Cos’è la mobilità extra europea?
E’ la possibilità che IUAV offre ai suoi studenti di studiare all’estero almeno un semestre presso atenei stranieri con i quali ha stipulato convenzioni specifiche
Da cosa è regolata la mobilità extra europea?
Dalle convenzioni stipulate tra l’Università Iuav di Venezia e gli atenei extra europei
Dove trovo le convenzioni?
Nella pagina web IUAV:
home>ateneo>relazioni internazionali>protocolli d’intesa>protocolli d’intesa in vigore
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
Chi può partecipare alla mobilità?
Studenti IUAV regolarmente iscritti dal 3° anno di corso Cosa posso fare nella sede estera?
Leggi la convenzione con quella particolare sede e
comunque la mobilità in genere riguarda lo scambio per studio, ricerca per tesi o per ottenere il doppio titolo di architetto
Come faccio a partecipare alla mobilità?
Controlla periodicamente la home page IUAV dove sono pubblicati i bandi di selezione
Quali sono i requisiti per candidarsi alla selezione?
1. avere una buona media ponderata dei voti 2. essere (realmente) motivati
3. avere un curriculum attinente agli studi che intendi seguire all’estero
4. conoscere le lingue straniere, almeno l’inglese. Gli atenei di Australia, Canada e USA richiedono punteggi minimi di IELTS o TOEFL alti, per cui se pensi già di fare una mobilità in uno di questi paesi comincia a…
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
Se risulto vincitore, è sicura la mia partenza?
No, sei soggetto a un’ulteriore valutazione da parte della sede estera che, dopo attento controllo della tua
documentazione, deciderà se «accettarti» oppure no E’ mai successo che qualche studente non sia stato
«accettato»?
Si, perché lo IELTS o il TOEFL non avevano il punteggio richiesto, perché la motivazione non era chiara e reale, perché il piano di studi non era coerente, ecc.
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
Se sono «accettato» e per motivi personali non posso più partire, cosa devo fare?
Informare immediatamente l’ufficio relazioni internazionali che provvede a comunicare con la sede estera e a proporre la partenza al candidato subito dopo in graduatoria che
dovrà avere il tempo necessario per preparare la documentazione
La mia rinuncia preclude la possibilità di candidarmi ai bandi di selezione successivi?
No, anche se intendi candidarti nuovamente per la stessa sede
Posso chiedere di posticipare la partenza?
Si, purchè sia nello stesso anno accademico previsto dal bando e se previsto dalla convenzione
Quante volte posso partecipare alla mobilità extra europea?
Non è fissato alcun limite, ma la tua partecipazione deve essere per sedi diverse
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
In che modo IUAV riconoscerà il mio periodo trascorso all’estero?
Devi obbligatoriamente ottenere dei crediti sostenendo e superando esami per cui la sede estera rilascerà un
certificato (Transcript of Record) che attesta il tuo impegno.
Alcuni atenei stranieri richiedono un piano di studio con un minimo di crediti per poi rilasciare il TofR
Per preparare la mia tesi all’estero, è necessario che io ottenga dei crediti?
Si, perché ti sia riconosciuto il periodo all’estero devi
obbligatoriamente sostenere nella sede straniera almeno un esame con crediti
Posso candidarmi per preparare la tesi di laurea triennale?
Si, sarà la sede estera a decidere se accettare la tua candidatura
Quanto posso stare all’estero?
Uno o due semestri, dipende da quanto stabilito nella convenzione. Se parti per ottenere il doppio titolo la permanenza sarà di due semestri
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
universitarie?
All’Università Iuav di Venezia perché durante la mobilità
usufruisci della doppia iscrizione, tuttavia alcune sedi estere chiedono il pagamento per partecipare a laboratori e per la copertura medico-sanitaria e in questi casi i costi sono a tuo carico
E’ prevista una borsa di studio?
Potrebbe essere prevista sia per studio che per ricerca tesi, ma non è quantificabile perché dipende dal contributo
annuale che il Ministero concede allo IUAV
Dove trovo informazioni più specifiche sull’ateneo straniero?
Nelle schede ateneo scaricabili dal web
home>studenti iuav>mobilità extraeuropea e dagli studenti stranieri in mobilità allo IUAV
Per avere informazioni sulla didattica di una particolare sede, a chi chiedo?
Dopo la pubblicazione del bando di selezione, al docente
IUAV tutor per quella specifica sede, nominativo e contatto li trovi nelle schede ateneo
Dove trovo i bandi di selezione pubblicati e quelli conclusi?
In: home>studenti iuav>mobilità extraeuropea
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
Dove e quali sono le sedi straniere?
• ARGENTINA: Universidad de Belgrano, Universidad Nacional de Rosario, Universidad Nacional del Litoral
• AUSTRALIA: University of New South Wales
• BRASILE: Universidade de Sao Paulo, Universidade Estaudual de Londrina
• CANADA: Université de Montréal, McGill University, Université du Québec à Montréal
• CILE: Pontificia Universidad Catolica de Chile, Universidad de Chile, Universidad Diego Portales, Universidad Finis
Terrae, Universidad Mayor
• CINA: Fuzhou University
• COREA: Myongji University, Sungkyunkwan University
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
• GIAPPONE: Chiba University
• ISRAELE: Bezalel Academy of Arts and Design
• PARAGUAY: Universidad Catolica "Nuestra Senora de la Asuncion"
• PERU’: Pontificia Universidad Catolica de Peru, Universidad Ricardo Palma
• USA: Illinois Institute of Technology
Cosa assolutamente non devo fare??
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
Chiamare la mobilità extra europea
mobilità extra Erasmus!!!!!!
Qual è l’ufficio a cui posso rivolgermi per avere informazioni sulla mobilità extra europea?
ufficio relazioni internazionali sede dei Tolentini
[email protected] tel. 041 2571739
riceve solo su appuntamento
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
un ateneo estero (anche europeo) e ottenere lì il titolo di laurea, dove posso informarmi?
presso le segreterie studenti degli atenei esteri e:
• www.esteri.it Ministero > Servizi > Italiani > Opportunità studio e lavoro per italiani
• studiare in Germania www.daad-rom.org
• studiare in Australia www.italy.embassy.gov.au Education in Australia
• studiare negli USA www.fulbright.it Borse di studio/Grants
> Italiani
• studiare in Canada www.canadainternational.gc.ca
Se dopo la laurea triennale e/o magistrale ottenuta
all’estero voglio far riconoscere il titolo anche in Italia, a chi mi rivolgo?
• CIMEA http://cimea.it/
Lo studente che intende ottenere la laurea in un ateneo estero, deve informarsi autonomamente presso l’ateneo straniero e sostenere tutte le eventuali spese necessarie.
L’Università Iuav di Venezia non gestisce tali richieste.
mobilità extra europea
[email protected] Claudia Capuano 14 dicembre 2012
Grazie dell’attenzione.