOLO G., Insediamenti cavensi in Puglia, Galatina 1984;

VITOLO G., La conquista normanna nel contesto economico del Mezzogiorno, in «Rassegna Storica Salernitana», 9 (1988), pp. 7-21;

WICKHAM C., City and society in twelfth-century Italy and the example of Salerno, in Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del Convegno internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 16-20 giugno 1999), a cura di P. DELOGU, P. PEDUTO, Salerno 2004, pp. 12-26.

Riferimenti

Documenti correlati

cadeva dal 10 maggio al 13 giugno. SPADA, Storia della Sardegna cristiana e dei suoi santi, Il primo millennio, I, Oristano 1994, p. [106] Le Litanie Maggiori venivano

- 35 - Con gli sfondi architettonici così come i paesaggi l'obiettivo dei pittori bizantini era quello di dare profondità allo spazio, la posizione degli edifici dava

The main arguments of this paper are as follows: (i) the current 'hard law' framework does not reveal all of the social accountability mechanisms in place in the CBs

Nel suo capitolo inerente la città di Venezia intitolato Περί Ωραιοτάτης Βενετίας (Della Bellissima Venezia, vv. 784-829) Manthos Ioannou esprime i

Les défaillances administratives dans l’établissement des documents de voyage et la corruption généralisée au niveau des structures de contrôle/forces de l’ordre qui ont

CARIM is composed of a coordinating unit established at the Robert Schuman Centre for Advanced Studies RSCAS of the European University Institute EUI, Florence, and a network

Anche l’occupazione rivela dati interessanti: come nei due casi precedenti, la maggior parte degli intervistati si racchiude nella fascia di utilizzatori del servizio

L‟Unione Europea a partire dagli inizi degli anni Novanta del secolo scorso ha cercato di risolvere i problemi relativi alla sicurezza nel bacino mediterraneo promuovendo