• Non ci sono risultati.

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011

IL VINCOLO DI BILANCIO

Fabio CLEMENTI

E-mail: [email protected]

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

(2)

Contenuti della lezione

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi

Tasse, sussidi e razionamento

(3)

L’insieme di bilancio

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Principio di ottimizzazione: il consumatore sceglie la

combinazione di due beni migliore tra quelle che pu`o acquistare.

(4)

L’insieme di bilancio

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Principio di ottimizzazione: il consumatore sceglie la

combinazione di due beni migliore tra quelle che pu`o acquistare.

Bene composito: tutti gli altri beni che il consumatore desidera acquistare sono rappresentati da uno dei due.

(5)

L’insieme di bilancio

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Principio di ottimizzazione: il consumatore sceglie la

combinazione di due beni migliore tra quelle che pu`o acquistare.

Bene composito: tutti gli altri beni che il consumatore desidera acquistare sono rappresentati da uno dei due.

Paniere di consumo: le quantit`a del bene 1 e del bene 2 che il consumatore sceglie di consumare.

(6)

L’insieme di bilancio

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Principio di ottimizzazione: il consumatore sceglie la

combinazione di due beni migliore tra quelle che pu`o acquistare.

Bene composito: tutti gli altri beni che il consumatore desidera acquistare sono rappresentati da uno dei due.

Paniere di consumo: le quantit`a del bene 1 e del bene 2 che il consumatore sceglie di consumare.

Vincolo di bilancio: la quantit`a di moneta spesa per l’acquisto dei due beni non deve superare la quantit`a complessiva di

moneta che il consumatore ha a disposizione; in simboli:

p1x1 + p2x2 ≤ m

(7)

L’insieme di bilancio

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Principio di ottimizzazione: il consumatore sceglie la

combinazione di due beni migliore tra quelle che pu`o acquistare.

Bene composito: tutti gli altri beni che il consumatore desidera acquistare sono rappresentati da uno dei due.

Paniere di consumo: le quantit`a del bene 1 e del bene 2 che il consumatore sceglie di consumare.

Vincolo di bilancio: la quantit`a di moneta spesa per l’acquisto dei due beni non deve superare la quantit`a complessiva di

moneta che il consumatore ha a disposizione; in simboli:

p1x1 + p2x2 ≤ m

Insieme di bilancio: l’insieme delle combinazioni di consumo acquistabili in corrispondenza di un dato reddito e di dati prezzi.

(8)

La retta di bilancio

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

■ Retta di bilancio: l’insieme dei panieri di beni il cui costo `e esattamente uguale al reddito; in simboli:

p1x1 + p2x2 = m

x2

|{z}

=y

= m

p2

|{z}

=a

p1 p2

|{z}

=b

x1

|{z}

=x

oppure x1

|{z}

=y

= m

p1

|{z}

=a

p2 p1

|{z}

=b

x2

|{z}

=x

(9)

La retta di bilancio

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

■ Retta di bilancio: l’insieme dei panieri di beni il cui costo `e esattamente uguale al reddito; in simboli:

p1x1 + p2x2 = m

x2

|{z}

=y

= m

p2

|{z}

=a

p1 p2

|{z}

=b

x1

|{z}

=x

oppure x1

|{z}

=y

= m

p1

|{z}

=a

p2 p1

|{z}

=b

x2

|{z}

=x

■ Costo opportunit`a: il costo economico vero e proprio dell’incremento del consumo del bene 1 `e rappresentato dalla rinuncia all’opportunit`a di consumare il bene 2, e viceversa; tale costo `e misurato

dall’inclinazione della retta di bilancio, cio`e:

∆x2

∆x1 = −p1 p2

(10)

Figura 1: L’insieme di bilancio

x1 x2

Insieme di bilancio

Retta di bilancio: inclinazione = - p1 p2

Intercetta orizzontale = m p1 Intercetta verticale =

m p2

(11)

Variazioni del reddito

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se i prezzi rimangono invariati, un

aumento del reddito si traduce in uno spostamento verso destra della retta di

bilancio che non ne modifica l’inclinazione.

(12)

Figura 2: Aumento del reddito

m p1

m' p1

x1

m p2 m' p2

x2

Rette di bilancio: inclinazione = - p1 p2

Nuova retta di bilancio Vecchia retta di bilancio

(13)

Variazioni del reddito

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se i prezzi rimangono invariati, un

aumento del reddito si traduce in uno spostamento verso destra della retta di

bilancio che non ne modifica l’inclinazione.

(14)

Variazioni del reddito

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se i prezzi rimangono invariati, un

aumento del reddito si traduce in uno spostamento verso destra della retta di

bilancio che non ne modifica l’inclinazione.

Se i prezzi rimangono invariati, una

diminuzione del reddito si traduce in uno spostamento verso sinistra della retta di

bilancio che non ne modifica l’inclinazione.

(15)

Figura 3: Diminuzione del reddito

m m'

x1

m p2

m' p2

x2

Rette di bilancio: inclinazione = - p1 p2

Vecchia retta di bilancio Nuova retta di bilancio

(16)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

(17)

Figura 4: Aumento del prezzo del bene 1

m

'

m p

x1

m p2

x2

Vecchia retta di bilancio:

inclinazione = - p1 p2 Nuova retta di bilancio:

inclinazione = - p1' p2

(18)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

(19)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

Se diminuisce il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

(20)

Figura 5: Diminuzione del prezzo del bene 1

m p1' m

p1

x1

m p2

x2

Vecchia retta di bilancio:

inclinazione = - p1 p2

Nuova retta di bilancio:

inclinazione = - p1' p2

(21)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

Se diminuisce il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

(22)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

Se diminuisce il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

Se aumenta il prezzo del bene 2, mantenendo fissi il prezzo del bene 1 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

(23)

Figura 6: Aumento del prezzo del bene 2

m p

x1

m p2

m p2'

x2

Vecchia retta di bilancio:

inclinazione = - p1 p2 Nuova retta di bilancio:

inclinazione = - p1 p2'

(24)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

Se diminuisce il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

Se aumenta il prezzo del bene 2, mantenendo fissi il prezzo del bene 1 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

(25)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

Se diminuisce il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

Se aumenta il prezzo del bene 2, mantenendo fissi il prezzo del bene 1 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

Se diminuisce il prezzo del bene 2, mantenendo fissi il prezzo del bene 1 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

(26)

Figura 7: Diminuzione del prezzo del bene 2

m p1

x1

m p2 m p2'

x2

Vecchia retta di bilancio:

inclinazione = - p1 p2

Nuova retta di bilancio:

inclinazione = - p1 p2'

(27)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

Se diminuisce il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

Se aumenta il prezzo del bene 2, mantenendo fissi il prezzo del bene 1 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

Se diminuisce il prezzo del bene 2, mantenendo fissi il prezzo del bene 1 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

(28)

Variazioni dei prezzi

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Se aumenta il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

Se diminuisce il prezzo del bene 1, mantenendo fissi il prezzo del bene 2 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

Se aumenta il prezzo del bene 2, mantenendo fissi il prezzo del bene 1 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u piatta.

Se diminuisce il prezzo del bene 2, mantenendo fissi il prezzo del bene 1 e il reddito, la retta di bilancio diventa pi`u ripida.

Se variano contemporaneamente e della stessa misura i prezzi sia del bene 1 che del bene 2, anche il reddito varia della stessa misura facendo spostare la retta di bilancio.

(29)

Figura 8: Variazione contemporanea dei prezzi

m t p1 m

p1 m

t p1

x1

m t p2

m p2

m t p2

x2

Rette di bilancio: inclinazione = - p1 p2

Vecchia retta

di bilancio Nuova retta di bilancio Ht<1L Nuova retta

di bilancio Ht>1L

(30)

Tasse, sussidi e razionamento

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Tasse: le tasse (sulle quantit`a o sui prezzi) modificano

l’inclinazione della retta di bilancio a seconda del bene che viene tassato, il cui prezzo aumenta.

(31)

Tasse, sussidi e razionamento

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Tasse: le tasse (sulle quantit`a o sui prezzi) modificano

l’inclinazione della retta di bilancio a seconda del bene che viene tassato, il cui prezzo aumenta.

Sussidi: i sussidi (sulle quantit`a o sui prezzi) modificano l’inclinazione della retta di bilancio a seconda del bene che viene sussidiato, il cui prezzo diminuisce.

(32)

Tasse, sussidi e razionamento

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Tasse: le tasse (sulle quantit`a o sui prezzi) modificano

l’inclinazione della retta di bilancio a seconda del bene che viene tassato, il cui prezzo aumenta.

Sussidi: i sussidi (sulle quantit`a o sui prezzi) modificano l’inclinazione della retta di bilancio a seconda del bene che viene sussidiato, il cui prezzo diminuisce.

Tasse o sussidi “globali”: indipendentemente dal

comportamento dell’individuo, l’effetto di una tassa (sussidio) globale `e di spostare verso sinistra (destra) la retta di bilancio del consumatore poich´e ne riduce (aumenta) il reddito

monetario.

(33)

Tasse, sussidi e razionamento

L’insieme di bilancio La retta di bilancio Variazioni del reddito Variazioni dei prezzi Tasse, sussidi e razionamento

Tasse: le tasse (sulle quantit`a o sui prezzi) modificano

l’inclinazione della retta di bilancio a seconda del bene che viene tassato, il cui prezzo aumenta.

Sussidi: i sussidi (sulle quantit`a o sui prezzi) modificano l’inclinazione della retta di bilancio a seconda del bene che viene sussidiato, il cui prezzo diminuisce.

Tasse o sussidi “globali”: indipendentemente dal

comportamento dell’individuo, l’effetto di una tassa (sussidio) globale `e di spostare verso sinistra (destra) la retta di bilancio del consumatore poich´e ne riduce (aumenta) il reddito

monetario.

Razionamento: quando `e stabilito che il consumo di un qualche bene non deve superare un certo limite, l’insieme di bilancio del consumatore corrisponde all’insieme di bilancio precedente

meno una parte.

(34)

Figura 8: Insieme di bilancio in presenza di razionamento

x1 x1

x2

Insieme di bilancio

Retta di bilancio

(35)

Figura 9: Tassazione e razionamento

x1 x2

Insieme di bilancio Retta di bilancio

Inclinazione = - p1 p2

Inclinazione = -

p1 + t p2

(36)

The End

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver effettuato i confronti fra le variazioni rilevate a livello regionale e nazionale, passiamo ad analizzare la situazione, per capitolo di spesa, delle

Nel corso del mese di rilevazione, l’andamento congiunturale del capitolo in osservazione mostra una tendenza al rialzo nelle città toscane tranne che a Grosseto dove si registra

Titolo 2 TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORR 02 CATEGORIA 2^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIME Categoria.

Bilancio 118/2011 - Elenco Variazioni al Bilancio di Previsione 2018.

[r]

Titolo 2 TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORR 02 CATEGORIA 2^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIME Categoria.

Titolo 4 TITOLO IV - ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI DA TRASFERIMENTI DI 03 CATEGORIA 3^ - TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA

I dati riportati nei grafici che seguono si riferiscono all’andamento dell’indice dei beni energetici rego- lamentati e non e alimentari lavorati e non, rilevato in quattro