• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DELLA B ASILICATA P OTENZA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L’INSEGNAMENTO SECONDARIO

I

INFORMAZIONI GENERALI

Dall’Anno Accademico 1999/2000 è stata attivata la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, ai sensi dell’Art. 4, secondo comma, della Legge 341/90, dell’Art. 17, comma 95, della Legge 15 maggio 1997, n. 127 e del Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 26 maggio 1998.

Costituisce obiettivo della Scuola l’acquisizione delle competenze caratterizzanti il profilo professionale dell’insegnante.

L’esame finale per il conseguimento del Diploma di specializzazione ha valore di esame di Stato ed abilita all’insegnamento per le classi corrispondenti alle aree disciplinari cui si riferiscono i diplomi di Laurea di cui sono titolari gli specializzandi. L'art. 1 comma 6-ter, del decreto-legge 28 agosto 2000, n. 240, convertito con modificazioni dalla legge 27 ottobre 2000, n. 306, ha, altresì, attribuito al predetto esame di Stato valore di prova concorsuale ai fini dell'inserimento nelle graduatorie permanenti previste dall'art. 401 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dall'art. 1, comma 6, della legge 3 maggio 1999, n. 124. L'esame di Stato consta di una prova scritta e di un colloquio e si svolge secondo le modalità previste dal D.I. n. 11303 del 4 giugno 2001.

La Scuola ha durata di due anni. Si articola, per l’anno accademico 2001-2002 nei seguenti indirizzi:

1) Fisico-Informatico-Matematico (con sede a Potenza) 2) Linguistico-Letterario* (con sede a Matera)

3) delle Lingue Straniere* (con sede a Matera) 4) delle Scienze Naturali (con sede a Potenza)

* I due indirizzi operano congiuntamente.

Le attività didattiche comprendono il Laboratorio e il tirocinio.Alle attività di laboratorio è destinato non meno del 20% dei criteri relativi alla Scuola di Specializzazione. Alle attività di tirocinio, ivi compresi le fasi di progettazione e di verifica è destinato non meno del 25% dei crediti della Scuola di Specializzazione.

(2)

Il Consiglio della Scuola approva per ogni studente un piano di studi individuale.

La frequenza ai corsi è obbligatoria.

II

Posti a concorso: Anno Accademico 2001/2002

Il numero di posti disponibili per l’anno accademico 2001/2002 è di 189, ripartiti, per indirizzi e per sedi nel modo seguente:

Fisico-Informatico-Matematico Sede di Potenza

Posti complessivi: 78 Classi di Abilitazione:

1) A042 Informatica Posti n. 15

2) A047 Matematica Posti n. 12

3) A048 Matematica Applicata Posti n. 12

4) A049 Matematica e Fisica Posti n. 12

5) A059 Matematica, Chimica, Scienze Naturali per la Media Inferiore Posti n. 27 Linguistico-Letterario

Sede di Matera Posti complessivi: 26 Classi di Abilitazione:

1) A043/A050 Materie Letterarie Scuole Medie e Scuole Superiori Posti n. 10 2) A051 Materie Letterarie Latino Scuole Superiori Posti n. 8 3) A052 Materie Letterarie, Latino e Greco Scuole Superiori Posti n. 8

Lingue Straniere Sede di Matera Posti complessivi: 55

Classi di Abilitazione raggruppate

1) A245/A246 Lingua Francese Lingua e Civiltà Francese Posti n. 15 2) A345/A346 Lingua Inglese e Civiltà Inglese Posti n. 40

Scienze Naturali Sede di Potenza

1) A060 Scienze Naturali , Chimica e Geografia, microbiologia Posti n. 30

(3)

Attenzione: E’ possibile per chi sia in possesso dei rispettivi titoli di ammissione, presentare domanda per più classi di abilitazione, purchè nell’ambito dello stesso indirizzo.

III

Requisiti di ammissione

Costituiscono titoli di ammissione relativamente ad ognuno degli indirizzi in cui la Scuola si articola:

a) le lauree che, per ciascun indirizzo danno accesso ad una delle classi di abilitazione, con le specificazioni relative al curriculum e agli esami sostenuti previste per l’accesso stesso dalla normativa emanata in materia dal Ministero della Pubblica Istruzione. A tal fine si rinvia al Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 39 del 30 gennaio 1998 e successive modificazioni ed integrazioni. Tale normativa è consultabile sul sito internet del Ministero della Pubblica Istruzione alla seguente pagina:

http:/www.istruzione.it/argomenti/concorsi/normativa.htm

ed è comunque disponibile, per consultazione presso gli sportelli delle Segreterie Studenti di Potenza e di Matera.

b) I titoli universitari conseguiti in un Paese dell’Unione Europea che diano accesso nel Paese stesso alle attività di formazione degli insegnanti per l’area disciplinare corrispondente.

IV

Criteri di selezione

Per l’ammissione alla Scuola è prevista una selezione pe r esami e titoli.

L’esame consiste in una prova scritta, integrata da una seconda prova.

La prova scritta, per ciascun indirizzo, consiste nella soluzione di 70 quesiti a risposta multipla con una sola risposta esatta, tra le cinque indicate. Dei 70 quesiti , 20 si riferiscono all’indirizzo prescelto dal candidato e 50 alla classe per la quale viene richiesta l’abilitazione. Per ogni indirizzo il candidato può richiedere l’abilitazione per una o più classi di abilitazione.

I quesiti vertono sui programmi fissati dal Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n.

357 dell’11 agosto 1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 1998, nonchè su argomenti atti a verificare la predisposizione dei candidati alle discipline oggetto della Scuola di Specializzazione.

(4)

Per lo svolgimento della prova scritta, è assegnato un tempo di 45 minuti per la soluzione dei 20 quesiti comuni a tutto l’indirizzo, ed un tempo di 95 minuti per la soluzione dei 50 quesiti relativi ad ogni classe per la quale viene richiesta l’abilitazione.

Per ciascuna classe di abilitazione la commissione giudicatrice ha a disposizione 130 punti di cui 70 riservati alla prova scritta e 30 per la valutazione dei titoli e 30 punti per la seconda prova.

Nella valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti criteri:

- 1 punto per ogni risposta esatta;

- - 0,1 punti per ogni risposta sbagliata;

- 0 punti per ogni risposta non data.

TITOLI

I titoli valutabili ed i punteggi attribuibili sono i seguenti:

a) titoli di studio e di ricerca fino ad un massimo di 10 punti dottorato di ricerca 3 punti

seconda laurea 2 punti

diploma di specializzazione 2 punti

altri titoli di studio e di ricerca (corso di perfezionamento, fino a 3 punti, assegno di ricerca, borsa di studio post dottorato, borsa di studio).

b) voto di laurea prescritta per l’ammissione fino a un massimo di 10 punti:

fino a 90/110 0 punti

da 91 a 100/110 2 punti

da 101 a 105/110 4 punti

da 106 a 107/110 5 punti

108/110 6 punti

109/110 7 punti

110/110 8 punti

110 e lode/110 10 punti

c) votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento della laurea fino a un massimo di 10 punti così ripartita:

tra 18 e 21 punti 0

tra 21,1 e 24 punti 1

tra 24,1 e 27 punti 2

tra 27,1 e 27,5 punti 4

tra 27,6 e 28 punti 6

tra 28,1 e 28,5 punti 7

tra 28,6 e 29 punti 8

tra 29,1 e 29,5 punti 9

(5)

tra 29,6 e 30 punti 10

Per ogni classe di abilitazione, alla seconda prova sono ammessi a partecipare un numero di candidati pari al doppio dei posti previsti nel bando sulla base della graduatoria ottenuta dalla somma dei punteggi riportati dagli stessi nella prova scritta e nella valutazione dei titoli.

La seconda prova consiste

1) per l’indirizzo fisico-matematico in un colloquio sulle stesse materie della prova scritta;

2) per gli indirizzi linguistico-letterario e di lingue straniere in una (seconda) prova scritta con risposte in un determinato numero di parole a quesiti vertenti sulle discipline della S.S.I.S. o in brevi traduzioni dalle lingue corrispondenti alle differenti classi.

3) per l’indirizzo Scienze Naturali in un colloquio sulle stesse materie della prova scritta.

I candidati ammessi a sostenere la seconda prova, saranno convocati con telegramma nella sede d’esame per il giorno e l’ora fissata. Ai candidati ammessi sarà inoltre resa nota la votazione riportata nella prova scritta e nella valutazione dei titoli.

Durante le prove scritte non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice. Possono consultare unicamente i dizionari: il candidato che contravviene alle presenti disposizioni è escluso dalla prova.

Ai sensi dell’art.20 della Legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap con apposita dichiarazione da rendere nella domanda di ammissione – possono chiedere di sostenere le prove di esame con modalità diverse, facendo particolare riferimento agli ausilii occorrenti ed agli eventuali tempi aggiuntivi necessari.

Vengono ammessi alla Scuola per ogni classe di abilitazione i candidati che risultino utilmente collocati nella graduatoria finale formulata dalla commissione e ottenuta dalla somma dei punteggi riportati dai candidati nella prova scritta, nella valutazione dei titoli e nella seconda prova.

Qualora alcuni candidati si trovino in posizione utile in più di una graduatoria e, conseguentemente, il numero degli ammessi per un indirizzo risulti inferiore a quello dei posti previsto nel bando, per la copertura dei posti residui, si procede per ogni indirizzo della Scuola alla redazione di un’unica graduatoria. Detta graduatoria è formata dai candidati che nelle singole classi di abilitazione comprese nell’indirizzo seguono i già ammessi ed e utilizzata fino a completare il numero dei posti previsti nel bando. Qualora nella parte utilizzata di detta graduatoria compaia per una classe di abilitazione, un candidato già ammesso per altra classe, il candidato stesso viene ammesso anche per la nuova classe.

Le commissioni giudicatrici sono nominate dal Direttore della Scuola per ciascun indirizzo. La composizione di dette commissioni è disciplinata dal D.I. n. 11303 del 4 giugno 2001.

(6)

Il responsabile del procedimento per la sede di Potenza è la Sig.ra Isabella Linsalata (Categoria C3);

Il responsabile del procedimento per la sede di Matera è il Sig. Cataldo Riccardo Di Masi (Categoria C5).

V

Calendario delle prove La prova di ammissione si svolgerà nelle seguenti date:

Indirizzo Lingue Straniere

10 settembre 2001 ore 9.00 Matera via S. Rocco Palazzo S. Rocco Indirizzo Fisico-Informatico-Matematico

12 settembre 2001 ore 9.00 Potenza via N. Sauro n. 85 plesso Ex Enaoli.

Indirizzo: Linguistico –Letterario

13 settembre 2001 ore 9.00 Matera via S. Rocco Palazzo S. Rocco Indirizzo: Scienze Naturali

11 settembre 2001 ore 9.00 Potenza via N. Sauro n. 85 plesso Ex Enaoli.

Per sostenere le prove di ammissione i candidati dovranno essere muniti di idoneo documento di riconoscimento.

VI

DOMANDA DI AMMISSIONE

Gli aspiranti alla ammissione alla Scuola, dovranno presentare direttamente o far pervenire agli Uffici delle Segreterie competenti di Potenza e di Matera, a seconda della sede in cui è attivato l’indirizzo prescelto, entro e non oltre il 3 settembre 2001 i seguenti documenti:

a) domanda di ammissione in carta semplice redatta su apposito modulo da ritirarsi presso le Segreterie Studenti di Potenza e di Matera,unitamente al bando di concorso;

b) ricevuta dell’avvenuto versamento di lire 100.000 sul c/c postale n. 111856, intestato:

“UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA – Servizio tasse scolastiche – 85100 Potenza, causale del versamento : “prova selettiva per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario a.a. 2000/2001;

c) dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 del Diploma di Laurea conseguito, con l’indicazione dei voti riportati sia nell’esame di laurea che nei singoli esami di profitto;

(7)

d) dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. 445/2000, attestante il possesso degli altri titoli di studio valutabili indicati al precedente paragrafo IV.

I candidati in possesso di titoli universitari conseguiti in un Paese dell’Unione Europea (lettera b par. III) dovranno presentare la documentazione attestante l’idoneità degli stessi titoli a dare accesso, nel Paese nel quale sono stati rilasciati, alle attività di formazione degli insegnanti per l’area disciplinare corrispondente.

N.B. Nel caso dalla documentazione presentata dal concorrente risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell’immatricolazione, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale agli artt. 483, 495 e 496, lo stesso candidato decade automaticamente d’Ufficio dall’eventuale immatricolazione. Non verranno rimborsate le tasse pagate dall’interessato; la dichiarazione mendace di cui sopra comporterà l’esposizione all’azione di risarcimento danni da parte di controinteressati. Nella domanda i candidati devono indicare la/le classe/i (o il /i raggruppamento/i di abilitazione per la /e quale /i intendono concorrere).

VII

MODALITA’ DI IMMATRICOLAZIONE

I candidati ammessi, dovranno presentare entro la data che verrà resa nota, mediante avviso affisso all’albo delle Segreterie Studenti di Potenza e di Matera, pena la decadenza dal diritto all’immatricolazione i seguenti documenti:

1) domanda di immatricolazione redatta su apposito modulo fornito dalle Segreterie competenti;

2) n. 3 fotografie formato tessera;

3) autocertificazione del reddito del nucleo familiare di appartenenza, da redigere su apposito modulo prestampato. La presentazione di detta autocertificazione, non costituisce obbligo. In tal caso lo studente sarà assoggettato al pagamento delle tasse e dei contributi nella misura dell’ammontare massimo previsto nell’apposito regolamento;

4) attestazione del versamento della prima rata delle tasse;

5) attestazione del versamento della tassa regionale per il diritto allo studio di lire 120.000;

6) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale lo studente attesta di non essere scritto ad altro corso di studi di istruzione superiore o Scuola presso questa o altra Università (art.142 R.D. 31/08/1933, n. 1592)

7) dichiarazione resa ai sensi della legge 675/96 su trattamento dei dati personali.

I candidati che intendono rinunciare all’immatricolazione dovranno darne immediata comunicazione scritta alle competenti Segreterie perchè si possa procedere al recupero dei posti.

A seguito di rinuncia da parte dei candidati vincitori, i successivi in graduatoria possono ottenere l’immatricolazione e devono presentare agli uffici delle Segreterie competenti, entro la data che verrà comunicata come sopra, la documentazione richiesta per i vincitori.

Scaduto tale termine, coloro che non hanno ottemperato a quanto sopra, saranno considerati anch’essi rinunciatari.

(8)

VIII

ISCRIZIONI AL II ANNO

Le domande di iscrizione al II anno della Scuola di Specializzazione in questione, potranno essere presentate dal 01 agosto 2001 al 05 novembre 2001, allegando l’attestazione del versamento della prima rata delle tasse, nonchè quella relativa al versamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario di lire 120.000.

AVVERTENZE

Gli interessati possono chiedere telefonicamente, tutte le informazioni relative agli adempimenti di carattere amministrativo, alle Segreterie Studenti competenti di Potenza (0971/202109) e di Matera (0835/389006), tutti i giorni dalle ore 12,30 alle 13.00 con l’esclusione del sabato e al numero verde 800 8000 40.

Gli Uffici della Segreteria di Potenza di via N. Sauro n. 85 sono aperti al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 ed il martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

La Segreteria studenti del Polo di Matera di via Lazazzera è aperta al pubblico, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 ed il martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Potenza, 13 luglio 2001

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE

(Dott. Michele Sinatra) (Prof. Francesco Lelj Garolla Di Bard)

Riferimenti

Documenti correlati

I possessori di titoli accademici esteri dovranno comunque intendersi immatricolati con riserva sino alla validazione della documentazione di studio di cui alle

[r]

- ID DOMANDA: il codice numerico è indicato nella domanda in formato PDF in basso a sinistra (a fianco del cognome e nome del candidato);. - Data

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione di n... Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione

Il Segretario della Commissione Esaminatrice F.to Dott.ssa

I documenti di cui ai punti 2), 3) e 4) devono essere di data non anteriore a sei mesi dalla data di comunicazione dell'esito della procedura. I certificati rilasciati

xxxxxx, studente della Laurea Triennale in Scienze Geologiche, chiede l’assegnazione della seguente tesi sperimentale:.. Titolo: “Studio della franosità del territorio

[r]