Allegato “A” alla delibera di G.P. n. 198 del 20.11.2013
PROTOCOLLO D’INTESA
TRA LA DIOCESI DI SAN MARINO-MONTEFELTRO, LA FONDAZIONE DI RELIGIONE SAN PAOLO DI PENNABILLI, LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI CASTELDELCI, MAIOLO,
NOVAFELTRIA, PENNABILLI, SANT’AGATA FELTRIA, SAN LEO, TALAMELLO, LA COMUNITA’ MONTANA ALTA VALMARECCHIA E LA PROVINCIA DI RIMINI, PER IL SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEL CENTRO RESIDENZIALE DI PRIMA ACCOGLIENZA DI
SECCHIANO DI NOVAFELTRIA (RN).
TRA
• la DIOCESI DI SAN MARINO - MONTEFELTRO, con sede in Piazza Giovanni Paolo II n. 1 a Pennabilli (RN) Codice Fiscale 01437190414, qui rappresentata da ………;
• la FONDAZIONE DI RELIGIONE SAN PAOLO, con sede in Piazza Giovanni Paolo II n. 1 a Pennabilli (RN), Codice Fiscale 92043910410, qui rappresentata da ……….
• COMUNE DI CASTELDELCI, Ente Locale, con sede in Casteldelci (RN), – Codice Fiscale n.
80008970412, qui rappresentato da ……….., che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’amministrazione comunale;
• COMUNE DI MAIOLO, Ente Locale, con sede in Maiolo (RN), – Codice Fiscale n. 00364720417, qui rappresentato da ……….. che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’amministrazione comunale;
• COMUNE DI NOVAFELTRIA, Ente Locale, con sede in Novafeltria (RN), – Codice Fiscale n.
00360640411, qui rappresentato da ……….………. che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’amministrazione comunale;
• COMUNE DI PENNABILLI, Ente Locale, con sede in Pennabilli (RN), – Codice Fiscale n.
00217050418, qui rappresentato da ………. che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’amministrazione comunale;
• COMUNE DI SAN LEO, Ente Locale, con sede in San Leo (RN), – Codice Fiscale n. 00315680413, qui rappresentato da ………..………, che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’amministrazione comunale;
• COMUNE DI SANT’AGATA FELTRIA, Ente Locale, con sede in S. Agata Feltria (RN), – Codice Fiscale n° 80008730410, qui rappresentato da ……….………, che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’amministrazione comunale;
• COMUNE DI TALAMELLO, Ente Locale, con sede in Talamello (RN), – Codice Fiscale n.
00364280412, qui rappresentato dal ………., che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’amministrazione comunale;
• COMUNITA’ MONTANA ALTA VALMARECCHIA, Ente Locale (di seguito chiamato Comunità Montana o Ente Montano), con sede in Novafeltria, Piazza Bramante, 11 – Codice Fiscale 80008330419, qui rappresentato da ………., che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’intestato Ente Montano;
• PROVINCIA DI RIMINI, Ente Locale, con sede in Rimini, Corso d’Augusto, 231 – Codice Fiscale 91023860405, qui rappresentato da ………., che partecipa all’atto per conto e nell’interesse dell’Amministrazione Provinciale;
PREMESSO:
• che le Amministrazioni Comunali di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, Sant’Agata Feltria, San Leo, Talamello, la Comunità Montana Alta Valmarecchia, la Diocesi di San Marino-Montefeltro e la Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli condividono la preoccupazione per la difficile situazione economica che sta interessando tutta l’Italia e l’Alta Valmarecchia in particolare;
• che diversi elementi fanno inoltre prevedere che questa situazione potrà aggravarsi ulteriormente e prolungarsi nel tempo;
• che sempre più spesso si verificano casi di famiglie e/o singoli che si trovano in situazione di grave emergenza abitativa;
• che risulta fondamentale la coesione e la collaborazione di tutte le istituzioni per individuare strategie che permettano di rispondere a tali bisogni primari delle nostre famiglie;
PRESO ATTO:
• che le Amministrazioni Comunali in base a quanto disposto dalla Legge 328/2000 hanno il compito di assicurare prestazioni e servizi sociali ai propri cittadini residenti compreso il sostegno abitativo nei casi di gravi carenze e povertà;
• che la Comunità Montana Alta Valmarecchia è l’ente delegato da parte dei Comuni, per la gestione associata di numerosi servizi sociali compresi quelli per il sostegno alle famiglie con gravi disagi economici e sociali;
• che alla Provincia di Rimini, con riguardo all’area sociale e socio-sanitaria, così come definite e specificate nelle norme regionali, afferiscono funzioni di programmazione delle politiche sociali e alla definizione e implementazione degli interventi. La Provincia inoltre partecipa alla programmazione regionale e promuove l'integrazione delle politiche sociali con le altre politiche settoriali, con particolare riferimento alle politiche del lavoro, della casa, della formazione professionale, dell'istruzione, dell'educazione e della pianificazione territoriale;
• che la Diocesi di San Marino-Montefeltro da sempre coordina e sviluppa efficacemente l'attività pastorale diocesana nei vari settori e ambiti di vita: sia quelli tipicamente ecclesiali (liturgia, catechesi...), sia quelli civili e sociali (scuola, lavoro, sociale, sanità, ecc.);
• che fra gli scopi e gli obiettivi della Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli vi è, fra l’altro, anche quello di “fornire aiuti a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari”;
ACCERTATO:
• che la Diocesi di San Marino-Montefeltro ha recentemente ristrutturato, in località Secchiano del Comune di Novafeltria, Via Branca n. 30, un edificio parrocchiale (distinto al N.C.E.U. Comune Novafeltria – Foglio 32 – Mappale n. 504) per la realizzazione di un centro residenziale di prima accoglienza per persone e famiglie in gravi difficoltà abitative;
• che la stessa Diocesi di San Marino-Montefeltro ha sostenuto in toto tutte le spese per la realizzazione di tale importante struttura che risulta essere l’unica in tutta l’Alta Valmarecchia capace di offrire una risposta concreta a questo forte bisogno abitativo;
• che la gestione operativa di tale struttura sarà affidata alla Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli (RN);
• che la struttura suddetta si sostanzia in n. 8 camere con relativi servizi igienici e di locali comuni per la mensa, la cucina, la dispensa, ecc. che saranno utilizzati per offrire un servizio residenziale temporaneo alle persone e famiglie in gravi difficoltà economiche della Diocesi di San Marino-Montefeltro;
• che tale importante servizio rappresenta una risposta efficace ai numerosi e forti bisogni abitativi di emergenza per le persone e le famiglie della nostra valle;
DATO ATTO:
• che tutte le Amministrazioni Comunali, la Comunità Montana e la Provincia di Rimini condividono pienamente lo scopo principale per cui è nata la struttura residenziale in oggetto che è appunto quella di offrire un servizio residenziale temporaneo alle persone singole e famiglie in grave stato di bisogno;
• che tutti gli EE.LL. firmatari sono consapevoli dell’importanza sociale che potrà svolgere la suddetta struttura che rappresenta sicuramente una grande risorsa per il territorio;
• che è intenzione degli EE.LL. sostenere tale servizio al fine di implementarlo per renderlo sempre più adeguato rispetto ai bisogni delle persone singole e delle famiglie;
• che la gestione operativa della struttura sarà affidata alla Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli la quale, in collaborazione con la Diocesi di San Marino-Montefeltro, in maniera assolutamente autonoma, ne gestirà gli ingressi e le attività;
• che l’accesso alla struttura non prevedrà alcun tipo di discriminazione politica, religiosa, di sesso, ecc.
e che gli utenti che usufruiranno di tale servizio residenziale dovranno essere prioritariamente residenti nella Diocesi di San Marino-Montefeltro;
• che la struttura cercherà di integrarsi con il tessuto sociale presente nel territorio al fine di creare una efficace “rete sociale” capace di sostenerla e di collaborare con essa;
• che tutte le spese relative alla gestione di detta struttura nonché per la sua manutenzione ordinaria e straordinaria saranno a carico della Diocesi di San Marino-Montefeltro;
• che i Comuni, ai fini di supportare l’attività della struttura, intendono compartecipare economicamente al suo sostentamento con per un importo annuo complessivo di €. 7.000,00 (Settemila) così come specificato successivamente all’art. 3;
RICHIAMATI:
• la Legge 328/2000 avente ad oggetto “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;
• il principio di sussidiarietà orizzontale di cui alla Legge 3/2001 che ha modificato l’articolo 118 della Costituzione;
RITENUTO OPPORTUNO, pertanto addivenire alla sottoscrizione di un Protocollo di Intesa fra Enti Locali, Diocesi di San Marino-Montefeltro, Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli al fine di sostenere le attività del Centro Residenziale di prima accoglienza sito in località Secchiano – Via Branca, N. 30 - del Comune di Novafeltria (N.C.E.U. Foglio n. 32 – Mappale N. 504 - Particella n. 281) di proprietà della Parrocchia di Santa Maria Assunta – Via Romagna - Località Secchiano del Comune di Novafeltria e concesso in comodato gratuito per attività e finalità pastorali alla Diocesi di San Marino- Montefeltro;
Il giorno ……. del mese di Novembre dell’anno 2013, nella sede della Diocesi di San Marino-Montefeltro a Pennabilli (RN), le parti stipulano il seguente Protocollo d’Intesa:
Art. 1 Premesse
1. Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente atto.
Art. 2 Finalità
1. Il presente Protocollo di intesa ha lo scopo sostenere l’attività di accoglienza della struttura residenziale che la Diocesi di San Marino-Montefeltro ha recentemente ristrutturato, situata in località Secchiano del Comune di Novafeltria, per la realizzazione di un Centro residenziale di prima accoglienza per persone e famiglie in gravi difficoltà abitative.
2. I Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello, la Comunità Montana Alta Valmarecchia, la Provincia di Rimini, la Diocesi di San Marino-Montefeltro e la Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli condividono pienamente lo scopo principale per cui è nata la struttura residenziale suddetta che è appunto quella di offrire un servizio residenziale temporaneo alle persone singole e famiglie in grave stato di bisogno e sono consapevoli dell’importanza sociale che potrà svolgere la suddetta struttura nel territorio dell’Alta Valmarecchia.
Art. 3
Impegni degli Enti Locali dell’Alta Valmarecchia e della Provincia di Rimini
1. I Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello, con la sottoscrizione del presente Protocollo, si impegnano a sostenere economicamente le attività della struttura in oggetto compartecipando per la cifra annua complessiva di €. 7.000,00 (Settemila) così suddivisa per singolo Comune:
• Casteldelci: €. 200,00
• Maiolo: €. 400,00
• Novafeltria €. 2.800,00
• Pennabilli €. 1.100,00
• San Leo €. 1.100,00
• Sant’Agata Feltria €. 900,00
• Talamello €. 500,00
2. Tali quote comprendono il costo di eventuali inserimenti concordati con i Servizi Sociali Comunali e Comunitari (considerando €. 10,00 giornalieri a persona). Tali inserimenti saranno effettuati su indicazione dell’Assistente Sociale sentito l’Assessore Comunale ai Servizi Sociali competente.
3. Nell’ipotesi in cui il Comune esaurisca la propria quota/deposito annuale, comparteciperà economicamente con un costo aggiuntivo di €. 10,00/die/persona;
4. Per gli inserimenti in struttura effettuati autonomamente da parte della Diocesi San Marino-Montefeltro non sono previste quote di compartecipazione da parte dei Comuni;
5. Qualora durante l’anno solare un Comune non usufruisca di detto servizio e quindi non utilizzi in tutto o in parte la sua quota/deposito annuale, la stessa rimarrà comunque alla Fondazione di Religione San Paolo per il sostegno delle attività della struttura.
6. Qualora al momento della richiesta di inserimento, non fossero disponibili posti nulla potranno pretendere i Comuni firmatari del presente protocollo.
7. I Servizi Sociali Comunali e Associati collaboreranno con i rappresentanti della Diocesi San Marino- Montefeltro e con la Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli per fornire servizi aggiuntivi alle persone e famiglie che utilizzeranno la struttura.
8. Le cifre indicate al comma 1 del presente articolo, rappresentano quote di compartecipazione per la gestione della struttura e saranno liquidate ogni anno entro il mese di Giugno da parte dei Comuni sottoscrittori alla Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli previo invio di apposita fattura. Le eventuali cifre aggiuntive che si dovessero determinare qualora un Comune esaurisca la propria quota/deposito come sopra indicato, saranno liquidate dai Comuni alla Fondazione San Paolo previo invio di fattura mensile.
9. La Provincia di Rimini si impegna a:
• facilitare l’integrazione della struttura con il tessuto sociale del territorio;
• promuovere con azioni mirate lo sviluppo della comunità locale in modo da assicurare coinvolgimento, partecipazione e empatia verso i bisogni espressi dalle persone ospiti della struttura;
• sostenere il progetto attuando tutte le sinergie possibili finalizzate al miglioramento della qualità dell’offerta di accoglienza ed alla implementazione delle attività previste;
• ricercare eventuali possibili finanziamenti nell’ambito delle politiche di settore.
Art. 4
Impegni della Diocesi di San Marino-Montefeltro e della Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli
1. La Diocesi di San Marino-Montefeltro e la Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli si faranno carico di tutte le spese relative alla gestione della struttura in oggetto senza nulla chiedere agli Enti Locali firmatari. Si faranno altresì carico di tutte le spese relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura in oggetto.
2. La Diocesi di San Marino-Montefeltro e la Fondazione di Religione San Paolo di Pennabilli, pur essendo assolutamente autonomi per quanto attiene l’organizzazione e la gestione della struttura, con la sottoscrizione del presente Protocollo si impegnano a collaborare con i Servizi Sociali Comunali e dell’Ente Montano al fine di attivare efficaci e sinergie;
Art. 5 Intesa fra soggetti
1. I soggetti firmatari si impegnano a collaborare attivamente per la predisposizione e la stesura di progetti che possano in qualche modo co-finanziare le attività oggetto del presente protocollo.
2. Inoltre per i soggetti firmatari il presente protocollo segna l’inizio di una fattiva collaborazione anche su eventuali altri progetti sociali che si stanno sviluppando nel territorio della Valmarecchia.
3. Il presente protocollo non lede in nessun modo l’autonomia organizzativa e gestionale sia della Diocesi di San Marino - Montefeltro che delle Amministrazioni Locali per quanto attiene tutto ciò che non è contemplato in tale protocollo.
Art. 6
Validità dell’Accordo
1. Il presente Protocollo d’intesa è valido con decorrenza dal 01 Gennaio 2014 e per anni 2 (due), previo assenso di S.E. il Vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro e salvo necessità di modifiche condivise dalle parti. Lo stesso alla scadenza potrà essere rinnovato o prorogato.
Letto, approvato e sottoscritto.
___________________________
___________________________
___________________________