• Non ci sono risultati.

STUDIO (GEOLOGICO E) LITOLOGICO - TECNICO DELL’AREA TRA RONTANO E SAN ANTONIO (GARFAGNANA, LUCCA) E REALIZZAZIONE DI UNA CARTA DELL’INSTABILITA’ DEI VERSANTI CON ANALISI STATISTICA E TECNICHE GIS Relatori :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STUDIO (GEOLOGICO E) LITOLOGICO - TECNICO DELL’AREA TRA RONTANO E SAN ANTONIO (GARFAGNANA, LUCCA) E REALIZZAZIONE DI UNA CARTA DELL’INSTABILITA’ DEI VERSANTI CON ANALISI STATISTICA E TECNICHE GIS Relatori :"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Scienze Geologiche

TESI DI LAUREA

STUDIO (GEOLOGICO E) LITOLOGICO - TECNICO

DELL’AREA TRA RONTANO E SAN ANTONIO (GARFAGNANA,

LUCCA) E REALIZZAZIONE DI UNA CARTA DELL’INSTABILITA’

DEI VERSANTI CON ANALISI STATISTICA E TECNICHE GIS

Relatori :

Prof. Alberto Puccinelli Prof. Giacomo D’AmatoAvanzi

Correlatore :

Dott. Francesco Falaschi

Controrelatore :

Prof. Adriano Ribolini

Candidato

Giacomo Montagnani

(2)
(3)

INDICE

Abstract ...1 Introduzione ...3 1 Inquadramento geografico .……….5 2 Inquadramento geologico ………...9 2.1 Inquadramento tettonico .………...9

2.2 Caratteri geologico – strutturali dell’area di studio ...14

2.3 Stratigrafia ...15

2.3.1 Falda Toscana ...15

2.3.2 Complesso Metamorfico Apuano ...31

2.3.3 Depositi del ciclo fluvio – lacustre di Castelnuovo Garfagnana ... 39

2.3.4 Depositi quaternari ...40

3 Inquadramento geomorfologico ...42

3.1 Lineamenti generali ...42

3.2 Caratteristiche geomorfologiche ...43

3.2.1 Processi, forme e depositi dovuti alla gravità ...44

3.2.1.1 Accumuli di detrito ...44

3.2.1.2 Frane ...45

3.2.1.3 Caratteristiche dei dissesti nelle aree di studio ...59

3.2.2 Processi, forme e depositi dovuti alle acque correnti ...63

3.2.3 Processi, forme e depositi dovuti all’azione glaciale...64

3.2.3.1 Caratteristiche nell’area di studio ...65

4 Caratterizzazione litologico – tecnica ...66

4.1 Definizione delle Unità Litologico Tecniche (U.L.T.) ...66

4.2 Caratterizzazione degli ammassi rocciosi ...80

4.2.1 Classificazione di Bieniawski (1989) ...82

4.2.2 Strumentazioni e metodologie ...89

4.2.2.1 Resistenza a compressione uni assiale ...89

4.2.2.2 R.Q.D. (Rock Quality Designation) ...101

4.2.2.3 Spaziatura delle discontinuità ...102

4.2.2.4 Condizioni dei giunti ...103

(4)

4.3 Caratterizzazione dei materiali da copertura ...106

4.3.1 Strumentazioni e metodologie ...106

4.3.1.1 Campionamento ...108

4.3.1.2 Analisi granulometrica ...108

4.3.1.3 Limiti di Atterberg ...119

4.3.1.4 Classificazione dei terreni ...128

4.3.2 Risultati delle indagini ...134

4.4 Unità Litologico Tecniche dell’area di studio ...147

4.4.1 U.L.T. del substrato roccioso ...147

4.4.2 U.L.T. dei materiali a comportamento intermedio ...150

4.4.3 U.L.T. dei materiali di copertura ...151

5 Realizzazione delle carte di suscettibilità di frana potenziale ...153

5.1 Carta inventario dei fenomeni franosi ...157

5.2 Analisi Statistica Condizionale ...159

5.2.1 Carta dell’uso del suolo ...160

5.2.2 Carta delle caratteristiche litologico – tecniche ...166

5.2.3 Carta della curvatura dei versanti ...172

5.2.4 Carta delle acclività dei versanti ...177

5.2.5 Carta della instabilità potenziale dei versanti ...183

5.3 Analisi Statistica Multivariata ...188

6 Conclusioni ...194

Allegati ammassi rocciosi ...199

Allegati coperture ...222

Bibliografia ...252

Riferimenti

Documenti correlati

In questo senso è plausibile anche una forma di sensibilizzazione, che invece nella giustizia riparativa non avviene, infatti vittima e autore non possono

In questo modo si mantiene l’armonia perfetta tra la scuola e la struttura sociale: il mancato riconoscimento dei titoli di studio e la conseguente svalutazione

Nei suoi ritratti Vroman, come Curtis, cerca l’Altro, e attraverso l’accumulazione delle fotografie lo costruisce nel segno della differenza (spaziale e

Gli Eurhinodelphinidae (Cetacea, Odontoceti) miocenici della Pietra leccese: descrizione e

Per misurare la fotosintesi, possiamo misurare il tasso di assorbimento dei componenti sul lato sinistro dell’equazione, o viceversa il tasso di produzione di quelli sul lato

 Pre-Condizioni: gli user devono essere registrati ed avere username e password accreditate dal sistema; quindi devono cliccare sul pulsante “eventi” o “riunioni”;. 

- Gli studenti del III anno delle LT in Biotecnologie, Ottica e Optometria, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente che si siano iscritti come

Aula Seminari I piano (Edificio “A”-Campus “Ecotekne, Via per Monteroni, Lecce). COGNOME E NOME