• Non ci sono risultati.

PROGETTO “PIETRE DELLA MEMORIA” CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA” a.s. 2014/2015 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO “PIETRE DELLA MEMORIA” CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA” a.s. 2014/2015 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI E INVALIDI DI GUERRA PRESIDENZA REGIONALE

Via dei Calzolai, 4 - UDINE

PROGETTO “PIETRE DELLA MEMORIA”

CONCORSO “ESPLORATORI DELLA MEMORIA” a.s. 2014/2015 Riservato agli alunni delle scuole

Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado.

CON IL PATROCINIO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO:

CAPO I - OBIETTIVI

Il concorso intende perseguire i seguenti obiettivi:

- favorire negli studenti la conoscenza della storia del proprio territorio

- sviluppare negli studenti la capacità di osservare il territorio per scoprire i segni della storia presenti nelle varie forme

- promuovere negli studenti la formazione di una coscienza della conservazione dei monumenti piccoli e grandi presenti nel territorio

- sollecitare gli studenti alla ricostruzione della storia del territorio anche attraverso la raccolta di testimonianze orali e documentali

- favorire, attraverso la ricerca storica, i contatti intergenerazionali con protagonisti della storia d’Italia anche all’interno delle famiglie

- contribuire a sviluppare nei ragazzi la cultura della pace anche attraverso la lettura degli eventi bellici

- favorire la catalogazione informatica e la produzione di supporti informatici utili all’apprendimento della storia

CAPO II – METODOLOGIA

Ogni scuola provvederà ad individuare l’insegnante che seguirà il progetto didattico nel suo itinere e che si impegnerà a tenere i rapporti con i curatori del progetto Pietre della Memoria.

Le classi coinvolte nel progetto effettueranno la ricerca sul territorio di monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi che ricordino uomini e fatti della prima e seconda guerra mondiale e della guerra di Liberazione secondo la scheda – guida del progetto Pietre della Memoria.

(2)

I dati e le foto raccolte, oltre che costituire materiali per il censimento generale, potranno essere utilizzati per la realizzazione di un Album degli Esploratori della Memoria in formato digitale e cartaceo.

Saranno concordati con gli insegnanti che seguiranno il progetto incontri in classe con esperti di storia locale, rappresentanti degli altri enti che patrocinano il progetto e soci storici dell’Anmig, l’associazione che ha promosso il Progetto.

CAPO III - FASE OPERATIVA

- Ricerca e catalogazione secondo una scheda predisposta dall’Anmig dei reperti (monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli e cippi) relativi alla prima e seconda guerra mondiale.

- Produzione multimediale audio o video di una intervista a un testimone (bisnonno, nonno, bisnonna, nonna anche “adottivo”) che raccontino momenti della guerra o dell’attesa a casa dei soldati al fronte.

- Raccolta di foto o scritti originali relativi alla prima o seconda guerra mondiale.

CAPO IV – VALUTAZIONE

Il punteggio raggiunto da ogni scuola partecipante sarà così computato:

a) punti 20 per ogni scheda correttamente compilata e inserita con foto nel sito webwww.pietredellamemoria.it. (Per i memoriali 20 punti per la scheda più 2 punti per ogni sezione censita)

b) punti 20 per ogni produzione multimediale video-servizio montato (minimo dieci minuti-massimo 30)

c) punti 10 per ogni produzione multimediale video-intervista (minimo dieci minuti- massimo 30)

d) punti 5 per ogni intervista audio (minimo dieci minuti-massimo 30)

e) punti 1 per ogni reperto documentale originale familiare riprodotto (fotografie, lettere, cartoline, documenti) max 3 di ciascun genere della stessa persona

Non saranno valutate schede di reperti (monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi etc.) già presenti nel sito www.pietredellamemoria.it/schede al 30 ottobre 2014.

La valutazione sarà curata da una commissione di 5 membri: un rappresentante dell’Usr e quattro nominati dall’Anmig.

(3)

CAPO V - VINCITORI DEL CONCORSO

- Alle scuole vincitrici della ricerca andranno:

a) numero tre premi riservati alle scuole primarie (500 euro primo classificato, 300 euro al secondo e 200 al terzo posto).

b) numero tre premi riservati alle scuole secondarie di primo grado (500 euro primo classificato, 300 euro al secondo e 200 terzo posto).

c) numero cinque premi riservati alle scuole secondarie di secondo grado (500 euro primo classificato, 300 euro secondo e 200 terzo classificato).

- A tutti gli alunni partecipanti verrà consegnato un diploma di “Esploratore della Memoria”

CAPO VI – SCADENZE

a) Adesione al Concorso “Esploratori della Memoria” entro il 30 novembre 2014 b) Consegna dei lavori entro il 15 marzo 2015 (schede compilate on line; video, file foto e file documenti inseriti nell’apposito account Google Drive dedicato alle scuole della regione)

c) Cerimonia di premiazione entro il 30 aprile 2015.

Riferimenti

Documenti correlati

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.. d) programma gli interventi, prende i provvedimenti e

• Castiglione delle Stiviere (Ist. Gonzaga); Montichiari (Ist. Don Milani); Desenzano del Garda (Ist. Bagatta); Asola (Ist. Falcone); Leno (Ist.

I materiali saranno valutati da una Commissione composta da membri della Rappresentanza della Commissione europea, dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’esame di stato dovranno prevedere un ambiente sufficientemente ampio che consenta il distanziamento di seguito specificato,

I gruppi classe per il successivo anno scolastico vengono formati da una apposita commissione di docenti, nominata dal Dirigente scolastico, formata da una rappresentanza dei

Nel conferimento dell’incarico si terrà presente quanto disposto dall’art. 46 della Legge 133/2008 che recita testualmente: “Per esigenze cui non possono far fronte con personale

 Alle scuole secondarie di primo grado richiediamo: composizioni scritte di singoli, di gruppo, di classe o di più classi, di massimo 2.500 battiture (spazi esclusi), ispirati

• per le classi: classe (es. De Amicis IC Trezzano), indirizzo completo, indirizzo e-mail, recapito telefonico, fax qualora in uso, nome e cognome dell’insegnante di