I INDICE
INTRODUZIONE 1
CAPITOLO I MANAGER E MANAGEMENT
1.01 Definizione di management e manager. 3 1.02 Il manager e la dimensione aziendale. 4 1.03 L'imprenditorialità e le sue varie forme. 08 1.04 L'espansione aziendale e la conseguente evoluzione manageriale. 10 1.05 Necessità e difficoltà dell' inserimento della figura
manageriale nell'impresa familiare. 12 1.06 La presenza di altre figure imprenditoriali. 15 1.07 L'evoluzione per la stabilità. la necessità di inserire i manager. 17 1.08 Le basi per fare management. 19 1.09 Le istituzioni ed il loro potere sulla formazione dei giovani.
Il mancato apprezzamento del fattore "D". 21 1.10 Fare il manager all'estero. 25
CAPITOLO II STORIA ED EVOLUZIONE DEL MANAGEMENT 2.01 Cenni sull'evoluzione del management. 35 2.02 La nascita del management moderno. 40 2.03 Lo scientific management di Frederick W. Taylor negli Stati Uniti. 41 2.04 La scuola amministrativa di Henri Fayol in Europa. 43 2.05 La scuola behaviorista o modello umanistico, (human relations) 44 2.06 Le scuole contemporanee. 47
CAPITOLO III I COMPITI DEL MANAGER
3.01 Management: livelli e tipi. 51 3.02 Le competenze del manager: funzioni, attività, abilità e ruoli. 52 3.03 La funzione di pianificazione. 53 3.04 La funzione di organizzazione. 63
II
3.05 La funzione guida e sviluppo. 68 3.06 La funzione di controllo. 78 3.07 Le attività che svolge il manager. 84 3.08 Le abilità del manager. 86 3.09 I ruoli del manager. 88
CAPITOLO IV LA FORMAZIONE MANAGERIALE
4.01 Introduzione al capitolo. 107 4.02 Kolb e la sua teorizzazione dell'apprendimento esperienziale. 109 4.03 L'adeguamento della formazione manageriale alla crisi economica. 111 4.04 Modi e fonti di formazione. 112
4.05 I metodi formativi. 114
4.06 Mba (Master in Business Administration). 123
CONCLUSIONI 127