• Non ci sono risultati.

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA TEL. 030/ FAX. 030/ C.A.P Codice Fiscale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA TEL. 030/ FAX. 030/ C.A.P Codice Fiscale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI RODENGO SAIANO

PROVINCIA DI BRESCIA

TEL. 030/6817725 - FAX. 030/6817737 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173

Ufficio Tecnico

- Edilizia Privata e Urbanistica -

L’AUTORITA’ COMPETENTE

PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA D’INTESA CON L’AUTORITA’ PROCEDENTE

VISTA la L. R. 11 marzo 2005 n. 12. "Legge per il governo del territorio", con la quale viene data attuazione alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente;

VISTI gli “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”

approvati dal Consiglio regionale nella seduta del 13 marzo 2007, atto n. VIII/0351 in attuazione del comma 1 dell'articolo 4 della legge regionale 11 marzo 2005, n.

12;

VISTA la Deliberazione VIII/6420 del 27 dicembre 2007;

PRESO ATTO che:

• con avviso del 15.10.2007 l’Amministrazione Comunale ha dato avvio al procedimento per la formazione del nuovo P.G.T. del comune di Rodengo Saiano, conformemente a quanto disposto dalla legge regionale n°12/2005

"Legge per il governo del territorio";

con la D.G.C. n. 57 del 14 aprile 2008 è stato avviato il Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica nell’ambito della procedura di elaborazione del P.G.T. di Rodengo Saiano;

• con la stessa deliberazione sono stati individuati:

a. Soggetti competenti in materia ambientale:

 ARPA Lombardia

 ASL Brescia

 ASL Distretto n.2 di Roncadelle

 Enti gestori di aree protette (Parco delle Colline):

REGIONE LOMBARDIA – Direzione Generale Qualità dell’Ambiente PROVINCIA DI BRESCIA – Settore Assetto Territoriale Parchi e V.I.A.

COMUNE DI BRESCIA - Settore Parco delle Colline

 Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio Province di Brescia, Cremona e Mantova

 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia b. Enti territorialmente interessati:

 REGIONE LOMBARDIA – Direzione Generale Territorio e Urbanistica

 PROVINCIA DI BRESCIA – Settore Assetto Territoriale Parchi e V.I.A.

(2)

 Comuni limitrofi:

Comune di Castegnato Comune di Gussago, Comune di Ome

Comune di Paderno F.C.

Comune di Passirano

 S.T.A.P. Servizio Tecnico Amministrativo Provinciale - UFFICIO GENIO CIVILE

 CONSORZIO DI BONIFICA Sinistra Oglio – Distretto Seriola Nuova

 Consorzio Irriguo ROGGIA MOLINARIA

 Consorzio Irriguo ROGGE RIUNITE

c. Altri Enti/autorità con competenze funzionalmente interessati:

infrastrutture viarie

 REGIONE LOMBARDIA – Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità

 PROVINCIA DI BRESCIA – Settore Viabilità, Progettazione e Direzione Lavori

 A.N.A.S. spa

 FERROVIE NORD MILANO reti dei servizi e sottoservizi

 S.N.A.M. spa

 A2A spa (ex ASM di Brescia)

 COGEME spa

 AOB2 srl (ex COGEME Gestioni)

 ENEL

 ENEL Sole srl

 Consorzio Brescia Energia e Servizi

 TELECOM ITALIA spa servizi di telefonia mobile

 TELECOM Italia Mobile

 WIND spa

 WODAFONE spa

 H3G spa

Ed è stato demandato al Responsabile dell’U.T. comunale il compito di attivare i momenti di consultazione previsti dalle attuali normative e indirizzi regionali e i momenti di partecipazioni rivolti a altri Enti/soggetti pubblici e privati e del pubblico, mediante il coinvolgimento di:

o Associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale,

o Associazioni di categoria degli industriali, degli agricoltori, dei commercianti, degli esercenti, dei costruttori edili, dei gestori/smaltitori di rifiuti,

o Associazioni delle categorie interessate, o Associazioni varie di cittadini.

• con la stessa deliberazione sono stati inoltre individuati:

o il Comune di Rodengo Saiano quale autorità procedente per la V.A.S.;

o il Responsabile dell’Area Edilizia-Urbanistica del Comune di Rodengo Saiano – con la collaborazione del Segretario Comunale e, per gli aspetti di rispettiva competenza, dei Responsabili di Area – quale autorità competente (o Responsabile) ai fini della Valutazione Ambientale Strategica del P.G.T.;

• Ai fini della consultazione delle Autorità ambientali e territoriali sono stati attivati i seguenti momenti di confronto:

- 11 NOVEMBRE 2008 – Conferenza di avvio

- 31 MARZO 2009 - Conferenza finale di valutazione

(3)

 Per i portatori di interessi diffusi (individuati mediante apposito elenco e indirizzario) sono stati, dunque, attivati le seguenti azioni di informazione e di partecipazione/consultazione:

- 11 GIUGNO 2008

Incontro/assemblea pubblica con i rappresentanti delle associazioni e gruppi di volontariato, della scuola e del mondo religioso e con i cittadini in generale.

Incontri di approfondimento con i rappresentanti delle associazioni - 8 OTTOBRE 2008

Primo tavolo di consultazione: scuole, Enti socio-assistenziali e religiosi - 21 OTTOBRE 2008

Secondo tavolo di consultazione: Associazioni ambientali, caccia e pesac, rappresentanti degli agricoltori

Terzo tavolo di consultazione: associazioni sportive, culturali e musicali - 25 MARZO 2009

Incontro/assemblea pubblica con i rappresentanti delle associazioni e gruppi di volontariato, della scuola e del mondo religioso e con i cittadini in generale.

PRESO ATTO che alla data del 6 aprile 2009 sono pervenute le osservazioni richiamate nella Dichiarazione di Sintesi alla VAS del PGT e allegate alla documentazione di corredo della VAS del PGT;

VISTO il verbale della prima conferenza di Valutazione tenutasi in data 11 novembre 2008, che si allega come parte integrante e sostanziale de presente atto;

PRESO ATTO di quanto emerso nel corso della Seconda Conferenza di Valutazione del 31 marzo 2009, così come riportato nel verbale che si allega come parte integrante e sostanziale del presente atto.

RILEVATO che, come emerge dal Rapporto Ambientale (si veda “La valutazione”, parte III) le scelte effettuate risultano coerenti con gli obiettivi indicati dall’Amministrazione, così come riepilogati nella seguente tabella:

PGT di Rodengo Saiano:

OBIETTIVI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE 1 PAESAGGIO E SUOLO

1.a limitare le nuove edificazioni 1.b incentivare il recupero edilizio

1.c favorire l'uso di materiali della tradizione locale 2 ENERGIA

2.a incentivare il risparmio energetico

2.b incentivare l'utilizzo di pannelli fotovoltaici 3 VIABILITA'

(4)

3.a incrementare la dotazione di piste ciclabili

3.b deviazione del traffico di transito dal centro abitato 4 RISORSE IDRICHE

4.a divieto di copertura dei canali irrigui 5 PROTEZIONE DEL TERRITORIO

5.a salvaguardia delle zone a vincolo idrogeologico 5.b tutela dei terrazzamenti collinari

5.c limitazione dei fabbricati rurali in zona collinare 6 QUALITA' DELL'ARIA

6.a riduzione del traffico veicolare 6.b promozione del teleriscaldamento

7 REGOLE

7.a regole semplici e univocamente interpretabili

CONSIDERATO CHE:

1) Nel parere espresso dalla Provincia di Brescia (comunicazione del 1 aprile 2009 – prot. 0004141) non viene espressa alcuna osservazione per quanto riguarda il Rapporto Ambientale e il monitoraggio delle seguenti tematiche:

 aria

 acqua

 suolo

 paesaggio, rete ecologica, salute

 attività produttive

 energia;

e, per quanto attiene all’unico ADT individuato dal PGT, la Provincia esprime il proprio parere affinché “le fasce di mitigazione verdi e piantumate… nonché il rilevato a protezione dell’interferenza della viabilità siano prescrittive alla realizzazione dell’ambito”.

2) Nel parere di ARPA (comunicazione del 3 aprile 2009 – prot. 0004193) non viene espressa alcuna osservazione per quanto riguarda il Rapporto Ambientale e il monitoraggio delle seguenti tematiche:

 suolo

 paesaggio, rete ecologica, salute

 attività produttive

 energia;

relativamente alla tematica “aria” ARPA non esprime alcuna osservazione al Rapporto Ambientale e si limita a prevedere l’inserimento dei dati delle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria tra gli indicatori della fase di monitoraggio della VAS del PGT, solo nel caso dette centraline risultassero esistenti in ambito locale;

Analogamente, per la tematica “acqua” ARPA non esprime osservazioni al Rapporto Ambientale e sollecita di prevedere, in fase di monitoraggio, delle tempistiche per la realizzazione delle migliorie previste dal piano di investimenti dell’ATO di Brescia.

3) L’ASL di Brescia (comunicazione del 7 aprile 2009 – prot.51244) esprime parere favorevole.

4) In relazione alla osservazione prodotta da Legambiente – Circolo di Franciacorta (2 aprile 2009 – prot. 0004199), si rimanda alle osservazioni delle Autorità ambientali preposte (ARPA e ASL) e alle osservazioni della Provincia, che nulla

(5)

eccepiscono sulla correttezza e completezza del Rapporto stesso, che deve, pertanto, considerarsi sufficientemente esaustivo al riguardo.

Più nello specifico, si ritiene opportuno ricordare che, in sede di VAS, le normative europee e nazionali non prevedono lo svolgimento di analisi e monitoraggi ma, al contrario, la raccolta, il coordinamento e l’interpretazione dei dati di analisi ambientale esistenti (e che troppo sovente sono dispersi tra più enti e agenzie di controllo) e si ritiene, pertanto, anche alla luce di quanto espresso nei propri pareri, da ASL, ARPA e Provincia, più che adeguata la trattazione delle tematiche dell’aria e dell’acqua effettuata in sede di Rapporto Ambientale. Per quanto concerne, infine, gli “indicatori di efficacia” richiamati nella stessa, si rimanda agli indicatori che il monitoraggio della VAS individua per la tematica dell’Ambiente urbano.

5) L’impostazione complessiva del nuovo strumento urbanistico risulta rispondente ai criteri di sostenibilità ambientale contenuti nel “Manuale per la Valutazione Ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi Strutturali dell’Unione Europea”, della Commissione Europea DG XI “Ambiente, Sicurezza nucleare e Protezione Civile”, così come attestato nell’allegato 1 alla parte III del Rapporto Ambientale.

6) Le azioni di piano da cui sono ragionevolmente attese ricadute di carattere ambientale sono state oggetto di valutazione, al fine di definirne gli effetti sul quadro ambientale locale e le possibili mitigazioni, così come analiticamente esposto nel Rapporto Ambientale – Parte III.

ALLA LUCE di quanto sopra esposto;

VAUTATI gli effetti prodotti dal Piano sull'ambiente;

VALUTATE le osservazioni pervenute;

VALUTATO il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta;

VISTI i verbali della Conferenza di Valutazione;

CONSTATATO che il sistema di monitoraggio contenuto del rapporto ambientale e gli indicatori selezionati risultano congrui ed efficaci ai fini del monitoraggio da attuarsi nel corso dell’attuazione del Piano stesso;

DECRETA

1. di esprimere, ai sensi dell'art. 10 del Decreto legislativo 3 aprile 2006. n. 152 e degli Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi approvati dal Consiglio regionale nella seduta del 13 marzo 2007, atto n.

VIII/0351, in attuazione del comma 1 dell'articolo 4 della legge regionale 11 marzo 2005. n. 12, PARERE POSITIVO circa la compatibilità del Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio del Comune di Rodengo Saiano:

(6)

2. di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto ai seguenti soggetti:

- Autorità proponente Comune di Rodengo Saiano - Consiglio Comunale

Rodengo Saiano, 14 aprile 2009

L’AUTORITA’ RESPONSABILE DELLA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Riferimenti

Documenti correlati

Gli incarichi di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione,

LA UIL SCUOLA BRESCIA dopo la decisione dell’Udienza Plenaria del Consiglio di Stato RITIENE NECESSARIO trovare le soluzioni per:. EVITARE LICENZIAMENTI

Sarà perché ci troviamo in clima elettorale (elezioni politiche di marzo, rinnovo delle RSU nelle categorie del pubblico impiego), ma sta accadendo quello che purtroppo

2) LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE GPS DA PARTE DELLE SCUOLE: ESCLUSIONI, RETTIFICHE, PUNTEGGIO E LICENZIAMENTI 3) LAVORATORI FRAGILI, LAVORO AGILE PERSONALE DOCENTE

6) RICOSTRUZIONE DI CARRIERA: RICONOSCIMENTO INTEGRALE DI TUTTI GLI ANNI DI SERVIZIO PRERUOLO ALLA LUCE DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PER PERSONALE

delle sopraindicate Istituzioni scolastiche di farne oggetto di avviso a tutto il personale in servizio nell’istituzione stessa e di affiggere all'albo sindacale la

RIDARE VALORE E DIGNITA’ ALLA FUNZIONE DOCENTE E AL PERSONALE ATA. LA PIATTAFORMA UIL SCUOLA PER IL NUOVO CONTRATTO. PERCHE' LA UIL SCUOLA NON HA FIRMATO. 3) ELEZIONI RSU: IMPEGNO

Richiamato l’avviso di riavvio del procedimento congiunto relativo al SUAP in oggetto, protocollo n. 9702 in data 18 settembre 2020 con la quale l’Autorità Procedente,