Approvato nel Consiglio di CdS del 22 gennaio 2019
Sapienza Università di Roma
Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica
Regolamento del Percorso d’Eccellenza Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria Automatica (Control Engineering)
Classe LM-25 Ingegneria dell’Automazione
Finalità e definizione
Con cadenza annuale viene indetta una procedura comparativa per titoli per la partecipazione degli studenti al percorso d’eccellenza del corso di laurea magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering).
Il percorso d’eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e integrazione culturale. Gli studenti ammessi al percorso d’eccellenza si dedicheranno ad attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio. Il complesso delle attività formative comporta per lo studente un impegno massimo di 100 ore annue. Esso non dà luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dalla Sapienza Università di Roma.
Ogni anno, in genere a metà del primo semestre di un dato anno accademico e con scadenza prima della fine dello stesso semestre, viene emesso con decreto rettorale e su proposta deliberata dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, un bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d’eccellenza, bando che recepisce le direttive generali e il calendario previsto dall’Ateneo e fa riferimento al regolamento in vigore per lo specifico corso di studio.
Per quanto non specificato, il presente regolamento fa riferimento al Regolamento per il
“Percorso d’eccellenza dei Corsi di Studio” emanato con D.R. n. 1035 del 25 ottobre 2006.
Data la natura del presente corso di laurea magistrale (erogato in lingua inglese), verrà predisposta a scopo di disseminazione anche una versione breve di questo regolamento in lingua inglese. La presente versione in lingua italiana fa comunque fede per qualsiasi questione interpretativa.
Art. 1
Requisiti di accesso
In un dato anno accademico, possono partecipare al percorso d’eccellenza del corso di laurea magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering) gli studenti iscritti nel precedente anno accademico per la prima volta al primo anno del suddetto corso di laurea magistrale, che alla data del 30 novembre dell’a.a. in corso abbiano acquisito almeno 42 formativi universitari (CFU) previsti nel primo anno del corso di studio, con media non inferiore a ventisette/trentesimi.
Art. 2
Modalità di partecipazione
Per partecipare al percorso d’eccellenza, lo studente in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 1 deve compilare la domanda secondo lo schema indicato nel bando di ammissione (riportato nelle sue linee di massima nell’allegato A del presente regolamento) e inviare/consegnare lo stesso, unitamente all’autocertificazione attestante l’iscrizione, all’indirizzo riportato dal bando ed entro la scadenza indicata dallo stesso.
Art. 3 Posti disponibili
Il numero massimo di ammessi al percorso d’eccellenza è pari a quattro studenti.
Art. 4
Valutazione dei titoli e formazione della graduatoria
Le domande pervenute entro i termini indicati all’art. 2 verranno esaminate da una Commissione giudicatrice designata dal Consiglio del corso di studi in Ingegneria Automatica. La Commissione stilerà una graduatoria degli studenti che hanno richiesto l’accesso al percorso d’eccellenza, sulla base del numero di esami sostenuti, della media dei voti e di eventuali giudizi che la Commissione può decidere autonomamente di richiedere. A parità di punteggio, sarà considerata l’età dei candidati, dando priorità ai candidati più giovani.
Art. 5
Pubblicazione della graduatoria
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata su una pagina apposita del sito del corso di studi in Ingegneria Automatica (www.diag.uniroma1.it/~automatica) entro la data indicata dal bando di ammissione, in generale prima della fine del primo semestre dell’anno accademico in corso.
Art. 6
Organizzazione delle attività
Il Consiglio del corso di studi assegnerà un docente tutore (tutor) a ciascuno studente ammesso al percorso d’eccellenza. Uno studente ammesso al percorso d’eccellenza svolgerà attività per un massimo di 100, in base ad un programma definito dal tutor che prevede in generale: (a) attività di tipo teorico e metodologico, quali ad esempio partecipazione a un corso di dottorato, a un corso della Scuola superiore di studi avanzati Sapienza o la partecipazione a una scuola estiva; (b) attività di tipo progettuale, quali inserimento in attività di ricerca e sviluppo in ambito industriale con la partecipazione a corsi di tipo specialistico, stage nell'ambito di progetti di ricerca e sviluppo, inserimento in progetti di ricerca in ambito accademico con partecipazione ad attività di tipo progettuale. Gli studenti Erasmus che svolgono una parte del loro curriculum presso un’Università straniera e hanno accesso al percorso d’eccellenza, possono svolgere parte di tale percorso presso l'istituzione estera che li ospita.
Art. 7
Verifica intermedia
Per ogni studente ammesso al percorso d’eccellenza, al termine dell’anno accademico
relativo al bando di ammissione, il Consiglio del corso di studi in Ingegneria Automatica farà una verifica delle attività svolte dallo studente, sulla base di una relazione del tutor dello studente. Per poter concludere con successo il percorso d’eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività proprie del percorso d’eccellenza, deve aver acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel secondo anno ed aver ottenuto una votazione media non inferiore a ventisette/trentesimi.
Art. 8
Riconoscimento finale
Contestualmente al conseguimento del titolo di laurea magistrale, lo studente che ha concluso un percorso d’eccellenza riceverà un’attestazione del percorso svolto, rilasciata dalla Presidenza della Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica con le modalità previste per gli altri tipi di certificazione. Tale attestazione sarà registrata sulla carriera dello studente stesso. Unitamente a tale certificazione, l’Università conferirà allo studente un premio pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso.
Informazioni
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Presidente del Corso di studi in Ingegneria Automatica (Control Engineering) o consultare la pagina sul percorso d’eccellenza del sito www.diag.uniroma1.it/~automatica.
Sapienza Università di Roma
ALLEGATO A
Schema di domanda per l’ammissione al percorso d’eccellenza
per il corso di laurea magistrale in
Ingegneria Automatica (Control Engineering)
(Classe: LM 25)(Lo studente deve compilare il presente allegato in ogni sua parte e inviare/consegnare lo stesso, unitamente all’autocertificazione attestante l’iscrizione, entro la data indicata dal bando, al responsabile dell’Ufficio Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Automatica (Control Engineering) presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG) in Via Ariosto 25, 00185 Roma)
Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara:
Cognome Nome
Iscritto/a al corso di laurea magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering) della Classe LM-25
Anno di immatricolazione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering)
N. di matricola Anno di corso
Nato/a il Luogo di
nascita Prov.
Codice fiscale
Indirizzo: Via/piazza n.
Città CAP Prov.
Telefono fisso Cellulare
Dichiara inoltre di aver acquisito almeno 42 crediti formativi universitari (CFU) previsti nel primo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering) e di aver ottenuto una media su tali esami non inferiore a ventisette/trentesimi. Di seguito riporta l’elenco degli esami sostenuti, con la relativa data e voto:
Esame sostenuto Votazione riportata Data esame
CHIEDE
di partecipare al percorso d’eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering).
Roma, ____________________
Firma
___________________________