• Non ci sono risultati.

LEZIONE SPECIALISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEZIONE SPECIALISTICA"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

LEZIONE SPECIALISTICA

IL “NUOVO” DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

(Stefano Villamena)

(2)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Consiglio di Stato sez. V 20 dicembre 2011, n. 6682

“Il diritto di accesso ai documenti amministrativi costituisce un principio generale dell'attività amministrativa, volto a favorire in modo ampio la partecipazione per assicurarne l'imparzialità e la trasparenza e a detto scopo tutti i documenti amministrativi sono, in via generale, da ritenere accessibili, salvo le eccezioni fissate espressamente dall'art. 24, l. 7 agosto 1990 n. 241 e da norme di settore, e il diritto di ostensione deve essere riconosciuto a tutti coloro che hanno un interesse effettivo ed attuale agli atti per i quali è chiesto l'accesso”.

(ConfermaTarMarche, n. 681 del 2011).

(3)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

FONDAMENTO COSTITUZIONALE

1. opzione

ART. 97 COST.

- Imparzialità (e buon andamento)

2. opzione

ART. 21 COST.

- Diritto di informazione

(4)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Il diritto di accesso (in generale)

2 TIPOLOGIE:

 - accesso endoprocedimentale (o partecipativo)

 accesso extraprocedimentale (o conoscitivo)

- NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO:

 capo V della l. 241/1990, artt. 22 ss.

tante leggi e regolamenti:

 Stato: d.p.r. 184/2006 + regolamenti singoli enti

 leggi regionali

 statuti e regolamenti enti locali

(5)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Il diritto di accesso: il piano legislativo (Le coordinate di fondo)

Art. 22, comma 2 (L. 241/90).

“L'accesso ai documenti amministrativi (…):

 costituisce principio generale dell'attività amministrativa

 attiene ai livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali

 resta ferma la potestà delle regioni e degli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, di garantire livelli ulteriori di tutela.

(6)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

La definizione legislativa

L’art. 22 contiene la definizione degli elementi che costituiscono il diritto di accesso (e in particolare):

 diritto di accesso: il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi

 interessati: soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso

 controinteressati: soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza

(7)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Il d.P.R. del 2006

“Gli interessati”

Articolo 2 del d.P.R. del 2006  

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi può essere esercitato da chiunque abbia un interesse

diretto - concreto - attuale

corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata (collegata al documento al quale è richiesto l'accesso).

   

(8)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (d.P.R. del 2006

“Gli interessati”)

Questa disposizione rispecchia l’evoluzione giurisprudenziale, la quale richiede l’esistenza in capo al soggetto che fa l’istanza di accesso di un:

interesse meritevole di tutela (di diritto soggettivo, di interesse legittimo o situazioni di più basso rilievo quali, ad esempio, una c.d. aspettativa di diritto come, ad esempio, ma il Giudice la paventa soltanto: l'esigenza di poter programmare con sufficiente chiarezza la propria strategia imprenditoriale, cfr. Cds sent.

2109/1999)

(9)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (d.P.R. del 2006

“Gli interessati”)

Così, il Consiglio di stato sent. 2109/1999 aveva stabilito

il requisito soggettivo della personalità e concretezza non è ravvisabile in relazione all'interesse a combattere il fenomeno

dell'abusivismo nel settore della concessione comunale di impianti pubblicitari.

L'interesse alla repressione dell'abusivismo non individua una posizione legittimante del richiedente, poiché è strettamente collegato all'interesse pubblico, di pertinenza dell'ente locale,

ad impedire e perseguire, con adeguate sanzioni, questi fenomeni.

(10)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (d.P.R. del 2006

“Gli interessati”)

Mentre, a differenza del passato,

si richiede che l’interesse sia anche “ATTUALE”

(11)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

IL d.P.R. del 2006

“La posizione dei controinteressati”

Con la riforma del 2005 il Legislatore ha codificato la posizione dei titolari al diritto alla riservatezza

sull’istanza di accesso Qualificandoli quali

“CONTROINTERESSATI”

(12)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (La posizione dei controinteressati”)

Articolo 3  (del d.P.R. del 2006)

La pubblica amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati, è tenuta a dare comunicazione agli stessi, mediante

invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento

o per via telematica

(per coloro che vi abbiano consentito).

(13)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (La posizione dei

“controinteressati”)

“La motivata opposizione”

(art. 3 d.P.R. 2006)

Entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla richiesta di accesso.

Decorso tale termine, la pubblica amministrazione provvede sulla richiesta, accertata la ricezione della

comunicazione di cui al comma 1.

(14)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (la posizione dei

“controinteressati”)

Art. 5 d.P.R. del 2006

“Limite all’accesso informale”

Qualora non risulti l'esistenza di controinteressati il diritto di accesso può essere esercitato in via informale mediante richiesta (anche verbale).

Dunque

Qualora in base al contenuto del documento richiesto si riscontri l'esistenza di controinteressati, la P.A. invita l'interessato a presentare richiesta formale di accesso.

(15)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Ambito di applicazione del diritto di accesso

Articolo 23  

Il diritto di accesso si esercita nei confronti:

delle pubbliche amministrazioni

delle aziende autonome e speciali

degli enti pubblici

dei gestori di pubblici servizi

 nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza si esercita nell'ambito dei rispettivi ordinamenti.

(16)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Ambito di applicazione:

le definizioni legislative (art. 22)

documento amministrativo: cioè ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale;

 pubblica amministrazione: cioè tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario.

(17)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

IL d.P.R. del 2006

“Pubblica amministrazione”, “documenti amministrativi”: ambito di applicazione

Articolo 2 (del d.P.R. 2006) 

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile nei confronti di tutti i soggetti:

di diritto pubblico

i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario

(18)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

IL d.P.R. del 2006

(Novità: “esistenza dei documenti”)

Art. 2 (d.P.R. del 2006)

Il diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti amministrativi

 materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data dalla pubblica amministrazione

 la pubblica amministrazione non è tenuta ad elaborare dati in suo possesso al fine di soddisfare le richieste di accesso.

(19)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (dovere di leale collaborazione della P.A.)

Art. 5 (del d.P.R. del 2006)

Il richiedente deve indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta ovvero gli elementi che ne consentano l'individuazione.

Art. 7 (del d.P.R. del 2006)

L'accoglimento della richiesta comporta anche la facoltà di accesso agli altri documenti nello stesso richiamati e appartenenti al medesimo procedimento, fatte salve le eccezioni di legge o di regolamento.

(20)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Consiglio di stato sent. n. 4505/2006

Il “bilanciamento”

“Ogni richiesta di accesso”

non deve indicare in modo puntuale i documenti oggetto dell'istanza, in quanto molto spesso il privato non conosce in quali documenti sono contenute le informazioni che richiede.

l'accesso non può riguardare documenti allo stato non esistenti e da formare per dare risposta alla richiesta, spetta all'amministrazione individuare in quali documenti siano presenti le informazioni richieste nel caso in cui sussistano i presupposti per consentire l'accesso.

(21)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (leale collaborazione della P.A.)

Art. 5 (del d.P.R. del 2006)

Nel caso in cui la richiesta sia irregolare o incompleta

l'amministrazione, entro dieci giorni, ne dà comunicazione al richiedente.

* In tale caso il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della richiesta corretta.

(22)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Esclusione dal diritto di accesso I blocco (statico). Il caso dei segreti

Art. 24 Premessa. (comma 5, art. 24)

I documenti che rientrano in questa categoria sono considerati segreti solo nell'ambito e nei limiti di tale connessione. A tale fine le pubbliche amministrazioni fissano, per ogni categoria di documenti, anche l'eventuale periodo di tempo per il quale essi sono sottratti all'accesso.

Ciò precisato, il diritto di accesso è escluso:

 per i documenti coperti da segreto di Stato

 nei casi di segreto di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge, dal regolamento governativo di cui al comma 6 e dalle pubbliche amministrazioni ai sensi del comma 2 del presente articolo;

 

(23)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … (esclusione dal diritto di accesso)

 nei procedimenti tributari, per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano;

nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, per i quali restano ferme le particolari norme che ne regolano la formazione;

 nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psico-attitudinale relativi a terzi.

(24)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Esclusioni ulteriori II blocco (mobile)

2. Le singole pubbliche amministrazioni individuano le categorie di documenti da esse formati o comunque rientranti nella loro disponibilità sottratti all'accesso ai sensi del comma 1.

3. Non sono ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni.

(25)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Le ulteriori ipotesi con d.P.R. del Governo

Art. 24, comma 6.

Con regolamento, adottato ai sensi dell' articolo 17, comma 2, della l. 400/1988, il Governo può prevedere casi di sottrazione all'accesso di documenti amministrativi:

e in particolare (lett. d) quando i documenti riguardino:

- la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni, con particolare riferimento agli interessi epistolare, sanitario, professionale, finanziario, industriale e commerciale di cui siano in concreto titolari

- ancorché i relativi dati siano forniti all'amministrazione dagli stessi soggetti cui si riferiscono

(26)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

“La regola delle regole”

(art. 24, l. n. 241/1990)

Il diritto di accesso

(e dunque quello di “pubblicazione” e di “trasparenza”) è escluso (o meglio limitato)

1)nei procedimenti selettivi (informazioni di carattere psicoattitudinale)

2)quando i documenti riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni, con particolare riferimento agli interessi epistolare, sanitario, professionale, finanziario, industriale e commerciale

3)documenti contenenti dati sensibili e giudiziari e in caso di dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

4)quando le singole pubbliche amministrazioni individuano categorie di documenti da esse formati o comunque rientranti nella loro disponibilità sottratti all'accesso.

(27)

U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia U n iv e rs it à d e g li S tu d i d i Pe ru g ia

MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”MASTERINNOVAZIONE NELLA P.A.”STEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue … il diritto di accesso

(che è più forte di quello di pubblicazione ed informazione) non può essere quasi

mai escluso a priori

Il citato art. 24, comma 7, stabilisce infatti che:

“Deve comunque essere garantito ai richiedenti l'accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici”

Riferimenti

Documenti correlati

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. RPF 2017).

Anche gli intermediari che trasmettono la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati cosiddetti

La base legale del trattamento di dati personali per le finalità 1-3,6,7 è l’art. A) del Regolamento, in quanto i trattamenti sono necessari per dare riscontro alle

g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone siche, compresa la profilazione. h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e

L’Interessato può inviare le richieste formali di esercizio dei propri diritti oppure segnalazione di presunte inottemperanze o violazioni utilizzando il modello previsto dall'

In caso di ritardo o mancata risposta o diniego, il richiedente può chiedere il riesame al RPCT/RT, che decide con provvedimento motivato, entro

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

Con questa informativa l’Agenzia delle entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del Regolamento