• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I INDICE

INTRODUZIONE 1

CAPITOLO I MANAGER E MANAGEMENT

1.01 Definizione di management e manager. 3 1.02 Il manager e la dimensione aziendale. 4 1.03 L'imprenditorialità e le sue varie forme. 08 1.04 L'espansione aziendale e la conseguente evoluzione manageriale. 10 1.05 Necessità e difficoltà dell' inserimento della figura

manageriale nell'impresa familiare. 12 1.06 La presenza di altre figure imprenditoriali. 15 1.07 L'evoluzione per la stabilità. la necessità di inserire i manager. 17 1.08 Le basi per fare management. 19 1.09 Le istituzioni ed il loro potere sulla formazione dei giovani.

Il mancato apprezzamento del fattore "D". 21 1.10 Fare il manager all'estero. 25

CAPITOLO II STORIA ED EVOLUZIONE DEL MANAGEMENT 2.01 Cenni sull'evoluzione del management. 35 2.02 La nascita del management moderno. 40 2.03 Lo scientific management di Frederick W. Taylor negli Stati Uniti. 41 2.04 La scuola amministrativa di Henri Fayol in Europa. 43 2.05 La scuola behaviorista o modello umanistico, (human relations) 44 2.06 Le scuole contemporanee. 47

CAPITOLO III I COMPITI DEL MANAGER

3.01 Management: livelli e tipi. 51 3.02 Le competenze del manager: funzioni, attività, abilità e ruoli. 52 3.03 La funzione di pianificazione. 53 3.04 La funzione di organizzazione. 63

(2)

II

3.05 La funzione guida e sviluppo. 68 3.06 La funzione di controllo. 78 3.07 Le attività che svolge il manager. 84 3.08 Le abilità del manager. 86 3.09 I ruoli del manager. 88

CAPITOLO IV LA FORMAZIONE MANAGERIALE

4.01 Introduzione al capitolo. 107 4.02 Kolb e la sua teorizzazione dell'apprendimento esperienziale. 109 4.03 L'adeguamento della formazione manageriale alla crisi economica. 111 4.04 Modi e fonti di formazione. 112

4.05 I metodi formativi. 114

4.06 Mba (Master in Business Administration). 123

CONCLUSIONI 127

Riferimenti

Documenti correlati

15 FLACCO PASQUALE AMMESSO 16 MANCINI ARMANDO AMMESSO 17 MASCITELLI ALFONSO AMMESSO 18 MAURO MATTIOLI AMMESSO 19 MIGLIORATI GIACOMO AMMESSO 20 MORELLI DANIELA AMMESSO

Personalmente credo che, oggi, occorra lavorare perché cresca la

Fondamentale in Raboni, e lo vedremo anche in seguito, il fatto di scoprire (o meglio riscoprire) la città - quindi Milano - come metafora della vita, come metafora di un

L’essenza del concetto di imputabilità e di malattia mentale nel mondo anglosassone è rappresentata dalle Mc’Naghten Rules (risalenti alla fine del

e l’8% le altre coppie. La compresenza dei primi due atti indica l’intenzione date alcune premesse giudicate dal parlante vere, di modificare le azioni di chi è chiamato ad

È necessario sapere almeno un po’ della storia del terrorismo europeo per capire gli altri tipi di terrorismo, ed è della massima importanza vedere come le persone che

The article ends with an examination of the transnational operations in Cuba of the French firm Derosne & Cail, one of the most innovative engineering firms of

Queste alcune delle domande che ci assillano in una fase nella quale, mentre ripercorriamo la storia dei primi sei mesi della pandemia per trarne insegnamenti, dobbiamo