• Non ci sono risultati.

Figura 1. Funzione di “serbatoio” dell’aorta.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Figura 1. Funzione di “serbatoio” dell’aorta."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

Figura 4. Augmentation Index

cSBP, pressione sistolica centrale; cDBP, pressione diastolica centrale; cPP, pressione pulsatoria centrale; P1, primo picco sistolico (onda

anterograda); P2, secondo picco sistolico (onda retrograda); AP,

(5)

Figura 5. Scomposizione dell’onda sfigmica mediante modello triangolare del flusso.

A sinistra: in alto, onda sfigmica misurata; in basso, flusso aortico registrato e stima triangolare del flusso;

a destra: Pm, onda sfigmica misurata; Pf e Pb, onde anterograda e retrograda (linea spessa: ricavate dal flusso registrato; linea sottile: ricavate dal flusso stimato.)

(6)

Figura 6. Indici di resistenza renali RI = ( S – D ) / D

(7)

Figura 7. Correlazioni lineari di PWV, AIX e RM con RI.

(8)
(9)

Figura

Figura 1. Funzione di “serbatoio” dell’aorta.
Figura 2. Onde sfigmiche anterograda e retrograda.
Figura 3. Pulse Wave Velocity carotido-femorale.
Figura 4. Augmentation Index
+6

Riferimenti

Documenti correlati