Curriculum
prof. Dario Ippolito Dipartimento di Giurisprudenza
Università Roma Tre [email protected]
Titoli accademici
2017: Abilitazione scientifica nazionale a Professore ordinario in Filosofia del diritto.
2017: Título de «Especialista en Justicia Constitucional, interpretación y aplicación de la Constitución» (Universidad de Castilla-La Mancha). Director:
prof. Francisco J. Díaz Revorio.
2015: Abilitazione scientifica nazionale a Professore associato in Storia moderna.
2013: Abilitazione scientifica nazionale a Professore associato in Filosofia del diritto.
2010: Título de «Especialista en Argumentación jurídica» (Universidad de Alicante). Director: prof. Manuel Atienza. Calificación final: «Sobresaliente (10/10)».
2005: Specializzazione in Diritto e Organizzazione della funzione parlamentare, Università di Napoli «Federico II». Direttore: prof. Silvano Labriola.
2005: Dottore di ricerca in Scienze storiche, Scuola Superiore di Studi Storici (San Marino). Direttore: prof. Luciano Canfora. Voto: 60/60 (con dignità di pubblicazione della tesi).
Attività didattica
2021: Conférencier invité all’Université de Lille.
2020: Docente della Scuola Superiore della Magistratura.
2019: Docente del Master in «Argumentación jurídica» dell’Universidad de Alicante.
2018: Docente del Dottorato della Facoltà di Diritto dell’Universidad de Buenos Aires.
2017: Docente della Scuola Superiore della Magistratura.
2016: Professeur invité all’École Normale Supérieure (Lyon).
2016-: Docente di Logica e argomentazione, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre.
2015-2018: Docente di Sociologia del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre.
2013-: Docente di Filosofia del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre.
2013-: Titolare del modulo di didattica integrativa «Leggere i classici», Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre.
2012-2013: Docente di Teoria generale del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre.
2011-2012: Docente di Storia moderna all’Università di Roma «La Sapienza».
2010-2011: Docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Roma
«La
Sapienza».
2010-2011: Titolare del modulo di didattica integrativa «Illuminismo giuridico e garantismo penale», Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre.
2009-2010: Docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Roma
«La Sapienza».
2007-2008: Docente della S.S.I.S. Lazio per l’insegnamento di Didattica della storia.
2006-2008: Attività didattica come assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Bari «Aldo Moro».
2006-2007: Docente della S.S.I.S. Lazio per l’insegnamento di Didattica della storia.
2004-2005: Docente di Teoria generale del diritto per la cattedra del prof. Luigi Ferrajoli, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma Tre.
2004-2005: Docente della S.S.I.S. Lazio per l’insegnamento di Didattica della storia.
2003-2007: Attività didattica come collaboratore a contratto della cattedra di Storia moderna della LUISS «Guido Carli».
Pubblicazioni
Monografie
L’esprit des droits. Montesquieu et le pouvoir de punir, pref. di M. Rueff, trad.
di Ph. Audegean, École Normale Supérieure Éditions, Lyon 2019 [versione ampliata di:]
El espíritu del garantismo. Montesquieu y el poder de castigar, pref. e trad. di P. Andrés Ibáñez, Trotta, Madrid, 2018 [versione ampliata di:]
Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire, pref. di N. Urbinati, Donzelli, Roma, 2016 [2021 seconda edizione accresciuta].
[Recensioni e discussioni del volume: P. Costa, « Dario Ippolito, Lo spirito del garantismo: Montesquieu e il potere di punire », Astérion [En ligne], Lectures et discussions, 2020, mis en ligne le 13 juillet 2020. URL : http://journals.openedition.org/asterion/5102;M. De Caro, Cosa si fa per vincere, in «Il Sole 24 ore. Il Domenicale», 9 settembre 2018, p. 29; J.
Avila Herrera, Montesquieu: un penalista olvidado, in «Jurídica», 28 agosto 2018, pp. 4-5; J. Hernández García, Sobre El espíritu del garantismo de Dario Ippolito, in «Jueces para la democracia», 2018, 91, pp. 22-25; H.M.
Otero Lastres, Crimen y Castigo según Montesquieu, in «ABC», 24 febbraio 2018, p. 8; J. Picatoste, El otro Montesquieu, in «El Faro de Vigo», 18 aprile 2018; M. Fioravanti, L’esprit de la modération: le droit de punir à l’âge des Lumières, in «Droit et société», 2017; M. Zattoni, Montesquieu e il dibattito giusfilosofico sul diritto di punire, in «Diritto & Questioni pubbliche», 2017, 1, pp. 483-494; L. Marini, L’attualità di Montesquieu per legislatori e giudici, in «Questione giustizia», 5 maggio 2016; L. Pepino, Il senso di una parola violata, in «L’Indice dei Libri», 2016, 8, p. 35; L. Bruschi, Garantismo, ovvero una parola violata, in «Verba Woland-L’Espresso», 1 maggio 2016; A. Mazzarelli, Il garantismo dai tempi di Montesquieu ai processi su Facebook, in «L’Unità», 29 aprile 2016, p. 21; P. Gonnella, Il rigore di un memorandum sulla legge, in «Il Manifesto», 13 aprile 2016, p.
11; G. Vitiello, Montesquieu e il garantismo alle vongole non vanno d’accordo, «Il Foglio», 26 marzo 2016, p. 2; N. Porro, La paura (sbagliata) dei liberali di difendere i valori, in «Il Giornale», 20 marzo 2016, p. 19.]
Diritti e potere. Indagini sull’illuminismo penale, Aracne, Roma, 2012.
[Recensioni e discussioni del volume: Luigi Ferrajoli, Illuminismo e garantismo. Riflessioni a partire da alcuni studi recenti, in «Filosofia politica», 2013, XXVII, pp. 537-544; Philippe Audegean, Diritto penale e dolcezza delle pene nella filosofia dell'Illuminismo, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», 2013, XLIII, pp. 529-536; Luigi Delia, recensione di D. Ippolito, Diritti e potere. Indagini sull’Illuminismo penale, in «Dix-huitième siècle», 2014, 46.]
Mario Pagano. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, Giappichelli, Torino, 2008.
[Recensioni e discussioni del volume: Girolamo Imbruglia, Philosophe e rivoluzionario, in «L’Indice dei Libri del mese», 2009, XXIV, p. 15; Fabrizio Lomonaco, Diritto e politica in F.M. Pagano, in «Teoria politica», 2009, XXV, pp. 196-199; Francesco Berti, Mario Pagano: illuminismo e rivoluzione, in «Il Pensiero politico», 2009, XLII, pp. 65-83; Carlo Scognamiglio, recensione di D. Ippolito, Mario Pagano. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, in «La Cultura», 2009, XLII, pp. 517-519;
Alessandro Tuccillo, L’illuminismo napoletano e le frontiere delle riforme, in «L’Acropoli», 2010, XI, pp. 75-84; Antonio Trampus, recensione di D.
Ippolito, Mario Pagano. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, in «Rivista storica italiana», 2010, CXXXII, pp. 867-868; Pietro Costa, A proposito di
‘Mario Pagano. Il pensiero giuspolitico di un illuminista’, in « Rivista di storia del diritto italiano », 2009, LXXXII, pp. 412-420; Italo Birocchi, Un illuminismo giuridico fuor di maniera, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2010, XXXIX, pp. 804-823.]
Curatele
Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degli antifascisti, a cura di P.
Gonnella e D. Ippolito, Edizioni dell’Asino, Roma, 2019.
L. Ferrajoli, Il paradigma garantista. Filosofia e critica del diritto penale (2014), a cura di D. Ippolito e S. Spina, Editoriale scientifica, Napoli, 2016.
L. Ferrajoli, Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale (2015), a cura di D. Ippolito e F. Mastromartino, Editoriale scientifica, Napoli, 2017.
La libertà attraverso il diritto, a cura di D. Ippolito, Editoriale scientifica, Napoli, 2014.
Saggi e articoli
Prohibitions pénales et laïcité du droit. Adultère, homosexualité et infanticide chez Beccaria, in «Dix-Huitième Siècle», 2021, 53, pp. 673-698.
Fede nella democrazia. Diritto e politica nell’ideologia costituzionale di Fausto Gullo, in «Democrazia e diritto», 2021, 1, pp. 42-68.
How to punish? The deontology of punishment in the Enlightenment philosophy, in «The Italian Law Journal», 2021, 7, pp. 441-461.
Una filosofia del diritto per lo Stato costituzionale [con F. Mastromartino e G.
Pino], in «Ragion pratica», 2020, 2, pp. 357-373.
Diritti fondamentali: una nozione aporetica, in P. Di Lucia e L. Passerini Glazel (a cura di), Il dover essere del diritto, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 219- 230.
Chantiers beccariens. Loi pénale et liberté civile chez Genovesi, Filangieri et Pagano, in «Roma Tre Law Review», 2020, pp. 127-144.
Cultura jurídica y fenomelogía de derecho, in «Jueces para la democracia», 2019, 96, pp. 96-102.
Leggere i classici (che leggono i classici): Michel Foucault e l’Illuminismo penale, in I paradossi del diritto. Saggi in omaggio a Eligio Resta, a cura di S.
Anastasia e P. Gonnella, Roma Tre Press, Roma, 2019, pp. 195-205.
Sobre a dimensão performativa da cultura jurídica, in «Revista do Instituto de Hermenêutica Jurídica», 2019, 26, pp. 11-18.
Pour qu’une peine ne soit pas une violence, in Le moment Beccaria, a cura di Ph. Audegean e L. Delia, Oxford University Studies in the Enlightenment, 2018, pp. 159-189.
Libertad y propriedad en la teoría de los derechos de Luigi Ferrajoli, in L.
Ferrajoli, Libertad y propriedad. Por un Constitucionalismo de Derecho Privado, Palestra, Lima 2018, pp. 227-265.
Prólogo a G. Filangieri, Ciencia de la Legislación, a cura di L. Prieto Sanchís, BOE, Madrid, 2018, pp. 21-56.
Mario Pagano: la liberté garantie par la loi [con F. Berti], in «Archives de philosophie», 2017, 3, pp. 477-490.
Razones y raíces del garantismo, in «Jueces para la democracia», 2017, 88, pp. 20-24.
Contrat social et peine capitale. Beccaria contre Rousseau, in Rousseau et l’Italie, a cura di Ph. Audegean et. al., Hermann, Paris, 2017, pp. 147- 176.
Giusnaturalismo e pena di morte nell’Esprit des lois, in «Beccaria. Revue d’histoire du droit de punir», 2016, 2, pp. 118-139.
Fenomenologia della corruzione, in Giustizia e carceri secondo papa Francesco, a cura di P. Gonnella e M. Ruotolo, Milano, Jaca Book, 2016, pp. 127- 131.
Libertad y propiedad en la teoría de los derechos de Luigi Ferrajoli, in «Jueces para la democracia», 2016, 87, pp. 37-57.
Contrato social y pena capital, in Metáfora de la crueldad: la pena capital de Cesare Beccaria al tiempo presente, coord. por L.A. Arrojo Zapatero, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, Toledo, 2016, pp.
133-158.
Libertà e proprietà nella teoria dei diritti di Luigi Ferrajoli, in «Ragion pratica», 2015, 1, pp. 131-158.
Justice pénale et liberté civile : le «moment Beccaria» dans la culture des Lumières napolitaines, in Cesare Beccaria: les Lumières du pénal.
Réception et héritage, sous la dir. de M. Porret et E. Salvi, Presse Universitaires de Rennes, Rennes, 2015, pp. 41-53.
Contrattualismo e pena di morte. Beccaria vs. Rousseau, in «Rivista internazionale di Filosofia del diritto», 2014, 4, pp. 589-620.
Montesquieu et le droit naturel, (Re)lire L’Esprit des lois, sous la dir. de L. Delia et C. Volpilhac-Auger, Presses de l’Université de Paris 1 – Sorbonne, Paris, 2014, pp. 85-103.
Filosofia e diritto penale in Cesare Beccaria. Intervista a Philippe Audegean, in
«Politeia», 2014, pp. 53-61
Ordine giuridico e libertà individuale: la civitas dei Lumi, in La libertà attraverso il diritto, a cura di D. Ippolito, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 13- 31.
La dimensione politica della questione penale: l’eredità di Montesquieu, in La libertà attraverso il diritto, a cura di D. Ippolito, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 33-70.
Naples: Torture judiciaire et procès pénal dans la culture juridique des Lumières, in La torture, de quels droits? Un pratique de pouvoir (XVIe-XXIe siècle), sous la dir. de N. Campagna, L. Delia et B. Garnot, Paris, Imago, 2014, pp. 70-82.
革命期イタリア半島における共和制的立憲主義[trad. di M. Kotani], in 生活社会科 学研究, 2013, 20, pp. 71-83.
Giusnaturalismo: elementi filosofici e lineamenti storici, in Filosofia del diritto.
Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo, a cura di G.
Pino, A. Schiavello e V. Villa, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 3-20.
Processo penale e verità fattuale: la teoria delle prove giudiziarie in Gaetano Filangieri e Mario Pagano, in R. Mazzola (a cura di), La circolazione dei saperi scientifici tra Napoli e l'Europa nel XVIII secolo, Napoli, Diogene Edizioni, 2013, pp. 129-150.
A filosofia penal iluminista entre o utilitarismo e o retributivismo [trad. de G.
Jardim da Silva], in « Revista de Estudos Criminais », 2012, 47, pp. 61- 86.
Progetti costituzionali: Mario Pagano, in P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi (a cura di), Diritto. Il contributo italiano alla storia del pensiero.
VIII Appendice dell’Enciclopedia italiana, Roma, Istituto dell'Encliclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2012 pp. 257-264.
La philosophie pénale des Lumières entre utilitarisme et rétributivisme, in «Lumières», 2012, 20, pp. 21-34.
Republicanism and democracy: political rights in the Neapolitan Constitution of 1799, in M. Lenci and C. Calabrò (ed. by), Democracy and Risorgimento, Pisa, ETS, 2011, pp. 85-99.
Garantismo e libertà, in S. Anastasia (a cura di), Diritto e democrazia nel pensiero di Luigi Ferrajoli, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 149-163.
Le dimensioni della democrazia: un itinerario meridionale tra illuminismo e repubblicanesimo, in A. Trampus (a cura di), Il linguaggio del tardo Illuminismo. Politica, diritto e società civile, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 191-209.
O garantismo de Luigi Ferrajoli [trad. de H. Zaneti Júnior], in « Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito », 2011, 1, pp.
34-41.
I diritti politici nella Costituzione della Repubblica napoletana (1799), in « Historia Constitucional », 2011, 12, pp. 99-109.
La filosofía penal de las luces entre utilitarismo y retribucionismo [trad. de P.
Andrés Ibañez], in « Nuevo Foro Penal », 2011, 77, pp. 116-129.
L’ordinamento giuridico (secc. XVI-XIX), in L. Barletta (a cura di), Vita privata e scena pubblica nell’Europa moderna, Milano, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 79-82; 162-165; 234-239; 312-315.
La Costituzione napoletana del 1799 e la dimensione etica della cittadinanza repubblicana, in « Clio », 2010, 4, pp. 629-648.
Itinerarios del garantismo [trad. de P. Andrés Ibañez], in « Jueces para la democrazia », 2010, 69, pp. 6-14
Il pluralismo giuridico, in Umberto Eco (a cura di), Il Medioevo, Vol. I. Alto Medioevo, Milano, Federico Motta Editore-Gruppo Editoriale L’Espresso, 2009, pp. 461-470
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune, in Umberto Eco (a cura di), Il Medioevo, Vol. IV. Medioevo centrale, Milano, Federico Motta-Gruppo Editoriale L’Espresso, 2009, pp. 570-579.
Il processo penale, in Umberto Eco (a cura di), Il Medioevo. Vol. VII. Basso Medioevo, Milano, Federico Motta-Gruppo Editoriale L’Espresso, 2009, pp. 340-349.
Tra rivoluzioni e reazioni: l’esperienza politica di Francesco Ricciardi (1758- 1842), in « Studi storici », 2009, 1, pp. 131-165.
Sulla Repubblica napoletana del 1799. Mario Pagano e la riforma della società meridionale, in « Quaderni di Storia », 2008, 64, pp. 73-110.
Pensamiento jurídico ilustrado y proceso penal: la teoría de las pruebas judiciales en Gaetano Filangieri y Mario Pagano [trad. de P. Andrés Ibañez], en « Jueces para la democrazia », 2008, 1, pp. 61-75.
Garantismo. Un accostamento all’opera Luigi Ferrajoli, in « L’Acropoli », 2008, 1, pp. 76-84.
Antonio Genovesi lettore di Beccaria, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », 2007, XXXVII, 1, pp. 3-20.
Il giusnaturalismo eclettico e rivoluzionario di un illuminista italiano: Mario Pagano tra Vico e Locke, in « Teoria politica », 2007, 3, pp. 87-104.
Beccaria, la pena di morte e la tentazione dell’abolizionismo, in « L’Acropoli », 2007, 6, pp. 701-715.
El garantismo penal de un ilustrado italiano: Mario Pagano y la lección de Beccaria [trad. de K. Ciófalo], in « Doxa. Cuadernos de Filosofía del Derecho », 2007, 30, pp. 525-542.
Illuminismo riformatore e giustizia penale nel Regno di Napoli, in « Clio », 2006, XLII, 4, pp. 623-648.
Repubblica e monarchia nel pensiero politico di Mario Pagano, in « Il Pensiero politico », 2006, XL, 3, pp. 369-400.
Il problema della proprietà nei Saggi politici di F.M. Pagano, in « Studi settecenteschi », 2005/2006, 25/26, pp. 231-251.
Illuminismo e giusnaturalismo nel Settecento napoletano: contributo a un profilo politico di Mario Pagano, in « L’Acropoli », 2005, VI, 3, pp. 318-328.
Drafting legislativo sulla « Elaborazione di una clausola di abrogazione generale ai fini della semplificazione normativa» [scritto insieme agli allievi del Corso di formazione e specializzazione in Diritto e Organizzazione della
funzione parlamentare dell’ARSSAE], in « Il Filangieri », 2005, 2/4, pp.
253-296.
Intorno alla rivoluzione napoletana del 1820-1821: le memorie del generale Carrascosa e del maggiore Blanch, in « Archivio Storico per le Province Napoletane », 2005, CXXIII, pp. 425-447.
Per una lettura in chiave politica dei Saggi politici: F. M. Pagano e la teoria delle forme di governo, in « L’Acropoli », 2004, 3, p. 320-334.
Liberalismo e liberismo in Carlo Antoni, in « L’Acropoli », 2003, 3, pp. 333-341.
Considerazioni sulla storia d’Italia di Carlo Antoni, in « Quaderni di Storia », 2003, 58, pp. 242-254.
« Heri dicebamus ». Luigi Einaudi e la costruzione politica dell’Italia democratica, in « L’Acropoli », 2002, 3, pp. 208-220.
Labriola, Croce e Gentile. Il dibattito sul marxismo, in « Marxismo oggi », 1999, 3, pp. 107-124.
Voci di dizionario e contributi a opere enciclopediche
Ricciardi, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Encliclopedia Italiana, vol. 87, p. 328-331.
Ramat, Marco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Encliclopedia Italiana, 2016, p. 280-282.
Pagano, Francesco Mario, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Encliclopedia Italiana, 2014, vol. 80, pp. 259-263.
Opocher, Enrico Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Encliclopedia Italiana, 2013, vol. 79, pp. 380-382.
Basso, Lelio, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone e M.N. Miletti (a cura di), Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 193-194.
Pagano, Francesco Mario, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone e M.N. Miletti (a cura di), Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1484-1486.
Panunzio, Sergio sr., in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone e M.N. Miletti, Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX) , Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 1500-1502.
Winspeare, Davide, in I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone e M.N. Miletti, Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 2070-2071.
Progetti costituzionali: Mario Pagano, in P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi (a cura di), Diritto. Il contributo italiano alla storia del pensiero.
VIII Appendice dell’Enciclopedia italiana, Roma, Istituto dell'Encliclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2012 pp. 257-264.
Statuto albertino, in G. Bedeschi e G. Pescosolido (a cura di), Dizionario di Storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2011, vol. III, pp. 534-538.
Panarabismo, in G. Bedeschi e G. Pescosolido (a cura di), Dizionario di Storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2011, vol.
III, pp. 23-24.
Pangermanesimo, in G. Bedeschi e G. Pescosolido (a cura di), Dizionario di Storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2011, vol. III, pp. 25-26.
Panslavismo, in G. Bedeschi e G. Pescosolido (a cura di), Dizionario di Storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2011, vol.
III, pp. 26-27.
Africa, in G. Bedeschi e G. Pescosolido (a cura di), Dizionario di Storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2010, vol. I, pp.
16-18.
America, in , in G. Bedeschi e G. Pescosolido (a cura di), Dizionario di Storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2010, vol.
II, pp. 51-53.
Illuminismo, in G. Bedeschi e G. Pescosolido (a cura di), Dizionario di Storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana « Giovanni Treccani », 2010, vol.
II, 171-173.
Martin Luther King, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 915-921.
Protestantesimo, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea.
Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 778-784.
Storia degli zingari, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 743-751.
Andorra, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 270-271.
Città del Vaticano, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea.
Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 273-275.
Liechtenstein, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 267-268.
Malta, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 263-265.
Monaco, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 268-270.
San Marino, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 265-267.
Democrazia, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 526-532.
Liberalismo, in Umberto Eco et al. (a cura di), Storia della civiltà europea. Il Novecento, Milano, Federico Motta-RCS, 2008, pp. 533-539.
Note critiche e recensioni
Recensione di Till Hanisch, Justice et puissance de juger chez Montesquieu.
Une étude contextualiste, Paris, Classiques Garnier, 2015, in http://montesquieu.ens-lyon.fr/spip.php?article2582
Recensione di Luigi Delia, Droit et philosophie à la lumière de l’Encyclopédie, Oxford University Studies in the Enlightenment, Oxford, Voltaire Foundation, 2015, in « Filosofia politica », 2016, 2, pp. 260-263.
Recensione di Domenico Fisichella, Montesquieu e il governo moderato, Roma, Carocci, 2009, in http://montesquieu.ens-lyon.fr/spip.php?article927 La Scienza della legislazione. Osservazioni critiche su « una analisi critica », in
« Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno », 2010, XXIX, pp. 821-839
Recensione di F. Gherardi e M. Ricciardi (a cura di), Lo Stato globale, Bologna, Clueb, 2010, in « Il Manifesto », 1/7/2010, p. 12
Gian Vincenzo Gravina e il « paradigma romanistico » dello Stato sub lege, in « Storiografia », 2006-2007, 10-11 (supplemento critico e bibliografico), pp.
21-28
Intorno ai Saggi politici di Mario Pagano, in « Storiografia », 2005, 9 (supplemento critico e bibliografico), pp. 13-19
Recensione di Francesco Berti, La ragione prudente. Gaetano Filangieri e la religione delle riforme, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2003, in « Storiografia », 2005, 9 (supplemento critico e bibliografico), pp. 20-21 Recensione di Carolina Castellano, Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema
giuridico tra i francesi e i Borboni (1799-1848), Bologna, Il Mulino, 2004, in « Storiografia », 2005, 9 (supplemento critico e bibliografico), pp. 22-23 Recensione di Laura Barletta, Franco Cardini e Giuseppe Galasso (a cura di), Il piccolo Stato. Politica, storia, diplomazia, Città di Castello, AIEP, 2004, in « Prospettive e ricerche », 2004, 52, pp. 190-191
La giustizia nel Mezzogiorno tra antico regime e rivoluzione, in « L’Acropoli », 2004, 4, pp. 451-458
Postilla a Alberto Savinio, Dieci Processi, a cura di G. Pedullà, Palermo, Sellerio, 2003, in « Belfagor », 2004, 3, pp. 380-381
Recensione di Francesco M. Biscione, Il sommerso della Repubblica, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, in « Bollettino di Storiografia », 2003, pp. 58-60 La principessa e il giornalista, in « L’Acropoli », 2003, 5, pp. 620-623
Una storia militante del pensiero federalistico, in « L’Acropoli », 2003, 1, pp.
108-114.
Recensione di Guido Calogero, Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo, a cura di T. Casadei, con una testimonianza di Norberto Bobbio, Reggio Emilia, Diabasis, 2001, in « Storiografia », 2002, 6 (supplemento critico e bibliografico), pp. 27-28.
Sul liberalismo di Carlo Antoni, in « Storiografia », 2001, 5 (supplemento critico e bibliografico), pp. 8-14.
Nota bibliografica sugli scritti di Paul Bairoch, in “Bollettino di Storiografia 1997-1998”, 1998, pp. 13-16.
Recensione di R. Ago, La feudalità in età moderna, Bari, Laterza, 1994, 254 p., in “Bollettino di Storiografia 1997-1998”, 1998, p. 50-52.
Recensione di C. A. Aguirre Rojas, Fernand Braudel y las ciencias humanas, Barcelona, Montesinos, 1996, 216 p., in “Bollettino di Storiografia 1994- 1997”, 1997, pp. 44-46.
Recensione di E. Paris, L’époque brésilienne de F. Braudel (1935-1937) et les origines intellectuelle de la Méditérranée, in “Storia della Storiografia”, 1996, 30, pp. 31-56, in “Bollettino di Storiografia 1994-1997”, 1997, pp.
47-48.
Prefazioni e introduzioni
Attraverso Il Ponte: visioni del carcere, in Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degli antifascisti, a cura di P. Gonnella e D. Ippolito, Edizioni dell’Asino, Roma, 2019, pp. 5-19.
Postfazione a C. Scognamiglio, Il bene comune. Ripensare la politica con Kant e Rousseau, Multipensa, Lecce, 2016, pp. 143-148.
Prefazione a L. Ferrajoli e J. Ruiz Manero, Due modelli di costituzionalismo. Un dialogo sul diritto e sui diritti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, p. 7-11 (pubblicato in « Questione giustizia», con il titolo Ricordi e disaccordi:
http://www.questionegiustizia.it/articolo/ricordi-e-disaccordi-1_22-10- 2016.php)
Presentazione [con F. Mastromartino] di L. Ferrajoli, Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale (2015), a cura di D. Ippolito e F.
Mastromartino, Editoriale scientifica, Napoli 2017, pp. IX-XVII
Presentazione [con S. Spina] di L. Ferrajoli, Il paradigma garantista. Filosofia e critica del diritto penale (2014), a cura di D. Ippolito e S. Spina, Editoriale scientifica, Napoli 2016, pp. XIII-XX.