• Non ci sono risultati.

COMUNE DI USSANA. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 43 del 10/09/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI USSANA. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 43 del 10/09/2013"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Cagliari

COMUNE DI USSANA

Numero 43 del 10/09/2013

Progetto sperimentale di sensibilizzazione all'adozione dei cani ospitati presso il canile convenzionato.

Oggetto:

COPIA

L'anno duemilatredici il giorno dieci del mese di settembre, in Ussana, Sede Comunale, alle ore 09:15, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori:

P

LODDO PIER PAOLO SINDACO

P

MARRAS ARISTEO ASSESSORE

P

SPIGA BRUNA ASSESSORE

P

PUDDU BARBARA ASSESSORE

P

MURTAS DARIO ASSESSORE

P

MELONI PIERANGELO ASSESSORE

Totale presenti n. 6 Totale assenti n. 0

Assiste alla seduta il SEGRETARIO COMUNALE MARCELLO ANTONELLA.

Assume la presidenza LODDO PIER PAOLO in qualità di SINDACO.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE:

La legge 14 agosto 1991, n. 281, rubricata “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo” e la legge regionale 18.05.1994, n. 21, avente ad oggetto: “Norme per la protezione degli animali e istituzione dell’anagrafe canina” prevedono la realizzazione dell’anagrafe canina e della vigilanza sul rispetto della stessa, per scoraggiare gli abbandoni e incentivare il possesso responsabili degli animali;

Nell’ambito della suddetta normativa un ruolo fondamentale è assegnato ai Comuni, i quali, tramite il servizio polizia municipale, esercitano il controllo del territorio, rilevano la presenza di cani vaganti e ne chiedono la cattura e il ricovero presso il canile;

Il Comune è pertanto responsabile della gestione del ricovero dei cani nei canili e anche dell’organizzazione, diretta o delegata, delle adozioni di tutti i processi decisionali che riguardano un animale non di proprietà, ricadente nei confini del territorio comunale;

Per lo svolgimento dei suddetti compiti il Comune utilizza i fondi assegnati dalla Regione nonché gli ulteriori fondi che si rendessero necessari stanziandoli sul proprio bilancio;

PRESO ATTO che:

Alla data del 31.08.2013 i cani a carico del Comune di USSANA ricoverati nel canile convenzionato sono n.

13;

Il numero medio di cani ospitati nel canile durante l’anno 2012 è stato pari a 12;

Il costo giornaliero per il mantenimento di un cane nel canile è pari a euro 3,11;

Il costo annuale per il mantenimento di un cane è pertanto pari a euro 1.135,00;

CONSIDERATO che:

le spese di mantenimento dei cani nel canile a carico di questo Comune sono particolarmente significative (circa 15.000,00 euro all’anno) solo in parte coperte con il contributo assegnato dalla Regione (durante l’anno 2012 il contributo assegnato è stato pari a euro 1.961,00);

è intendimento di questa amministrazione porre al centro dell’attività amministrativa una limitazione sensibile del fenomeno del randagismo e dell’abbandono degli animali domestici anche mediante l’attivazione di specifiche incentivazioni di carattere economico nei confronti di coloro che adottano animali mantenuti dal Comune e ricoverati nel canile convenzionato;

RITENUTO opportuno avviare una campagna sperimentale volta ad incrementare le adozioni dei cani ospitati nel canile convenzionato con il Comune di Ussana al fine di migliorare le condizioni di vita degli animali nonché per avere un consistente risparmio economico per la comunità;

CONSIDERATO che l’inserimento degli animali nelle famiglie ha dei risvolti positivi sotto l’aspetto della compagnia e dell’educazione al rispetto degli stessi;

RITENUTO opportuno avviare, in via sperimentale un progetto di adozioni che prevede l’erogazione di un contributo annuo di € 400,00 a favore di coloro che adottano un cane ospitato nel Canile convenzionato e in carico al Comune di Ussana, da erogare per due anni, decorrenti dalla data di adozione;

VISTI

Lo Statuto Comunale;

Il D. Lgs. 267/2000;

La Legge n. 241/1990 e ss. mm.;

La Legge Regionale 14.08.1991, n. 281;

La Delibera di Giunta Regionale n. 17/39 del 27.04.2010 e il relativo allegato “Direttive in materia di lotta al randagismo e protezione degli animali d’affezione”;

ACQUISITO il parere favorevole espresso ai sensi dell’art. 49 c. 1^ D. Lgs. 267/2000, dal responsabile di Polizia Locale per quanto concerne la regolarità tecnica e il parere favorevole di regolarità Contabile del responsabile del Servizio Finanziario;

Con voti favorevoli unanimi espressi nei modi di legge, DELIBERA

Di approvare le linee guida finalizzate all’adozione dei cani ricoverati nel canile a carico del Comune di Ussana, allegate alla presente;

(3)

Di pubblicizzare l’iniziativa nelle forme più opportune;

Di dare atto che la copertura finanziaria dell’iniziativa potrà essere assicurata dal contributo assegnato dalla regione per la lotta al randagismo;

Di dare atto che in caso di successo dell’iniziativa, e ad esaurimento dei fondi disponibili, si procederà ad eventuale integrazione degli stessi nei limiti delle disponibilità di Bilancio;

Di demandare all’Ufficio di Polizia Locale la raccolta delle adesioni all’iniziativa attraverso la compilazione delle domande di adesione e dar corso alle procedure per la realizzazione dell’iniziativa in oggetto.

Stante l’urgenza, con votazione unanime

DELIBERA

di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs.

18/08/00, n. 267.

(4)

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL SEGRETARIO COMUNALE

F.TO PIER PAOLO LODDO F.TO ANTONELLA MARCELLO

IL SINDACO

IL SEGRETARIO

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

F.TO ANTONELLA MARCELLO

La presente deliberazione è stata messa in pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune il giorno 17/09/2013, dove resterà per 15 giorni consecutivi e cioè sino al 02/10/2013

ESECUTIVITA' DELLA DELIBERAZIONE

a seguito di pubblicazione all'albo pretorio di questo Comune dal 17/09/2013 al 02/10/2013 (ai sensi dell'art. 134, comma 3, D. Lgs.vo n° 267/2000);

a seguito di dichiarazione di immediata eseguibilità (ai sensi dell'art. 134, comma 4, D. Lgs.vo n°

267/2000);

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 10/09/2013 per:

X

F.TO ANTONELLA MARCELLO IL Segretario

Ussana, 17/09/2013

Ussana, 17/09/2013

STEFANO BERNARDINO RESPONSABILE Copia conforme all'originale per uso amministrativo.

Ussana, li 17-09-2013

Deliberazione della Giunta n. 43 del 10/09/2013

(5)

PARERI AI SENSI DELL'ART. 49 DEL DECRETO LEG.VO N.267 DEL 18/08/2000:

Per la regolarità tecnica: FAVOREVOLE Data 09/09/2013

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO F.TO ANTONELLA MARCELLO Per la regolarità contabile: FAVOREVOLE Data 09/09/2013

F.TO MARCELLINA VARGIU IL RESPONSABILE SERVIZI FINANZIARI

Deliberazione della Giunta n. 43 del 10/09/2013

(6)

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 43 DEL 10/09/2013

POLIZIA LOCALE

LOTTA AL RANDAGISMO

Linee guida finalizzate all’adozione dei cani ricoverati nel canile a carico del Comune di Ussana

La presente disposizione mira alla responsabilizzazione dei cittadini rispetto agli animali da compagnia incentivando il possesso responsabile degli animali onde ridurre il numero di cani ricoverati nel canile convenzionato.

Affido cani

I cani randagi catturati nel territorio comunale di Ussana e ricoverati presso il canile convenzionato, se dichiarati adottabili dai veterinari della ASL, potranno essere affidati definitivamente a chi volesse farne richiesta, rispettando le seguenti condizioni:

• Aver compiuto la maggiore età, ai fini della capacità di intendere e di volere;

• Assenza di condanne penali per maltrattamenti ad animali a carico del richiedente o di altri componenti il nucleo familiare;

• Garantire un adeguato trattamento e mantenimento del cane presso la propria abitazione che deve essere idonea ad ospitare l’animale ottenuto in affido, assicurando inoltre le previste vaccinazioni e cure veterinarie;

• Consenso a far visionare il cane dopo l’affido, anche senza preavviso, al personale dell’Ufficio di Polizia Locale ovvero da altro personale accreditato allo scopo di verificarne la corretta tenuta;

• Aver avuto in affido il cane in data successiva alla pubblicazione del bando sul sito internet del Comune di Ussana.

Dal momento dell’affido, sono trasferiti in capo all’affidatario, tutti gli obblighi e le responsabilità del proprietario di animali ai sensi della normativa vigente.

Per ottenere l’affidamento di un cane è necessario presentare apposita domanda presso l’Ufficio di Polizia Locale del Comune di Ussana compilando il fac-simile di domanda pubblicato sul sito internet del Comune.

L’affido definitivo del cane avverrà direttamente presso il canile convenzionato, al momento e per tutto il 2013, il Canile Shardana di Salvatore Magliani con sede a Selargius, S.S. 387, km. 5,00, che si occuperà delle pratiche per il passaggio di proprietà del cane affidato dal Comune all’adottante e per la comunicazione al Servizio Veterinario della ASL di Cagliari per l’aggiornamento dell’Anagrafe Canina.

L’adozione sarà comunque preceduta da una valutazione da parte del Canile convenzionato circa l’idoneità del cane prescelto all’affidamento. Il responsabile del Canile convenzionato comunicherà senza ritardo all’Ufficio di Polizia Locale l’idoneità del cane prescelto e il nominativo di colui cui è stato

(7)

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 43 DEL 10/09/2013

consegnato il cane, che dovrà necessariamente essere un cane a carico del Comune di Ussana.

Modalità erogazione contributo

Alle persone cui sarà affidato in via definitiva un cane in carico al Comune di Ussana, verrà erogato un contributo economico annuo di € 400,00, per la durata massima di due anni, quale concorso nelle spese di alimentazione, cura o addestramento dell’animale, previa presentazione di domanda di contributo, utilizzando il modulo pubblicato sul sito internet del Comune di Ussana.

L’erogazione del contributo avverrà a cadenza semestrale posticipata, previo accertamento dei requisiti richiesti e dell’avvenuta iscrizione del cane in capo al richiedente presso l’Anagrafe Canina.

Il Personale dell’Ufficio di Polizia Locale ovvero altro personale incaricato dal Comune di Ussana effettuerà, a sua discrezione, verifiche periodiche sul corretto mantenimento degli animali affidati, avvalendosi, se necessario, dell’ausilio del Servizio Veterinario della ASL.

Cessione, smarrimento e decesso cane affidato

L’affidatario si impegna a mantenere il cane in buone condizioni di salute presso la propria residenza.

In caso di decesso, o smarrimento, l’affidatario è tenuto a comunicarlo senza indugio all’Ufficio di Polizia Locale di Ussana compilando i moduli Modulo con decesso cane e Modulo con smarrimento - furto cane già pubblicati sul sito del Comune nella sezione Modulistica.

Nel caso l’affidatario volesse cederlo ad altri, è tenuto ad avvertire preventivamente l’Ufficio di Polizia Locale del Comune di Ussana, indicando la persona a cui verrà ceduto.

L’Ufficio di Polizia verificherà il possesso di tutti i requisiti richiesti per l’affido e provvederà ad erogare al nuovo possessore il contributo, sempre dietro presentazione della richiesta e della documentazione richiesta al punto precedente.

Accertamenti e sanzioni

Ogni volta che verrà effettuata una visita di verifica delle condizioni dei cani dati in affido, il personale di Polizia Locale ovvero il personale incaricato delle attività di controllo, dovrà compilare apposito verbale, da sottoscriversi anche da parte dell’affidatario o, se momentaneamente assente, da un suo familiare maggiorenne.

In caso di maltrattamenti, abbandono, smarrimento, cessione non autorizzata e condizioni di detenzione del cane non etologicamente idonee, secondo le valutazioni effettuate dal personale incaricato dei controlli, l’Amministrazione provvederà a revocare il contributo concesso e ad applicare le sanzioni previste dalla Legge vigente e dall’Ordinanza Sindacale n. 9/2011, nonché a revocare tempestivamente l’affido disponendo il ricovero dell’animale presso la struttura convenzionata, oltre a segnalare alle Autorità competenti i casi accertati di maltrattamento e/o abbandono.

Pubblicità

Il Comune di Ussana pubblicherà annualmente sul sito internet del Comune, la rendicontazione relativa a questo progetto e favorirà, anche con l’eventuale collaborazione di associazioni, tutte le forme di pubblicità per l’affido dei cani ricoverati presso il canile convenzionato, oltre ad organizzare manifestazioni di avvicinamento dei bambini agli animali, organizzando visite al canile unitamente ad attività collaterali per incentivare l’amore e il rispetto per gli animali.

Riferimenti

Documenti correlati

Enti o Associazioni che organizzano manifestazioni patrocinate dal Comune Tariffa base salvo diversa indicazione nella delibera di concessione del patrocinio Enti o

163 (Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), il quale prevede che possono essere acquistati

malattie oncologiche, finalizzata alla raccolta di fondi per garantire i rimborsi delle spese di viaggio per e dal Cilento, Vallo di Diano e Alburni alle famiglie meno

 che sulla scorta delle su esposte motivazioni è volontà dell’Amministrazione Comunale provvedere ad apportare opportune e idonee modifiche all’attuale sistema

Che con determinazione del Responsabile Settore Tecnico N.447 del 22.05.2013 venne autorizzata la proroga sul termine utile per ultimare i lavori e venne autorizzato

Dato atto che con propria deliberazione numero 147 del 24 settembre 2020 la Giunta comunale ha stabilito l'ubicazione degli spazi da destinare, a mezzo di

che è indetto un concorso pubblico per soli esami per l’assunzione di n. 1 posto di Agente di Polizia Locale, categoria PLA, posizione economica PLA1, con rapporto di lavoro

Visto il progetto di fattibilità tecnica – economica relativo all'intervento di “Completamento sistemazione strade comunali interne del centro abitato3. Via Mascagni -