• Non ci sono risultati.

g 2 2 Ω Ω ∂Ω ∂Ω f () () ⋅ ⋅ ⎧⎨⎪⎩⎪ ⎧⎨⎪⎩⎪ ∇ ∇ u u = = fP fP in in Ω Ω , L H () () u u = = gQ gQ , ∂Ω ∂Ω

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "g 2 2 Ω Ω ∂Ω ∂Ω f () () ⋅ ⋅ ⎧⎨⎪⎩⎪ ⎧⎨⎪⎩⎪ ∇ ∇ u u = = fP fP in in Ω Ω , L H () () u u = = gQ gQ , ∂Ω ∂Ω"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

I problemi di seguito proposti possono essere risolti utilizzando il metodo degli elementi finiti e le altre tecniche numeriche sviluppate durante il Corso. Essi riguardano la soluzione delle equazioni di Poisson, Helmholtz, diffusione, propagazione e Schrödinger.

P.1 Equazione di Poisson lineare Problema 1.1

Si consideri l’equazione di Poisson bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet

2u= f P

( )

in Ω

u ∂Ω = g Q

( )

⎧⎨

⎩⎪

dove Ω è il dominio delimitato dal rettangolo ∂Ω. Questo problema ha una sola soluzione.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si risolva il problema scegliendo le funzioni f e g in modo tale che la soluzione sia esprimibile in forma analitica, si confronti la soluzione numerica con quella analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. Problema 1.2

Si consideri l’equazione di Poisson bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet

2u= f P

( )

in Ω,

u ∂Ω = g Q

( )

,

⎧⎨

⎩⎪

dove Ω è il dominio delimitato dalla circonferenza ∂Ω. Questo problema ha una sola soluzione.

(2)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si risolva il problema scegliendo le funzioni f e g in modo tale che la soluzione sia esprimibile in forma analitica, si confronti la soluzione numerica con quella analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. Problema 1.3

Si consideri l’equazione di Poisson bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet

2u= f P

( )

in Ω,

u ∂Ω = g Q

( )

,

⎧⎨

⎩⎪

dove Ω è il dominio delimitato dall’ellisse ∂Ω. Questo problema ha una sola soluzione.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si risolva il problema scegliendo le funzioni f e g in modo tale che la soluzione sia esprimibile in forma analitica, si confronti la soluzione numerica con quella analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. Problema 1.4

Si consideri l’equazione di Poisson bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Neumann

2u= f P

( )

in Ω,

∂u

∂n ∂Ω= ′g Q

( )

⎨⎪

⎩⎪

dove Ω è il dominio delimitato dalla circonferenza ∂Ω e ˆn è il versore normale a ∂Ω uscente da Ω. Le funzioni f = f P

( )

e g= ′g Q

( )

verificano la condizione di compatibilità

g Q

( )

dl= f P

( )

dS

∫∫

Ω

∂Ω

∫

.

La soluzione di questo problema è unica a meno di una costante additiva arbitraria.

(3)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si risolva il problema scegliendo le funzioni f e g in modo tale che la soluzione sia esprimibile in forma analitica, si confronti la soluzione numerica con quella analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. Problema 1.5

Si consideri l’equazione di Poisson bidimensionale con condizioni al contorno di tipo misto

2u= f P

( )

in Ω,

u Γ

1= g Q

( )

,

∂u

∂n Γ2 = ′g Q

( )

,

⎪⎪

⎪⎪

dove Ω è il dominio racchiuso dal rettangolo ∂Ω, Γ1 e Γ2 sono le parti del rettangolo indicate in Figura P1.1 e ˆn è il versore normale a ∂Ω uscente da Ω1. La soluzione di questo problema è unica.

ˆn

1

2

Figura P.1

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si risolva il problema scegliendo le funzioni f e g in modo tale che la soluzione sia esprimibile in forma analitica, si confronti la soluzione numerica con quella analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. Problema 1.6

1 Negli spigoli del rettangolo la normale non è definita, tuttavia sono definiti il limite “destro” e il limite

“sinistro”, che sono diversi.

(4)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

Si consideri l’equazione di Poisson bidimensionale non omogenea con condizioni al contorno di tipo Dirichlet

∇ ⋅

(

ε∇u

)

= f P

( )

in Ω,

u Γ = g Q

( )

,

⎨⎪

⎩⎪

dove Ω è il dominio racchiuso dal rettangolo Γ e ε = ε P

( )

è una funzione del punto P costante a tratti, del tipo illustrato in Figura P.2. Questo problema ha una sola soluzione se ε > 0 ovunque in Ω2.

ˆn

= 1 = 2

1 2

Figura P.2

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si risolva il problema scegliendo le funzioni f e g in modo tale che la soluzione sia esprimibile in forma analitica, si confronti la soluzione numerica con quella analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. P.2 Equazione di Poisson non lineare

Problema 2.1

Si consideri l’equazione di Poisson non lineare monodimensionale d2ϕ

dx2 = −ρ x

( )

ε − L < x < +L (1)

con le condizioni al contorno

2 Pur essendo la funzione ε = ε P( ) discontinua in corrispondenza del setto Σ, la soluzione u= u P( ) e

ε ∂u / ∂n( ) sono entrambe continue su Σ.

Σ

(5)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

ϕ x = −L

( )

= 0 (2)

ϕ x = +L

( )

= −ϕ0 (3)

dove

ρ

( )

x = q N x

{ ( )

+ p x

( )

− n x

( ) }

, (4)

N x

( )

= ND( )0 x> 0,

−NA( )0 x< 0,

⎧⎨

⎩⎪ (5)

p x

( )

= ni2

ND( )0 exp −qϕ

( )

x kBT

⎣⎢ ⎤

⎦⎥, (6)

n x

( )

= ND

( )0 exp qϕ

( )

x kBT

⎣⎢ ⎤

⎦⎥, (7)

ϕ0 = kBT

q logND( )0NA( )0

ni2 , (8)

q= 1.60 ⋅10−19C (carica dell’elettrone in valore assoluto), kB = 1.38 ⋅10−23J / K (costante di Boltzmann). Si assumano i seguenti valori per gli altri parametri: ni = 7.6 ⋅109cm−3 (…), ND( )0 = 1016cm−3 (densità numerica donatori), NA( )0 = 1017cm−3 (densità numerica accettori), ε = εrε0, ε0 = 8.85 ⋅10−12F / m (costante dielettrica del vuoto), εr ≅ 12 (costante dielettrica relativa del silicio), T = 300K (temperatura ambiente), L = 0.5µm . i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo delle

differenze finite.

ii) Confrontare le soluzioni ottenute con le differenze finite con le soluzioni analitiche approssimate disponibili in letteratura ([P1], [P2]).

Commento

Il problema proposto descrive una giunzione pn brusca a forma cilindrica (l’asse delle coordinate x coincide con l’asse del cilindro) di lunghezza 2L , Figura P.4. La giunzione è drogata uniformemente con NA( )0 accettori per unità di volume nella regione

−L < x < 0 e ND( )0 donatori per unità di volume nella regione 0< x < L ([P1], [P2]). La giunzione è in condizioni di equilibrio statico perché è aperta agli estremi (non ci sono correnti). Le leggi (6) e (7) che governano le distribuzioni delle densità delle lacune e degli elettroni liberi sono ottenute imponendo che (vedi la Nota 0)

Jn = qµnnE+ qDn∇n = 0 , (9)

Jp = qµppE− qDp∇p = 0 , (10)

con

(6)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

E= −∇ϕ . (11)

La lunghezza L è fissata in modo tale che per x ≅ L n x

( )

e p x

( )

risultino praticamente uniformi e uguali ai valori che avrebbero se i due pezzi della giunzione fossero separati: n

( )

−L = ND

( )0 e p

( )

+L = NA

( )0 (la lunghezza L deve essere molto più grande del “depletion layer”). Si osservi che n x

( )

p x

( )

= ni

2.

N x

( )

x ND( )0

NA( )0

p n

x = L x = +L

x x = 0

Figura P.3 Giunzione pn brusca

La condizione al contorno (2) è ottenuta semplicemente utilizzando il fatto che possiamo scegliere ad arbitrio il valore del potenziale elettrostatico in un punto. L’aver scelto ϕ −L

( )

= 0 è consistente con il fatto che n

( )

−L = ND

( )0 . L’altra condizione al contorno nasce dal fatto che p

( )

+L = NA

( )0 . La differenza di potenziale alle estremità della giunzione dà un campo elettrico che bilancia la tendenza delle lacune a diffondere dalla regione p alla regione n e la tendenza degli elettroni a diffondere in senso inverso ([P1], [P2]).

Problema 2.2

Si risolva il Problema 2.1 con il metodo degli elementi finiti utilizzando una griglia non uniforme, più fitta in corrispondenza della giunzione dove le variazioni (spaziali) delle grandezze sono più rapide.

P.3 Equazione di Helmholtz

(7)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

Problema 3.1

Si consideri il circuito in regime sinusoidale composto di un generatore reale di tensione, con tensione a vuoto E0 e impedenza interna Zg, una linea di trasmissione senza perdite di lunghezza l, con capacità C e induttanza L per unità di lunghezza non uniformi e un’impedenza Zu, collegati come illustrato in Figura P.5.

x = 0 x = l x

˙Zu

˙Zg

E0

I x

( )

V z

( )

+ +

Figura P.4

Si assuma che LC0µ0, dove ε0 e µ0 sono, rispettivamente, la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto. Si considerino i seguenti profili per C= C x

( )

:

- lineare, C x

( )

= C0 +ΔC l x; - parabolico, C x

( )

= C0 +ΔC

l2 x2; - esponenziale, C x

( )

= C0exp

( )

αx ; - periodico, C x

( )

= C0 + ΔC sin k

(

0x0

)

.

i) Si formuli il modello matematico del problema;

ii) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti lineari.

iii) Si risolva il problema per ΔC = 0, si confronti la soluzione numerica con quella analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1.

iv) Si determinino le frequenze di risonanza del circuito per diverse scelte di Zg e Zu. Problema 3.2

Si consideri l’equazione di Helmholtz bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet omogenee,

(8)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

2u+ k2u= 0 in Ω, u ∂Ω = 0

⎧⎨

⎩⎪

dove Ω è la regione delimitata dal rettangolo ∂Ω . Questo è un problema agli autovalori.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si determinino numericamente gli autovalori e le autofunzioni dell’operatore ∇2 in Ω e si confronti la soluzione numerica con quella analitica al variare del passo di discretizzazione.

Problema 3.3

Si consideri l’equazione di Helmholtz bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Neumann omogenee,

2u+ k2u= 0 in Ω,

∂u

∂n ∂Ω = 0

⎨⎪

⎩⎪

dove Ω è un rettangolo. Questo è un problema agli autovalori.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

iii) Si determinino numericamente gli autovalori e le autofunzioni dell’operatore 2 in Ω e si confronti la soluzione numerica con quella analitica al variare del passo di discretizzazione.

Problema 3.4

Si consideri l’equazione di Helmholtz bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet omogenee

2u+ k2u= 0 in Ω, u ∂Ω = 0

⎧⎨

⎩⎪

dove Ω è la regione delimitata dalla circonferenza ∂Ω. Questo è un problema agli autovalori.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti usando elementi triangolari (Appendice 4).

(9)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

ii) Si determinino numericamente gli autovalori e le autofunzioni dell’operatore 2 in Ω e si confronti la soluzione numerica con quella analitica al variare del passo di discretizzazione.

Problema 3.5

Si consideri l’equazione di Helmholtz bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Neumann omogenee,

2u+ k2u= 0 in Ω,

∂u

∂n ∂Ω = 0

⎨⎪

⎩⎪

dove Ω è la regione delimitata dalla circonferenza ∂Ω . Questo è un problema agli autovalori.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti usando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si determinino numericamente gli autovalori e le autofunzioni dell’operatore ∇2 in Ω e si confronti la soluzione numerica con quella analitica al variare del passo di discretizzazione.

Problema 3.6

Si consideri l’equazione di Helmholtz monodimensionale per un mezzo non omogeneo con condizioni al contorno di tipo Dirichlet

d

dx ε x

( )

du

dx

⎣⎢

⎦⎥+ k2u= 0 0 < x < l, u 0

( )

= u l

( )

= 0.

⎨⎪

⎩⎪

Questo è un problema agli autovalori.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti lineari.

ii) Si risolva il problema con una funzione ε per cui la soluzione è esprimibile analiticamente, di modo che sia possibile stimare l’errore della soluzione numerica, sia nella norma ⋅ L

2 che nella norma ⋅ H1 per diversi valori del passo di discretizzazione.

iii) Si studino gli autovalori e le autofunzioni del problema per i seguenti profili di ε x

( )

:

(10)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

- lineare, ε

( )

x =ε0+ Δε l x; - parabolico, ε

( )

x =ε0+ Δε

l2 x2; - esponenziale, ε x

( )

=ε0exp

( )

α x ; - periodico, ε

( )

x =ε0+ Δεsin k

(

0x0

)

.

Problema 3.7

Si consideri l’equazione di Helmholtz bidimensionale spazio-variante con condizioni al contorno di tipo Dirichlet omogenee,

∇ ⋅

(

ε∇u

)

+ k2u= 0 in Ω,

u ∂Ω = 0

⎧⎨

⎩⎪

dove Ω è la regione delimitata dal rettangolo ∂Ω e ε P

( )

è del tipo indicato in Figura P2. Questo è un problema agli autovalori.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti lineari.

ii) Si risolva il problema con una funzione ε per cui la soluzione è esprimibile analiticamente, di modo che sia possibile stimare l’errore della soluzione numerica, sia nella norma ⋅ L

2 che nella norma ⋅ H1 per diversi valori del passo di discretizzazione.

Problema 3.8

Si consideri l’equazione di Helmholtz bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet,

2u+ k2u= f in Ω, u ∂Ω = g

⎧⎨

⎩⎪

dove Ω è la regione delimitata dal rettangolo ∂Ω .

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si risolva il problema scegliendo le funzioni f e g in modo tale che la soluzione sia esprimibile in forma analitica, si confronti la soluzione numerica con quella

(11)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. Problema 3.9

Si consideri l’equazione di Helmholtz bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet,

2u+ k2u= f in Ω, u ∂Ω = g

⎧⎨

⎩⎪

dove Ω è la regione delimitata dall’ellisse ∂Ω .

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti utilizzando elementi triangolari (Appendice 4).

ii) Si risolva il problema scegliendo le funzioni f e g in modo tale che la soluzione sia esprimibile in forma analitica, si confronti la soluzione numerica con quella analitica e si studi l’errore della soluzione numerica al crescere del numero di nodi della griglia utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. P.4 Equazione di diffusione

Problema 4.1

Si consideri l’equazione di diffusione lineare

∂u

∂t − D2u

∂x2 = f x;t

( )

0< x < l, t > 0 , con le condizioni al contorno

u x

(

= 0;t

)

= g0

( )

t u x

(

= l;t

)

= gl

( )

t

⎧⎨

⎩ e la condizione iniziale

u x;t

(

= 0

)

= u0

( )

x .

Per la compatibilità dei dati deve essere u0

(

x= 0

)

= g0

(

t= 0

)

, u0

(

x= l

)

= gl

(

t= 0

)

.

Questo problema ha una sola soluzione.

(12)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti lineari.

ii) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni esprimibili analiticamente, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica, utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1, per diversi valori del passo di discretizzazione.

Problema 4.2

Si consideri l’equazione di diffusione lineare

∂u

∂t − D2u

∂x2 = f x;t

( )

0< x < l, t > 0 , con le condizioni al contorno

∂u

∂x x=0 = ′g0

( )

t

∂u

∂x x=l = ′gl

( )

t

⎨⎪⎪

⎪⎪

e la condizione iniziale

u x;t

(

= 0

)

= u0

( )

x . Questo problema ha una sola soluzione.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti lineari.

ii) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni esprimibili analiticamente, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica, utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1, per diversi valori del passo di discretizzazione.

Problema 4.3

Si consideri l’equazione di diffusione

∂u

∂t +u− u0

τ − D2u

∂x2 = 0 0< x < l, t > 0 ,

(13)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

con le condizioni al contorno

u x

(

= 0;t

)

= g0

( )

t u x

(

= l;t

)

= U0

⎧⎨

⎩ e la condizione iniziale

u x;t

(

= 0

)

= U0

dove U0 è una costante e g t

(

= 0

)

= U0. Questo problema ha una sola soluzione.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti lineari.

ii) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni esprimibili analiticamente, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica, utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1, per diversi valori del passo di discretizzazione.

Commento

L’equazione di questo problema governa la diffusione delle lacune (elettroni) nelle regioni neutre di una giunzione pn brusca quando agisce agli estremi della giunzione una tensione elettrica variabile nel tempo, ([P1], [P2]). Si può assumere che

g t

( )

≅ U0 + U0exp qV

(

0 / kBT

)

kq

BT Δv t

( )

dove v t

( )

= V0 + Δv t

( )

è la tensione agli estremi della giunzione, V0 è la tensione costante di equilibrio e Δv t

( )

<< V0. Il parametro U0 rappresenta la concentrazione nelle zone neutre dei portatori in condizioni di equilibrio stazionario. Si assuma T = 300K ,

U0 = 1014cm−3, D= k

(

BT / q

)

µ , µ = 1500 ÷ 450cm2 / Vs , τ = 10−7s e V0 = 1V . Problema 4.4

Si consideri l’equazione di diffusione bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet,

2u− D∂u

∂t = f r;t

( )

in Ω,

u ∂Ω = g

⎨⎪

⎩⎪

(14)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

dove Ω è la regione delimitata dal rettangolo ∂Ω. Questo problema ha una sola soluzione.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo degli elementi finiti lineari.

ii) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni esprimibili analiticamente, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica, utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1, per diversi valori del passo di discretizzazione.

Problema 4.5

Si consideri l’equazione di diffusione non lineare

∂u

∂t −∂2w

∂x2 = f x;t

( )

w= d1u+ d3u3

⎨⎪

⎩⎪

0< x < l, t> 0 ,

con le condizioni al contorno

u x

(

= 0;t

)

= g0

( )

t u x

(

= l;t

)

= gl

( )

t

⎧⎨

⎩ e la condizione iniziale

u x;t

(

= 0

)

= u0

( )

x .

Per la compatibilità dei dati deve essere verificato che u0

(

x= 0

)

= g0

(

t= 0

)

,

u0

(

x= l

)

= gl

(

t = 0

)

. Questo problema ha una sola soluzione se i coefficienti c1 e c3 sono entrambi positivi.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo delle differenze finite.

ii) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni analitiche, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica nella norma ⋅ per diversi valori del passo di discretizzazione.

Problema 4.6

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del Problema 4.6 con il metodo degli elementi finiti.

(15)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

ii) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni analitiche, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica per diversi valori del passo di discretizzazione, utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. P.5 Equazione di propagazione

Problema 5.1

Risolvere nel dominio del tempo con il metodo degli elementi finiti lineari la linea di trasmissione non uniforme del Problema 3.1, alimentata a un estremo con un generatore reale di tensione ideale con resistenza interna Ri e collegata a un resistore di resistenza Ru all’altro estremo. La linea di trasmissione è supposta essere inizialmente a riposo.

Testare l’algoritmo con il caso uniforme per il quale esiste la soluzione analitica.

Suggerimenti

Il problema in esame è descritto dal sistema di equazioni

∂v

∂x = L x

( )

∂x∂i , (12)

∂i

∂x = C x

( )

∂v∂x, (13)

con le condizioni al contorno

v x

(

= 0;t

)

= e t

( )

,

v x

(

= l;t

)

= 0, (14)

e le condizioni iniziali

i x;t

(

= 0

)

= 0,

v x;t

(

= 0

)

= 0. (15)

Per la compatibilità deve essere e t

(

= 0

)

= 0 . Combinando le (12) e (13) si ottiene l’equazione

∂x 1 L x

( )

∂v∂x

⎣⎢ ⎤

⎥ − C x

( )

∂t2v2 = 0 . (16) Essa deve essere risolta con le condizioni al contorno (14) e le condizioni iniziali

v x,t

(

= 0

)

= 0, ∂∂tv t=0 = 0. (17)

(16)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

Problema 5.3

Si consideri l’equazione di propagazione bidimensionale con condizioni al contorno di tipo Dirichlet omogenee,

2u− c22u

∂t2 = f r;t

( )

in Ω,

u ∂Ω = g

⎨⎪

⎩⎪

dove Ω è la regione delimitata dal rettangolo ∂Ω. Questo problema ha una sola soluzione.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del Problema 4.4 con il metodo degli elementi finiti (Appendice 4).

iii) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni analitiche, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica per diversi valori del passo di discretizzazione, utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. Problema 5.4

Si consideri l’equazione di propagazione non lineare

2u

∂t2 −∂2w

∂x2 = f x;t

( )

w= a1u+ a3u3

⎨⎪

⎩⎪

0< x < l, t > 0 ,

con le condizioni al contorno

u x

(

= 0;t

)

= g0

( )

t u x

(

= l;t

)

= gl

( )

t

⎧⎨

⎩ e la condizione iniziale

u x;t

(

= 0

)

= u0

( )

x .

Per la compatibilità dei dati deve essere verificato che u0

(

x= 0

)

= g0

(

t= 0

)

,

u0

(

x= l

)

= gl

(

t = 0

)

. Questo problema ha una sola soluzione se i coefficienti a1 e a3 sono entrambi positivi.

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del problema con il metodo delle differenze finite.

(17)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

iv) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni analitiche, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica per diversi valori del passo di discretizzazione, utilizzando la norma ⋅ .

ii)

Problema 5.5

i) Si implementi in MATLAB la soluzione del Problema 5.4 con il metodo degli elementi finiti.

v) Si risolva il problema con dati per i quali esistono soluzioni analitiche, di modo che è possibile stimare l’errore della soluzione numerica per diversi valori del passo di discretizzazione, utilizzando sia la norma ⋅ L

2 che la norma ⋅ H1. P.6 Equazione di Schrödinger

Si consideri una particella carica non relativistica (la velocità della particella è piccola confrontata con quella della luce nel vuoto) in moto in un campo elettromagnetico

(

E, B

)

. Il moto della particella deve essere descritto attraverso la meccanica quantistica se la lunghezza d’onda di de Broglie della particella

λdB= h pc

( h= 6.62618 × 10−34 J⋅s è la costante di Planck e p è il modulo della quantità di moto caratteristica della particella) è confrontabile con la più grande lunghezza caratteristica del campo elettromagnetico. In queste condizioni non è possibile prevedere esattamente la posizione e la quantità di moto della particella, ma è possibile solo prevedere la densità di probabilità che la particella occupi in un dato istante una certa posizione dello spazio delle configurazioni (lo spazio fisico) e abbia una certa quantità di moto (occupi un certo punto dello spazio delle quantità di moto).

In ciascun istante t , lo stato di una particella priva di spin è descritto completamente da una funzione complessa delle coordinate spaziali (in un generico riferimento inerziale) ψ = ψ r;t

( )

, nonché dal campo elettromagnetico classico che la interessano. La funzione ψ prende il nome di funzione d’onda nello spazio delle configurazioni. La probabilità che la particella occupi all’istante t la regione elementare ΔΩ centrata nel punto r dello spazio delle configurazioni è data da

ΔWr

( )

t = ψ r;t

( )

2ΔΩ .

(18)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

La probabilità che la particella occupi all’istante t la regione elementare ΔΓ centrata nel punto p dello spazio della quantità di moto è data da

ΔW t

( )

= ψ p;t

( )

2ΔΓ

dove ψ = ψ p;t

( )

è la funzione d’onda nello spazio delle quantità di moto che è data da (trasformata di Fourier della funzione d’onda nello spazio delle configurazioni)

ψ p;t

( )

=

(

2π1

)

3/2 ψ r;t

( )

exp

(

−ip ⋅ r / 

)

d3r

Ω

,

dove  ≡ h / 2π . Le funzioni d’onda verificano le condizioni di normalizzazione ψ

( )

r;t 2d3r= 1

Ω

, ψ

( )

p;t 2d3p= 1

Γ

.

La funzione d’onda ψ = ψ r;t

( )

è soluzione dell’equazione di Schrödinger i∂ψ

∂t = Hψ . Essa deve verificare la condizione iniziale

ψ

(

r;t = t0

)

=ψ0

( )

r

e condizioni al contorno assegnate. L’espressione dell’operatore Hamiltoniano H è

H = P

2m− qA r;t

( )

⎣⎢

⎦⎥

2

+ qU r;t

( )

dove q ed m sono, rispettivamente, la carica elettrica e la massa (a riposo) della particella, U e A sono, rispettivamente, il potenziale elettrico scalare e il potenziale vettore magnetico del campo elettromagnetico E,B

( )

, P è l’operatore quantità di moto della particella

P =  ir

e ∇r è l’operatore “nabla” nello spazio delle configurazioni (in coordinate cartesiane rettangolari è ∇r = ˆx∂ / ∂x + ˆy∂ / ∂y + ˆz∂ / ∂z ).

(19)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

Si consideri, ora, il moto della particella in un campo elettrostatico. L’equazione di Schrödinger diventa

i∂ψ

∂t = − 2

2m2 + qU r

( )

⎣⎢ ⎤

⎦⎥ψ . Questa equazione ammette soluzioni del tipo

ψE

( )

r;t = e−iEt /φ

( )

r

dove

− 2

2m2+ qU r

( )

⎣⎢ ⎤

⎦⎥φ = Eφ .

La funzione φ = φ r

( )

è un’autofunzione dell’operatore hamiltoniano

H = − 2

2m2 + qU r

( )

⎣⎢ ⎤

⎦⎥ ed E è il corrispondente autovalore.

Le soluzioni del ψE

( )

r;t = e−iEt /φ

( )

r rappresentano gli stati stazionari della particella perché ψE

( )

r;t 2 = φ r

( )

2 è costante nel tempo. L’autovalore E è l’energia totale della particella nello stato stazionario φ r

( )

. Per un approfondimento vedi, ad esempio, [P3] e Appendice 3.

Problema 6.1: Stati stazionari di una particella in una buca di potenziale.

Determinare con il metodo degli elementi finiti gli stati stazionari di una particella di massa m e carica q nel potenziale monodimensionale

U = kx2− U0

definito nell’intervallo

(

−l,+l

)

con U0 > 0 e k = U0 / l2, con le condizioni al contorno φ −l

( )

=φ l

( )

= 0 . Imporre che la funzione d’onda sia nulla agli estremi è equivalente a considerare agli estremi una barriera di potenziale di altezza infinita.

Suggerimento

Bisogna determinare le autofunzioni e gli autovalori del problema:

(20)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

− 2 2m

d2φ

dx2 + U x

( )

φ = Eφ per −l < x < +l

con la condizioni al contorno φ −l

( )

=φ l

( )

= 0 . Il caso k = 0 e U0 ≠ 0 può essere utilizzato per controllare l’algoritmo numerico perché può essere risolto facilmente in modo analitico.

Problema 6.2: Moto di una particella in una buca potenziale monodimensionale.

Si consideri il moto di una particella nel potenziale monodimensionale

U x

( )

= 0 per − d < x < −l kx2− U0 per − l < x < l

0 per l< x < d

⎨⎪

⎩⎪

dove k = U0 / l2, U0 > 0 e d= 10l. Calcolare l’evoluzione della funzione d’onda con il metodo degli elementi finiti assumendo che

ψ x;t = 0

( )

= 1ΔxeiP0x / per − d < x < −d + Δx

( )

0 per

(

−d + Δx

)

< x < +d

⎨⎪

⎩⎪

con Δx << l e

ψ x = −d;t

( )

=ψ x = +d;t

( )

= 0 .

Ripetere il calcolo per Δx fissato facendo variare P0 > 0 . La trasformata di Fourier di ψ x;t = 0

( )

è una funzione sinc centrata in P0. Dunque, la densità di probabilità nello spazio delle quantità di moto è centrata in P0. All’istante t= 0 il valore medio della posizione della particella è −d + Δ / 2 e il valore medio della velocità è P0 / m , dove m è la massa.

Problema 6.3: Moto di una particella in un potenziale monodimensionale (effetto tunnel) Si consideri il moto di una particella nel potenziale monodimensionale

U x

( )

= 0 per − d < x < −l U0 per − l < x < l

0 per l< x < d

⎨⎪

⎩⎪

(21)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

dove U0 > 0 e d= 10l. Calcolare l’evoluzione della funzione d’onda con il metodo delle differenze finite assumendo che

ψ x;t = 0

( )

= 1ΔxeiP0x / per − d < x < −d + Δx

( )

0 per

(

−d + Δx

)

< x < +d

⎨⎪

⎩⎪

con Δx << l e

ψ x = −d;t

( )

=ψ x = +d;t

( )

= 0 .

Ripetere il calcolo per Δx fissato facendo variare P0 > 0 . La trasformata di Fourier di ψ x;t = 0

( )

è una funzione sinc centrata in P0. Dunque, la densità di probabilità nello spazio delle quantità di moto è centrata in P0. All’istante t= 0 il valore medio della posizione della particella è −d + Δ / 2 e il valore medio della velocità è P0 / m , dove m è la massa.

Problema 6.4 Potenziale monodimensionale periodico (struttura a bande).

Determinare con il metodo degli elementi finiti gli stati stazionari di una particella carica in un potenziale periodico del tipo

U x

( )

=U0

2 1− coxl x

⎛⎝⎜ ⎞

⎠⎟

⎣⎢

⎦⎥ per 0< x < L ,

dove L= Nl con N numero intero molto grande (ad esempio, N = 100 ), con la condizione al contorno φ x = 0

( )

=φ x = L

( )

. Si assuma, inoltre, U0 > 0 .

Problema 6.5: Moto di una particella in un potenziale periodico.

Si consideri il moto di una particella nel potenziale monodimensionale

U x

( )

=

0 per− d < x < 0 U0

2 1− coxl x

⎛⎝⎜ ⎞

⎠⎟

⎣⎢

⎦⎥ per 0< x < +L 0 per L< x < L + d

⎪⎪

⎪⎪

⎪⎪

⎪⎪

dove L= Nl, N è un numero intero molto grande ( N >> 1), U0 > 0 e d= l. Calcolare l’evoluzione della funzione d’onda con il metodo degli elementi finiti assumendo che

(22)

G. Miano, Appunti del Corso di Modelli Numerici per i Campi, 2012

ψ x;t = 0

( )

= 1ΔxeiP0x / per − d < x < −d + Δx

( )

0 per

(

−d + Δx

)

< x < L + d

⎨⎪

⎩⎪

con Δx << l e

ψ x = −d;t

( )

=ψ x = +d;t

( )

.

Ripetere il calcolo per Δx fissato e facendo variare P0 > 0 . La trasformata di Fourier di ψ x;t = 0

( )

è una funzione sinc centrata in P0. Dunque, la densità di probabilità nello spazio delle quantità di moto è centrata in P0. All’istante t= 0 il valore medio della posizione della particella è −d + Δ / 2 e il valore medio della velocità è P0 / m , dove m è la massa.

Referenze

P1 E. De Castro, Fisica Elettronica, UTET, 1975.

P2 E. De Castro, Teoria dei dispositivi a semiconduttori, Patron Editore, Bologna, 1983.

P3 A. Messiah, Quantum Mechanics, Dover.

Riferimenti

Documenti correlati

Una compagnia di assicurazioni offre una polizza che prevede il pagamento di una determinata cifra a fronte di un danno subito dal cliente.. La compagnia classifica gli assicurati

[r]

Un secondo spezzone di filo, dello stesso materiale, con sezione circolare di raggio 2.96 mm e lunghezza 1.27 m a temperatura di 287 ◦ C ha una resistenza di 2.53 Ω. La

(Al solito, riga continua significa stabile, riga tratteggiata instabile. L’asse delle x tracciato alla quota −π non

[r]

Parametrizzare Σ come una superficie cartesiana e calcolare il flusso del rotore di (y, 0, x) su Σ, dopo avere scelto un’orientazione.. Calcolare il flusso uscente da

The matrices A of C are Toeplitz and satisfy the cross-sum condi- tion (under suitable border conditions)..

Se esso giace internamente ad un secondo cerchio C1, concentrico al precedente, di raggio 1 /2 (caso a), allora la lunghezza della corda supera il lato del triangolo equilatero..