UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15
LAUREA MAGISTRALE IN
ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) - Classe LM- 77
Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
GENERALITA'
Classe di laurea di appartenenza: LM-77 SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Titolo rilasciato: Dottore Magistrale
Curricula attivi: MERCATI FINANZIARI , INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE
Durata del corso di studi: 2 anni Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali: 120
Annualità attivate: 2°
Modalità accesso: Libero con valutazione dei requisiti di accesso
Codice corso di studi: B63
RIFERIMENTI
Presidente Collegio Didattico Prof. Stefano Maria Iacus Docenti tutor
Prof. Stefano Maria Iacus Prof. Giuseppe De Luca Prof. Achille Vernizzi Sito web del corso di laurea
www.demm.unimi.it/corsi-di-laurea IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm Referente stage
Email: P rof. Adalberto Alberici ([email protected])
CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI
Premessa
È istituito dall’Università degli Studi di Milano il Corso di laurea magistrale in Economia e finanza internazionale (Classe LM-77 – Scienze economico-aziendali) presso la Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Il Corso di laurea comprende insegnamenti e altre attività formative per un totale di 120 crediti
Obiettivi formativi generali e specifici
L’apertura dei mercati alla dimensione internazionale pone agli operatori nuove sfide nella definizione di strategie di internazionalizzazione delle imprese, nelle scelte di finanza aziendale, nella gestione degli investimenti finanziari, nell’analisi e previsione degli scenari economici. Il corso di laurea in Economia e finanza internazionale fornisce competenze di livello avanzato nelle discipline aziendali, economiche e giuridiche e una padronanza degli strumenti matematico-statistici per comprendere il funzionamento del sistema economico e finanziario, le politiche di gestione delle imprese e degli intermediari finanziari e il ruolo della politica economica in un contesto internazionale caratterizzato da un’elevata integrazione economica. Il corso è orientato alla formazione professionale sia nella gestione d’impresa sia nel settore finanziario. Con riferimento alla prima figura professionale, il corso di laurea intende formare personale altamente qualificato con competenze teoriche e operative nella gestione dei problemi delle imprese a vocazione internazionale con particolare riferimento alle loro strategie di internazionalizzazione, dalla localizzazione dei processi
produttivi al finanziamento degli investimenti, alla commercializzazione dei prodotti. Con riferimento alla formazione professionale nel settore finanziario, il corso di laurea fornisce competenze teoriche e operative per l’analisi dei mercati e degli strumenti finanziari, in particolare per valutare e gestire gli investimenti finanziari. Inoltre, il corso di laurea offre le conoscenze necessarie alla formazione di esperti nei processi di integrazione economica e nell’individuazione degli interventi di politica economica in economie aperte.
Abilità e competenze acquisite Abilità e competenze acquisite
Nel rispetto dei principi dell’armonizzazione europea, le conoscenze e le competenze in uscita in termini di risultati di apprendimento attesi, acquisite o sviluppate dai laureati nel corso di laurea in Economia e finanza internazionale, sono descritte qui di seguito secondo il sistema dei Descrittori di Dublino:
A. Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati disporranno di conoscenze e competenze teoriche di livello avanzato nei seguenti campi: finanza aziendale;
gestione d’impresa; economia dei mercati e degli intermediari finanziari; economia monetaria; economia dell’integrazione europea e internazionale; diritto dell’economia; diritto finanziario; diritto del commercio internazionale;
analisi matematica e statistica; econometria; finanza matematica. Le conoscenze e competenze acquisite in tali campi consentiranno ai laureati di comprendere: le politiche di gestione delle imprese; le strategie di internazionalizzazione delle imprese; i principi della finanza aziendale; il funzionamento del sistema finanziario; le decisioni di investimento e la gestione del rischio finanziario; i processi di integrazione economica e finanziaria; la normativa che regola i rapporti commerciali, gli investimenti diretti esteri, i mercati e le istituzioni finanziarie.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite: all’analisi e alla gestione delle problematiche d’impresa poste dal processo di integrazione economica; al disegno e all’attuazione delle strategie di internazionalizzazione delle imprese; alla valutazione degli equilibri finanziari e patrimoniali; alle decisioni di finanza aziendale; alle valutazione matematico-finanziaria delle scelte di investimento e di gestione del rischio; all’analisi e previsione degli scenari economici e finanziari; all’individuazione degli interventi di politica economica nel contesto di economie aperte con riferimento al commercio estero, alla regolazione dei mercati e alla vigilanza sulle istituzioni finanziarie; all’impostazione analitica dei problemi decisionali con modelli matematici.
C. Autonomia di giudizio
I laureati dovranno acquisire una piena capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli sviluppando capacità critiche in merito: agli effetti e all’efficacia delle decisioni delle imprese e delle istituzioni finanziarie in cui si trovassero a operare, anche in riferimento alle implicazioni etiche di tali azioni e decisioni; alle conseguenze e all’efficacia delle politiche economiche. Essi dovranno anche assimilare appieno i principi di deontologia professionale che guidano le relazioni interpersonali nei contesti occupazionali di riferimento e dovranno altresì acquisire i principi fondamentali dell’approccio scientifico alla soluzione dei problemi economico-aziendali che si troveranno ad affrontare nella loro attività professionale.
D. Abilità comunicative
I laureati saranno in grado di: presentare e comunicare efficacemente all’interno dell’azienda i risultati del loro lavoro (progetti, reporting, analisi documentale, ecc.); argomentare le loro posizioni e di comunicare, in modo chiaro ed efficace, in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale; impostare relazioni cooperative e collaborative all’interno di gruppi di lavoro; di presentare proposte e soluzioni ai problemi dei contesti lavorativi di riferimento impiegando strumenti matematico-quantitativi; accedere ad un pubblico più specialistico, ad esempio, tramite la pubblicazione dei risultati della ricerca.
E. Capacità di apprendimento
I laureati avranno la capacità di sviluppare e approfondire le loro competenze, tramite: la consultazione di pubblicazioni scientifiche specializzate; la consultazione di banche dati e altre informazioni in rete; l’analisi delle informazioni e dei dati tramite strumenti matematico-statistici ed econometrici. Il corso di laurea in Economia e finanza internazionale fornisce, inoltre, le competenze metodologiche che favoriscono la capacità di ulteriore apprendimento, sia per intraprendere in maniera autonoma un percorso professionale volto all’esercizio di funzioni manageriali o di elevata responsabilità nell’industria e nel settore finanziario, sia per sviluppare l’autonomia di ricerca funzionale ad intraprendere attività professionali in enti di ricerca e uffici studi o a proseguire gli studi in master universitari di secondo livello o in programmi dottorali.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Data la particolare attenzione rivolta ai fenomeni economico-finanziari su scala internazionale, i laureati in Economia e finanza internazionale potranno esercitare funzioni manageriali o di elevata responsabilità in: imprese private e pubbliche a vocazione internazionale; nelle istituzioni finanziarie (banche, SIM, società di gestione del risparmio); in società di consulenza e di servizi alle imprese; in enti di ricerca e uffici studi.
Struttura del corso
Il corso di laurea è articolato in due curricula. Il corso prevede una prima parte di insegnamenti comuni. Dalla fine del
primo anno gli insegnamenti sono differenziati in base al curriculum.
Il Curriculum A –Mercati finanziari– è orientato alla formazione professionale nel settore finanziario e si caratterizza per un’offerta formativa incentrata sull’analisi dei mercati, degli strumenti finanziari e del ruolo degli intermediari finanziari con l’obiettivo di fornire competenze e strumenti sia per valutare e gestire gli investimenti finanziari, sia per valutare gli equilibri finanziari e patrimoniali delle istituzioni finanziarie. Il curriculum fornisce inoltre le competenze economico- giuridiche per esaminare il funzionamento del sistema finanziario e il ruolo e l’efficacia delle norme che lo regolano.
Il Curriculum B –Integrazione economica internazionale– è orientato alla formazione professionale nel settore delle imprese a vocazione internazionale e si caratterizza per un’offerta formativa incentrata sull’analisi delle politiche di gestione delle imprese, con l’obiettivo di fornire competenze e strumenti per la gestione dei problemi posti dal processo di integrazione economica, riguardanti le strategie di localizzazione, di finanziamento e di commercializzazione dei prodotti. Il curriculum risponde inoltre alle esigenze di formazione di esperti in processi di globalizzazione dell’economia e delle politiche economiche che li governano.
Area didattica
Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali - Via Conservatorio, 7 - 20122 MILANO Note
La scelta degli insegnamenti in alternativa sarà limitata a quelli effettivamente impartiti Obbligo di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Formulazione e presentazione piano di studi
Lo studente può presentare il piano di studi a partire dal primo anno in relazione alla scelta del curriculum Caratteristiche della prova finale
La laurea magistrale in Economia e finanza internazionale si consegue con il superamento di una prova finale, corrispondente a 21 crediti formativi. Tale prova consiste nella preparazione e discussione pubblica di una tesi, elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi può essere redatta e discussa anche in lingua inglese.
Criteri di ammissione alla prova finale
Per essere ammessi alla prova finale è necessario avere acquisito 99 crediti formativi.
Cosa offre il corso di studi
• PROGRAMMA ERASMUS+
In linea con la caratterizzazione del corso, la mobilità internazionale è fortemente auspicata.
Gli studenti iscritti potranno effettuare un soggiorno all’estero nel quadro del programma ERASMUS+ che offre l’opportunità di vivere un’esperienza di studio all’estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca) ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte.
Erasmus+ prevede anche la mobilità per Placement, ovvero la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all’estero presso imprese o altre organizzazioni. Nell'ambito del nuovo programma Erasmus+ sono previste le seguenti novità per la mobilità per studio e placement: a) possibilità di effettuare un'esperienza di mobilità all'estero per un totale di 12 mesi (tra mobilità per studio e placement) ; b) apertura della mobilità per placement anche agli studenti neo-laureati (entro 12 mesi dal conseguimento della laurea). Possono candidarsi ad Erasmus+ anche gli studenti che abbiano già svolto un periodo di mobilità nell'ambito di LLP/Erasmus (sia studio che placement), tenendo tuttavia presente che nel totale dei 12 mesi di mobilità possibili per ogni ciclo di studio previsti in Erasmus+, verranno conteggiati anche i mesi di mobilità svolti precedentemente.
Informazioni: http://www.demm.unimi.it/ecm/home/didattica/erasmus
MODALITA' DI ACCESSO: 1° ANNO LIBERO CON VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI ACCESSO
MODALITA' DI ACCESSO: 2°ANNO LIBERO
1° ANNO DI CORSO (disattivato dall'a.a.2014/15)Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula
Attività formativa Cfu Settore
Economia bancaria 9 SECS-P /11
Finanza aziendale (B63) 9 SECS-P /09
Mathematics 9 SECS-S/06
Quantitative Methods 9 SECS-P /05
Regolazione dei mercati 6 IUS/05
Storia ed economia monetaria internazionale
(International Monetary History - Le prim e 40 ore di Storia m onetaria internazionale verranno im partite in lingua inglese)
12 SECS-P /01, SECS-P /12
T otale CFU obbligatori 54
2° ANNO DI CORSO Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula
Attività formativa Cfu Settore
Advanced Econometrics 6 SECS-P /05
T otale CFU obbligatori 6
Attività a scelta comuni a tutti i curricula
Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera.
Altre attività a scelta comuni a tutti i curricula
Lo studente deve conseguire 6 crediti a scelta in una o più delle seguenti ulteriori attività formative:
- Tirocini formativi o stage (6 crediti);
- Laboratori (3 crediti) I laboratori erogati sono finalizzati all'apprendimento di metodologie d'analisi e strumenti operativi, altri laboratori potranno essere attivati nel corso dell'anno accademico, previa delibera del Collegio didattico del corso di laurea, e indicati sul sito web: http://efi.ariel.ctu.unimi.it
Laboratorio "Banche dati e analisi finanziaria" 3 SECS-P /09
Laboratorio "Financial Model Calibration and Option P ricing" 3 MAT /06
Laboratorio "Investment Appraisal" 3 SECS-P /03
Attività conclusive comuni a tutti i curricula
P rova finale 21
T otale CFU obbligatori 21
ELENCO CURRICULA ATTIVI
MERCAT I FINANZIARI
INT EGRAZIONE ECONOMICA INT ERNAZIONALE
CURRICULUM: [B63-A] MERCATI FINANZIARI
1° ANNO DI CORSO(disattivato dall'a.a.2014/15)Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum MERCATI FINANZIARI
Attività formativa Cfu Settore
Investimenti finanziari 6 SECS-P /11
T otale CFU obbligatori 6
2° ANNO DI CORSOAttività formative obbligatorie specifiche del curriculum MERCATI FINANZIARI
Attività formativa Cfu Settore
Asset P ricing 6 SECS-P /01
Contratti finanziari 6 IUS/04
Finanza matematica 6 MAT /06
T otale CFU obbligatori 18
CURRICULUM: [B63-B] INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE
1° ANNO DI CORSO(disattivato dall'a.a.2014/15)Attività formative obbligatorie specifiche del curriculum INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE
Attività formativa Cfu Settore
EU Industrial P olicy
(Jean Monnet Chair) 6 SECS-P /03
T otale CFU obbligatori 6
2° ANNO DI CORSOAttività formative obbligatorie specifiche del curriculum INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE
Attività formativa Cfu Settore
Economics of Multinational Firms 6 SECS-P /01
International Business 6 SECS-P /08
International T rade Law 6 IUS/13
T otale CFU obbligatori 18
PROPEDEUTICITA'
Costituiscono propedeuticità obbligatorie:
1. Mathematics ai fini degli esami di Investimenti finanziari, Asset pricing e Finanza matematica.
2. Quantitative methods ai fini degli esami di Advanced econometrics, Economics of Multinational Firms, Finanza matematica.