• Non ci sono risultati.

Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Progetto LIFE-Ambiente

LIFE04 ENV/IT/000454 “Optima-N”

Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus

Tiziana Nadalutti - ASTRALE GEIE - Timesis srl

(2)

Tiziana Nadalutti

Componenti tematiche LIFE III

budget 640 M€ 2000-2004 + 317 M€ 2005-2006

LIFE Ambiente

(47%)

9

Sviluppo di tecniche innovative

e dimostrative nel settore ambientale

9

Misure di accompagnamento (progetti preparatori)

9

Sviluppo di tecniche innovative

e dimostrative nel settore ambientale

9

Misure di accompagnamento (progetti preparatori)

LIFE Paesi Terzi

(6%)

9

Assistenza tecnica per la formazione di competenze e strutture amministrative nel settore ambientale e per lo sviluppo di una politica ambientale

9

Misure di accompagnamento

9

Assistenza tecnica per la formazione

di competenze e strutture amministrative nel settore ambientale e per lo sviluppo di una politica ambientale

9

Misure di accompagnamento

LIFE Natura

(47% del budget)

9

Progetti di conservazione della Natura, finalizzati alla applicazione delle Direttive

«Habitats» e «Uccelli» e della rete Natura 2000

9

Misure di accompagnamento (Starter, Co-op, Assist)

9

Progetti di conservazione della Natura, finalizzati alla applicazione delle Direttive

«Habitats» e «Uccelli» e della rete Natura 2000

9

Misure di accompagnamento (Starter, Co-op, Assist)

(3)

Quanto è stato investito in LIFE?

LIFE è iniziato nel 1992:

o LIFE I (1992-1995) EU12: 400 m€

o LIFE II (1996-1999) EU15: 450 m€

o LIFE III (2000-2004) EU15 + 6CC: 640 m€

o LIFE III ext. (2005-2006) EU 25 + 1CC: 317 m€

(4)

Tiziana Nadalutti

Totale progetti approvati dal 1992 al 2006: 242

Numero di progetti

LIFE Ambiente finanziati in

Italia

9

22 24 23

12 12 15

26

19

16 14 28

15

7

0 5 10 15 20 25 30

1992 1993

1994 1995

1996 1997

1998 1999

2000 2002

2003 2004

2005 2006

anno

(5)

Totale progetti approvati dal 1992 al 2006: 160

Numero di progetti LIFE Natura

finanziati in Italia

1

3 4

15 14 17

20 19 21

11 14

12

4 4

0 5 10 15 20 25

1992 1993

1994 1995

1996 1997

1998 1999

2000 2002

2003 2004

2005 2006

anno

(6)

Tiziana Nadalutti

Ripartizione geografica di LIFE Ambiente in

Italia

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

1992 1993

1994 1995

1996 1997

1998 1999

2000 2002

2003 2004

2005 2006 Nord Centro Sud e isole

(7)

Ripartizione geografica di

LIFE Natura in Italia

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

1992 1993

1994 1995

1996 1997

1998 1999

2001 2002

2003 2004

2005 2006 Nord Centro Sud e isole

(8)

Tiziana Nadalutti

Ripartizione geografica dei progetti LIFE attualmente in corso in Italia

1 Campania

1 Umbria

2 Marche

2 Liguria

2 Piemonte

2 Friuli V.

G.

2 Abruzzo

2 Sicilia

2 Puglia

3 Lombardi

a

3 Veneto

3 Lazio

7 Toscana

12 Emilia R.

Progetti Regione

LIFE ENV

1 Basilicata

1 Campania

1 Emilia R.

1 Friuli V. G.

1 Trentino

A.A.

2 Abruzzo

2 Lombardia

2 Sicilia

2 Veneto

3 Puglia

4 Toscana

5 Lazio

Progett i Regione

LIFE NAT

(9)

Investimento LIFE Ambiente in Italia (ml. €) dal 1992 al 2006:

Tot. budget:

288 ml. €

Tot. contributo CE:

101 ml. € 15.0 18.6 17.9 18.9

23.8

14.9 16.5 25.0

33.1

22.3 18.9 48.7

40

19.4

7.2 10.6 7.5 8.5 10.8

20.1

9.2 4.5 5.4

6.8 6.0 5.7 6.2

5.1

0 10 20 30 40 50 60

1992 1993

1994 1995

1996 1997

1998 1999

2000 2002

2003 2004

2005 2006 anno

Budget totale Contributo CE

(10)

Tiziana Nadalutti

22.5

6

8 7.8

9.8 9.8 11

15.3 22

6.5 14

20

4.3

6.3

8

3.3 10.1

3.2 2.2

11

7.9 5 5.2

3.9 5 5.2 3.5 15

0 5 10 15 20 25

1992

1993

1994 1995

1996

1997 1998

1999

2000

2002 2003

2004

2005 2006 anno

Budget totale Contributo CE

Investimento LIFE Natura in Italia (ml. €) dal 1992 al 2006:

Tot. budget:

145 ml. €

Tot. contributo CE: 75 ml. €

(11)

Politica integrata

prodotti 8%

Impatto attività economiche

46%

Gestione acque

12%

Gestione rifiuti

15%

Pianificaz. e valorizz.

territorio 20%

Suddivisione percentuale

aree tematiche LIFE Ambiente

in Italia dal 2000 al 2006 (LIFE

III + ext)

(12)

Tiziana Nadalutti

LIFE – Informazioni Pratiche - CE

Homepage LIFE sul sito della

Commission e:

qui si trova tutto quello che ad oggi è

possibile sapere sul programma

LIFE Plus

(13)

Programma LIFE (compreso LIFE Plus) Commissione Europea

DG Ambiente - Unità Life Bruxelles

http://ec.europa.eu/environment/life/index.h tm

Sezioni importanti del sito web accessibili dall’home page:

• il DATABASE dei progetti in corso e conclusi

• la sezione LIFE +

(14)

Tiziana Nadalutti

DISCLAIMER

Il gruppo di monitoraggio esterno Astrale (in Italia Timesis) è incaricato solo del monitoraggio e valutazione dei progetti LIFE in corso

PERTANTO

-non ha accesso a più informazioni di chiunque altro sul LIFE +;

-le informazioni che dà sono generali e disponibili sul sito web della Commissione;

-non può esprimere il punto di vista della Commissione né dare interpretazioni autentiche sul LIFE (+ e non).

(15)

LIFE +

Base legale

Regolamento CE 614/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 maggio 2007

Risorse finanziarie

•2.143.409.000 € (più del doppio di quelle della programmazione 2000-2007

•almeno il 78% per il co-finanziamento dei progetti, di cui almeno il 50% per sostenere la conservazione della natura e della

biodiversità

LIFE + NON FINANZIERÀ MISURE CHE RIENTRANO NEI CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E NELLA SFERA DI APPLICAZIONE DI ALTRI

STRUMENTI FINANZIARI COMUNITARI

(16)

Tiziana Nadalutti

Le componenti di LIFE +

• Natura e biodiversità: “diviso” a sua volta in “Natura” e “Biodiversità”

• Politica ambientale e governance

• Informazione e comunicazione

(17)

LIFE + Natura e Biodiversità

•Natura

migliori pratiche o misure dimostrative rispondenti ai contenuti delle Direttive Habitat e Uccelli nei siti Natura 2000/ZPS

•Biodiversità

misure innovative o dimostrative finalizzate a

bloccare la perdita di biodiversità (non solo

siti/specie delle direttive)

(18)

Tiziana Nadalutti

LIFE + Politica ambientale e Governance

Sviluppo e dimostrazione di approcci, tecnologie, metodi e strumenti innovativi

•Attuazione della politica ambientale comunitaria

•Messa a punto e attuazione di approcci per monitorare e valutare lo stato dell’ambiente (compresi determinanti, pressioni e risposte)

In più: misure per il monitoraggio delle foreste

(19)

LIFE + Informazione e comunicazione

•Campagne di informazione e comunicazione su protezione dell’ambiente, della natura e della

biodiversità

•Campagne di formazione e informazione per la prevenzione degli incendi boschivi

N.B.: le attività di divulgazione/informazione/comunicazione non sono escluse dalle altre due componenti di LIFE +

(20)

Tiziana Nadalutti

Calendario provvisorio (disponibile sul

sito web)

Nella pagina dedicata a

LIFE +

(21)

Linee guida per le proposte

Nella pagina LIFE +, sono anche disponibili le bozze di linee guida e dei materiali per presentare le

proposte

(22)

Tiziana Nadalutti

Un

esempio

(23)

LIFE + - sito web del Ministero dell’ambiente

http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=589

(24)

Tiziana Nadalutti

LIFE + sito del ministero dell’ambiente (2)

(25)

LIFE - ITALIA

Gruppo Esterno di Monitoraggio

ASTRALE GEIE - Timesis srl

Via Niccolini 7 - 56017 San Giuliano Terme - PI Tel. 050-818.800 - Fax. 050-818.801

e-mail LIFE Ambiente : timesis- [email protected]

e-mail LIFE Natura : [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito della convenzione fra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Università della Calabria, Dipartimento di Ecologia, denominata Completamento

157 recante “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per l’esercizio dell’attività venatoria” il quale afferma che “Fanno parte della fauna selvatica

57 (1997), che richiede di seguire linee guida che prevedono l’eradicazione delle specie alloctone, e la raccomandazione n. 77, che chiede agli Stati di eradicare, quando

Questa decisione dovrebbe essere presa sulla base delle scelte di fondo operate all’atto della stesura e dell’approvazione del piano del parco (legge 6 dicembre 1991,

Analogamente a quanto previsto per il Parco Nazionale d’Abruzzo, anche presso il Parco Nazionale del Gran Sasso - Monti della Laga e il Parco Nazionale della Majella sono

9 della direttiva sia per evidenti esigenze di uniformità di assetto e di organicità del sistema, che non tollererebbero, come è evidente, la parcellizzazione di interventi affi

La giornata intende informare i partecipanti sul programma di finanziamento comunitario Life+ 2007-2013, che contribuisce alla conservazione della natura e della biodiversità,

Nei tre anni successivi alla notifica della direttiva, gli Stati membri devono provvedere all’individuazione dei Siti di Importanza Comu- nitaria (SIC), intesi come aree che aiutano