• Non ci sono risultati.

Roberto Del Bo. CAMERA di COMMERCIO di MILANO Palazzo Turati Via Meravigli 9/b (Sala Conferenze) Milano 9 maggio 2011.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roberto Del Bo. CAMERA di COMMERCIO di MILANO Palazzo Turati Via Meravigli 9/b (Sala Conferenze) Milano 9 maggio 2011."

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)
(2)

È possibile ridurre le spese di riscaldamento ed allo stesso tempo

tutelare l’ambiente e la salute?

il Contratto Servizio Energia

Uno strumento contrattuale innovativo che genera:

● Comportamenti virtuosi

● Sinergia tra Consumatori ed Operatori del Settore

(3)

RIDURRE I COSTI DEL RISCALDAMENTO MIGLIORANDO IL CONFORT DEL TUO APPARTAMENTO

Efficienza energetica:

un obiettivo a cui tendere per ottenere

• sostenibilità • convenienza Alcuni dati:

120 kWh/mq. = consumo massimo consentito in Italia per le nuove costruzioni

70 kWh/mq. = in Germania , in Alto Adige e Carugate

183 kWh/mq. = consumo medio dei condomini esistenti in

Lombardia

(4)

Risparmio Energetico:

con una politica rigorosa quali benefici ambientali?

250.000ca. = condomini in Italia costruiti prima del 1976, conimpiantitermicicentralizzatieobsoleti

Riqualificandoli si potrebbe ottenere un risparmio minimo 15 % di combustibile pari a 600.000 caTEP all’anno 1,8 Milioni ton di CO2 non emesse in atmosfera

Per assorbire il quantitativo di CO2 in più prodotto da questi

condomini si dovrebbe realizzare una foresta di 92 milioni di

alberi d’alto fusto per una superficie di 2.310 Km2 di alberi.

(5)

UN FATTORE DI CAMBIAMENTO:

forniture di combustibile separate dalla conduzione e da

manutenzione dell’impianto termico (2 soggetti) un UNICO GESTORE del Servizio di riscaldamento che: a

● ottimizza di tutti gli aspetti gestionali

● garantisca l’efficienza del processo tramite la leva economica

in sintesi:

PIU’ SONO EFFICIENTE = MENO SPRECO = MENO

CONSUMO = MENO INQUINO = MENO SPENDO

(6)

PRINCIPI FONDANTI DEL SERVIZIO ENERGIA:

● Qualificazione professionale dell’Impresa

● Certezza della spesa per l’utente

● Analisi Energetica del sistema edificio/impianto ADOTTANDO IL SERVIZIO ENERGIA

si assicura:

● Ottimizzazione del processo di trasformazione dell’energia

● Massimo confort per gli utenti/consumatori

● Durata degli impianti nel tempo

● Adeguate proposte di riqualificazione tecnologica

(7)

IMPRESA E UTENTI :

due aree antagoniste ma “convenientemente” unite

L’impresa

per produrre l’energia termica avrà tutto

l’interesse a consumare la minore quantità

possibile di combustibile garantendo il confort degli ambienti

Gli Utenti

pagheranno l’energia termica utilizzata a seconda anche del- l’andamento climatico stagionale.

Saranno più interessati a

non sprecare per evitare

inutili costi

(8)

DIMINUIRE LA BOLLETTA ENERGETICA RISPETTANDO L’AMBIENTE E

MIGLIORANDO LA QUALITA’ DELL’ARIA

L’ efficienza nella gestione di un impianto termico è fondamentale nella lotta contro l’inquinamento

atmosferico

indipendentemente dal tipo di combustibile o di vettore energetico utilizzato

applicando e utilizzando le migliori tecnologie di combustione disponibili sul mercato

assicurando che il nuovo impianto venga gestito al

meglio da una impresa qualificata

(9)

TUTTO CIÒ È POSSIBILE ADOTTANDO IL CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA

Atteggiamenti virtuosi dell’impresa per garantire la

massima efficienza della gestione del sistema e assicurare il suo profitto

importo contrattuale indipendente dalla quantità di combustibile impiegato nel processo di trasformazione e di erogazione del calore

L’impresa è interessata a ridurre i consumi per produrre l’energia termica primaria ed è quindi stimolata ad

adottare comportamenti volti a garantire la massima

efficienza del sistema-impianto

(10)

RISPARMIARE E

AUMENTARE LA SICUREZZA

“CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA” : uno strumento indispensabile per

Assicurare il risparmio mediante interventi di riqualificazione tecnologica

Garantire la sicurezza di Utenti ed Operatori

applicando e utilizzando le migliori tecnologie di combustione disponibili sul mercato

assicurando che il nuovo impianto venga gestito al

meglio da una impresa qualificata

(11)

L’importanza dei requisiti tecnico- professionali degli operatori

Requisiti specifici tecnico-economici Certificazioni di Qualità

Attestazioni SOA

Accreditamento come Società di Servizi Energetici (E.S.Co.)

Il possesso di almeno uno o più di questi requisiti sono

garanzia che l’operatore è in grado di fornire:

(12)

Analisi e Diagnosi Energetica ;

Progettazione e scelta dei migliori schemi funzionali e delle migliori tecnologie disponibili per ogni singolo impianto;

Impiego di sistemi collaudati per l’uso dei vettori tradizionali e dell’energia rinnovabile (solare termico/ fotovoltaico ,

geotermia , pompe di calore…);

Realizzazione degli impianti con garanzia per:

-la durata dell’impianto realizzato

-la durata della prestazione energetica dei componenti

-l’accrescimento della sicurezza per gli utenti e per gli operatori in tutte le fasi di manutenzione

sistemi telematici di controllo e monitoraggio a distanza.

(13)

UTILIZZARE IL TUO IMPIANTO

CENTRALIZZATO COME E MEGLIO DI UNO AUTONOMO

Le nuove tecnologie anche nel settore termo-

meccanico sfruttano oggi tutte le potenzialità offerte dall’elettronica avanzata quali ad esempio :

● collegamenti wireless ,

● nuovi sistemi di telecomunicazioni

●accesso globale a Internet

● soft-ware dedicati

Questi sistemi consentono di “trasformare” un

impianto centralizzato in un sistema di riscaldamento

termo-autonomo

(14)

MEGLIO DI UNO AUTONOMO

Un nuovo dispositivo di legge della Regione Lombardia, prevede che nei prossimi anni

TUTTI gli EDIFICI con impianto termico centralizzato dovranno essere muniti , ove di apparati di

contabilizzazione individuale e di strumenti per la

regolazione automatica della temperatura all’interno degli ambienti nuove tecnologie anche nel settore termo-meccanico sfruttano oggi tutte le potenzialità offerte dall’elettronica avanzata quali ad esempio :

● collegamenti wireless ,

● nuovi sistemi di telecomunicazioni

●accesso globale a Internet

● soft-ware dedicati

(15)

Le condizioni inderogabili del Contratto Servizio Energia:

● Contabilizzazione dei consumi

● Tetto massimo di spesa

● Correlazione diretta con l’andamento climatico

stagionale e la variazione del prezzo del combustibile Con queste condizioni chiaramente indicate nel

contratto ne consegue una corretta determinazione della spesa annuale

“Tetto massimo” = Garanzia per l’Utente

(i costi delle inefficienze ricadono sull’operatore)

Garanzia di Costi certi e Trasparenti

BOLLETTA CERTA E TRASPARENTE

(16)

L’Italia dipende dall’estero per l’85% delle fonti energetiche primarie. È necessario quindi :

● sviluppare l’efficienza energetica

● contenere i consumi adottando le migliori tecnologie

con il “Contratto Servizio Energia Plus” (SEP) gli operatori

●forniscono le risorse finanziarie

● applicano le soluzioni più idonee

RIQUALIFICARE L’IMPIANTO RIDUCENDO I COSTI DEL RISCALDAMENTO E

AMMORTIZZARE LA SPESA IN PIU’ ANNI

(17)

Con il “SEP” inoltre gli operatori garantiscono

● la qualità del progetto di riqualificazione

● la sostenibilità del progetto attraverso la garanzia del ritorno dell’investimento

● la qualità dell’opera

● la qualità degli interventi post-vendita

● i tempi di attuazione dell’intervento

Il ritorno dell’investimento avviene mediante i minori

consumi di combustibile e quindi la minor spesa di gestione annuale

Modulando la durata del “SEP” l’utente può risparmiare fin

da subito rispetto alla situazione precedente.

(18)

AGEVOLAZIONI FISCALI

“55% introdotto dalla Finanziaria 2007 tuttora fruibile fino a tutto il 2011 per:

Interventi di Efficienza Energetica sugli edifici esistenti (commi: 344,345,346,347)

● isolamenti termici delle strutture

● impianti solare termico

● generatori a condensazione

il “Contratto Servizio Energia Plus”

strumento più idoneo per l’applicazione di

tutte le agevolazioni fiscali messe a disposizione

(19)

Il D.Lgs. 115/2008 “ Attuazione della Direttiva 2006/32/CE, relativa all’efficienza degli usi finali

dell’energia e i servizi energetici” -Allegato II art. 5, comma 3, sub b) 5 recita:

”… inoltre il Contratto Servizio Energia è ritenuto idoneo a

comprovare l’esecuzione delle forniture opere e prestazioni in esso previste costituendone formale testimonianza valida per tutti gli effetti di legge.”

“… il Contratto Servizio Energia Plus ha validità equivalente a un

contratto di locazione finanziaria nel dare accesso ad incentivi ed

agevolazioni di qualsiasi natura finalizzata alla gestione ottimale

e al miglioramento delle prestazioni energetiche. “

(20)

Il C.S.E.si pone come strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica a beneficio di tutti gli “attori”

per gli Operatori:

stimola la crescita di un mercato improntato a principi di leale concorrenza e professionalità.

per l’Utente:

ottiene la garanzia della qualità del servizio nel pieno rispetto delle normative ed assicura il ritorno dell’investimento.

per la Collettività:

Traguarda gli obiettivi del Legislatore per la riduzione dei consumi, per la sicurezza degli impianti e per la limitazione delle emissioni inuqinanti

IN CONCLUSIONE

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

SPURGHI IN GENERE, RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI E SCARTI DI LAVORAZIONE, ANCHE CON CONTAINERS LASCIATI IN DEPOSITO, E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI STESSI, PULIZIE

Il consulente Bankasa ti assiste e guida anche dopo il rogito, fornendoti supporto per la voltura delle utenze e le comunicazioni per l’occupazione della casa, che

Specifiche ente schedatore: Civico Archivio Fotografico - Milano Nome: Mariosi, Maddalena Monica. Referente scientifico: Paoli, Silvia Funzionario responsabile:

Archivio ufficiale della CCIAA Documento n.. Oggetto sociale LA SOCIETA' HA PER OGGETTO ESCLUSIVO L'ACQUISTO DA BANCHE - NELL'AMBITO DI UNA O PIU' OPERAZIONI O PROGRAMMI DI EMISSIONE

attivita' esercitata nella sede INSTALLAZIONE IMPIANTI ELETTRICI ELETTRONICI IN GENERE, DI CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO, REFRIGERAZIONE IDROSANITARI CONDUZIONE GAS DI SOLLEVAMENTO

5) PREDISPORRE E SOTTOSCRIVERE, PER CONTO DELLA SOCIETA', OGNI PROPOSTA, PER ATTIVITA' DI REVISIONE E PER ATTIVITA' AD ESSA CONNESSE O RIENTRANTI NELLA SFERA DI COMPETENZA

Nome scelto (autore personale): Ponti, Gio Riferimento all'intervento: architetto Codice scheda autore: 3h050-00001 Sigla per citazione: 00000001. Motivazione dell'attribuzione:

Nato nel 2010 dall’interesse e dall’impegno di Alan Marcheselli e Carmen Palermo, Polaroiders è un social network, un contenitore FREE per tutti gli